Peccato che ES Gestione File abbia molte funzioni in più rispetto a quella ciofechina di "Archvio"...
Visualizzazione stampabile
Scusate il maiuscolo ma penso che in questo caso ci vuole.
Dopo aver letto pagine e pagine di discussioni sul problema della sd esterna sono giunto a farmi una domanda che secondo me non ha risposta:
COSA GLIENE FREGA A GOOGLE, SAMSUNG E TUTTI GLI ALTRI
se io come utente e proprietario decidessi di creare una cartella sulla SD esterna accessibile in lettura e SCRITTURA a QUALUNQUE APPLICAZIONE ?????????
In questo modo avrebbero comunque mantenuto un metodo per l'accesso in lettura e scrittura da parte di TUTTI i programmi e noi probabilmente saremmo stati tutti contenti.
E non possono nemmeno dire che è fatto per motivi di sicurezza perché in alternativa avrebbero potuto decidere ad esempio di creare una qualunque cartella predefinita con un nome qualunque, che ne so, "shared" o qualcosaltro scrivibile da tutti mentre al di fuori di questa facevano valere le nuove restrizioni
Non so se mi sono spiegato......
Premesso che sono d'accordo, in quanto la scelta finale sarebbe meglio lasciarla sempre all'utente (stessa cosa per il GPS, ma perché non posso autorizzare un app ad accenderlo?). La motivazione semi-ufficiale è evitare che le app vadano a riempire di file inutili la SD e questi file poi non vengono cancellati nella disinstallatone. Ora la domanda successiva è: ma con la memoria interna non è la stessa cosa? Sembrerebbe proprio di sì, ma il motivo per il quale c'è un comportamento diverso rimane un mistero assoluto. Spero che almeno Google faccia un pò di chiarezza sulle motivazioni e ci faccia sapere dove vuole andare a parare.
Quindi da quanto dici, anche questa risposta non avrebbe senso in quanto si ritroverebbero comunque con una scheda sd interna intasata di file inutili. Anzi seguendo il discorso aveva più senso mettere la limitazione in quella interna che non può essere sostituita quindi è ancor più delicata. Ma in questo caso dove avrebbero salvato i dati gli utenti? Con la mia soluzione invece, pur introducendo questa nuova limitazione di KK, avrebbero lasciato comunque una cartella generica scrivibile da tutti (se vuoi un po come fosse "una sd nell'sd"). Tecnicamente potevano lasciare un symlink ad una cartella predefinita scrivibile da tutti sulla sd esterna. I classici 2 piccioni con 1 fava.
Perché tra i migliori programmatori a livello mondiale non sono arrivati a una soluzione simile ? Secondo me tutto questo non ha alcun senso quindi - mia modesta opinione -tutto prova che è solo una scusa e che hanno qualche secondo fine nascosto. Spero che il futuro mi possa smentire......
Vorrei aggiungere una cosa.
Da quanto ho capito la motivazione per cui le app di sistema Samsung hanno l'accesso in scrittura, e le altre no, è perché le prime sono firmate digitalmente e riconosciute dal firmware di sistema.
Se questa affermazione è vera (accetto di essere smentito) allora perché anche gli sviluppatori di app importanti tipo Dropbox, Sygic come è stato detto più volte, Titanium backup, Es gestore file e chi + ne ha + ne metta non richiedono a Google di farsi certificare anche loro le proprie app?
Perché lasciare sempre il cerino in mano agli utenti che queste app devono usarle tutti i giorni?
Volevo fare notare che anche Polaris office, applicazione non di sistema, ma legata a doppio filo a samsung, non scrive su sd.
La certificazione costa, caro mio: Microsoft, per certificare un driver, si fa pagare e credo anche profumatamente.
Non posso credere che questa sia la giustificazione ufficiale di Google! È troppo demenziale!
Allora che dicano chiaramente che si sono messi d'accordo con Samsung (visto che produce il 65% dei devices Android) per fare in modo che lo storage interno (già ridotto ai minimi termini in partenza per le meravigliose personalizzazioni sudcoreane) si esaurisca in fretta.
Così i più sprovveduti, che non sanno nemmeno cos'è un wipe, crederanno di aver bisogno di un nuovo smartphone.
Ciao, purtroppo ho oramai comprato un s4 e mi sto tenendo lontano dagli aggiornamenti, con tante maledizioni a Samsung. Ho letto parecchie pagine e nelle FAQ a pag 28 è scritto:
.....
D: Potrò continuare a salvare le mie foto sulla scheda SD esterna ?
R: Sì ma solo usando l'applicazione "Fotocamera" di Samsung fornita con l'S4. Qualsiasi altra applicazione che scatta foto o registra video scaricata dallo Store potrà farlo solo nella memoria interna oppure nel proprio spazio privato della SD Esterna ma in quest'ultimo caso altre applicazioni non sarebbero in grado ne di vederle ne di modificarle.
.......
Da quello che leggo per esempio vuol dire che se uso una fotocamera del play Store memorizzando sulla extSdCard poi quelle foto le posso vedere solo con la galleria di sistema, ma non con altri programmi di grafica, gallerie o altre fotocamere.
Questo dovrebbe valere anche per tutti gli altri files creati da altre app del play Store.
No, con una App scaricata dallo Store (non quella di sistema) le foto non le potrai proprio memorizzare sulla extSdCard (tranne che nella directory assegnata a quell'app ma non avrebbe senso non potendole condividere). Potrai invece sempre accedere in lettura alle foto memorizzate su extSdCard usando, però, la fotocamera di sistema oppure spostate a mano via PC o file manager di sistema.