Visualizzazione stampabile
-
ma difatti io mi sono già informato su come sostituire da me il monitor, ma non vedo perchè dovrei spendere altri soldi e dover smembrare il telefono perchè mi hanno venduto un prodotto fallato....
e poi io ho sentito di gente che ha avuto il knox a 1 aggiornando tramite kies...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Matteool
ma difatti io mi sono già informato su come sostituire da me il monitor, ma non vedo perchè dovrei spendere altri soldi e dover smembrare il telefono perchè mi hanno venduto un prodotto fallato....
e poi io ho sentito di gente che ha avuto il knox a 1 aggiornando tramite kies...
Dimostra che era fallato. Non a me, io ti credo. Purtroppo sono condizioni della garanzia. Non si può sgarrare.
Però tu prova a fare il finto tonto. Hai detto che hai ripristinato tramite kies. Siccome ad alcuni è successo che sto knox è andato a 1 anche tramite kies, fallo sapere alla samsung dicendo che tu hai usato solo kies, magari minacciando con una azione legale. Può funzionare (con la apple almeno ha funzionato) e tu non hai nulla da perdere. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
theyonut
Teoreticamente (e anche praticamente) con il knox 0x1 hai fatto una modifica al dispositivo non riconosciuta da samsung. Tu non puoi dimostrare che hai fatto solo il root e che questo non sia dannoso per il dispositivo, come loro non possono dimostrare che hai fatto modding pesante. Loro però hanno dalla loro parte il knox. Mi spiace per te, ma dovrai farti riparare il dispositivo (da samsung o chi per esso). Le uniche modifiche riconosciute da samsung sono quelle fatte tramite kies. Se ti succedeva la cosa che ti è successa con un aggiornamento (OTA o kies) te lo avrebbero aggiustato a gratis senza pesarci 2 volte. In questo caso avresti avuto anche la legge dalla tua parte. Così nemmeno con una causa non puoi risparmiare i soldi, ma anzi potrebbero chiederti i risarcimenti perché hai fatto il root (strano ma vero). Comunque ci sta che il display lo abbiano pure rotto loro oppure te lo vogliono far cambiare. Trattano abbastanza male quelli con la garanzia europa. Ormai io faccio tutto da me, cerco pezzi su internet e se mi conviene riparo. Naturalmente io non riesco a stare fermo. Sono curioso di testare nuove ROM.
Attenzione
a fare queste affermazioni, perché non è vero
I tempi di attesa subito da lui, sono nella norma
E anche questo è più che risaputo
Quote:
Originariamente inviato da
Matteool
ma difatti io mi sono già informato su come sostituire da me il monitor, ma non vedo perchè dovrei spendere altri soldi e dover smembrare il telefono perchè mi hanno venduto un prodotto fallato....
e poi io ho sentito di gente che ha avuto il knox a 1 aggiornando tramite kies...
Quote:
Originariamente inviato da
theyonut
Dimostra che era fallato. Non a me, io ti credo. Purtroppo sono condizioni della garanzia. Non si può sgarrare.
Però tu prova a fare il finto tonto. Hai detto che hai ripristinato tramite kies. Siccome ad alcuni è successo che sto knox è andato a 1 anche tramite kies, fallo sapere alla samsung dicendo che tu hai usato solo kies, magari minacciando con una azione legale. Può funzionare (con la apple almeno ha funzionato) e tu non hai nulla da perdere. ;)
Voci da bar, niente di confermato sul fatto che possa succedere anche con kies
Finora indagando, son venute sempre fuori anche altre operazioni che lasciano il dubbio su di chi è la colpa /causa
Comunque quoto il discorso del piccolo centro assistenza
Tentar non nuoce........ In bocca al lupo
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieguccio
Diciamo che a voi fa comodo pensare il contrario ;)
È così, Samsung non ha mai ammesso che sui suoi terminali si possa fare modding, quindi farlo è a proprio rischio
[...]
Se non volete questi problemi, non fate modding, nessuno vi obbliga, e soprattutto samsung non ha fregato niente a nessuno
Il modding non fa parte della confezione di vendita.
È per questo motivo che il Galaxy S4 resterà l'ultimo terminale da me acquistato di marca Samsung. Giuro. Come leggi dal mio nick, Optimus, il mio primo smartphone è stato un LG Optimus Black e lì la filosofia della casa madre è totalmente diversa e molto più permissiva in fatto di root e modding.
