Visualizzazione stampabile
-
porgo un cordiale saluto a tutti i partecipanti al gruppo, mi ritiro nei miei appartamenti in attesa del nuovo ZTE e nella sofferenza di dover usare nel mentre il mio vecchio LG 2X e il terrificante Samsung Y gt-s5360 della ditta :(
Ho dissassemblato il w200 per curiosità, non è difficile ma la sostituzione del display non è del tutto idiot proof causa flat di collegamento corti corti.
ps: foto orrenda presa con il mio tablet pipo m7 pro
http://img.tapatalk.com/d/13/12/22/y7u3a7am.jpg
-
non so se ludolo segue ancora questa discussione. Vorrei chiedere a lui, o a chi lo sa, come mai, nella tastiera xperia (che adoro), non è possibile abilitare il tasto per la composizione vocale.
-
Potresti vendere il modulo cam come funzionante :-)
Inviato usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
Potresti vendere il modulo cam come funzionante :-)
Inviato usando
Androidiani App
in effetti :) però meditavo anche di trapiantarlo sul tablet ... adesso vado a vedere se si può
-
Quote:
Originariamente inviato da
paganino
in effetti :) però meditavo anche di trapiantarlo sul tablet ... adesso vado a vedere se si può
Ma non ti conviene metterlo a posto? Viene 50€ la parte.... Almeno puoi venderlo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaboc6
non so se ludolo segue ancora questa discussione. Vorrei chiedere a lui, o a chi lo sa, come mai, nella tastiera xperia (che adoro), non è possibile abilitare il tasto per la composizione vocale.
Scaricati dal playstore ricerca google :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
calik
Ma non ti conviene metterlo a posto? Viene 50€ la parte.... Almeno puoi venderlo...
ho trovato diversi rivenditori ma non certo quel prezzo finito con trasporto, se cortesemente mi passi il link .
-
Quote:
Originariamente inviato da
vanderfuska
ciao a tutti,sto x acquistare il thl w200 ma leggo che ci sono dei problemi,me lo consigliate comunque? ero anche nel dubbio se prendere il cubot one. da tinydeal.grazie x l'aiuto
Come caratteristiche di base è buono, però poi continuano a venir fuori problemi riguardo alla fotocamera (almeno per me), quindi non te lo consiglierei appieno
Inviato dal mio W200 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Krucios
Scaricati dal playstore ricerca google :)
Ce l'ho, con la tastiera stock funziona infatti. In quella xperia invece, l'opzione è disattivata e non selezionabile o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
provolazza
ecco il log di cio' che avviene quando si lancia la fotocamera
12-20 10:56:39.569 132 559 E MtkCam/CamDevice: [CamDeviceManager::createIDevice] fail to initialize a newly-created instance (createIDevice){#148:mediatek/hardware/camera/device/CamDeviceManager/CamDeviceManager.cpp}
12-20 10:56:39.570 132 559 E MtkCam/CamDevice: [CamDeviceManager::openDevice] camera device allocation fail: pdev(0) (openDevice){#281:mediatek/hardware/camera/device/CamDeviceManager/CamDeviceManager.cpp}
12-20 10:56:39.570 132 559 E CameraClient: Could not open camera 0: -12
12-20 10:56:39.570 132 559 E CameraClient: initialize: Camera 0: unable to initialize device: Out of memory (-12)
12-20 10:56:39.577 11867 12398 D skia : SkiaJpeg: skip 0, BufSize 13a80, BitsSize 3a46, BitsAlignSize 3a60, GetLength 3a46, L:1085!!
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: fail to connect Camera
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: java.lang.RuntimeException: Fail to connect to camera service
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at android.hardware.Camera.native_setup(Native Method)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at android.hardware.Camera.<init>(Camera.java:423)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at android.hardware.Camera.open(Camera.java:384)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at com.android.camera.CameraManager.cameraOpen(Camera Manager.java:415)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at com.android.camera.CameraHolder.open(CameraHolder. java:151)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at com.android.camera.Util.openCamera(Util.java:503)
12-20 10:56:39.579 11867 12365 E CameraHolder: at com.android.camera.Camera$CameraStartUpThread.run( Camera.java:1297)
l'ho inviato alla THL...aspetto notizie...vediamo.
Per curiosità, in questi giorni ho approfondito un poco il funzionamento di android.
Come sapete la gestione della RAM di Android funziona per sandbox (piccoli recinti per permettere ai bambini di giocare nella sabbia in sicurezza). In pratica, all'avvio di un'app, android crea una macchina virtuale dedicata (Dalvik Virtual Machine) e assegna ad essa uno spazio di memoria massimo (heap) in base alla memoria disponibile, ponendo un minimo di 16 mega di RAM.
