Visualizzazione stampabile
-
Grazie. Un'ultima cosa, io utilizzerò il quick charge solo quando ne ho necessità, il resto delle volte utilizzerò la carica normale. Quello che vorrei sapere quindi è come disabilitare il quick charge (basta non usare l'alimentatore che si trova nella confezione?) e se lasciare il telefono tutta la notte (quindi anche più di 8 ore) a caricare con la ricarica normale può causare problemi alla batteria o se una volta caricata non assorbe più energia in automatico.
-
Il caricatore è il medesimo. Vai su 'batteria' e sull'ultima voce in fondo 'ricarica rapida con cavo' e abiliti/disabiliti l' opzione.
Anche io come te , salvo le dovute eccezioni (delle quali mi avvalgo senza remore) preferisco la ricarica normale. La batteria viene stressata di meno, la componentistica interna di scalda di meno e conseguentemente ne beneficia la longevità media nel lungo termine del dispositivo. Ciò non toglie, come accennavo, che la ricarica rapida sia comoda e vada comunque usata quando serve.
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enriquezdelaplaya
Il caricatore è il medesimo. Vai su 'batteria' e sull'ultima voce in fondo 'ricarica rapida con cavo' e abiliti/disabiliti l' opzione.
Anche io come te , salvo le dovute eccezioni (delle quali mi avvalgo senza remore) preferisco la ricarica normale. La batteria viene stressata di meno, la componentistica interna di scalda di meno e conseguentemente ne beneficia la longevità media nel lungo termine del dispositivo. Ciò non toglie, come accennavo, che la ricarica rapida sia comoda e vada comunque usata quando serve.
Inviato dal mio SM-G935F usando
Androidiani App
Indubbiamente, sono d'accordo su tutta la linea. Vorrei però capire meglio, come ho scritto sopra, se può creare problemi sul medio-lungo termine tenere il telefono collegato molte ore (ad esempio la notte) in modalità di carica normale, o se ormai questo problema non si pone più con le nuove batterie e le nuove tecnologie.
-
In questo caso c'è una gestione della carica (lato software) più efficiente (inoltre la tecnologia al litio e la qualità di queste batterie ha raggiunto livelli di picco importanti) . In sostanza una volta carico, cioè raggiunto il 100%, il telefono 'taglia' l'alimentazione alla batteria, almeno fino a quando questa non scende nuovamente al 99‰: a quel punto riprende a caricare. In teoria con questo sistema la batteria dovrebbe avere una buona longevità, fermo restando che le cose avvengano effettivamente per come la ha spiegate samsung...
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
-
Si, avevo letto qualcosa a riguardo. Il fatto è che se si mette a caricare la sera, ad esempio alle 11, e poi si va a dormire, può stare in carica anche 8/9 ore consecutive. Se non crea problemi ok, ma a quanto pare non c'è modo di saperlo con certezza. Il mio Moto G l'ho sempre caricato cosi e fino ad ora non mi ha dato problemi la batteria.
-
Il discorso è fondamentalmente semplice, ma articolato e credo che non valga la pena di esporlo, in quanto ci dilungheremmo.... Una volta raggiunta la carica massimia, la batteria semplicemente non viene più alimentata (finché non scende di almeno l'1%), a differenza del passato in cui invece veniva alimentata di continuo portando al famigerato fenomeno dello scaricamento rapido nelle prime 'tacche' della batteria (parte più esterna). Se consideri che in una notte il telefono può scendere massimo 1 o 2 volte sotto il 100% in standby, escludendo che tu lo tenga acceso a guardare film...vai tranquillo, vivi bene che problemi non ne avrai.
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
-
Farò cosi, grazie per il chiarimento :)
-
Comunque penso non ci sia nessun problema a caricarlo con ricarica rapida a filo visto che il caricatore è già compreso nella confezione standard, non credo che samsung rischi così tanto, avranno ben testato la cosa e poi adesso le batterie sono di ultima generazione, non credo che rischierebbe di sostituire entro 2 anni tutte le batterie.....e poi se una batteria dura 2/3 anni penso sia normale che diventi meno efficiente e quindi secondo me continuerò a caricarla come dice mamma Samsung con caricatore originale (rapido), poi ho visto che tenendo selezionato (tutte e due) le opzioni caricamento rapido sia a filo che wireless, riconosce e seleziona in automatico il metodo.Ultima cosa mi sono informato sul fatto che caricando in wireless rapido impiega c.ca 30 min in più rispetto a quelli a filo, ed hanno risposto che è cosa normale e che sono più veloci dei wireless precedenti.
-
Questa è la prima volta che ho un device con carica rapida, ma se non ho fretta di caricarlo non vedo il motivo di usarla. Personalmente la userò solo quando ho necessità di ricaricarlo in breve tempo (ad esempio in viaggio).
-
Quote:
Originariamente inviato da
francanna
Ragazzi io ho l'impressione che la carica wireless rapida sia molto lenta, almebo molto più lenta che sull'S6 edge plus. Qualcuno ha la basetta Samsung? Mi potete dire che % vi ricarica all'ora con telefono acceso?
Magari la basetta precedente x S6 plus è diversa forse per questo che è lento.Io non ho quella della samsung ho presa questa su amazon "GMYLE Caricabatterie Qi Wireless" comunque stesse caratteristiche e pagato 36€, ho fatto la prova e rispetto a quella rapida a filo ci impiega c.ca mezz'ora in più, con quella a filo ci mette 1 ora e mezza c.ca contro le 2 ore del wireless. Mi sono informato sul fatto e hanno detto che è normale e che il paragone và fatto col wireless standard precedente che era più lento.