Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
Corretto!
Ma giusto per tagliare la testa al toro, fai prima un Nandroid backup giusto per stare tranquilli, e solo dopo fai i wipe indicati! (Wipe cache partition, wipe dalvik cache)
Grazie ancora per le risposte,ora avendo la cm9 e il kernel di hurtsky hai dei settaggi particolari da consigliarmi tipo il governor...ecc..Un'altra cosa quale versione di cyano consigli tu?per non installare poi da zero tutte le app di nuovo come posso fare?con titanium?grazie infinite
-
Quote:
Originariamente inviato da
luka78
Grazie ancora per le risposte,ora avendo la cm9 e il kernel di hurtsky hai dei settaggi particolari da consigliarmi tipo il governor...ecc..Un'altra cosa quale versione di cyano consigli tu?per non installare poi da zero tutte le app di nuovo come posso fare?con titanium?grazie infinite
ti risponderò così come recita la mia firma:
CPU: Min: 245Mhz; Max: 1401Mhz; Governor: Interactive; I/O Scheduler: Row
Personalmente prima utilizzavo SmartAssV2 con Sio e andava tutto molto bene, finchè non mi sono accorto che il telefono non andava in deep sleep e alla fine ho deciso un po' di arrendermi, di tenere la "performance" e 10-12h di batteria quindi sto utilizzando i settaggi sopra citati.
PERSONALMENTE mi trovo meglio con una cm9 (android 4.0.4) per alcuni semplici motivi:
-il pulsante della cuffia funziona con poweramp (intendo che tenendo premuto il tasto, poweramp va alla canzone successiva)
-buone performances
-durata della batteria equilibrata tra applicazioni funzionanti e quello che devo fare io..
la discriminante è senza dubbio la faccenda del tasto della cuffia.. non ho approfondito fino alla kitkat nè fino alla JB 4.3 ma fino alle precedenti versioni non c'era modo di modificare NATIVAMENTE il tasto della cuffia al fine di NON utilizzare google now.. bisognava modificare dei file di sistema e tenere aperta un'applicazione "intermedia" per utilizzare il tasto della cuffia come volessi, il che si ripercuoteva sulla durata della batteria..
alla fine volendo ho deciso di provare solo rom basate su ics per ovviare al problema.. ma è una scelta personale.
Insomma se non ascolti musica dalle cuffie e sei abituato a tirare fuori il telefono per cambiare canzone allora puoi benissimo tentare rom basate su JB ;)
Infine io solitamente faccio un backup dei dati delle applicazioni che mi servono (candy crush, subway surfers, shazam, sudoku etc..) con titanium backup e, flashata una rom, reinstallo le applicazioni e tramite titanium ripristino solo i dati.
Personalmente non ho avuto problemi di compatibilità, nemmeno recuperando i dati da una 4.0.4 su una 4.1.2 o viceversa ;)
Il consiglio è di fare delle prove comunque!
Per backuppare i messaggi utilizzo SMS Backup & Restore mentre per il registro delle chiamate utilizzo Call Logs Backup & Restore e non ho MAI avuto problemi ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
ti risponderò così come recita la mia firma:
CPU: Min: 245Mhz; Max: 1401Mhz; Governor: Interactive; I/O Scheduler: Row
Personalmente prima utilizzavo SmartAssV2 con Sio e andava tutto molto bene, finchè non mi sono accorto che il telefono non andava in deep sleep e alla fine ho deciso un po' di arrendermi, di tenere la "performance" e 10-12h di batteria quindi sto utilizzando i settaggi sopra citati.
PERSONALMENTE mi trovo meglio con una cm9 (android 4.0.4) per alcuni semplici motivi:
-il pulsante della cuffia funziona con poweramp (intendo che tenendo premuto il tasto, poweramp va alla canzone successiva)
-buone performances
-durata della batteria equilibrata tra applicazioni funzionanti e quello che devo fare io..
la discriminante è senza dubbio la faccenda del tasto della cuffia.. non ho approfondito fino alla kitkat nè fino alla JB 4.3 ma fino alle precedenti versioni non c'era modo di modificare NATIVAMENTE il tasto della cuffia al fine di NON utilizzare google now.. bisognava modificare dei file di sistema e tenere aperta un'applicazione "intermedia" per utilizzare il tasto della cuffia come volessi, il che si ripercuoteva sulla durata della batteria..
alla fine volendo ho deciso di provare solo rom basate su ics per ovviare al problema.. ma è una scelta personale.
