Vero si rischia molto.
Chiudiamo qui tutti questi discorsi.
Non si va da nessuna parte se non alla chiusura del topic.
Inviato del mio S3 zombie
Visualizzazione stampabile
No dai non chiudiamolo credo che confrontandoci potremmo magari anche risolvere!
Ciao, ma quando lo hai acquistato, non hai chiesto al venditore una ricevuta? O una dichiarazione di proprietà?
L'hai acquistato a mano o su internet?
Comunque, la truffa per lui non si configura, perché lui non ti ha mai dichiarato per iscritto che era suo, e quando te lo ha venduto funzionava.
Il blocco amministrativo è una pratica successiva (suppongo) è quindi qui l'unica cosa che dovrebbe fare il venditore è difenderti in giudizio in caso di evizione del telefono da parte di Vodafone, essendone stato lui in possesso al momento della vendita (leggasi possesso e non detenzione).
Occhio perché se presenti il caso all'autorità giudiziaria, vieni denunciata d'ufficio per incauto acquisto, che è una cavolata, ma ti costa qualche centinaia di euro con una oblazione.
Guarda, vendilo per pezzi di ricambio, recuperi parte della spesa.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Non denunciando penso che la cosa sia comunque pericolosa
Allora, a meno di casi rari, l'AG non dispone mai il rintraccio di apparecchi oggetti di furto, per i costi che ha l'amministrazione.
Se lo fanno, si verrà comunque denunciati per incauto acquisto o ricettazione.
Il problema è che prima di acquistare bisogna sempre farsi fare la dichiarazione, e bisogna evitare di comprare cellulari usati su internet a meno che non si faccia scambio a mano.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Xen0n ha ragione sono le stesse cose che mi ha detto oggi un amico che è nell'ambito!
Del venditore ho tutto: fattura, bolla di consegna e ricevuta che funge da scontrino. Ci sono i suoi dati sulla fattura...per cui si evince eccome che era suo!
Ho fatto anche uno scambio a mano!
Champ non denunciando cosa dovrebbe essere pericoloso? che ne potevamo sapere noi!
Credo che state andando un po' tutti fuori discussione, ero stato truffato anch'io acquistando su internet senza conoscere il venditore ma ho risolto in maniera semplice e legale! Ho la sensazione che questo post stia interessando molto di più ai truffatori invece che ai truffati.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Ciao,
Se hai la fattura del venditore, allora non rischi mica niente. L'unica cosa che devi capire è se il blocco amministrativo è subentrato dopo la vendita.
Dovresti chiedere a un avvocato civilista, come funziona la garanzia del telefono per utenti privati (anche i privati devono dare garanzia degli oggetti usati).
Credo che sia valida qualche mese. Se smette di funzionare, deve sostituirlo. Se vuoi un consiglio, manda una raccomandata ar al venditore avvisandolo del fatto che il telefono non è più funzionante perché bloccato a causa del mancato pagamento delle rate, e che richiedi la sostituzione o il rimborso di quanto spesa pena l'avvio di una pratica legale nei suoi confronti.
La raccomandata però non imbustarla. Pieghi il foglio, lo cambretti per bene e affranchi direttamente quello. Così non può dire che la busta conteneva altra comunicazione.
Ripeto, se hai la fattura, non rischi l'incanto acquisto né altra denuncia.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Xen0n il venditore, un privato non un negozio, l'ho sentito e mi ha ricattata....vuole soldi per lo sblocco (che è avvenuto dopo il mio acquisto, lui l'ha preso il 4 gennaio, io il 5 gennaio e mi è stato bloccato il 30 marzo). Per sms gli ho anche detto che procedevo denunciandolo per frode e lui ha risposto dicendomi che mi avrebbe denunciato per furto!
Ciao,
No per frode non puoi denunciarla perché quando il telefono te lo ha venduto non era nn funzionante ma devi far valere la sua garanzia.
Per furto, se hai fattura, vai tranquilla.
Ti consiglio cmq di rivolgerti a un avvocato per procedere correttamente, sicuramente ne sa più di me.
Non vale la pena farla passare liscia a queste persone, credimi. Tieni presente che tutte le spese legali sono a carico suo perché indubbiamente vinceresti.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Mi sono riletta tutta la discussione perchè volevo capire quanti avessero risolto....in pratica solo Rapone!!!
In oltre è stato detto di inviare il fax all'800034651, l'ho fatto ma senza risolvere nulla!
Poi la vodafone mi ha chiesto di inviarlo, comer per Milt....(scusa non ricordo il tuo nick) all' 800034636....l'ho inviato due giorni fa, adesso attendo ancora per vedere se rispondo altrimenti....basta davvero mi sono scocciata!
Oggi provo a richiamarli.!
Io vorrei capire se a parte Rapone ci sono altri che hanno risolto con il fax oppure stiamo qui a consolarci e basta?
