
Originariamente inviato da
Bokonon
La MIUI è una ROM che modifica fortemente la AOSP (più di una Touchwiz per avere un'idea) ma i fondamentali restano quelli di Android. Per quanto riguarda Xposed, avevo già parlato del fatto che il team della MIUI si era appropriata del codice e come si era comportata. In ogni caso, ci sono così tante funzioni/metodi ridefiniti che è praticamente impossibile che un modulo elaborato funzioni correttamente.
Se non avete ancora colto esattamente cosa significa, vi porto l'esempio che ha portato Andy Rubin a proposito delle modifiche e dei fork di Android in generale. Andy Rubin è il creatore di Android (la sua società fu acquistata da Google appunto per avere il sistema operativo).
Rubin fa un'esempio banale ma efficace. Dice Se esiste una funzione standard in Android che la seguente cosa, ovvero dice al sistema di ibernarsi per mille mllisecondi (=un secondo) ma questa stessa funzione viene cambiata in un fork e al posto dei millisecondi accetta i secondi, allora qualsiasi app che utilizzi quella funzione e che venga installata nel fork, bloccherà il sistema per 1000 secondi.
E' ovvio che non era questa l'idea di chi aveva programmato la app...e di certo non si mette a scrivere due app separate per funzionare in due sistemi diversi...non era questo l'idea dietro il progetto Android e non lo sarà mai. Anzi, ci sono e ci devono essere delle regole condivise per non causare derive e ritrovarsi con 1.518 android diversi e 1.518 versioni di app. E' evidente no?