Visualizzazione stampabile
-
Per eliminare la procedura vol- vol+ bisogna intervenire direttamente sul bootloader, ma al momento non è una priorità.
Se si agisce sul bootloader si può anche cambiare l'immagine di boot ed eliminare la partizione flex tantopiù che ora, avendo la cwm, risulta superflua; a tal proposito puoi postare il link dove hai letto come si può eliminare?
PS. Ti chiedo un favore, ricostruendo il boot.img, dopo aver fatto le modifiche al build.prop, ho notato che se il cell è spento ed in carica, l'icona della batteria in carica non viene visualizzata. Ho provato anche a spachettare il file originale senz aeffettuare modifiche, il problema è lo stesso; credo dipenda dal reimpachettamento. Puoi provare a rimpachettarlo con win effettuando le modifiche e vedere se il problema si risolve?
Riesci a procurarmi una cwm >4 del cosmo? il link che ho trovato non funzionano più..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
Per eliminare la procedura vol- vol+ bisogna intervenire direttamente sul bootloader, ma al momento non è una priorità.
Se si agisce sul bootloader si può anche cambiare l'immagine di boot ed eliminare la partizione flex tantopiù che ora, avendo la cwm, risulta superflua; a tal proposito puoi postare il link dove hai letto come si può eliminare?
PS. Ti chiedo un favore, ricostruendo il boot.img, dopo aver fatto le modifiche al build.prop, ho notato che se il cell è spento ed in carica, l'icona della batteria in carica non viene visualizzata. Ho provato anche a spachettare il file originale senz aeffettuare modifiche, il problema è lo stesso; credo dipenda dal reimpachettamento. Puoi provare a rimpachettarlo con win effettuando le modifiche e vedere se il problema si risolve?
Riesci a procurarmi una cwm >4 del cosmo? il link che ho trovato non funzionano più..
per quanto riguarda la partizione flex c'era solo scritto che qualcuno era riuscito a toglierla ma non spiegava come. cmq sui forum russi dell'highscreen.
per quanto riguarda l'immagine di caricamento anche a me fa la stessa cosa cmq non ha importanza anche perche io non lo spengo mai.
per le recovery superiori anche a me i link non funzionano.
oggi ho fatto un po di prove con la recovery il backup funziona il restore funziona
update funziona update da zip file funziona
i vari wipe funzionano
partiziona scheda sd funziona
ho notato che manca formatta partizione ext-sd
l'altra cosa strana sono i tasti puoi spostarti solo con vol- con vol+ confermi e con power torni indietro un po strano ma una volta fatta la mano ti abitui
adesso i file img vengono riconosciuti dalla kitchen di xda ho provato a modificare la rom per cambiare il bootanimation ma non va xche nella nostra rom il file si trova in system/flex mentre nella maggior parte delle altre rom si trova in data/local
cmq siamo sulla buona strada.
-
formatta partizione ext-sd poco importa, quella partizione viene utilizzata dai programmi tipo l2sd o app2sd che creano una partizione sulla sd per liberare spazio dalla memory interna, ad oggi l2sd permette di integrare gli aggiornamenti delle .apk in modo tale da sostituire il file non aggiornato in /system/app con quello aggiornato, liberando, in tal modo, lo spazio della memoria interna della /data.
Invece per quanto riguarda la pertizione flex, stando a quello che dice il forum russo, è stata implementata nella versione successiva, sarebbe opportuno trovare la versione successiva dell cwm per il cosmo.
Ho provato a fare anche un porting dalla cwm 5 dell'acer liquid mini, parte, non mi da errori ma non funziona il tasto per confermare in quanto x l'acer liquid viene mappato con il tasto fotocamera che a noi nn è presente.
per quanto riguarda i tasti, funzionano anche i softkey, attento xò xchè sn molto sensibili e rischi di schiacciare più volte.
Discorso un pò "appeso" per quanto riguarda la bootanimation: se copi la bootanimation in /data/local, questa prevarrà su quella presente in /system/flex; la bootanimation funzionerà ma andrà in loop, il telefono è acceso e funzionante, t'ant'è vero che se provi a chiamarlo squillerà, e il touch risponde, ma non riesci a vedere cosa c'è sul "desktop", cioè sotto la bootanimation.
Quindi: puoi mettere la nuova bootanimation direttamente in /data/local, questa xò andrà in loop probabilmente per un problema di firma.
