Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Non me ne frega niente di stabilire se la colpa sia di Google o di Samsung ( a parte il fatto che stando a ciò che si legge in giro il problema sarebbe comune ad altre case produttrici di terminali Android a partire da Sony).
La porcata, perché di questo si tratta, l'hanno fatta entrambe in complicità.
Il punto è un altro: che si dice in altri lidi? Nel resto d'Europa, ove Android è fortissimo, ma anche negli Stati Uniti? Perché non penserete che Google si dia la pena di ascoltare noi Italiani, vero?
Quanto è i n c a z z a t a l'utenza un po' smanettona (quella generica, come è stato detto, nemmeno sa che cos'è una Secure Digital) a livello mondiale?
Per capirci. Sul lavoro stiamo implementando Office 365 che comprende Exchange On Line: perché devo continuare a sostenere Android se non mi fornisce più la flessibilità dell'espansione e se le app mi restituiscono continuamente errori di scrittura sulla SD?
Solo per l'abbondanza delle App dello store?
Io comincio a ragionare di Windows Phone: perfetta integrazione con Office 365 ed Exchange (Android qualche problema lo dà sempre), terminali economici che funzionano come quelli top di gamma, ora anche supporto all'espansione di memoria.
Se in giro, a livello internazionale, si leggessero molte domande di questo genere, forse qualche dubbio Google comincerebbe a porselo.
Quoto in pieno, il fatto vedi che c'e' ancora gente, che magari non ha neanche aggiornato a kk che continua a parlare la colpa è di questo la colpa è di quest'altro etc.etc. ma noi i soldi a chi li abbiamo dati ? Beh essendo uno dei fautori della memoria estrrna, nonchè produttore di tali dispositivi il minimo che poteva fare era avvisare l'utenza o non permettere ancora l'aggiornamento ma questo è un altro discorso.
Certo a chi ci gioca con l'n3 non noterà le difficoltà sorte con il cambiamento, ma a chi ci lavora anche le cose sono leggermente differenti ...... in ogni caso forse hai ragione, non saranno perfetti ma magari con il tempo miglioreranno l'unica cosa sicura è che sono perfettamente integrati con office ed exchange e che in w8 la sd funziona io personalmemte mi sono avvicinato a questo nuovo mondo con un device medio, ma non mi trovo affatto male non posso dilungarmi oltre per non andare troppo o.t.:D
-
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/unupede4.jpg
Visto che la risposta è riferita a me. Ti riposto lo screen. Se ci sono delle regole vanno rispettate evidentemente samsung questa volta non ha potuto dire di no. E cmq arriviamo al succo. Se samsung ti avesse avvisato tu non avresti aggiornato. Ok e se alcune app non giravano su JB ma solo su kit kat cosa avresti fatto ??? :D
Poi come scritto da qualcun'altro queste limitazioni sono nate per un discorsi di sicurezza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
al404
credo che questa limitazione sia più dovuta a un problema di sicurezza, se l'applicazione può scrivere solo nella sua directory un potenziale malware potrebbe solo cancellare e modificare i file nella sua directory
Come già è stato detto, un malware scritto oggi ci metterebbe mezzo ciclo di clock a sfruttare l'exploit per raggirare la protezione e avere i permessi in scrittura.
Come puoi capire sono le app "in regola" tipo Sygic, Dropbox, Polaris Office a rimetterci, perché sarebbe certamente poco elegante al cospetto di BigG sfruttare la falla per aggirare l'ostacolo (cosa che alcuni gestori file hanno fatto, alla faccia delle buone maniere!)
Google è come se avesse messo un banale semaforo rosso sui permessi in scrittura, ma i malware non sono certo tipi che passano solo col verde..
-
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
Per 4 gatti che si lamentano non investono neppure un centesimo. Discorso diverso sarebbe se le riviste di settore iniziassero a mettere in risalto il loro poco corretto comportamento verso i consumatori ma sappiamo tutti chi paga la pubblicità sulle riviste di settore... quindi... senza voler smorzare il vostro entusiasmo mettetevi l'animo in pace. )
Salve StarKnight, i 4 gatti che si lamentano sono giustamente commisurati alla percentuale dei device aggiornati, ad oggi, a Kiktat che secondo una recente statistica non superano il 3% del totale.