Supponiamo di avere un mega di RAM e che i servizi di base (i programmi del sistema operativo che partono al boot) ne portino via un terzo.
Poi apriamo una decina di applicazioni e android assegna una quantità media di RAM ad ogni macchina virtuale in base alla memoria libera.
In soldoni:
Se aumentano le app, l'heap assegnato si riduce.
Se non c'è più RAM disponibile, parte il Garbage Collector (lo spazzino) e chiude le app non utilizzate.
Se un'app non sa lavorare con meno di tot mega di RAM e non sono disponibili, non parte.
Questa breve premessa era per i pochi che non lo sapevano e servirà a comprendere meglio le mie ipotesi successive.
Aggiungo solo che esistono app particolarmente esigenti...la fotocamera per esempio...gestisce streaming di immagini ad alta risoluzione. Per dare un esempio, sul mio W200, quando apro la lenovo camera, vengono assegnati 100 mega...però io ho sempre in media il 50% della RAM libera.
Leggendo qualche domanda posta sul sito Stackoverflow da parte di coloro che tentano di programmare un'app usando la camera, risulta che uno i problemi più comuni siano appunto gli errori out of memory o il non riuscire a connettersi alla camera. La ragione è sempre la stessa: infatti con Android saper gestire lo streaming costante dei bitmap è assai complesso perchè è oneroso in termini di ram e quindi (se si programma male) si fa prestissimo ad esaurire lo spazio di memoria assegnato. Si fa presto ad ordinare al sistema di aprire la fotocamera con una riga Java del tipo Camera.open (), la parte difficile è gestirla (e ci sono millanta pagine di best practise dedicate).
Infine, citando il comando Camera Open (su Camera | Android Developers) Creates a new Camera object to access a particular hardware camera. If the same camera is opened by other applications, this will throw a RuntimeException
Ovvero, il comando crea un nuovo oggetto per accedere all'hardware della Camera. Se la medesima camera è già stata aperta da un' altra applicazione, si verificherà una RuntimeException...ossia un errore di alto livello che interviene direttamente sulla Virtual machine creata...per chiuderla.
Sempre dal sito, la RuntimeException avviene quando opening the camera fails (for example, if the camera is in use by another process or device policy manager has disabled the camera).
Ovvero l'apertura della camera fallisce ad esempio quando la camera è già in uso da un altro processo oppure per limitazioni di sicurezza imposte a monte (per esempio nel manifesto dell'applicazione non sono stati dati i diritti all'accesso dell'hardware oppure l'admin ha specificatamente impedito a quella applicazione l'accesso).
Aggiungo anche (come fa Paolo in un altro post) che è possibile che il RuntimeException sia dovuto anche all'impossibilità fisica di accedere alla camera (perchè rotta o scollegata).
Riassumendo, la fotocamera non parte se:
A) l'hardware non funziona
B) non ci sono risorse sufficienti (RAM) per farla girare
C) è in conflitto con un altra app che ha già richiesto l'accesso
D) chi ha scritto l'app è un cane
E) sono state imposte limitazioni
Escludiamo le opzioni D e E dato che l'app della nostra camera è stata scritta da esperti e ovviamente hanno i diritti di accesso all'hardware.
Leggiamo il log di Provolazza adesso.
fail to initialize a newly-created instance = il comando per inizializzare un nuovo oggetto-camera è fallito e non conosciamo la causa.
camera device allocation fail = ovviamente se non viene creato l'istanza, non parte nemmeno il dialogo con l'hardware per determinare l'allocazione delle risorse.
Successivamente, il log dice di non essere riuscito a connettersi alla camera posteriore (Camera 0) e restituisce anche un errore di out of memory specifico (ma che ignoro). Infine va in RuntimeException e il kernel distrugge tutti i processi aperti ma falliti.
Le tre opzioni A B e C sono tutte compatibili con questo log.
Se è un problema hardware amen.
Se invece è software allora occorrerebbe testare le ipotesi B e C.
Avevo già scritto a proposito dell'ipotesi C in questo post https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post4958308 ma nessuno degli interessati si è fatto vivo.
Tutto ciò che ho scritto prima conferma la possibilità dell'ipotesi C a cui si aggiunge la B.
Se avessi io in mano un cell con il problema della fotocamera, controllerei la RAM disponibile (magari con CPU-Z che è più preciso) e la lista dei processi/app attivi (running). Poi installerei greenify o quarantine e ibernerei tutte le app installate (anche whatapp). Farei il reboot e poi ricontrollerei se ci sono processi riattivati e proverei la fotocamera.
Se non funziona anche dopo aver ibernato tutto passerei ai processi nascosti e chiuderei quelli inessenziali uno ad uno (kill process) testando la fotocamera.
Se ancora non funziona, controllerei anche di non avere due camere installate e così via.