------------------------
Aggiornamento: ho ricevuto una chiamata strana da vodafone, dove cercavano il tipo del cellulare. Io gli ho spiegato che non lo conosco e cosa fosse successo, che avevo inviato documentazione....ma non mi lasciava quasi parlare.Ho chiesto di spiegarmi allora, se loro non potevano risolvere, il motivo della chiamata e mi hanno ribadito "perchè cercavao il sig.xxxxxx". E mi hanno detto che per risolvere devo chiamare il 190....le mie insistenze sul fatto che il 190 non mi dava risposte adeguate non sono servite a nulla!
Ho scoperto che il numero è dal recupero crediti....e vogliono i soldi da me?
Non ho capito...cosa lascia che lo dica?
Io mi sono rotta, non voglio problemi di alcun tipo, sto vendendo il cellulare come pezzi di ricambio!
Tra l'altro sono appena stata in un centro vodafone, ho un amica che ci lavora, mi ha detto di mettermi l'anima in pace non lo sbloccheranno mai....loro hanno un sacco di cellulari rientrati in queste condizioni!
Ti auguro di risolvere!
Non sono l'unico ad aver risolto.
Come poteva cercare il signor x sul tuo numero?
Qualcosa non torna...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Ciao a tutti,
rapone non è l'unico ad aver risolto il problema. Avendo io aperto questa discussione è bene che vi dica che alla fine anche io, con la stessa procedura indicata da rapone, ho sbloccato il telefono. E' bene aggiungere quanto segue per completezza di informazione.
La vicenda descritta, si veda la data di apertura del post, risale al 20 gennaio 2013. Come ribadito più volte da rapone, ho inviato il fax al numero verde del modello di richiesta sblocco imei con i miei documenti in cui dichiaravo di essere il nuovo possessore e con la fattura di acquisto intestata al primo proprietario (colui che ha fatto il contratto). Una volta inviato il fax, a distanza di poche ore ricevo un sms in cui mi si dice che lo sblocco sarebbe avvenuto entro 72 ore. E così è stato.
I primi di marzo un mio amico ha avuto lo stesso problema, stesso brand vodafone, ecc. Abbiamo avviato procedura insieme ma ancora oggi il telefono non è stato sbloccato. Da Vodafone dicono che non è possibile. Sono cambiate le logiche? Pensano che la cosa sia ancora una truffa poiché bastava far risultare una nuova persona per ottenere lo sblocco. La cosa è ovviamente passata in mano ad un avvocato il quale, studiate le carte, in prima analisi ha detto che Vodafone non può bloccare il bene solo perché il primo acquirente ha un debito nei confronti dell'azienda telefonica. In pratica Vodafone deve aggredire i beni dell'acquirente e non il bene ceduto, tramite vendita fra privati (legittimata dalla legge italiana), al nuovo compratore che si trova ad avere in mano un fermacarte pagato bei soldi. Da quello che avevo letto in giro, Vodafone farebbe un abuso nel fare questa operazione, tanto che gli altri operatori non bloccano il telefono.
La questione si risolverà nei tribunali, purtroppo con tutti i tempi che sappiamo, e sicuramente farà giurisprudenza.
Cordialmente
Grazie emarm.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Grazie Emarm,
Rapone aveva detto ci fosse qualcun'altro ma poi tu non avevi scritto più pensavo non avessi risolto.
Rapone che ti devo dire? la telefonata l'ho ricevuta eccome. Si sono qualificati come vodafone ma non mi hanno voluto dire la vera motivazione della chiamata, ma solo che cercavano il Sig. XXXX.
Cercando su internet il numero è quello del reparto recupero crediti. Hanno solo detto che il mio numero era rimasto in archivio....grazie dopo tutte le chiamate fatte sti cavoli.
Ho anche detto loro se volessero il numero della persona che mi ha venduto il cellulare e non lo hanno voluto, e che ero in possesso delle email di compravendita.
Sinceramente non so cosa altro possa fare!
Non potevano e non dovevano chiamare te. Cmq non rischi niente.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Ciao,
Discorso corretto, peccato però che il venditore non avesse la proprietà dell'apparecchio, in quanto è di Vodafone.
Questa potrebbe persino pretendere la restituzione, e in tal caso, dovresti difenderti dall'evizione. Credo che all'avvocato sia sfuggito questo.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Tieni duro =) spero che riusciremo a uscirne da questa situazione. Quel simpaticone che mi ha rifilato questo bidone, sta usando il mio vecchio iPhone 4S 64GB Bianco, che è pure registrato a mio nome e con lo scontrino intestato a me.. solo che io nello scambio gli ho venduto un telefono pagato e funzionante, a differenza sua :D
Potremmo segnalare a qualche associazione o a qualche programma tv, io ne ho in mente uno ben preciso :D
Se vodafone lo rivuole, glielo rendo ! che devo fare...
sucessivamente però, prenderei azioni legali nei confronti di chi me l'ha venduto, specificando appunto lo scambio e il codice IMEI dell' iPhone che io gli ho dato, se non altro glielo blocco anch io rotfl
Potresti anche farlo....ma per vodafone la vendita privata non è un canale autorizzato!