Sul discorso delle riviste e dei siti tematici su Android ti do pienamente ragione, il guaio è che di questa cosa NON SE NE PARLA AFFATTO.
Non per difendere gli indifendibili, ma se l'avesse imposta Apple questa limitazione in corso d'opera avremmo una marea di articoli sulle riviste di Android, ora che questa cosa la impone Google a Samsung stranamente non ne parla nessuno. Come mai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Salve StarKnight, i 4 gatti che si lamentano sono giustamente commisurati alla percentuale dei device aggiornati, ad oggi, a Kiktat che secondo una recente statistica non superano il 3% del totale.
A questi devi anche togliere quelli che NON HANNO una scheda SD esterna come i Nexus e quindi non vengono minimamente impattati dal problema. A conti fatti sono veramente una misera percentuale, almeno ad oggi, coloro che si sono resi conto delle grosse limitazioni imposte da questa scelta di Google.
Se, tuttavia, volete capire meglio qual'è la direzione intrapresa non solo da Samsung ma da Google stessa questo articolo in inglese (basato, meglio precisarlo, su quelle che sono solo delle voci ma spesso ci azzeccano) di Androidpolice potrebbe aprirvi gli occhi:
Rumor: Android's L Release To Make Corporate Adoption Push With Partial Wipe Capability, Other Security Features
(Sintetizzando e leggendo fra le righe conferma quanto vi ho già detto: Google vuole minare fortemente il predominio di Apple e RIM in ambito aziendale quindi vuole competere sul loro stesso campo quando si parla di app sicure = molte più restrizioni nelle future versioni di Android)
-
Noi qui parliamo di S4, ma non dimentichiamoci che è il Samsung S3 il device più venduto della casa coreana, quando decideranno di aggiornare a KK anche l'S3 ne vedremo delle belle, perché credo che quella percentuale sia destinata a salire, così come milioni di utenti sparsi in tutto il mondo che utilizzano le stesse app di cui abbiamo parlato.
Per il discorso di mangiarsi la fetta del mercato BlackBerry io non credo che sia così facile, e in ogni modo sarebbe un errore farlo scontentando la massa di clienti Android che vedranno il proprio sistema da qui in avanti sempre più blindato, perché chi sceglie android lo fa anche perché è in controtendenza rispetto allo stile Apple di blindature, muri e paletti imposti ovunque nel sistema
-
Sono pienamente d'accordo qui Samsung doveva rispettare il cliente per lo meno avvisando cosa si andava incontro con KitKat io per fortuna il mio Note 3 è ancora fermo alla 4.3 e se questo problema non viene risolto non credo che mai vedrà KitKat ;-)
Discorso diverso per il mio One che a parte la mancata presenza di Sd , è sempre possibile effettuare un downgrade alle versioni precedenti :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
carlo201983
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/unupede4.jpg
Visto che la risposta è riferita a me. Ti riposto lo screen. Se ci sono delle regole vanno rispettate evidentemente samsung questa volta non ha potuto dire di no. E cmq arriviamo al succo. Se samsung ti avesse avvisato tu non avresti aggiornato. Ok e se alcune app non giravano su JB ma solo su kit kat cosa avresti fatto ??? :D
Poi come scritto da qualcun'altro queste limitazioni sono nate per un discorsi di sicurezza.
Rispondo nuovamente a Carlo :-) che non mi voglia male ;-) , che molti non si siano informati su questo tipo di aggiornamento ti do pienamente ragione, io infatti sono ancora fermo alla 4.3, che l'utenza sia incazzata e del tutto normale sopratutto per chi lavora e che sposta mole di file su SD questo e una limitazione di non poco conto, poi che tu con i tuoi 32 GB che poi sono anche di meno, ti bastino e un altro discorso.
Note 3 preso per SD e batteria removibile, in alternativa avrei preso un G2, questo però risale a prima dell'aggiornamento, adesso un utente che abbia fatto questa scelta e si vede limitare la propria SD da 64gb, personalmente mi darebbe non poco fastidio, che poi google o Samsung non abbiano rispettato il cliente ( qui darei più la colpa a Google ) e solo un peggioramento di Android in se.