Insomma se non ascolti musica dalle cuffie e sei abituato a tirare fuori il telefono per cambiare canzone allora puoi benissimo tentare rom basate su JB ;)
Infine io solitamente faccio un backup dei dati delle applicazioni che mi servono (candy crush, subway surfers, shazam, sudoku etc..) con titanium backup e, flashata una rom, reinstallo le applicazioni e tramite titanium ripristino solo i dati.
Personalmente non ho avuto problemi di compatibilità, nemmeno recuperando i dati da una 4.0.4 su una 4.1.2 o viceversa ;)
Il consiglio è di fare delle prove comunque!
Per backuppare i messaggi utilizzo SMS Backup & Restore mentre per il registro delle chiamate utilizzo Call Logs Backup & Restore e non ho MAI avuto problemi ;)
grazie per le risposte!!
-
ciao.
voglio mettere questa rom sul mio w. mi consigliate di mettere il kernel Hurtsky o lasciare quello ke c e? come vi trovare con la batteria? con un uso medio di dati,messaggi e wozzap? spero di riceve qualche buona notizia.. grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
madara85
ciao.
voglio mettere questa rom sul mio w. mi consigliate di mettere il kernel Hurtsky o lasciare quello ke c e? come vi trovare con la batteria? con un uso medio di dati,messaggi e wozzap? spero di riceve qualche buona notizia.. grazie
consiglio di provare la rom così com'è e se non sei soddisfatto per la batteria, in quel caso proverei kernel diversi tra cui quello di HurtSky
per quanto riguarda la batteria dovresti solo provare; purtroppo nonostante tu ne abbia specificato l'uso, non saprei.. con un uso medio intenso forse 8 ore le fai
-
Io sn soddisfatto di questa rom.... il telefono è migliorato tantissimo da come era con la black note... è ho installato subito il kernel hurtsky... veramente una bomba...sia come prestazioni che come autonomia!
-
Salve a tutti e grazie per i numerosi consigli che ho potuto leggere qui sul forum.
Innanzitutto se qualcuno fosse interessato è da poco uscita la REV10 del kernel di HurtSky, che probabilmente sarà anche l'ultima.
Devo installare una ROM sul telefono della mia ragazza e leggendo i vari commenti penso opterò proprio per la CM9 EOL, in quanto le versioni 10.x mi pare portino più problemi che vantaggi o non hanno ancora raggiunto una versione sufficientemente stabile e, visto che non devo usare io il telefono, preferisco evitare versioni sperimentali, alfa, beta ecc. In futuro penserò magari ad un upgrade a KK, ma vediamo prima come si evolve la situazione.
Volevo fare solo una domanda a Pikachu: leggendo il forum negli ultimi giorni ho visto dalla tua firma che hai provato anche la touchwiz3. Visto che ero indeciso tra questa e la CM9 che parere puoi darmi? La base è la stessa quindi penso cambi principalmente la grafica, ma a livello di prestazioni e batteria hai notato differenze?
Grazie mille per l'aiuto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pico89
Salve a tutti e grazie per i numerosi consigli che ho potuto leggere qui sul forum(...)
Volevo fare solo una domanda a Pikachu: leggendo il forum negli ultimi giorni ho visto dalla tua firma che hai provato anche la touchwiz3. Visto che ero indeciso tra questa e la CM9 che parere puoi darmi? La base è la stessa quindi penso cambi principalmente la grafica, ma a livello di prestazioni e batteria hai notato differenze?
Grazie mille per l'aiuto!