Telefono acquistato usato -> blocco IMEI - Vodafone Lab - Vodafone
VI POSTO QUESTO POST INTERESSANTISSIMO DI UN ALTRO UTENTE DAL FORUM VODAFONE LAB
Salve a tutti, vi scrivo perchè anche io ho il medesimo problema e vorrei avere alcune informazioni.
Partendo dal presupposto che vodafone quando da un telefono in abbonamento non lo dia in comodato...
Nell'articolo 5 delle condizioni di abbonamento si legge:
"Recesso e risoluzione del Contratto accessorio al Contratto Prepagato
Il presente Contratto si intenderà risolto al verificarsi di uno qualunque dei seguenti eventi:
a) disattivazione della carta SIM (di seguito, la Carta SIM) corrispondente al numero di telefono indicato
nel presente modulo per qualunque causa avvenuta (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo,
scadenza della Carta SIM, richiesta di portabilità del numero);
b) il venir meno del rapporto contrattuale che disciplina il possesso e l’uso della Carta;
c) mancata comunicazione a Vodafone della variazione del numero e/o della variazione della Carta;
d) mancato pagamento di una o più rate del terminale.
Nei casi di cui al presente paragrafo il Cliente o il Terzo sarà tenuto a corrispondere a Vodafone,
immediatamente ed in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti. Nel caso di cui alla lettera d) e nel caso di mancato pagamento delle rate residue in unica soluzione, Vodafone si riserva la facoltà, in alternativa a quanto sopra indicato, di risolvere il presente Contratto unilateralmente e di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione offerta alla voce “rate mensili” del presente modulo, decorsi 10 (dieci) giorni dal preavviso comunicato al Cliente a mezzo di lettera raccomandata. Ove Vodafone si avvalga di tale facoltà, gli effetti della risoluzione retroagiranno alla data di conclusione del presente Contratto e Vodafone pertanto tornerà in proprietà del terminale, con diritto della stessa di trattenere o richiedere il pagamento delle rate dovute dal Cliente fino al momento della risoluzione del Contratto a titolo di corrispettivo per l’uso del terminale."
Fonte: https://assistenza.vodafone.it/content/ ... redito.pdf
E tenendo conto di quanto riportato nel codice civile all'art. 1458:
La risoluzione del contratto per inadempimento ha effetto retroattivo tra le parti (1), salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite (2).
La risoluzione, anche se è stata espressamente pattuita [1456], non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione [1467, 2652 n. 1] (3).
fonte: http://www.brocardi.it/codice-civile/li ... t1458.html
Vodafone non può bloccare il MIO (dove io intervengo come terzo) terminale.
Quindi ora vorrei comunicare a Vodafone che il terminale non è più in mano di chi ha stipulato l'abbonamento ma in mano mia (dimostrabile mediante scrittura privata). A chi mi devo rivolgere?
Ok d'accordo, ma il problema fondamentale è che vodafone non riconosce il privato come canale di vendita, per cui per loro qualsiasi documento invii non ha validità. La mia autocertificazione di reale utilizzatrice del telefono è valsa a poco come vedi!
Se leggo bene Vodafone ritorna proprietaria dell'apparecchio in caso di mancato pagamento delle rate. Chi non è proprietario di una cosa non può venderla (cederne quindi la proprietà).
L'acquirente terzo del terminale, può essere soggetto a evizione dello stesso, poco cambia che l'abbia acquistato regolarmente.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il fax l ho spedito sabato ma x ora vodafone non mi ha ancora contattato
Penso che mi contatteranno in settimana.
Chi è riuscito ad avere lo sblocco.. È stato contattato ?
Da me non si è fattp sentire nessuno...ormai sono pessimista!
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Tienilo li il cellulare... prima o poi troveremo una soluzione... Io ora sto attendo che vodafone mi dica qualche cosa, il fax l'ho inviato sabato =)
una sola cosa...
Nel caso tuo, dopo quanto tempo dall' invio del fax si sono fatti sentire?
La domanda è rivolta anche a chi ha sbloccato con successo il terminale !
Grazie in anticipo ... Buona giornata a tutti =)
Primo fax il 3 aprile --> email il 5 aprile con numero segnalazione, 10 aprile email con invito a reinviare il fax
Secondo fax il 11 aprile --> dopo due giorni mi chiamano dal reparto recupero crediti che cercavamo da me il tipo!
Poi più niente!
Inviato dal mio GT-P3100 usando Androidiani App
nessuno ha novità? io oggi ri-mando il fax perchè non mi hanno nemmeno risposto
Così poi ti chiamano dal reparto crediti come hanno fatto con me!