per la musica non posso essere d'aiuto, ma per il tasto di blocco rotazione, e' a funzionamento invertito come le altre overcome: acceso la rotazione e' abilitata, spento la rotazione e' disabilitata.
Visualizzazione stampabile
A prima impressione consuma un po piu della 2.3.6.
Meglio della overcome 4, ma peggio della cromed, pero' mi pare sia la migliore a fluidita' (dopo averla caricata di app per bene).
Sapro dire di piu tra qualche giorno.
Da fastidio che non funziona piu nessuna app per undervolt, ne voltage control, ne tegrak overclock ultimate...e questo di sicuro penalizza la durata della batteria rispetto alla cromed che undervoltavo.
No impossibile che sia più lenta della stock!
si ci mette molto( di più di quello che fa la 2.3.6) con la scritta samsung galaxy poi inizia la scritta overcome ...
Si forse ci mette di piu, ma in avvio non mi interessa, l'impressione e' che sia ancor piu reattiva e prestante della 2.3.6.
Inoltre CWM, lagfix, ext4, voodoofix...
Sto provando setcpu. POSSO FINALMENTE MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DEL GOVERNOR !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Effettivamente il mio programmino ideale ha parte delle caratteristiche di tegrak overclock ultimate (settaggi di tensione per core e internal, facile eliminazione dei settaggi in fase di boot per settaggi instabili) alcune caratteristiche di voltage control (la scelta del controllore di I/O) e altre di setcpu (la gestione dei parametri del governor, i profili, e le info con il burn-in per verificare la stabilita') a fare un programillo che radunasse tutte queste caratteristiche assieme.... SBAVVVVVV!!!!
Adesso mi sento pronto per fare il confronto prestazioni/consumi tra Cromed e Overcome 4.1.0.
Figuriamoci, io son quello che della overcome ha sempre criticato i consumi e delle stock sempre lodato la risparmiosita.
Ma per il momento devo dire che mi sembrano alla pari, un po piu consumosa la overcome, ma piu briosa; un po piu risparmiosa la cromed (che e' l'unica che ho potuto provare) e un po meno briosa.
Per me arrivare a fare anche due gg stando attento non e' importante, quindi se la overcome mi permette un gg in tranquillita, preferisco il maggior brio.
Altro discorso per chi ha problemi di consumo, andate sulla stock 2.3.6, in stby e in lavoro e' la migliore ch'io abbia mai provato, senza dover rinunciare ad avere un tab molto brillante, e sottolineo il molto poiche' a mio parere (ma non unico) e' tra le due o tre rom piu performanti ad ora uscite.
si però il discorso della batteria ha molte variabili da considerare quali: widget, programmi in bacround, notifiche push, task killer...
Dopo che si esegue un flash sarebbe opportune un wipe-battery.
Io con la overcome faccio due giorni di uso intenso.
Partendo dal presupposto oramai assodato che i task killer sono piu dannosi che utili perche sprecano solo risorse ed energia, e che il wipe ti fa perdere il collegamento con la storia della batteria (quindi falsa i risultati) io parlo di tab con le stesse app e stessi widget, perche oramai sono in una situazione stabile, so quello che mi serve e sul tab installo solo quello. A parte la rom, sul tab ci sono le stesse cose installate anche come demoni.
E posso iniziare a sbilanciarmi, consumo assimilabile alla cromed, un po maggiore, ma con un pizzico di brio in piu.
Dopo giornata intensa son rientrato col 23% ma l'uso e' stato veramente molto: 4:27 ad 1GHz.
Si, in condizioni simili (4:44 @ 1GHz) la cromed e' rientrata con il 36% ma con soli 28 minuti di telefonata contro i 68 della overcome (per altro traffico voce fatto tutto in umts).
Per il momento sono soddisfatto, rispecchia la mie aspettative.
Edit: per capirci: non mi sono sbilanciato piu di tanto finche non ho potuto undervoltare agli stessi livelli della cromed..