Se dovesse andare in loop, al posto di fare un restore, direttamente da adb cancella bootanimation.zip in /data/local.
E se dovessi spostare la bootanimation da /system/flex in /data/local??
ll telefono funzonerà correttamente e vedrai la bootanimation originale, ciò a conferma di ciò che ti ho appena detto.
cmq ti sari grato se mi reimpachettassi il file boot.img per vedere se funziona, il problema non è fine a se stesso, ma voglio capire se il mio procedimento di reimpacchettamento è corretto, altrimenti potremmo trovare successivamente problemi.
-
guarda oggi ho provato a metterne una in data/local non è successo niente
poi ho provato a sostiture quella in system/flex e si è comportato come dici tu
per il reimpacchettamento devi attendere a domani al momento sono impossibilitato a farlo
ma qui si possono allegare file???
-
si possono allegare file fino a una dimensione massima, poi devi utilizzare un servizio esterno, di cui molti sono gratuiti, tipo quello che ho utilizzato io nel primo post.
Cmq nella risposta precedente avevo confuso la sd-ext con la partizione flex: il backup e recovery della flex è stato implementato nella versione successiva della cwm per il cosmo.
Per quanto riguarla la bootanimation, prova a dare un'occhiata qui http:// forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1560836
-
il file è pronto come faccio a mandartelo???? la guida dice che i file zip possono essere massimo 4.77 mb il mio file è di 3.1 mb ma mi dice che è troppo grande
avrei un idea se mi mandi in pvt la tua e-mail velociziamo un po le cose che ne dici??????
-
anche la mia mail avrebbe problemi di allegati, prova ad utilizzare un servizio gratuito tipo hot file e poi posti il codice forum che lo stesso servizio ti dà.
Così facendo diamo anche la possibilità a chi vuole contribuire di poter utilizzare i nostri stessi risultati.
-
ok ci provo
vediamo se ci sono riuscito
boot.img modificato con cygwin
https://hotfile.com/dl/194277459/951d458/boot.zip.html
-
Nulla di fatto, stesso problema, speriamo non tanto grave.
Cmq x quanro riguarda la bootanimation ho provato ad editare alcunii file immagine all'interno dello stesso zip originale; risultato: il device parte correttamente ma nella bootanimation non vengono visualizzate le immagini modificate. Probabilmente è un problema di formati.
-
le immagini erano in formato png???
cmq io ieri ho provato a metterne una nuova ho messo anche i permessi in modo giusto come quelli originali risultato ho briccato il tel per prova ho cancellato la partizione flex in poche parole il tel si accendeva solo in download mode ed in fastboot
ho dovuto rifleshare la rom originale
tu sei riuscito a scompattare la partizione flex?
-
Si in formato png.
Cmq io per fare le prove in sicurezza, senza toccare la bootanimation nella flex, metto la nuova in data/local e la provo.
Il tel cmq parte, forse ho schermo nero, ma adb funziona e con questo cancello la bootanimation di prova e con adb shell reeboot riavvio tranquillamente il device
Inviato dal mio Andy usando Androidiani App
-
si ma cosi facendo non provi niente xche il cel va a prendere quella che si trova in system/flex
oggi ho fatto un'altra prova modificare la rom con la kitchen di xda inserendo due apk solamente
in pratica mi sono accorto che molti file apk non vengono signati soprattutto quelli di google di conseguenza quando flashi la nuova rom non vengono caricati e se provi a ripristinarli con titanim backup non te lo permette
il muro da superare adesso è la partizione flex
secondo me bisogna far caricare le framework che sono tre diversi da quelli in system
le lib e tutti i file che stanno nella cartella direttamente in system dopo di che si puo eliminare la partizione
che ne pensi
per fare questo bisogna riuscire a scompattare l'immagine e poi eliminare tutti i riferimenti a quella partizione
-
Mi viene spontaneo chiederti che versione di rom Onda hai caricato sullo smartphone, abbiamo due comportamenti diversi:
io lascio la bootanimation originale in /system/flex, metto quella modificata in /data/local. All'avvio android va a controllare prima in /data/local/, se trova un file chiamato bootanimation.zip, usa questo, altrimenti va a prendere quello originale in /system//flex/.
