Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti. Appena registrato. Primo post.
Sono un nuovo possessore di un THL W200 da qualche giorno. Primo cellulare Android (a parte quello di mia figlia e un tablet ASUS...).
Stavo valutando le qualità del GPS (che userò spesso in montagna) e ho notato un errore sistematico di qualche decina di metri in meno sulla quota. Girando un po' su Internet credo di aver capito che quando una app chiede la quota al GPS di sistema (getAltitude()) questo dovrebbe rispondere con la quota relativa all'elissoide WGS84 e sta poi la app sottrarre da questo valore l'altezza del geoide alle coordinate del luogo per ottenere l'altezza sul livello del mare (notate che la app "GPS status" permette di mostrare entrambe le quote, corretta e grezza). Ora sembra che il nostra W200 comunichi sulla API la quota già corretta. Essendo l'altezza del geoide in Italia circa +45m, la app (GPS status, oruxmaps, ...) sottrae 40m dalla lettura e mostra quindi come sul livello del mare una quota 40m più bassa di quella che in realtà è. Ora, ho visto dal menu engineering MTK che se si fa il log delle stringhe NMEA del GPS, il valore della quota è corretto e quindi il GPS del W200 funziona ma comunica sulla API la quota sul geoide mentre le app si aspetterebbero la quota sull'elissoide.
Ora la domanda: sapete se in qualche configurazione "segreta" è possibile dire ad android quale quota comunicare sulla API?
Comunque un saluto a tutti!
Marco.
-
Quote:
Originariamente inviato da
elidoe89
ho 2 domande per voi:
1) l'app di facebook se io voglio disconnettermi ma poter rientrare senza rimettere la password come si fa?per non stare perennemente connesso se non mi serve
2) sul tablet ho un tasto che mi fa chiudere e app aperte in background o qualcosa di simile .qui come si fa?
Se hai il root puoi scaricare Greenify, che è un'app che iberna le app che vuoi e le impedisce di avviarsi da sole in background. In pratica funzionano solo quando le apri tu (ovviamente non usarlo per ibernare whatsapp o simili! :D)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ponch89
per "sono alla pari" era inteso come qualità e affidabilità
p.s. il gorilla glass è una cosa che non considero...se leggi la discussione al riguardo ben 3 utenti lo hanno rotto lo stesso...e per delle cavolate...quindi tanto vale averlo normale...e poi la pellicola protettiva la metti lo stesso...XD
sulla rottura accidentale nulla dire ovvero se cade male si rompe anche il gorilla glas ma sulla resistenza ai graffi posso postare le foto del mio vecchio Lg 2X usatissimo e certo non trattato bene ma con vetro pressoché intatto dopo tre anni, mai applicato alcuna protezione. Il mio W200 si è rigato subito, poco ma si vede. Ora sono corso ai ripari ma anche se ho trovato una buona pellicola quella leggera velatura mi infastidisce comunque. Ovviamente sono dell'idea che con 170€ circa attualmente è molto difficile trovare di meglio tra i dualsim china.
Però prossimo giro gorilla glass o simile d'obbligo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MCE66
Ciao a tutti. Appena registrato. Primo post.
Stavo valutando le qualità del GPS (che userò spesso in montagna) e ho notato un errore sistematico di qualche decina di metri in meno sulla quota.
Marco.
GPS che per utilizzo escursionistico e/o alpinistico è poco più di un giocattolo e inoltre Locus gira lento rispetto ad esempio un Note 1 di un mio collega. Puoi ovviare con antenna esterna BT ma diventa scomodo. Io in montagna vado con cartina e strumenti analogici, mi diverto di più:D
-
Quote:
Originariamente inviato da paganino
Quote:
Originariamente inviato da Ponch89
per "sono alla pari" era inteso come qualità e affidabilità
p.s. il gorilla glass è una cosa che non considero...se leggi la discussione al riguardo ben 3 utenti lo hanno rotto lo stesso...e per delle cavolate...quindi tanto vale averlo normale...e poi la pellicola protettiva la metti lo stesso...XD
sulla rottura accidentale nulla dire ovvero se cade male si rompe anche il gorilla glas ma sulla resistenza ai graffi posso postare le foto del mio vecchio Lg 2X usatissimo e certo non trattato bene ma con vetro pressoché intatto dopo tre anni, mai applicato alcuna protezione. Il mio W200 si è rigato subito, poco ma si vede. Ora sono corso ai ripari ma anche se ho trovato una buona pellicola quella leggera velatura mi infastidisce comunque. Ovviamente sono dell'idea che con 170€ circa attualmente è molto difficile trovare di meglio tra i dualsim china.
Però prossimo giro gorilla glass o simile d'obbligo.
Quindi cosa dici? Thl o jiayu?
Inviato dal mio W200
-
Quote:
Originariamente inviato da
paganino
GPS che per utilizzo escursionistico e/o alpinistico è poco più di un giocattolo e inoltre Locus gira lento rispetto ad esempio un Note 1 di un mio collega. Puoi ovviare con antenna esterna BT ma diventa scomodo. Io in montagna vado con cartina e strumenti analogici, mi diverto di più:D
Ho provato Oruxmaps e sembra perfetto! Comunque la mia questione era sull'errore in quota del GPS. Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MCE66
Ho provato Oruxmaps e sembra perfetto! Comunque la mia questione era sull'errore in quota del GPS. Ciao.
Si il GPS come posizione è preciso, ha il bug sulla velocità/distanza comune a quasi tutti gli android 4.2, sicuramente tutti i Mediatek. Hai risolto il problema dell'altitudine?
-
Quote:
Originariamente inviato da
acerra123
Quindi cosa dici? Thl o jiayu?
Inviato dal mio W200
prova il jiayu che son curioso di sapere come va.
-
Leggendo un Po il 3d mi sono accorto che ha molti problemi il GPS non va neanche con i fix i tasti non sono retroilluminati il touch avvolte non va. Lascio
Inviato dal mio W200
-
Quote:
Originariamente inviato da
ludolo
Si il GPS come posizione è preciso, ha il bug sulla velocità/distanza comune a quasi tutti gli android 4.2, sicuramente tutti i Mediatek. Hai risolto il problema dell'altitudine?
plus bussola non proprio affidabile e problemi di stabilità nel tempo della misura - provo il GPS per ore spostandomi tra regioni del nordovest. Oggi tornando da Cremona verso Biella, decido di passare da Alessandria per evitare la tang. nord di Milano ed ecco che al bivio per la A26 il mio W200 decide che il suddetto bivio non esiste e che sto continuando verso Torino ma poi si accorge e ricalcola e per dieci minuti viaggio nei campi. Spengo e riaccendo il GPS, reset dei dati e via che torna preciso. Sempre meglio dello zopo 810 della morosa che fixa una volta su tre comunque.