Quote:
Originariamente inviato da lio2001
Grazie a lupoalba e lio. Attendo vostre impressioni. Mi mancano solo 5 giorni di lavoro e poi saro un po piu libera almeno in base alle vostre valutazioni decido se provarla. Grazie mille
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
Mi spiace ma non condivido assolutamente.Quote:
Partendo dal presupposto oramai assodato che i task killer sono piu dannosi che utili perche sprecano solo risorse ed energia, e che il wipe ti fa perdere il collegamento con la storia della batteria (quindi falsa i risultati)
Il task killer, se settato correttamente, non fa altro che chiudere i processi, lasciati aperti dall'user, appena si spegne lo schermo. Quindi una piccola azione per diminuire notevolemente il consumo del tab quando noi non lo stiamo usando più.
Il collegamento con la storia della batteria??
Il file, oggetto dell'azione di wipe, contiene esclusivamente informazioni come la carica massima e minima, il voltaggio, i tempi di ricarica e affini. Proprio per questo si parla di ricalibrazione.
Quando noi diamo esecuzione ad un flash, nella maggior parte dei casi questo file si danneggia. Ne consegue che la batteria non abbia più la stessa durata poichè il sistema non ha più informazioni corrette riguardanti la batteria. Con il wipe, che deve essere eseguito in una determinata situazione di carica, si cancella questo file il quale verrà ricreato correttamente dal sistema.
In questo, sta la radice del motivo per cui, lo stesso team Overcome consiglia il wipe battery dopo il flash.
Per il resto sono d'accordo con te. La overcome è più reattiva ma consuma un pizzico in più. Se ho intuito bene, ci stanno lavorando ma allo stesso tempo hanno desiderio di interessarsi ad ICS.
Speriamo!!!:p
allora io rimango sulla 2.3.6 cromed! con il kernel della Overcome, ma solo per la durata della batteria! ho installato swiftkey x tablete adesso va tutto perfetto!! e veloce nel avvio come nel spegnere, poi non sento k riscalda tanto come la overcome. questo almeno è il mio parere. :-)
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Con quale app eseguivi l'undervolt della cromed? Voglio riprovare a fare qualcosa per migliorare la durata della batteria, grazie.
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
raga scusate la banalità ma io ho questa rom [stock rom][2.3.3] p1000xxjq1 p1000xxjq1 p1000xxjpz e vorrei mettere la Overcome, come devo fare???? dove trovo una guida in italiano passo dopo passo ed i link per scaricare la Overcome????
Grazie in anticipo.
Saluti.
grazie a mamma google ecco il traduttore di lingue
guida tradotta
Google Traduttore
Dopo qualche giorno di prova chi puo aggiornarmi circa la durata della batteria a confronto con la 2.3.6.?
Grazie mille
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
assolutamente! in memoria il programma non consuma proprio niente, invece il fatto di killarlo ti fa usare processore inoltre magari 10 minuti dopo riavvi la stessa app che invece di essere in ram deve essere caricata dalla flash con relativi consumi maggiori e minore velocita'; senza contare che magari e' un demone e 10 secondi dopo che il programma lo ha killato il sistema lo fa ripartire usando ancora batteria, e il ciclo si ripete con uno che killa e il sistema che lo riavvia. Ne parliamo in un altro thread, e oramai e' assodato che i task killer non servono assolutamente a nulla, entrando in conflitto con la gestione della ram di android.
il file in oggetto e' stato dichiarato che viene periodicamente cancellato dal sistema appena la carica raggiunge il 100% (c'era un articolo sul blog) e io mi riferivo al fatto che cancellare lo storico della vita della batteria non e' mai un bene a parer mio, anche se non era inerente visto che questo file non conserva lo storico totale ma solo quello dall'ultima ricarica al 100% riportando i tempi e percentuali d'uso da parte delle applicazioni.Quote:
Il collegamento con la storia della batteria??
Il file, oggetto dell'azione di wipe, contiene esclusivamente informazioni come la carica massima e minima, il voltaggio, i tempi di ricarica e affini. Proprio per questo si parla di ricalibrazione.
Quando noi diamo esecuzione ad un flash, nella maggior parte dei casi questo file si danneggia. Ne consegue che la batteria non abbia più la stessa durata poichè il sistema non ha più informazioni corrette riguardanti la batteria. Con il wipe, che deve essere eseguito in una determinata situazione di carica, si cancella questo file il quale verrà ricreato correttamente dal sistema.
In questo, sta la radice del motivo per cui, lo stesso team Overcome consiglia il wipe battery dopo il flash.
