Scusa BB72 , ma non riesco a trovae il link di cui parli. Faccio me culpa , ma sono un po' igno......llo.
Graziella
Visualizzazione stampabile
Scusa BB72 , ma non riesco a trovae il link di cui parli. Faccio me culpa , ma sono un po' igno......llo.
Graziella
G R A N D E trovato il linck, hotspot funziona perfettamente.
grazie
Quote:
Originariamente inviato da scrypta
... Visto?.... Ricorda il thanks... ;-)
Inviato dal mio TCL S950 usando Androidiani App
scusa ma i driversRNDIS dove vanni installati e come??
grazie
Ciao a tutti. Speravo di riuscire a risolvere solo leggendo questo tread ma purtroppo non ci sono riuscito.
Ho un ZP980 con processore mtk6589t (e spero non sia questo il problema perché ovunque ho letto solo mtk6589 senza t).
Sulla SIM1 è inserita una scheda Wind e sulla 2 Tim.
Per la navigazione uso la seconda.
Ho provato ad usare sto benedetto tethering ma invano...
Il tel è rootato (così come il mio tablet xoom sul quale uso ISWAT con la stessa scheda Tim e funziona perfettamente) ma nonostante abbia installato ISWAT e altri programmi non riesco a navigare.con il PC. Mi risulta connesso sia all'AP che ad internet ma se provo ad aprire google... Niente!!! Ho provato.anche ad installare motochopper per rooarlo nuovamente e inserire il file twther.sh anche in quella cartella ma senza risultato positivo...
Riuscirebbe qualcuno ad aiutarmi???
P.S. ho provato a navigare con la Wind su SIM1 e il tethering funziona alla grandea purtroppo la configurazione del telefono (SIM1 Wind e SIM2 Tim) non può cambiare.
Rimango in attesa se serve qualche altra info.
Grazie in anticipo.
Ciao
Hai provato l'applicazione spagnola ?
Habilitar Tethering en Android 4.2.1 | Foro de Móviles DualSIM
Io non risucivo a fare tethering con il mio W8s e ho risolto con questa
Ragazzi... mi portate furtuna :)
Finalmente ce l'ho fatta...
Non so se ci sono riuscito grazie al programma spagnolo oppure grazie al file tether.sh ma RINGRAZIO infinitamente tutti.
In questo momento sto scrivendo con il PC connesso in tethering sfruttando la scheda TIM :D
Spero di poter essere utile se qualcun altro ha il mio stesso cell e volesse info in merito.
Ho notato solo una cosa... cade spesso la linea dat (anche sul cell...) ma basta disabilitare la SIM2 e riabilitarla e torna come prima. Spero di riuscire a capire come mai
Ciao e grazie ancora
...se ben configurato funziona anche lo script, ma l'app è molto più semplice perchè basta installarla insieme a busybox...e funziona molto bene....
Inviato dal mio GT-P7500 usando Androidiani App
ciao a tutti,
sono nuovo nel forum.
Anche io ho lo stesso problema.Non funziona il tethering. ho uno STAR N9500 con le seguenti versioni:
android 4.2.1
versione kernel 3.4.5
numero build N9500_20130808
ho provato con le vostre soluzioni ma non funziona, avete delle news in merito?
grazie
Leo
Quote:
Originariamente inviato da Leo375
Hai provato con l'app che ho postato tempo fa su questo 3D....è praticamente impossibile non funzioni perchè ha risolto a tutti per il tethering...
Inviato dal mio GT-P7500 usando Androidiani App
Provo a dare il mio modesto contributo.
Lenovo S750 con android 4.2.1 e rom multilanguage di Etotalk: sim1 (dati) Tim, sim2 Vodafone.
Ovviamente all'inizio non c'era verso di attivare il Tethering, o meglio, come a tanti altri, la funzione si attivava, il dispositivo utente si collegava e veniva riconosciuto, ma non c'era trasferimento di dati.
Ho risolto con la app del sito spagnolo segnalato da BB72, ma quasi sicuramente funziona anche la procedura di FabioT ...
Ho notato però che la cosa di FONDAMENTALE importanza è quella di trovarsi sotto copertura H o H+ altrimenti sotto copertura Edge il tethering non va oppure va saltuariamente (molto).
Avevo dato per scontato che avrebbe funzionato anche con Edge in quanto con il Galaxy S2 con Android 4.1.2 lo faceva tranquillamente (anche se più lentamente) e quindi all'inizio ho pensato che nè la app, nè la procedura stavano funzionando ...
