Capito. Però sul W200S ti sbagli, non è solo un buon 60% più potente ma ha anche la nuova GPU mali e hanno risolto il problema del GPS. Inoltre ha una batteria da 2000, ha l'OTG e lo schermo è un gorilla glass 3 (antistriscio e antiriflesso) mentre il nostro non c'è l'ha proprio. Poi ci sono altre differenze, come il fatto che arriva con la JB 4.2.2 etc etc. Inoltre, dato che è l'ultimo grido, oramai si sono spostati tutti a svippare porting e altro per il W200S (tipo miljenko che sta lavorando al porting della 4.4 kitkat) mentre il nostro W200 sarà presto dimenticato.
Visto che ne capisci e sei uno smanettone con una stock ROM recente e praticamente introvabile mi permetto di darti qualche consiglio...per non ritrovarti nei soliti thread a scrivere roba come:"Ho perso l'IMEI e non mi riconosce più la SIM, cosa posso fare?".
Preoccupati innanzitutto fare un backup completo.
In giro non esiste la stock ROM del build 140222 quindi quando vorrai sperimentare potresti ritrovarti a dover flashare la LEWA o una ROM con una build precedente. Nel tempo la THL ha cambiato il touchscreen (per esempio io possiedo quello a 5 dita e tu quello a 10) e quindi anche il kernel. Mentre tutte le build fino alla 140224 sono compatibili retroattivamente, non è vero il contrario. Quindi meglio avere la propria.
E' buona norma fare diversi backup del sistema per avere tutto e poter ripristinare tutto in caso di necessità.
Serve anche se non vuoi perdere la garanzia: nel caso in cui tu debba mandare indietro il cell per una riparazione, vorrai poter rimettere tutto com'era.
La prima cosa che dovresti fare (se non l'hai già fatto) è rootare il cell. Se cerchi l'ultimo framaroot dovrebbe fare al caso tuo (se non ricordo male l'expolit da usare è boromir, ma fai qualche ricerca).
Una volta rootato, installa SuperSU e sistemalo
https://play.google.com/store/apps/d...infire.supersu
E' un'app fantastica per la gestione del superuser e, nel caso, permette di togliere il root (unroot) e di essere disintallata facilmente.
Poi installa la busybox: non è altro che una vecchia serie di comandi aggiuntivi per i dispositivi linux/unix che arricchisce e di molto le potenzialità di Android. Molte app lo richiedono.
Nello store ci sono almeno un paio di busybox installer che permettono l'aggiornamento e l'eventuale disintallazione.
Fatto questo, installa le MTK Droid Tools: è un'utility meravigliosa per windows ed è stata creata appositamente per i dispositivi MTK. Fra le altre cose, permette di fare un backup completo del sistema (come ho appena fatto) inclusa NVRAM (che è un'unica per ogni dispositivo perchè contiene l'IMEI). In qualsiasi momento, uno può prendere il backup e ricreare la ROM originale da flashare con le Splash Tools.
L'ultima versione è qua
DepositFiles
Qui c'è una guida...anche se un po' datata, infatti non è più necessario creare una root shell o flaggare l'opzione per avere il backup anche della DATA e della Cache...fa il backup completo e punto
xda-developers - View Single Post - [UTIL][WIN][MT65xx] MTK Droid Root & Tools | MediaTek Android Smartphone
Anche i driver proposti sono vecchi...a parte i VCOM che sono rimasti sempre gli stessi.
Qui ci sono gli ADBdriver
Adb Driver - Universal Android USB Driver
Qui ci sono le splash tools e i VCOM driver (se leggi le ultime due pagine, spiego come si installano in Win7).
https://www.mediafire.com/folder/rybxj8no2ns3c/Files
Ci sono anche due recovery, una basata sulla versione 5.0 (Ludolo) e l'altra basata sulla versione 6.0 (Carliv) che funziona con il touch e permette l'installazione dell'Aroma manager (aromafm.zip) ovvero un file manager in recovery!
Una volta che avrai fatto il backup, te lo metti da parte in una cartella con il backup e tutti i file e programmi che hai scaricato, così saprai che potrai sempre ripristinare il cell. com'era all'inizio. Io faccio una copia della cartella anche in cloud...non si sa mai.
La fase successiva è installare una CWM recovery. Puoi farlo usando le splash tools o le mobileuncle tools. Io ti consiglierei di imparare ad usare le splash tools dato che in futuro ti tornerà comodo. Se hai bisogno e non trovi una guida, chiedi.
Una volta che hai la CWM, fai un bel boot in recovery e fa un un bel nandroid backup e te lo copi anche sul pc.
A questo punto sei in una botte di ferro. Potrai ripristinare il sistema o installare una custom ROM senza temere di perdere nulla. In ogni caso, è buona norma fare regolarmente un nandroid backup e un backup completo con le droid tools prima di iniziare qualsiasi operazione pesante tipo ripartizionare il sistema con meteos (il file apk è nel link sopra). Se mai dovesse andare in palla, puoi sempre riflashare il backup.
Poi ti consiglierei di installare l'Xposed framework
[FRAMEWORK ONLY!] Xposed - ROM modding without modifying APKs (2.5)(23.03.2014) - xda-developers e dal
framework stesso potrai installare i moduli che vuoi. In realtà di veramente utile c'è la gravitybox per jellybean dato che contiene tutto ciò che necessario per potenziare la versione AOSP di android (ovvero la versione standard di google). Contiene anche i fix ma a parte quello per le distanze che ho citato precedentemente, gli altri non serve attivarli. Fra le altre cose la gravitybox ti consente di potenziare il menù di power off aggiungendo un sacco di comode voci, fra cui il reboot in recovery. Infine ha anche l'opzione per entrare comodamente nel menù engineering. E poi tante tante tante altre cose...