Che poi in caso di flash gli effetti del file danneggiato potrebbero far indicare al sistema cose strane, non vol dire che il file lo si debba cancellare a priori, secondo me si agisce solo dopo aver assodato che il problema e' cominciato immediatamente dopo il flash. Ma in ogni caso secondo quanto detto la situazione si sistemerebbe subito dopo il raggiungimento del 100% di carica.
Sono oramai sicuro che sia il kernel a consumare di piu; ho potuto fare un breve confronto tra la 2.3.6 con il kernel stock e con il kernel della overcome4.0.0 (che sta anche nella 4.1.0) e propendo sempre per un errore di selezione del clock quando il kernel pensa di usare 600mhz, come appunto dicevo nel thread della overcome 4.0.0.Quote:
Per il resto sono d'accordo con te. La overcome è più reattiva ma consuma un pizzico in più. Se ho intuito bene, ci stanno lavorando ma allo stesso tempo hanno desiderio di interessarsi ad ICS.
Speriamo!!!:p
Concludendo: sono soddisfatto di come va adesso il tab, prestazioni vicine al massimo mai visto e consumi piu che acettabili.
bhe se hai la cromed con il kernel 4.0.0 overcome, hai quasi una overcome 4.1.0 a parte qualche app e dettagli di visualizazione.
Io ritengo che il miglior risultato per i consumi si ottenga con il kernel stock, quindi o con la cromed o con la stock 2.3.6.
Ma e' mia stretta opinione.
se vuoi privileggiare i consumi resta su stock, cormed o stock olandese sono uguali.
se vuoi avere il tab un po piu brillante ma a scapito di un pochino di consumi in piu, usa la overcome.
Ti dico pero che i consumi sono veramente al limite del percettibile, considera che con la cromed son rientrato a casa con un 10-25% di carica in piu rispetto alla overcome, ma al contrario della cromed la overcome non era ancora undervoltata e sto notando che fa una discreta differenza: almeno per adesso (da lunedi) la overcome sta sotto solo del 3-5%, ma e' ancora presto per sancire una differenza. Differenza che comunque sara' sempre un po farlocca a causa dell'impossibilita' di usare gli stessi sw per impostare governor, undervolt e scaling.
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Grazie mille lupoalba per la gentilezza e la prontezza delle risposte. Attendo magari ancora qualche giorno anche perche ho un po di arretrati e poco tempo per farlo ma ci sta che la provi almeno.
Non ho ben capito cosa voglia dire undervoltata. O per lo meno posso intuirlo ma non so assolutamente come farlo. Nel caso chiedero aiuto.
Grazie mille katia
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
qualcuno sa se ci sono aggiornamenti?? perche' sono pieno di bug ancora!
si certo ogni uno fa come gli pare io mi trovo adesso con un tablet k mi dura tutta la giornata e anche di più, secondo me la overcome non è pronta ancora c'è da sistemare tante cose con i consumi della batteria, cmq ogni uno metta il kernel che vuole, io mi trovo molto bene così.
:-) lio
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Allora lancio la spugna da subito. Non credo assolutamente di essere in grado. Il mondo android l ho conosciuto solo da maggio e ho iniziato a pasticciare un po con le rom perche ho capito che il mio tab non sarebbe mai stato aggiornato con kies perche gia rootato da chi me l ha regalato ma ho fatto tutto sempre seguendo alla lettera tutte le vostre fantastiche guide.
Forse per ora e meglio che mi fermi con la 2.3.6 che mi sembra gia un ottimo risultato partendo da froio 2.2.
Grazie mille della franchezza.
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
Guarda, non e' impossibile da fare, ma bisogna mettere in conto una settimana di tab che sta sempre impallato solo per capire quale siano i limiti inferiori di alimentazione, un'altro paio di settimane per capire quali settaggi sono ancora critici, e altre due settimane per avere conferma che e' tutto a posto. Poi le tensioni rilevate vanno bene per tutta la vita del tab in genere, quindi le volte successive per fare l'undervolt basta reinserire le stesse tensioni. Considera pero che vengo da una passione frenetica per overclock e undervolt, il mio primo dispositivo overclockato era un intel 80286; diciamo che ho sviluppato una certa maniacalita ossessiva che mi ha fatto trovare il modus operandi per raggiungere il mio scopo, quindi ho esperienza.