Poi mi è venuto in mente che o in questa discussione o in qualche altra, qualcuno ha segnalato la necessità dell' H o H+, per cui ho provato a salire al piano superiore dove c'è copertura e tutto ha iniziato a funzionare ...
Spero di essere stato utile a qualcuno, ma soprattutto ringrazio chi è stato utile a me !
Salve a tutti. Ho acquistato di recente uno ZOPO ZP980 (è un dual sim con installato Android 4.2.1) e anch'io ho avuto problemi di tethering. Ho solo in parte risolto il problema ma ho però una SIM solo VOCE ed una solo DATI. Ho fatto diverse prove ipotizzando un conflitto nella gestione delle SIM, così ho 'spento' la SIM solo VOCE e lasciata attiva solo quella DATI. Riavviato il cellulare e attivato l'hotspot navigo senza problemi anzi dopo, e solo dopo aver attivato l'hotspot, potrei anche attivare nuovamente la SIM VOCE e navigare tranquillo finchè non si ricevono o effettuano chiamate, perchè a quel punto perdo internet. A questo punto ho un paio considerazioni da fare. Magari proprio perchè è una SIM solo DATI, la limitazione imposta dall'operatore "non opera" e il tethering è possibile. Non mi spiego allora perchè se attivo anche la SIM VOCE il tethering non va più. Non so se nel caso di uno smartphone con una sola SIM sia possibile scegliere di lasciare attiva solo la parte dati, ma se così fosse qualche prova la farei. Non sono uno smanettone e conosco davvero poco Android, spero solo di aver potuto offrire spunti a chi mastica la materia molto meglio di me
Buon lavoro quindi.
Secondo me il problema non è nel fatto che android non gestisce le 2 sim una dati e una voce.
Con i telefoni dual sim dual standby quando arriva la chiamata su una delle due linee, l'altra viene disattivata (traffico dati compreso).
In questo momento sono proprio collegato con il mio ZP980 e so che se dovesse arrivare una chiamata sull'altra scheda la linea cadrebbe.
Porto la mia esperienza. THL W100 JB 4.2.1 sim wind.
Al primo tentativo si è collegato senza fare alcunchè. Dopo qualche giorno, causa le mie scarse capacità, ho maldestramente fatto un reset totale al telefono. Quindi l'ho nuovamente rootato. A questo punto però, con il thethering avviato sul telefono, il pc lo vedeva ma non riusciva neanche a connettersi (quindi peggio che non riuscire ad andare in internet). Ho cercato e provato diverse app. Alla fine ho provato Pdanet e funziona. Si scarica gratuitamente dal Play store. Il nome di default della connessione è Foxfi54 ma si può cambiare. Il root neanche occorre.
Paolo secondo me il robot non serve perché wind non ha limitazioni per il tethering... solo non capisco come mai hai dovuto comunque scaricare una app...
Attendiamo gli esperti che sicuramente ne sanno più di me...
In teoria è così. In pratica non so. Adesso ho fatto una prova, ho disinstallato pdanet e riconnesso via tethering di android. Adesso funziona anche senza pdanet.
Perchè però prima non funzionava più? Bho? Penso che sia successo qualcosa quando mi è partito quel reset maledetto. Qualcosa che poi, comunque, in un modo o nell'altro, l'uso di pdanet deve aver aggiustato. Cosa non lo so, non lo voglio neanche sapere, tanto non lo capirei! grazie comunque.
Raga, sto diventando matto. Non riesco a far funzionare senza addebito il mio S4 MIUI (CM 10.1) con Vodafone.
Il mio codice è questo, e lo ho verificato bene. Le periferiche sono quelle giuste.
Il comando sysctl non lo avevo ma con Busybox me lo sono ritrovato.
Provo ad eseguire lo script sia prima che dopo aver avviato il tether ma vodafone mi manda l'sms.
Per fortuna ho meno di 4 ero di credito quindi si limita a mandarmi questo sms.
Dove sbaglio?