Ti rispondo anche perche la questione non fa notizia, sappiamo bene la frammentazione di Android e sappiamo molto bene anche i dati di diffusione di KitKat
2.2Froyo1.2%
2.3.3 -2.3.7Gingerbread19%
3.2Honeycomb0.1%
4.0.3 -4.0.4Ice Cream Sandwich15.2%
4.1.xJelly Bean35.3%
4.2.x17.1%
4.39.6%
4.4KitKat2.5%
Da qui puoi ben capire che il polverone non si è ancora alzato sia per l'utenza media che non sa ancora di cosa stiamo parlando e sia per la scarsa anzi scarsissima diffusione di KitKat .
Poi come hai detto in un altro trend puoi sempre far scattare Knox tanto Samsung ;-) ( secondo il tuo parere copre questo tipo di manomissioni ) , e in tal caso fare il root quindi modificare una semplice riga e avere di nuovo i permessi di scrittura su Sd.
E naturalmente dire che Knox è scattato con Kies durante l'aggiornamento ;-) in questo caso buona fortuna.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo1981
Sono pienamente d'accordo qui Samsung doveva rispettare il cliente per lo meno avvisando cosa si andava incontro con KitKat io per fortuna il mio Note 3 è ancora fermo alla 4.3 e se questo problema non viene risolto non credo che mai vedrà KitKat ;-)
Discorso diverso per il mio One che a parte la mancata presenza di Sd , è sempre possibile effettuare un downgrade alle versioni precedenti :-)
Quote:
Originariamente inviato da
enzo1981
Rispondo nuovamente a Carlo :-) che non mi voglia male ;-) , che molti non si siano informati su questo tipo di aggiornamento ti do pienamente ragione, io infatti sono ancora fermo alla 4.3, che l'utenza sia incazzata e del tutto normale sopratutto per chi lavora e che sposta mole di file su SD questo e una limitazione di non poco conto, poi che tu con i tuoi 32 GB che poi sono anche di meno, ti bastino e un altro discorso.
Note 3 preso per SD e batteria removibile, in alternativa avrei preso un G2, questo però risale a prima dell'aggiornamento, adesso un utente che abbia fatto questa scelta e si vede limitare la propria SD da 64gb, personalmente mi darebbe non poco fastidio, che poi google o Samsung non abbiano rispettato il cliente ( qui darei più la colpa a Google ) e solo un peggioramento di Android in se.
Ti rispondo anche perche la questione non fa notizia, sappiamo bene la frammentazione di Android e sappiamo molto bene anche i dati di diffusione di KitKat
2.2Froyo1.2%
2.3.3 -2.3.7Gingerbread19%
3.2Honeycomb0.1%
4.0.3 -4.0.4Ice Cream Sandwich15.2%
4.1.xJelly Bean35.3%
4.2.x17.1%
4.39.6%
4.4KitKat2.5%
Da qui puoi ben capire che il polverone non si è ancora alzato sia per l'utenza media che non sa ancora di cosa stiamo parlando e sia per la scarsa anzi scarsissima diffusione di KitKat .
Poi come hai detto in un altro trend puoi sempre far scattare Knox tanto Samsung ;-) ( secondo il tuo parere copre questo tipo di manomissioni ) , e in tal fare il root quindi modificare una semplice riga e avere di nuovo i permessi di scrittura su Sd.
E naturalmente dire che Knox è scattato con Kies durante l'aggiornamento ;-) in questo caso buona fortuna.
Per favore non fare post consecutivi. Edita / modifica sempre il post precedente. Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo1981
Poi come hai detto in un altro trend puoi sempre far scattare Knox tanto Samsung ;-) ( secondo il tuo parere copre questo tipo di manomissioni ) , e in tal caso fare il root quindi modificare una semplice riga e avere di nuovo i permessi di scrittura su Sd.
E naturalmente dire che Knox è scattato con Kies durante l'aggiornamento ;-) in questo caso buona fortuna.
Su questa faccenda del Knox fossi in voi non sarei così convinto che mamma Sammy accetti ancora la garanzia una volta flaggato.
Leggete questo thread per approfondire:
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=392176