Non voglio incoraggiarti ne farti paura, ma e' bene sapere a cosa si va incontro se si sceglie la via dell'undervolt.
Certo che consuma! pensa ad un programma come il meteo che sta cercando aggiornamenti. Ed è solo un esempio banale questo.
Hai risparmiato 10 minuti! che resti in ram, rallenta l'avvio di altre app e l'intero sitema.
Devi, appunto, settarlo correttamente! se ti interessa che quell'app continui "a rannare" la metti nella "ignore list" e il killer non la chiuderà più. Altrimenti neghi all'app il backround
Questa appunto è la tua/vostra personale opinione e come tale va rispettata ma non per questo va identificata come "veritas"
In verità, non avviene su tutti i device, e su tutte le versioni di android.
Probabile ma, di certo, non costa nulla assicurarsene la rigenesi intervenendo manualmente dopo un flash.
Inoltre mi riquoto:
Quote:
Il file, oggetto dell'azione di wipe, contiene esclusivamente informazioni come la carica massima e minima, il voltaggio, i tempi di ricarica e affini. Proprio per questo si parla di ricalibrazione.
Quindi non c'è alcun collegamento con la storia della batteria.
Non so che rom e quali setting di undervolt e/o overcloking tu stia usando, ma la stessa opinione me la sto facendo io. Tuttavia credo anche, che abbiano sopravallutato la 2.3.6 e per questo non hanno lavorato molto nell'ottimizzazione di questa versione con il loro kernel, limitandosì dunque ad un semplice "rimpachettamento".
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Grazie lupo, ma non dicevi che con la 2.3.6 voltage control non funge?
SGT P1000
GB 2.3.6
Kernel overcome
esempio non calzante: e' un programma in esecuzione e non congelato in cache, anche il task killer non migliorerebbe la situazione.
Non risparmi nulla: congelato in ram non consuma, il refresh viene fatto su tutta la ram a priori, dati presenti o assenti.Quote:
Hai risparmiato 10 minuti! che resti in ram, rallenta l'avvio di altre app e l'intero sitema.
Non rallenta nulla: se serve ram il sistema scarica la cache come farebbe il task killer senza la necessita' del task killer.
Storia ben diversa si avrebbe se l'app richiesta fosse la stessa che sta gia in ram: l'avvio sarebbe molto piu rapido e si consuma meno energia. Le cache sono state inventate proprio perche i dati richiesti sono spesso gli stessi, e anche noi siamo ripetitivi: apri la posta e controlli, chiudi e parcheggi il tab, riapri la posta e controlli, richiudi e invii un sms...riapri e mandi una mail. Se tutto questo risiede in cache, non solo e' piu veloce, ma consuma anche meno che leggerlo da flash. E il sistema e' stato sviluppato proprio su questi principi, quindi ne tiene ben conto.
Ergo: se ti interessa quella app il task killer non ti serve; se non ti interessa l'app la disinstalli e non aggiungi un programma a consumare risorse ed energia. Che a livello di efficienza e' una manciata di gradini al disopra.Quote:
Devi, appunto, settarlo correttamente! se ti interessa che quell'app continui "a rannare" la metti nella "ignore list" e il killer non la chiuderà più. Altrimenti neghi all'app il backround
Non del tutto vero: un processo che gira per killarne altri e liberare ram, occupa risorse; che per quanto vogliano essere poche saranno sempre un fattore peggiorativo sia per le prestazioni che per il bilancio energetico.Quote:
Questa appunto è la tua/vostra personale opinione e come tale va rispettata ma non per questo va identificata come "veritas"
In conclusione: il sistema sa gia fare di base tutto quello che fa un task killer, ma lo fa quando necessario risparmiando risorse; un task killer gira in continuazione sprecando risorse e per di piu intralciando il sistema.
Non e' specificato che sia esclusivo di determinate versioni.Quote:
In verità, non avviene su tutti i device, e su tutte le versioni di android.
certo: ma cancellarlo a priori senza che vi sia il problema e' un operazione ridondante, chi vuole puo farla, ma questo non implica che la batteria o il sistema funzionino meglio, serve solo ad evitare l'eventualita' che il ciclo di batteria iniziato col sistema vecchio possa indicare cose strane col sistema nuovo fino alla successiva ricarica.Quote:
Probabile ma, di certo, non costa nulla assicurarsene la rigenesi intervenendo manualmente dopo un flash.