Attualmente ci sono vari riferimenti alla flex, quindi un'eliminazione di questa, attualmente (non avendo una rom moddata tipo cyanogenmod) non farebbe funzionare lo smartphone, ma potresti fare una prova:
1) se metti la bootanimation in /data/local cancellandola da /system/flex/, parte il device? (a me si). Se si passa al punto 2
2) prova a fare un'erase della flex, il device funziona? (io non posso fare questa prova perchè, a differenza tua, quando vado a riscrivere la flex in fastbootmode, mi da errore in scrittura, te, male che vada, riflesci solo la flex).
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
Mi viene spontaneo chiederti che versione di rom Onda hai caricato sullo smartphone, abbiamo due comportamenti diversi:
io lascio la bootanimation originale in /system/flex, metto quella modificata in /data/local. All'avvio android va a controllare prima in /data/local/, se trova un file chiamato bootanimation.zip, usa questo, altrimenti va a prendere quello originale in /system//flex/.
Attualmente ci sono vari riferimenti alla flex, quindi un'eliminazione di questa, attualmente (non avendo una rom moddata tipo cyanogenmod) non farebbe funzionare lo smartphone, ma potresti fare una prova:
1) se metti la bootanimation in /data/local cancellandola da /system/flex/, parte il device? (a me si). Se si passa al punto 2
2) prova a fare un'erase della flex, il device funziona? (io non posso fare questa prova perchè, a differenza tua, quando vado a riscrivere la flex in fastbootmode, mi da errore in scrittura, te, male che vada, riflesci solo la flex).
la versione è l'ultima quella del 2 dicembre 2011
come ti dicevo qulche post fa ieri ho provato a mettere una bootanimation in data local niente non se le cacata di striscio parte con quella originale
poi ho sostituito quella in system flex andato in loop
per prova ho fatto la cancellazione della partizione flex il telefono va solo in download mode e in fastboot
purtroppo non avendo fatto un dump di quella partizione ho dovuto rifleshare tutto con il dmtool della onda
oggi ho dato un occhiata un po sul device quello che richiama la partizione flex sta in init.rc all'inizio ci sono una diecina di voci e poi alla fine una sola
cmq se non si riesce a scompattare la partizione è un problema sapere esattamente cosa c'è dentro
io ho provato con il metodo del boot niente
fare un dump come .tar niente
ho provato con la kitchen rinominandolo come system niente
è un problemino
-
nn ho provato a scompattarla, ma puoi provare a copiarty tutta la cartella /system/flex.
cmq strano che a te funzioni diversamente, ma male che va, essendo root, invece di riflashare la flex fai un push in system/flex della bootanimation originale, precedentemente salvata.
-
ho capito dovera il problema della bootanimation
era un problema di permessi ecco perche non la leggeva
cmq volevo farti una domanda tu con cosa lo hai roottato????
fatto bootanimation modificata eccola se vuoi mettila nel primo post
https://hotfile.com/dl/194712058/8e2...ation.zip.html
metterla nella cartella /data/local
settare i permessi in questo modo
owner r w
group r
others r
-
Il telefono lo abbiamo "rootato" modificando il boot.img, infatti adesso quando vai in adb shell ti compare # e non più il $, tuttavia per poter scrivere nel file system, devi montare il file system in lettura/scrittura, o lo fai da adb shell o più semplicemente usi un programma di gestione file tipo ES Gestore file che ti monta la /system/ in scrittura. (per ES gestore file è spiegato nel primo post)
-
non intendevo questo
prima di modificare il boot.img cosa hai usato per avere i permessi di root ed superuser?????
perche tipo ho letto un po in giro che parecchi hanno usato z4root ma a me ha funzionato solo con la prima versione nei due aggiornamenti successivi neanche si installa ho dovuto usare superoneclick
cmq prova la bootanimation e fammi sapere
-
Prima utilizzavo proprio z4root, ma ora non serve più avendo già in automatico i permessi di root
Cmq complimenti la tua bootanimation funziona perfettamente, oltre ad essere visualizzata, il device si avvia correttamente.
Xò non ho capito qual'è la procedura per far funzionare qualsiasi bootanimation. Potresti descriverla così aggiungiamo un pezzo al nostro studio??
-
il problema stava proprio nel crearla praticamente io prima prendevo le foto le mettevo in una cartella creavo il file desc e li compattavo in un file zip
sbagliato
praticamente c'è un programma apposta chiamato bootanimation creator che fa tutto il lavoro e crea lo zip file adatto alla lettura del tel.
molto semplice da utilizzare l'ho trovato girando in questo forum
-
Effettivamente tutte le bootanimation che si trovano in giro non funzionano sull'andy se prima nn vengono modificate da questo programma; peccato che non riesca a farlo funzionare sotto linux.