Ho provato anche questo script, ma niente ...codice:iptables --flush
iptables -A POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -j MASQUERADE -t nat
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i wlan0 -o rmnet_usb0
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i rmnet_usb0 -o wlan0
sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1
Le applicazioni pure non funzionano, tra cui la piu tecnica e fatta bene mi sembra jellytether, che individua e sottopone all'untente le periferiche che sono UP. Ma niente. Non parte la navigazione :-( ...codice:iptables -A bw_FORWARD -i !lo+
iptables -A natctrl_FORWARD -j RETURN -i rmnet+ -o wlan0 -m state --state RELATED,ESTABLISHED
iptables -A natctrl_FORWARD -j DROP -i wlan0 -o rmnet+ -m state --state INVALID
iptables -A natctrl_FORWARD -j RETURN -i wlan0 -o rmnet+
iptables -A natctrl_FORWARD -j DROP
iptables -A natctrl_nat_POSTROUTING -t nat -o rmnet+ -j MASQUERADE
Grazie in anticipo per l'aiuto ...
Quote:
Originariamente inviato da SeaFargo
Forse mi sono perso qualcosa ma sono due problemi separati. Un problema è che con alcuni operatori (tim) i cinafonini non riescono a fare tethering anche se previsto dall'contratto, problema risolvibile con l'applicazione spagnola.
Un altro problema è con Vodafone dove comunque in alcuni piani il tethering è a pagamento e se non si ha l'opzione si pagano 4 euro al giorno (esperienza personale).
Quindi se non c'è il credito..Non si connetterebbe neanche con l'applicazione spagnola.
Forse qualcuno ha dimostrato che con lo script sì evita di pagare i 4 euro?
Inviato dal mio W8s usando Androidiani App
Inviato dal mio W8s usando Androidiani App
Il mio caso è quello di Vodafone, in particolare l'opzione special.
Avrei ben 2GB al mese, e tutto funziona bene, ma il sistema non maschera il traffico fatto in tethering, e quindi Vodafone vorrebbe farmi scattare i 4 euro, che per il momento non ho e quindi bene, posso fare prove.
Con il mio vecchio telefono con Android 2.3.7 facevo tethering benissimo anche con Vodafone. Anche ora se metto la sim sul vecchio faccio tethering usando i 2GB del piano mobile.
Invece con il mio nuovo 4s ho letto che Android ha iniziato a marcare i pacchetti dati fatti in tether, cosa molto richiesta ovviamente dai provider di mezzo mondo.
Avendo il root, sono sicuro che sia possibile evitare questa "marcatura".
Questo è esattamente quello che vorrei fare. Non trovo però l'esatto comando iptable per ruotare i pacchetti correttamente e mascherare il traffico tether..
Mi puoi dare una mano?
Peraltro non è che io voglia fare chissà quanto traffico, ma voglio usare liberamente il tethering anche per altri scopi, cine consente il mio telefono con moltissime applicazioni di condivisione p2p via Wi-Fi.
Quote:
Originariamente inviato da SeaFargo
Purtroppo a me lo script non funziona quindi ho smesso di fare le prove e stop usando l'applicativo spagnolo. Vodafone l'ho abbandonata proprio per quel motivo e attualmente uso tim su un cinafonino e Wind su un Galaxy 2 che non ha problemi di tethering. Non so aiutarti, se non nel consigliarti di guardare se per Natale Wind offre 2g di Internet e passare con loro
Inviato dal mio W8s usando Androidiani App
Grazie lo stesso. Proverò in un thread xda. Concorderai con me che è un obiettivo che si dovrebbe raggiungere senza troppe difficoltà, soprattutto su una ROM aperta, con root e Busybox..
Io ho Vodafone con special. Allora chiami il 190 ti fai disattivare con una scusa la web.omnitel. Poi vai sul play scarichi tether unlocker di Fabio giovine (bravo ragazzo che puoi anche mandare mail) e il gioco è fatto!
Inviato dal mio W8 beyond usando Androidiani App
La cancellazione dell'APN diverso da mobile.vodafone.it non rileva più. Quel sistema, ho letto in giro, veniva utilizzato con le versioni di Android precedenti. Dalle 4.2.x in poi Android "tagga" i pacchetti di dati scambiati via tether a prescindere dall'APN. Vodafone ti scala i 4 euro quindi anche se il traffico viene siluppato sull'APN mobile. Ad ogni modo nella mia lista APN c'è solo il mobile.
