Sulla CM10 non è piu disponibile il Folio Widget che permetteva di collegare il Folio alle reti wifi ad-hoc (https://www.androidiani.com/forum/to...joikuspot.html).
Ecco quindi come fare:
1. Disabilitate il wifi del Folio dalle impostazioni.
2. Utilizzare un file manager con permessi di root, consiglio X-plore.
3. Nella cartella /system/etc/wifi/ cancellate il file wpa_supplicant.conf (fare prima una copia di backup per sicurezza)
Esempio del file wpa_supplicant.conf in /system/etc/wifi/
codice:
ctrl_interface=wlan0
update_config=1
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1
4. Nella cartella /data/misc/wifi/ c'è un altro file wpa_supplicant.conf, ma con contenuto diverso, spostatelo in un'altra cartella o su una SD esterna. Servirà per far ricollegare il Folio alle wifi di tipo infrastruttura.
Esempio del file wpa_supplicant.conf in /data/misc/wifi/
codice:
ctrl_interface=wlan0
update_config=1
device_name=betelgeuse
manufacturer=toshiba
model_name=folio100
model_number=folio100
serial_number=
device_type=10-0050F204-5
config_methods=physical_display virtual_push_button keypad
network={
ssid="ALICE"
psk="*****************"
key_mgmt=WPA-PSK
priority=2
}
network={
ssid="D-Link"
psk="******************"
key_mgmt=WPA-PSK
}
5. Usate il PC per creare un nuovo file di testo (txt) e rinominatelo in wpa_supplicant.conf. Fate attenzione che l'estensione del file sia .conf e non .txt (file giusto: wpa_supplicant.conf - file sbagliato: wpa_supplicant.conf.txt).
6. Aprite il file appena creato e compilatelo come di seguito:
codice:
ctrl_interface=DIR=/system/bin/wpa_supplicant GROUP=wifi
update_config=1
ap_scan=2
network={
ssid="nome_rete_wifi_hotspot"
scan_ssid=1
key_mgmt=NONE
mode=1
priority=1
}
7. nel campo ssid dovete inserire al posto di nome_rete_wifi_hotspot il nome della rete wifi che avete relizzato con il vosto cellulare (le virgolette prima e dopo il nome devo restare). La rete wifi creata deve essere senza chiave di accesso, in altre parole libera. Questo non sarà un problema visto che le reti wifi create con i cellulari hanno una portata molto limitata. Avendo un nokia, utilizzo l'applicazione Joikuspot, che funziona egregiamente.
8. Copiate il file wpa_supplicant.conf appena compilato dal PC alla cartella /data/misc/wifi/ del Folio (solo in questa).
9. Utilizzando X-plore, tenete premuto il file appena copiato fin quando si aprirà il menu a tendina. Selezionate quindi Autorizzazioni e, sul pannello che si aprirà, spuntate tutte caselle di controllo proposte. Il Mode indicato dovrà essere 777 (quello di partenza con le sole prime 2 caselle spuntate era 600).
10. Assicuratevi che la rete wifi del cellulare sia attiva, quindi entrate nelle impostazioni del Folio e attivate il collegamento wifi. Se tutto è stato eseguito correttamente il Folio si connetterà automaticamente alla rete wifi ad-hoc creata con il cellulare, e solo a quella. Se sono presenti altre reti wifi, di qualunque tipo, non sarà infatti possibile stabilire alcun collegamento con queste.
11. Se non riuscite ad attivare il collegamento wifi del Folio dal menu impostazioni, provate ad attivarlo dal menu rapido (cliccando sull'orologio in basso a destra, quindi espandendo il menu).
12. Per collegarsi nuovamente alle reti wifi di tipo infrastruttura è necessario ripristinare il file wpa_supplicant.conf originale con la procedura inversa che riporto in sintesi:
- disabilitare il collegamento wifi del Folio
- spostare il file wpa_supplicant.conf (quello compilato con wifi ad-hoc al punto 6.) da /data/misc/wifi/ a una cartella diversa o SD esterna. Nella cartella /data/misc/wifi/ non deve essere presente alcun file wpa_supplicant.conf
- nella cartella /system/etc/wifi/ cancellare il file wpa_supplicant.conf
- copiare nella cartella /system/etc/wifi/ il file wpa_supplicant.conf originale (quello del punto 4.)
- con X-plore premere il file copiato, aprire il menu Autorizzazioni e spuntare tutte le caselle di controllo (Mode 777)
- Riabilitare il collegamento wifi del folio dal menu impostazioni o dal menu rapido se necessario (vedi punto 11)
13. Consiglio: tenete sulla SD esterna (o su una cartela del Folio) i 2 file wpa_supplicant.conf (quello originale del punto 4. rinominato in wpa_supplicant-originale.conf e quello per reti ad-hoc del punto 6. rinominato in wpa_supplicant-adhoc.conf). Quando avete bisogno di uno o dell'altro lo copiate nella cartella corretta seguendo le indicazioni riportate in questa guida