Se sapessi cosa fa potrei provare a fare uno script...
Cmq come prossimo step vorrei provare a compilare il kernel x provare ad aumentare la frequenza della cpu; ho già recuperato la configurazione del kernel stock ma non riesco a trovare i sorgenti
Inviato dal mio Andy usando Androidiani App
-
niente i sorgenti non si trovano io avevo trovato i sorgenti del cosmo duo ma non vanno bene abbiamo provato con un mio amico che linux a compilare il kernel ma quando vai a dare make menuconfig da un errore in pratica non trova una cartella con il file cci-config.mk
avevo trovato un script che mi scompatta il kernel dal boot.img ma è una cosa impossibile con cgwin dopo 36 di lavoro ancora non aveva finito e quindi lo bloccato
lo script si trova qua se vuoi provare tu
http:// forum.xda-developers.com/showthread.php?t=901152
-
niente i sorgenti non si trovano io avevo trovato i sorgenti del cosmo duo ma non vanno bene abbiamo provato con un mio amico che linux a compilare il kernel ma quando vai a dare make menuconfig da un errore in pratica non trova una cartella con il file cci-config.mk
avevo trovato un script che mi scompatta il kernel dal boot.img ma è una cosa impossibile con cgwin dopo 36 di lavoro ancora non aveva finito e quindi lo bloccato
lo script si trova qua se vuoi provare tu
http:// forum.xda-developers.com/showthread.php?t=901152
mi sa che al server ftp russo hanno messo una password mercoledi era libero cmq leggi questa discussione
http:// 4pda.ru/forum/index.php?showtopic=288621&st=80
cmq il server ftp è questo
ftp:// ftp.vobis.ru
sono riuscito a scaricare quello che loro chiamano recovery-final
eccola vedi se riesci a fare qualcosa
https://hotfile.com/dl/194843467/38b...final.zip.html
fammi sapere
ho dato un'occhiata la recovery è la 6.2 vedi se riesci a fare qualcosa
-
Ho effettuato il porting allo stesso modo del precedente, funziona ma risulta la 2.5.1.3.
Ecco il link
https://hotfile.com/dl/194906915/d66...5.1.3.zip.html
-
strano perche se tu apri il default.prop c'è scritto 6.2.0 rc0
hai dimenticato di mettere il file il download è vuoto
ma fa qualcosa di diverso??? tipo fare il buckup anche della partizione flex????
strano che abbiano scritto finale essendo una versione inferiore dell'altra che ne dici
ho visto che nel init.rc c'è una differenza
ma hai notato che noi siamo gli unici a tenere ancora questo cel. non c'è nessuno che si unisce alla discussione
bhoooo!!!!!!
-
Appena ho il PC tra le mani riuppo il file.
Non siamo gli unici ad avere questo device.. probabilmente molti se ne sono disfatti x i problemi che dava. Ad essere sincero anch' io ho avuto grossi problemi, il mio è stato 3 volte in assistenza x il touchscreen, poi alla fine ho smontato l' dandy e ho risoto io. Cmq devo dire che con gli ultimi smanettamenti lo smart va alla grande, vuoi x la ram liberata, vuoi x i permessi di root, vuoi x la maggiore durata della batteria o vuoi semplicemente xché sono soddisfatto x i risultati ottenuti
Inviato dal mio U8160 usando Androidiani App
-
principalmente per i risultati ottenuti
ram liberata???????
la batteria non mi sembra che duri di piu?
cmq da quando abbiamo messo la recovery a me è successo che si è riavviato da solo un paio di volte non so a te
pero vedo che nessuno si sta interessando alle modifiche che stiamo cercando di apportare probabilmente i possessori sono poco smanettoni a differenza nostra
-
Ottenendo i permessi di root, con link2sd ho liberato la memoria interna, semplicemente integrando gli aggiornamenti.
Per aumentare la durata della batteria ho impostato No-frills CPU in modo da ridurre la frequenza del processore in standby.
In questo modo:
freq min: 122 MHz
freq max: 600 MHz
governor: ondemand (in modo tale da avere il massimo quando lo usi)
I/O scheduler: noop
X quanto riguarda i tuoi riavvii, non credo dipenda dalla recovery in quanto non viene nemmeno inizializzata, a me personalmente non è mai successo.