Inoltre mi riquoto:
Si vero, ma lo si e' appurato solo qualche giorno fa, altrimenti si pensava che li dentro di fosse lo "storico vita" della batteria.Quote:
Quindi non c'è alcun collegamento con la storia della batteria.
Resto ancora con Overcome 4.1.0Quote:
Non so che rom e quali setting di undervolt e/o overcloking tu stia usando, ma la stessa opinione me la sto facendo io. Tuttavia credo anche, che abbiano sopravallutato la 2.3.6 e per questo non hanno lavorato molto nell'ottimizzazione di questa versione con il loro kernel, limitandosì dunque ad un semplice "rimpachettamento".
A detta loro hanno ottimizzato la gestione dell'energia di ram e touch, tolto qualcosa di inutile, cambiato qualcosia nel menu a tendina e messo il kernel della 4.0.0, ma non e' molto distante da una 2.3.6 stock a cui si sostituisce il kernel con quello overcome 4.0.0.
Allo stato attuale sto con
scaling 100-1000, governor ondemand, sampling 66667, up threshold 90, ignore nice load e power bias 0
100Mhz 800mV
200Mhz 825mV
400Mhz 925mV
600Mhz 1125mV
800Mhz 1125mV
1000Mhz 1225mV
1200Mhz 1400mv (questo si attiva solo nel profilo "in carica")
A questa maniera in una giornata mediamente pesante di 18 ore di tab staccato dal caricatore riesco a fare (circa)
5 ore in deep sleep
7 ore a 100Mhz
3 ore tra 200-400-600Mhz
1 ora a 800Mhz
2 ore a 1000Mhz
e rientrare a casa con il 20-40% di carica residua. La differenza pesante la fa il tempo di accensione del display, che ad oggi e' quello che consuma tra il 65 e l'85% della carica, tant'e' che ho fatto anche qualche prova in tal guisa cercando di ottimizzare la luminosita' per diminuire i consumi con controprova che la regolazione automatica non e' il massimo per basse o nulle illuminazioni esterne, ma da il meglio di se a medie e alte. Per questo attendo il 7.7 che dovrebbe avere un display amoled...speriamo!
Quello che ho notato passando dalla 2.3.3 e/o overcome 4.0.0 alla 2.36 e/o overcome 4.1.0 e' un netto aumento del tempo di processore a 100Mhz 600Mhz, come se adesso riuscisse a modulare meglio la richiesta di potenza di calcolo e invece prima andasse direttamente a 1Ghz, ma e' impressione mentre sto spostando troppi parametri che influiscono appunto su questo. Pensa che portare up threshold da 95 a 97% fa perdere al tab molta della sua reativita' perche lo costringe ad attendere un pochetto di piu prima di passare al clock superiore: ma in fin dei conti stiamo parlando di variare un parametro del 2%....
Oramai ho assodato, calcoli e tempi alla mano, che l'undervolt ha aumentato l'autonomia del 22%; inizio ad intuire che con i parametri del governor potrei fare altrettanto e tutto senza minare ne la stabilita' ne l'usabilita'. Me sto proprio a diverti'.
onestamente non me lo ricordo.
ho sicuramente provato il kernel sulla cromed, ma non ricordo se ho provato ad undervoltare, e' stata una di quelle prove da 5 minuti che dopo che ti e' andata bene rifletti e dici " ma chi me lo ha fatto fare?, menomale che il tab non s'e' brikkato!" e poi scopri che cmq e' una cosa "normale"
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Scusa, temo di non aver capito. "è una cosa normale".... Che intendi?
SGT P1000
GB 2.3.6 cromed
Kernel overcome
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
Mi sorge un dubbio. Attualmente ho la 2.3.6 cromed con il kernel overcome... E mi sa proprio di aver fatto una cosa inutile, visto che il motivo per cui sono passato alla 2.3.6 era per l'ottimizzazione dei consumi. In realtà solo ora capisco che è proprio il kernel modificato a consumare più energia. Quindi, a questo punto, tanto varrebbe finire l'opera flashando anche la rom 4.1.0.... Ma perché per quanto io ci provi, alla fine non riesco a restare con una stock? :-\
SGT P1000
GB 2.3.6 cromed
Kernel overcome