Da notare che la "bestia" catturata sarà stata grande da si e no 2 centimetri.
Mandando la foto al 100% si nota un po di rumore nell'immagine ma tutto sommato posso ritenermi soddisfatto di questa fotocamera
La qualità lascia un pò a desiderare...ma la prospettiva sott'acqua propone soggetti ed inquadrature inusuali per molti altri smartphone:
Spoiler:
![]()
Cioè l'hai fatta in immersione?
Hai scattato con pulsante fisico o con app tipo acquacamera? Cover?
Nudo e crudo?
androidianoz1 compact
Ho immerso solo l'obbiettivo fino al bordo, infatti la parte alta della cattura è un effetto del livello superficiale dell'acqua e si vedono appena i colori blu e verde del cielo ed alberi sopra lo stagno.
Alcune volte (ne ho fatte diverse) utilizzavo il touch, ma con l'acqua che talvolta faceva effetto sul touch, partivano i comandi a random, quindi ho utilizzato anche il tasto fisico togliendo tra le impostazioni della CAM l'acquisizione a sfioramento.
Non ho usato cover ne alcun altro accessorio, ma l'acqua non era molto limpida, inoltre lo stagno era in ombra e naturalmente i pesci in movimento, quindi la qualità dell'immagine lascia a desiderare rispetto a normali catture..
![]()
Bhè però è sempre un "telefono"![]()
androidianoz1 compact
Premetto con qualche impressione dovuta ad esperienze personali con questa modalità e delle lenti aggiuntive
La modalità "Panorama" offre una cattura ad ampio raggio, spesso oltre i 180° (come questa:
Spoiler:
considerando una via dritta) e naturalmente a scapito di dettagli. La stessa può essere effettuata utilizzando una lente aggiuntiva.. Con lenti zoom si ottengono più dettagli in un campo più ristretto (70° circa con lo zoom X 8, circa 45° con zoom X 12 e un pò meno con lo zoom X18)...più è potente lo zoom però più sarà difficile eseguire la manovra perchè occorrerà maggiore precisione nel movimento rotatorio, inoltre ho notato che sono più visibili le "cuciture", in particolar modo se si edita con filtro HDR, quindi nel riquadro più dettagliato dallo zoom si evidenziano spesso anche alcuni difetti di elaborazione.
Adesso arrivo al punto...se al posto di montare una lente zoom si utilizza qualcosa che è già panoramico di suo come una lente wide o addirittura un fisheye... beh ecco il risultato:
Spoiler:
Si ottiene una cattura che supera abbondantemente i 360° (qui circa 700°, quasi 2 giri) che chiaramente non serve a nulla di per se, ma realizza un'immagine particolare. Se poi si aggiunge un soggetto "mobile", questo sarà sdoppiato in diverse posizioni/tempi, potendo creare catture "surrealistiche" con uno scatto...
Un'altra immagine panoramica alternativa che propongo ora (già postata in passato) è la panoramica sull'asse verticale, poco usata per il risultato "anomalo", ma sempre una prospettiva particolare ed alternativa ai soliti scatti:
Spoiler:
Uno stupendo effetto arcobaleno su una nuvola piuttosto grande e ben "dipinta"...è la prima volta che ne fotografo una così ben in vista e con colori abbastanza netti ad occhio nudo (normalmente erano più evidenti con occhiali da sole)..
Spoiler:
una versione con filtro HDR rende l'immagine ulteriormente più spettacolare..
Spoiler:
Villa
Android 4.3
Questa scattata in modalità manuale 8mpx e funzione paesaggio attivoSpoiler:
Questa scattata in modalità manuale ad 8mpx con ISO - 1 (dove c'è il sole)Spoiler:
Sony XperiaZ3Compact
L'unica eccezionalità di questo scatto, considerando che gli oblò degli aerei non sono mai sufficientemente puliti, è la prospettiva...
Spoiler:
..le altre foto dell'album (alcune fatte con Xperia S):
2014-06-20_25-AereoBergamoStoccolma