Non credo che nessuno non si stia interessando, basta vedere il contatore della discussione, piuttosto credo che pochi possessori di questo smartphone siano smanettoni e/o abbiano competenze tecniche a sufficienza per saper dove mettere mano. Inoltre qui siamo su un terreno inesplorato, è vero che stiamo seguendo guide e forum, ma è anche vero che per questo device è stato fatto poco e quindi la maggiore difficoltà sta nel reperire info utili adatte al nostro caso.
Certo sarebbe confortante sapere che qualcuno ci stia seguendo, a tal proposito invito i lettori ad esprimere la loro..
-
ha ecco la memoria interna e non la ram
in passato anche io ho usato sia no frills che setupcpu pero mi sono accorto che il tel non andava bene soprattutto quando stava parecchio in stand-by al risveglio diventava lentissimo quindi ho deciso di toglierli
anche io uso link2sd ti consiglio di non spostare le app di sistema soprattutto quelle di google xche si aprono continuamente in background e quindi essendo su scheda sd consumano piu batteria consiglio di spostare solo quelle che si aprono solo a richiesta.
hai dato un'occhiata hai link che ti ho dato oggi????
che ne pensi???
-
non sposto le applicazioni sulla sd, bensì integro gli aggiornamenti, ossia ad esempio se ho un aggiornamento delle applicazioni stock, normalmente l'apk originale rimane in system, mentre l'apk aggiornato va in data, integrando gli aggiornamenti sostituisco il file originale in system con quello aggiornato, liberando in tal modo spazio in data.
P.S. ho aggiornato il link della cwm 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
ssdavid
niente i sorgenti non si trovano io avevo trovato i sorgenti del cosmo duo ma non vanno bene abbiamo provato con un mio amico che linux a compilare il kernel ma quando vai a dare make menuconfig da un errore in pratica non trova una cartella con il file cci-config.mk
I sorgenti ci sono, sono quelli di google, estraendo il proprio file config e ricompilando con questo la stessa versione kernel, dovremmo avere esattamente il nostro kernel, sto seguendo questa guida: http:// source.android.com/source/building-kernels.html :
non avendo il file config da adb :
adb pull /proc/config.gz
poi estrarre il file config che è dentro al file config.gz dentro la cartella dove c'è il kernel, rinominandolo in .config
dare:
(eventuale per allineare le differenze dalla vecchia configurazione alla nuova)
e infine
I passaggi dovrebbero essere questi, ma ho problemi di compilazione, o meglio la compilazione dura solo qualche minuto, non sembra che dia errori, ma non trovo il file zimage in arch/arm/configs
-
la guida dovrebbe essere quella ora non so il perche non ti da il file di uscita bisogna indagare
ho appena provato l'altra recovery a differenza della prima questa fa anche il backup della sd-ext pero non vede la partizione flex
entrambi non fanno il backup di quest'ultima
cmq secondo me questa riga è sbagliata
export PATH=$(pwd)/prebuilt/linux-x86/toolchain/arm-eabi-4.4.3/bin:$PATH
dovrebbe essere
export PATH=$PATH:~/prebuilt/linux-x86/toolchain/arm-eabi-4.4.3/bin
il comando corretto è questo
poi il nostro vendor dovrebbe essere cci
quindi dovresti usare cci_defconfig se esiste
ho provato a flashare la partizione flex anche a me mi da errore di scrittura anche perche esce un file di 50 Mb
domanda ma quando hai provato a flesharla te la cancellata????