Il mio GT-I9505 S4 monta per il momento il sistema MIUI, che in questo porting è di derivazione AOSP 4.2.2 JDQ39E. In particolare si tratta di un AOSP Cynogenmod 10.1
L'indirizzo IP che assume come gateway in modalità tethering è 192.168.43.1, mentre l'IP che rilascia per i client parte da 192.168.43.158.
netcfg con rete mobile attiva da come risultato:
rmnet_usb0 e ovviamente l'IP che in quel momento mi viene concesso da Vodafone. Ora ad es. è 10.151.125.146/30
L'interfaccia WIFI per l'hot spot è:
wlan0 con ip 192.168.43.1/24
Ecco perché ho provato questi comandi iptable:
nientecodice:su -c "iptables -tnat -A natctrl_nat_POSTROUTING -s 192.168.0.0/16 -o rmnet_usb0 -j MASQUERADE"
ancora niente.codice:su -c "iptables -tnat -A natctrl_nat_POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -o rmnet_usb0 -j MASQUERADE"
Questo comandi lo ho letti con interesse in questo link, al messaggio #125 e seguenti.
Io sono convinto che sia possibile mascherare i pacchetti ed usare pienamente il tethering con Vodafone...
Solo che ancora non ho trovato il comando giusto. Ma non capisco dove sbaglio ...
Grazie Simonehd ma a me quel software non consente comuqnue di agirare la cosa. Lo avevo gia provato e ne ho provati anhe altri, che ti fanno scegliere le periferiche a mano come TetherJelly. Ma ne ho provati almeno altri 4/5. Niente da fare. Questi software ti dcono di aver abilitato il tethering, sulla giusta periferica, di aver corretti ed impostato iptables, ma appena provo a navigare dal client collegato non si carica nulla, e ricevo contestualmente l'sms di vodafone che mi dice che non posso fare tethering perché ho meno di 4 euro di credito e non sono in grado di scalarmeli.
Posso certamente farmi disattivare definitivamente il servizio a 4 euro, ma vorrei evitarlo, perché in casi di urgenza pago questo 4 euro ed ho un giorno di tethering trasparente.
Vorrei solo trovare il modo di mascherare i miei pacchetti tethering e renderli come dei pacchetti mobile. Io non sono un esperto di questi comandi, ma non posso credere che sia cosi difficile. Anche se per me, certo, è impossibile... ah ah ah ...
Finalemnte sono riuscito!!! :D
Insomma, avere il tethering con il mio vecchio Defy, che all'occorrenza era perfettamente ingrado di fornire internet anche alla mia rete cablata domestica, e non averlo con il nuovo S4 mi sembrava un dramma! :-[
Però è stato necessario contattare il provider e chiedere espressamente di farmi disabilitare l'APN web.omnitel.it. ;)
Solo dopo questa operazione (confermata dal ricevimento di un sms) tutte le stringhe iptables hanno iniziato, finalmente, a funzionare. Quindi erano buone (ma di questo non avevo dubbi).
Nel mio caso, come ho già scritto, le periferiche erano rmnet_usb0 e wlan0 con ip 192.168.43.1/24.
Quindi gli script che hanno ben funzionato sono stati 2:
ecodice:iptables --flush
iptables -A POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -j MASQUERADE -t nat
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i wlan0 -o rmnet_usb0
iptables -A FORWARD -j ACCEPT -i rmnet_usb0 -o wlan0
sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1
Il gioco è fatto. Il tether funziona che è una bellezza. Non mi è rimasto che copiare una di queste stringhe (per ora ho scelto la seconda) in un file sh, e di impostarne l'esecuzione al boot.codice:su -c "iptables -tnat -A natctrl_nat_POSTROUTING -s 192.168.43.1/24 -o rmnet_usb0 -j MASQUERADE"
Tutta questa procedura che ho dovuto seguire con Vodaf però mi ha indotto a farmi queasta domanda:
Perché mai è stato assolutamente indispensabile far disabilitare il l'APN web.omnitel.it se io NON lo avevo, e MAI lo ho avuto, nella mia lista APN (nemmeno ripristinando le impostazioni APN)???
Ho immaginato una risposta.
Penso che l'APN web.omnitel.it in realtà fosse "latente", ovvero fosse stato regolarmente impostato ma NASCOSTO dalla lista APN e in Android.
Probabilmente così non potevo disabilitarlo, o rimuoverlo, ed Android quando accende il tethering va ad attingere prima l'APN web.
Ora io ho risolto facendo disabilitare definitivamente questo APN da Vodaf, ma avrei preferito evitare questa procedura e fare tutto in mia autonomia. Per tanti motivi come:
1. evitare di suggerire a Vodaf che sono un "modder";
2. mantenere la possibilità di usare questo apn in caso di necessità, di telefono senza root ad esempio.