È risaputo che LG riconosce in garanzia i terminali rootati, ora non so quali altre marche lo fanno ma a questo punto tale possibilità (negata da Samsung fino all'inverosimile) mi sembra un bel valore aggiunto nell'acquisto di un terminale
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieguccio
Attenzione
a fare queste affermazioni, perché non è vero
I tempi di attesa subito da lui, sono nella norma
E anche questo è più che risaputo
Voci da bar, niente di confermato sul fatto che possa succedere anche con kies
Finora indagando, son venute sempre fuori anche altre operazioni che lasciano il dubbio su di chi è la colpa /causa
Comunque quoto il discorso del piccolo centro assistenza
Tentar non nuoce........ In bocca al lupo
Sincermente con una garanzia italia, te lo aggiustano nel più vicino centro assistenza samsung (empoli, roma ecc) con tempi abbastanza rapidi. Per la garanzia europa invece devi spedirlo solo in alcuni punti assistenza, con un tempo notevole d'attesa. Era riferito a questo il "trattare male". Sul fatto di kies c'era un articolo su samsungknox.com
Li ho scopeto anche che il knox non dovrebbe invalidare la garanzia. È solo uno strumento di controllo per l'integrità del software. Io consiglio all'utente di leggere bene la waranty card, se non c'è citato sto benedetto knox può battere i pugni sul tavolo tranquillamente.
Non è il posto adatto, ma ho avuto un problema simile con un macbook. Avevo installato linux e per coincidenza è andata a farsi benedire la scheda logica. L'ho rimandato alla apple e mi ha detto che non possono ripararlo in garanzia perché ho installato un OS non supportato dal terminale. Mi sono letto le condizioni di garanzia e non ho trovato tra le righe nulla che la invalidasse (dalle operazioni che avevo fatto. Ho minacciato con una azione legale e dopo pochi giorni mi hanno rispedito il computer aggiustato in garanzia. Ora da 3 anni non ho più nessun problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
È per questo motivo che il Galaxy S4 resterà l'ultimo terminale da me acquistato di marca Samsung. Giuro. Come leggi dal mio nick, Optimus, il mio primo smartphone è stato un LG Optimus Black e lì la filosofia della casa madre è totalmente diversa e molto più permissiva in fatto di root e modding.
È risaputo che LG riconosce in garanzia i terminali rootati, ora non so quali altre marche lo fanno ma a questo punto tale possibilità (negata da Samsung fino all'inverosimile) mi sembra un bel valore aggiunto nell'acquisto di un terminale
Quoto (ho avuto LG dual), ma purtroppo samsung non è così permissiva. Certo che se il root fosse accettato da tutti i produttori sarebbe un'ottima cosa.
-
Non capisco perché c'è tutta questa guerra da parte di Samsung contro il modding, prima il contatore col triangolo, poi il bootloader bloccato, poi il Knox.
Ci mancano solo le mine attorniate dai fili spinati per chi prova a fare il root..
Ma allora perché LG riconosce in garanzia anche i telefoni rootati? Perché sono più fessi degli altri, o perché riconoscono che l'operazione non è in grado di compromettere l'integrità dell'hardware di uno smartphone?
-
Quote:
Originariamente inviato da
redefined
Quoto (ho avuto LG dual), ma purtroppo samsung non è così permissiva. Certo che se il root fosse accettato da tutti i produttori sarebbe un'ottima cosa.
LG permette il modding perché in passato aveva Fw stock osceni, almeno io ho sempre saputo che il motivo era questo
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Non capisco perché c'è tutta questa guerra da parte di Samsung contro il modding, prima il contatore col triangolo, poi il bootloader bloccato, poi il Knox.
Ci mancano solo le mine attorniate dai fili spinati per chi prova a fare il root..
Ma allora perché LG riconosce in garanzia anche i telefoni rootati? Perché sono più fessi degli altri, o perché riconoscono che l'operazione non è in grado di compromettere l'integrità dell'hardware di uno smartphone?
Sono le conseguenze della collaborazione con Apple che fa di tutto per scoraggiare il jailbreak.
Alcuni produttori hanno adirittura fatto accordi con i vari team di rom aftermarket (tipo oppo con cyanogen). La samsung ha un mercato di smartphone android molto esteso (dai telefoni di 50€ a 700€ e più). È non permettendo il root ci guadagna sui pezzi di ricambio (all'amico sopra gli fa pagare la riparazione quasi quanto il telefono, la differenza è poca). Per la LG può essere una strategia di marketing: samsung non permette il root, LG sì, io ho bisogno di un terminale rootato quindi compro LG perché non mi da rogne con la garanzia. Ci sarà poi un motivo per il quale la samsung non ha avuto grande successo con i nexus, mentre quelli della LG vendono a momenti più dei top di gamma (forse anche per il prezzo). La samsung ci tiene alla sua TouchWiz, che per loro è ottima, ma per gli utenti non tanto visto che un s4 stock (4 volte più potente del mio attuale S Advance a livello hardware) è più lento del mio advance con una rom custom. L'interfaccia di LG ( almeno quella dei top do gamma) è abbastanza buona. Non rallenta così tanto il terminale come fa la TW. Purtroppo la samsung è di moda. Chiedete ad un ragazzo/a per strada che telefono vogliono e risponderanno iPhone o Galaxy S 4 ( s5 quando uscirà). Purtroppo su questo ci giocano parecchio.
-
LG andrebbe senz'altro lodata per questa scelta, ma mi domando se la stessa elasticità viene data anche ai possessori dei vari Nexus rootati, dove lì c'è lo zampino di Google che non è poi così distante da Samsung e dalle politiche anti-jailbraek