xche avevo provato a creare il file boot senza i riferimenti alla flex ed in pratica il tel non è piu partito andava solo in download mode pero adesso non so se e stato per la prova di flashare la flex oppure il nuovo boot
-
Quote:
Originariamente inviato da
ssdavid
la guida dovrebbe essere quella ora non so il perche non ti da il file di uscita bisogna indagare
cmq secondo me questa riga è sbagliata
export PATH=$(pwd)/prebuilt/linux-x86/toolchain/arm-eabi-4.4.3/bin:$PATH
dovrebbe essere
export PATH=$PATH:~/prebuilt/linux-x86/toolchain/arm-eabi-4.4.3/bin
il comando corretto è questo
il path è corretto, la tua sintassi, a prte $PATH alla fine, che non so a cosa serva, presuppone che il percorso del toolchain lo abbia a partire dalla home
CMQ, ora il problema che dopo qualche minuto di compilazione mi da questo errore che nn riesco a risolvere:
codice:
CC [M] fs/coda/psdev.o
In file included from fs/coda/psdev.c:45:
include/linux/coda.h:223: error: expected specifier-qualifier-list before 'u_quad_t'
make[2]: *** [fs/coda/psdev.o] Errore 1
make[1]: *** [fs/coda] Errore 2
make: *** [fs] Errore 2
Quote:
poi il nostro vendor dovrebbe essere cci
quindi dovresti usare cci_defconfig se esiste
cci_defconfig non esiste, prova a vedere in arch/x86/configs per i valori possibili, cmq non fa nient'altro che creare un file .config di dafault, ma noi poi lo sostituiamo con quello estratto dall'andy
Quote:
ho provato a flashare la partizione flex anche a me mi da errore di scrittura anche perche esce un file di 50 Mb
domanda ma quando hai provato a flesharla te la cancellata????
xche avevo provato a creare il file boot senza i riferimenti alla flex ed in pratica il tel non è piu partito andava solo in download mode pero adesso non so se e stato per la prova di flashare la flex oppure il nuovo boot
Come ti avevo già accennato, io da fastboot sono riuscito a flashare solo le partizioni boot e recovery, le altre mi hanno dato sempre problemi in scrittura, ho notato che se riesci a diminuire la dimensione delle partizioni, sebbene tu abbia creato le .img delle dimensioni esatte, riesci a scriverle; personalmente ci sono riuscito con le img del cosmo che avevano dimensione minore, ovviamente non vanno bene x il nostro device.
Se riesci a capire come fa la clockworkmod a creare le img, allo stesso modo puoi creare delle img flashabili.
Fammi sapere se riesci, che interessa anche a me.
Se vai automaticamente in download mode, vuol dire che hai qualche problema con la partizione di boot che non funziona, escludo che dipenda dalla flex, cmq puoi verificare facendo qualche prova.
-
Se vai automaticamente in download mode, vuol dire che hai qualche problema con la partizione di boot che non funziona, escludo che dipenda dalla flex, cmq puoi verificare facendo qualche prova.
come ti avevo scritto qualche post fa avevo fatto la prova di cancellare la partizione flex
risultato il cel non partiva piu' andava solo in download mode
con le prove che ho fatto oggi
ho fatto il dump della partizione flex e poi ho provato a flesharla poi ho fleshato il boot.img con i riferimenti alla partizione flex tolti
risultato il cel non parte non va in recovery solo in download mode
ora per evitare di rifare tutte le prove per vedere chi dei due mi ha fatto questo scherzo perche poi devo riflashare tutto dal programmino della casa "dl tool" volevo sapere se quando hai provato a fleshare la partizione flex poi il cel è ripartito normalmente
il fatto della dimensione è normale puoi flashare solo file di dimensioni piu piccole anche di un solo k
-
sinceramente non ricordo, è da un pò che sto trascurando la partizione flex.
cmq potresti fare come me che ho creato uno sciptino da adb che dopo aver riutilizzato dltool con la configurazione di fabbrica, mi ripristina l'andy con le apk aggiornate, mi modifica il launcher, mi toglie i suoni d'accensione etc. in questo modo evito, in caso di necessità di ripristinare in modo tedioso tutto a mano.
cmq hai qualche suggerimento per gli errori di compilazione descritti sopra?
-
mi sa che prima di fare make menuconfig
dovevi fare make oldmenuconfig
cmq vedo di fare una ricerca e ti faccio sapere nel frattempo prova questo
-
step superato, ora dopo ca 5 minuti di compilazione ho un altro errore:
codice:
drivers/gpio/janz-ttl.c: In function 'ttl_set_value':
drivers/gpio/janz-ttl.c:107: error: implicit declaration of function 'iowrite16be'
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
step superato, ora dopo ca 5 minuti di compilazione ho un altro errore:
codice:
drivers/gpio/janz-ttl.c: In function 'ttl_set_value':
drivers/gpio/janz-ttl.c:107: error: implicit declaration of function 'iowrite16be'
mi sto documentando pero sembrerebbe un settaggio errato
proprio nel iowrite16be
il primo step come lo hai superato????????
allora manca questo file o perlomeno non lo trova "iowrite16be"
leggi qua
http:// efreedom.com/Question/1-9684136/Android-Kernel-Compilation-Error
nel frattempo ho modificato un po di icone del telefono se vuoi provarle eccole
mettile nella sd e poi da recovery installa zip da sdcard
https://hotfile.com/dl/195039257/c06...icone.zip.html
-
Ho caricato il tuo zip, ma il device mi si riavvia in continuazione, probabilmente xchè non ho più il launcherd di default.