non sono solito rimanere con la stessa rom per più di un mese ma si, ho tenuto la touchwi3 per almeno un mese e ho avuto modo di fare un'analisi dettagliata che ti scriverò qua sotto:
PRO:
-molto bella esteticamente
-rom basata sulla cm9 eol (quindi nessun problema con il tasto della cuffia per switchare canzone)
-lettore musicale di samsung integrato
CONTRO:
-launcher Touchwiz purtroppo molto laggoso; a volte si inpunta in modo assurdo e sei costretto a forzare la chiusura dell'applicazione
-mi aspettavo l'accuweather widget per il meteo (un must have con il launcher di mamma samsung) ma a detta di Ipromeh dava problemi di compatibilità col launcher
-il kernel di HurtSky presente in quella rom (versione 4.3 mi sembra) fa laggare l'audio durante l'esecuzione delle canzoni
COME SONO SOPRAVVISSUTO:
-ho flashato immediatamente il kernel di HurtSky versione REV9 (addio lag dell'audio)
-ho installato trebuchet (launcher predefinito della cm9 da arco) e ibernato touchwiz
-il telefono ha mantenuto l'aspetto grafico della touchwiz ma in fin dei conti era una normale cm9 eol esteticamente simile all's4
Alla fine però mi sono "stancato" delle personalizzazioni -samsung- e ho deciso di rimettere la cm9 eol di arco in quanto "più pulita", ma non funzionava malissimo (dopo le modifiche sopra citate e altre personalizzazioni).
A livello di prestazioni a parte il lag dell'audio la rom inizialmente sembra rispondere bene; ma prova a installare 20 applicazioni e inizi a patire le pene dell'inferno!
Un cambio di kernel qui è d'obbligo!
Per quanto riguarda la batteria, torno a ripetermi.. bisogna provare da sè perchè il livello di utilizzo, e lo stesso comportamento della batteria variano da persona a persona e da wonder a wonder
In definitiva ti invito a provarla se sei interessato ;)
-
Grazie mille per la risposta molto dettagliata!
Credo farò scegliere a lei in base all'estetica anche se rimango più indirizzato verso la cm9, sia perché mi pare più pulita, sia perché uno dei motivi per cui tolgo la stock sono proprio i lag e gli impuntamenti del launcher ecc... ritrovare la stessa situazione dopo non mi pare il caso rotfl
Sono comunque tutte cose risolvibili con i tuoi consigli quindi vedrò, ma cercherei di mantenere gli smanettamenti al minimo per darle un telefono il più pulito e funzionale possibile.
Solo una cosa: dicevi che dopo aver installato una ventina di apps inizia a fare un po' fatica e quindi bisogna cambiare il kernel; io pensavo di mettere comunque fin da subito la rev10 di hurtsky, ma con questo cambio si risolve il problema del tutto o solo in parte? La cm9 eol forse l'hai reinstallata da poco, ma secondo te il problema si presenta anche con questa rom, ed è quindi proprio il telefono che fa fatica, o è legato alle modifiche della touchwiz?
Ne approfitto per chiedere un altro paio di cose, scusate se sono già state trattate: leggendo in giro ho visto che il telefono dovrebbe avere la memoria interna partizionata in due, che a volte è utile fare lo swap delle memorie (se ho capito bene si invertono quella interna con una sd esterna ma non mi è ben chiaro) e altre cose. Posto che il telefono che ho sotto mano non ha una micro sd esterna ma solo quella interna del telefono e che per adesso non ho mai fatto modifiche, quindi è stock in tutto e per tutto, potreste chiarirmi un po' la situazione? Quali sono le modifiche che si possono/sono utili fare? Per esempio serve formattare la memoria interna (partizione /system se non erro) prima di installare la rom, oltre a fare i soliti wipe?
Grazie mille in anticipo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pico89
Grazie mille per la risposta molto dettagliata!
Credo farò scegliere a lei in base all'estetica anche se rimango più indirizzato verso la cm9, sia perché mi pare più pulita, sia perché uno dei motivi per cui tolgo la stock sono proprio i lag e gli impuntamenti del launcher ecc... ritrovare la stessa situazione dopo non mi pare il caso rotfl
Sono comunque tutte cose risolvibili con i tuoi consigli quindi vedrò, ma cercherei di mantenere gli smanettamenti al minimo per darle un telefono il più pulito e funzionale possibile.
hai proprio colto il punto! Sono cose risolvibili esatto, però se non vuoi metterci mano ti consiglio ad occhi chiusi di mettere la cm9 eol a questa =)
Quote:
Originariamente inviato da
pico89
Solo una cosa: dicevi che dopo aver installato una ventina di apps inizia a fare un po' fatica e quindi bisogna cambiare il kernel; io pensavo di mettere comunque fin da subito la rev10 di hurtsky, ma con questo cambio si risolve il problema del tutto o solo in parte? La cm9 eol forse l'hai reinstallata da poco, ma secondo te il problema si presenta anche con questa rom, ed è quindi proprio il telefono che fa fatica, o è legato alle modifiche della touchwiz?