Non ho idea di dove si possano trovare le impostazioni degli APN nei mendri delle cartelle Linux di Android, ma se quancuno ha la pazienza di cercarle, sarebbe molto interessante vedere se efftivamente la mia intuizione è fondata e magari, perché no, modificare questo "apn nascosto" in modo da renderlo definitivamente inutilizzabile evitando di contattare il provider (che non è detto che voglia o possa sempre eseguire questa particolare richiesta).
Un grazie a Fabio ma anche a questo forum. Di solito vado solo su XDA, evidentemente sbagliando. :p
Salve ragazzi,
ho letto tutto il post, e vi pongo lo stesso problema.
Ho un N9500 MTK6589, uso due sim Tim, una dati e una fonia, provante su entrambe gli slot, sto provando le varie App che avete proposto ma nulla, neanche la spagnola.
Il problema è il root, che ho scoperto di non avere (facendo partire l'app spagnola) al contrario di quello dichiarato dal venditore (italiano e garanzia Italiana!!). per questo non me la sento di rootarlo (anche perchè sono poco esperto del genere).
La domanda in primis, come verifico se ho i diritti di root?
Posso ovviare al problema per non perdere la garanzia? se si come...
Grazie
Ci sono moltissime app sul Play che ti dicono se hai il root oppure no. Provane una qualunque.
Ma una cosa è certa: se non hai i privilegi di root, dimenticati di lanciare comandi del tipo iptables !!
Di zappa sui piedi non si tratta, anche perché ci sono molti sistemi operativi che non forniscono al traffico tethering un header modificato, e quindi con questi basta eliminare a mano l'APN interessato ed il gioco è fatto. Credo che il problema si verifichi principalmente sulla versione 4.2.2.
Volendo discorrere sull'argomento, con l'opzione Special ad esempio ho ben 2GB al mese, e normalmente non arrivo nemmeno a consumarne 100MB. Quindi se una volta in vacanza o comuqnue fuori casa ho bisogno di lavorare al portatile non vedo come mai NON debba essere messo nelle condizioni di utilizzare la mia connessione.
Il discorso che con il portatile si può scaricare di più pure non regge. Con il mio S4 potrei scaricare filmati youtube, file audio m4a, e produrre traffico audio/video anche più frequentemente ed agevolmente che con Windows su PC.
Potrei magari condividere il mio internet con 10 dispositivi, ma questo non può e non deve essere evitato. Dove sta scritto ad esempio che internet fisso di casa (peraltro illimitato) può essere messo alla frusta, e quello mobile (invece limitato nella quantità e molto anche nella effettiva velocità) invece no?
Se mi dai 2GB, quelli sono miei. Se non li uso non posso nemmeno recuperarli. Quindi sono miei e basta. Li ho pagati!
Qui si tratta di non farsi irragionevolmente limitare, oltre che fregare.
Mi è capitato ad esempio di condividere internet mobile attraverso una partcolare impostazione dell'access point fisso con una intera rete cablata (e solo cablata). Ovviamente era un caso di avaria della connessione fissa. Perché ad esempio non dovrei utilizzare la connesione mobile in casi di emergenza come questo, sulla mia rete cablata?
Quanto a quello che ho detto per farmi disabilitare l'APN te lo chiarisco subito, ma preciso che non si è trattato affatto di una scusa od una escamotage per farmelo levare, ma di motivi effettivi e reali.
Questi motivi sono che ci sono diverse App, e parlo di App regolarissime (nulla che richieda il root, internet condiviso od altro del genere per intendersi), alcune delle quali perfino originali Samsung preinstallate sul sistema operativo, che utilizzano la tecnologia tether/hotspot per condividere localmente, peer 2 peer, contenuti multimediali.
Parlo di condivisioni che nulla hanno a che fare con la rete mobile e con i dati internet. Si tratta di connessioni dirette via wi-fi tra apparecchi che si trovano fisicamente a pochi metri di distanza l'uno dall'altro.
Ebbene ogni volta che si vuole utilizzare una di queste applicazioni parte il tethering (anche senza preavviso) e pur non richiedendo nemmeno un byte di traffico tethering scattano i 4 euro. Questa ovviamente è una cosa inaccettabile!
Concludo questa chiacchierata dicendoti che però sono ancora completamente convinto che sia possibile ovviare anche SENZA contattare il provider. Infatti è ovvio che (almeno sul mio MIUI), esiste una impostazione APN "nascosta" che in quanto tale non sono riuscito ad eliminare. Probabilmente eliminando questa impostazione (relativa all'APN incriminato) e mascherando il traffico con il comando di cui ai post precedenti, tutto funzioni.