Cmq al primo step mi ha aiutato mamma google
KernelBuildErrors - android-kernel-analysis - Android on Beagle Board Analysis - Google Project Hosting ,
il secondo step l'ho superato fortuitamente e ho creato la zimage che non ha funzionato, poi ho notato che con i sorgenti di google manca il supporto per il msm7227 e il più che ci si avvicina è il MSM7X00A, ora sto provando con i sorgenti del cosmo che ha il supporto per msm7227 (in alternativa potremmo provare con i sorgenti dell'acer liquid mini e310 dato che il porting della cwm, a parte i tasti, ha funzionato), ma dopo qualche minuto di compilazione arriva a questo errore:
codice:
drivers/usb/gadget/android.c:574: error: expected declaration specifiers or '...' before string constant
cc1: warnings being treated as errors
drivers/usb/gadget/android.c:574: error: data definition has no type or storage class
drivers/usb/gadget/android.c:574: error: type defaults to 'int' in declaration of 'printk'
drivers/usb/gadget/android.c:574: error: function declaration isn't a prototype
drivers/usb/gadget/android.c:574: error: conflicting types for 'printk'
drivers/usb/gadget/android.c:574: note: a parameter list with an ellipsis can't match an empty parameter name list declaration
include/linux/kernel.h:253: note: previous declaration of 'printk' was here
drivers/usb/gadget/android.c:575: error: data definition has no type or storage class
drivers/usb/gadget/android.c:575: error: type defaults to 'int' in declaration of 'result'
drivers/usb/gadget/android.c:575: error: 'dev' undeclared here (not in a function)
drivers/usb/gadget/android.c:576: error: expected identifier or '(' before 'if'
drivers/usb/gadget/android.c:577: error: expected identifier or '(' before 'while'
drivers/usb/gadget/android.c:579: error: expected declaration specifiers or '...' before string constant
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: expected declaration specifiers or '...' before 'dev'
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: expected declaration specifiers or '...' before '*' token
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: expected declaration specifiers or '...' before 'dev'
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: expected declaration specifiers or '...' before 'dev'
drivers/usb/gadget/android.c:579: error: data definition has no type or storage class
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: type defaults to 'int' in declaration of 'printk'
drivers/usb/gadget/android.c:581: error: function declaration isn't a prototype
drivers/usb/gadget/android.c:579: error: conflicting types for 'printk'
drivers/usb/gadget/android.c:581: note: a parameter list with an ellipsis can't match an empty parameter name list declaration
include/linux/kernel.h:253: note: previous declaration of 'printk' was here
drivers/usb/gadget/android.c:583: error: expected identifier or '(' before 'return'
drivers/usb/gadget/android.c:584: error: expected identifier or '(' before '}' token
drivers/usb/gadget/android.c: In function 'init':
drivers/usb/gadget/android.c:621: error: 'android_probe' undeclared (first use in this function)
drivers/usb/gadget/android.c:621: error: (Each undeclared identifier is reported only once
drivers/usb/gadget/android.c:621: error: for each function it appears in.)
make[2]: *** [drivers/usb/gadget/android.o] Errore 1
make[1]: *** [drivers/usb/gadget] Errore 2
make: *** [drivers] Errore 2
make: *** Attesa per i processi non terminati....
la procedura che utilizzo è questa, metto il .config estratto dall'andy, nella cartella del kernel (dov'è anche il makefile) che voglio compilare, dopo aver settatto ovviamente le variabili di ambiente e aver specificato il percorso del toolchain da utilizzare, lancio il make che se trova differenze con il .config dell'andy e i sorgenti del nuovo kernel, prima di iniziare a compilare mi chiede di specificare cosa fare del nuovo. Poi parte la compilazione vera e propria.
-
no il launcher non centra niente forse è perche ho cambiato nome anche se mi sembra strano
per quanto riguarda i sorgenti perchè non usi quelli del cosmo duo direttamente?
prova con il file col nome originale
https://hotfile.com/dl/195159527/c8c...-45-3.zip.html
prova con questo e fammi sapere