è legato sostanzialmente al fatto che, ogni volta che installi un'app, questa la stramaggioranza delle volte farà scaturire degli eventi anche all'accensione del dispositivo, oltre che all'avvio della stessa;
cerco di spiegarmi meglio: alcune applicazioni possono essere state programmate in modo che, una volta installate, partano come servizi in background ad ogni avvio del dispositivo; questo comporta un dispendio di ram da parte del dispositivo, sia che tu abbia fisicamente aperto l'applicazione sia che tu non l'abbia fatto.
Ci sono dei modi tuttavia per evitare che alcune applicazioni partano all'avvio del telefono, ma non mi vorrei dilungare troppo..
Tieni presente che di norma, un bravo utente dovrebbe installare solo applicazioni che sa che userà se non sempre, spesso.. il problema non si porrebbe nemmeno se avessimo tra le mani un telefono con un quantitativo di ram DIVERSO dal nostro povero wonder, che nel migliore delle ipotesi può vantare massimo 377 mega di ram (di cui 150 max concessa a noi, con la cm9 eol e il kernel di hurtsky REV9 BFS)
flashare fin da subito il kernel di hurtsky (ti consiglio la REV9 alla REV10, IN OGNI CASO) può aiutare ad avere più ram libera, e dei miglioramenti li noterai (ma non ti aspettare mai miracoli, abbiamo d'altronde un telefono limitato nell'hardware)
In tutto ciò il launcher touchwiz (pesantissimo) di certo non aiuta, perciò è sempre meglio optare per launcher più leggeri (tra cui nova, trebuchet ed altri)
Quote:
Originariamente inviato da
pico89
Ne approfitto per chiedere un altro paio di cose: leggendo in giro ho visto che il telefono dovrebbe avere la memoria interna partizionata in due, che a volte è utile fare lo swap delle memorie (se ho capito bene si invertono quella interna con una sd esterna ma non mi è ben chiaro) e altre cose.
da quello che ho potuto capire smanettandoci in realtà il wonder dispone di circa 4 memorie; la rom, la ram, una parte della memoria interna chiamata ARCHIVIO INTERNO (dove vengono salvati i dati delle applicazioni!!!) e una memoria "addizionale" per il salvataggio di altri dati delle applicazioni, messaggi di whatsapp ed altro della dimensione massima di 1.70 gb
lo swap delle memorie fa in modo che tu abbia la seconda memoria interna (l'ultima di cui ho parlato) della dimensione della sd esterna che metti tu;
un esempio pratico: devo installare Need For Speed Most Wanted della dimensione di 1.80 gb di dati ESTERNI; non posso farlo NATIVAMENTE perchè il mio povero wonder dispone di una memoria inferiore e per di più il wonder stesso NON accetta che tu gli faccia leggere i DATA FILES del gioco dalla sd esterna (ci sarebbero applicazioni che te lo permettono, ma non mi dilungo).. bene, il risultato è che tu non puoi nemmeno installarlo sto need for speed! Con le memorie invertite, mettiamo che tu abbia 32 gb di memoria esterna, il problema non si pone nemmeno :D
Quote:
Originariamente inviato da
pico89
Posto che il telefono che ho sotto mano non ha una micro sd esterna ma solo quella interna del telefono e che per adesso non ho mai fatto modifiche, quindi è stock in tutto e per tutto, potreste chiarirmi un po' la situazione? Quali sono le modifiche che si possono/sono utili fare? Per esempio serve formattare la memoria interna (partizione /system se non erro) prima di installare la rom, oltre a fare i soliti wipe?
Grazie mille in anticipo!
La risposta a questa domanda è spiegata in parte nella risposta subito sopra, comunque PERSONALMENTE da quando ho messo la cwm 6.0.4.4.
quando devo fare il format della sd card 0, di solito gli do come formattazione quella di "default" senza stare a partizionare null'altro..
mi spiace ma sull'argomento partizioni non ho avuto modo di approfondire, anche perchè mi sembra inutile! grazie a Dio abbiamo comunque un telefono che, seppur limitato, ha abbastanza archivio esterno come spazio (1gb) quindi, non vedo la necessità di partizionare quella memoria.
Spero di essere stato esauriente, mi scuso per l'italiano ma sono di fretta XD