Per fare le prove, almeno con Vodaf, basta avere un credito inferiore a 4 euro. In quel caso puoi provare a collegarti tutte le volte che vuoi. Non ti addebitano niente e ti dicono solo con un sms che non hai credito sufficiente per usare il servizio.
Non sono però riuscito a trovare questa impostazione "nascosta", ed anzi nemmeno ero sicuro che ci fosse, e credevo che fosse un problema di stringa di masheramento errata.
Poi invece ho avuto prova che la stringa di mascheramento era corretta e SERVIVA (senza la quale in tethering non si caricavano dati) ma ormai l'APN era disabilitato. In buona sostanza non sono riuscito a disabilitare l'APN interessato sul mio telefono, e cosi sono stato costretto a farmelo disabilitare dal provider. Ma disabilitarlo dal telefono immagino sia assolutamente possibile ed anzi mi piacerebbe poterlo fare!!
Se qualcuno ora mi scrive: "basta che levi l'APN incriminato dalla tua lista" gli rispondo che se legge bene i miei post precedenti, sul MIUI 4.2.2 per i9505, non c'è mai stato questo APN nella lista, nemmeno forzando la ricreazione degli APN. Appunto per questo ritengo che ci sia ma che sia "nascosto"!!
Un saluto.
Salve a tutti ho uno STAR N9500 (MTK8659 o giù di lì) ho seguito pedestremente la guida per attivare il tethering, risulta
Tethering USB funziona
Tethering wifi NON funziona
L'unica differenza rispetto alla guida è che ho parcheggiato i due files nella cartella \storage\sdcard1 (default telefono) perchè sdcard punta a \storage\sdcard0 che è quella esterna.
Qualcuno mi sa dire dove sbaglio??
Grazie
Salve a tutti ho un N9500 star. Ho seguito passo passo la procedura collegato via usb funziona perfettamente, il wifi invece non va.
Dove sbaglio??
Ho messo i files sotto /storage/sdcard1 che è il default sul telefono e ho verificato i parametri constatando che coincidono con quelli rilevati da netcfg.
Il Pc si collega ma non riesco a navigare (ho verificato le password 4 volte ed è tutto ok) se invece collego il cavo funziona perfettamente.
Che pizza!
Ciao a tutti, sono fra le tante vittime del tethering non funzionante su Android 4.2.1. quindi mi auguro di trovare nelle vostre indicazioni la soluzione vincente.
Grazie
Mi rispondo da solo, ho aggiornato il file usb.sh con quello che comprende sia la modalità hot spot che usb e funziona tutto alla grande!
In più ho messo come comando di partenza dell'emulatore il cd sulla directory dove è posizionato il file, così mi basta lanciare il comando sh usb.sh e il gioco è fatto. Io non conosco gli script unix linux, ma se si potesse mettere uno script nella directory di base con cui si apre l'emulatore, basterebbe impostare come comando di partenza lo script e non ci sarebbe bisogno di fare nulla, se non aprire l'emulatore.
Comunque...........Denghiù Denghiù Denghiù :)
raga non ho ben capito tra le 20 pagine qual'è la guida giusta di fabio, che inoltre ha variato il file un paio di volte per poi crearne uno unico per tethering e hotspot wifi se ho capito bene....
potete linkarmi l'unico file giusto e ultimo aggiornato e la guida esatta? ho un newman k1 MTK based e non vorrei far danni a me servono sia il tethering che l'hotspot, ho H3G...
la guida è nascosta nel thread ma tra i mille consigli che ha dato e le mille mini guide che scrive ad ognuno per rispondere capirete che una guida "ufficiale" non è che ci sia in questo thread, quindi gradirei che me la indicaste direttamente :) anche perchè poi non si sa mai che non debba essere "integrata" con un consiglio successivo che ha dato a qualcuno...
astenersi risposte tipo "leggi thread e usa funzione cerca", nessuno ha piu di 2 minuti al giorno da dedicare al forum, con i tempi frenetici di oggi.
Complimenti Fabio per il lavoro e saluti a tutti.
Grazie BB72! seguendo le istruzioni del link spagnolo del messaggio 126 ho risolto il problema su komu k5+ e operatore TIM.
Scusate: come si danno i thanks?
Scusate ho risolto: con IE non aggiornato non compariva la scritta Thanks in basso a sx del messaggio; aperto con chrome ho trovato e fatto il thanks a BB72.
Bene sono contento tu abbia risolto... ;-)
Inviato dal mio TCL S950 usando Androidiani App