Il file che hai postato da lo stesso problema.
Per il kernel del cosmo duo, hai il link?
Visualizzazione stampabile
Il file che hai postato da lo stesso problema.
Per il kernel del cosmo duo, hai il link?
te li avevo dati qualche post fa
dovrebbe essere ftp:// ftp.vobis.ru
se non funziona vai qui
http:// 4pda.ru/forum/index.php?showtopic=259227&st=20
oppure link diretto sperando che funzioni
ftp://hsfirmware:hsfirmware@ftp.vobi..._cosmo_duo.bz2
ci sono novita???????
la compilazione dei sorgenti del Cosmo duo si compilano facilmente, a patto di commentare la riga 371 nel makefile che fa riferimento a /vendor/cci/build/cci_vars.mk che non esiste. Cmq sto provando a ricomporre il boot.img, anzi ci ho provato ma il cell rimane bloccato sull'immagine di boot.
Ho trovato nel frattempo un'interessante discussione:
Google Traduttore
ho provato a ricompattarlo a mano e con la cucina.
Su altri forum ho letto che acer liquid mini e310, e cosmo sono pressochè uguali, tant'è vero che anche facendo il porting della cwm dell' acer liquid mini, questa funziona, a meno dei tasti mappati in modo non corretto.
sto provando a decompilare il kernel stock con lo script che hai fornito, nel frattempo ho trovato questo link:
Port ROMs to your Android device
dice che è possibile effettuare un porting di una qualsiasi versione di Cyanogenmod per un qualsiasi device con lo stesso processore (nel nostro caso arm6)..
Interessante, potremmo provare..
per compilarlo dai sorgenti del duos prova solamente a modificare solo la frequenza della cpu
devi modificare il file ACPUCTL.c aggiungendo le stringhe per le frequenze superiori a 600 ho visto che c'è solo per 800 pero sui forum russi hanno detto che non va bene quindi devi mettere quella a 768
poi quando fai make menuconfig in general modifica solo min e max frequenz e magari spunta anche auto volt mi sembra che si chiami cosi cmq è la voce subbito dopo e poi prova a compilare il file da modificare si trova in arch/arm/mach-msm se non ricordo male
quella discussione l'ho gia letta ma direi che è un passo successivo che ne pensi
dimenticavo evita di mettere post consecutivi nel forum sono vietati se dimentichi qualcosa fai modifica messaggio
onde evitare che qualche moderatore dica qualcosa
ti riferisci al kernel dell'highscreen duo?
Ho già provato a compilarlo, si compila con il .config dell'andy, ma non funziona.
Forse sbaglio qualche passaggio.
io faccio così:
dopo aver settato le variabili d'ambiente, metto il .config dov'è il make file e poi lancio la compilazione che mi restituize zImage.
Lo reimpachetto con ramdisk, flasho il device, ma rimane bloccato sull'immagine di avvio
si
dopo che metti il .config
fai make menuconfig
si apre un menu a finestra li devi fare le modifiche fai solo quella che ti ho detto io poi vai all'ultima voce e fai salva file e non mi ricordo cosa ti esce una finestra con scritto .config dai ok lui crea il nuovo .config fai esci oppure due volte esc ritorni al terminal fai make se hai un dual core fai make -j2 ed attendi che finisce la compilazione e prova se funziona
il file ACPUCTL.c non c'è, piuttosto ci sono due file acpuclock.c, uno in /arch/arm/match-msm:
e l'altro in /arch/arm/match-fsm:codice:/* 7x27 normal with GSM capable modem */
static struct clkctl_acpu_speed pll0_245_pll1_960_pll2_1200[] = {
{ 0, 19200, ACPU_PLL_TCXO, 0, 0, 19200, 0, 0, 30720 },
{ 0, 120000, ACPU_PLL_1, 1, 7, 60000, 1, 3, 61440 },
{ 1, 122880, ACPU_PLL_0, 4, 1, 61440, 1, 3, 61440 },
{ 0, 200000, ACPU_PLL_2, 2, 5, 66667, 2, 4, 61440 },
{ 1, 245760, ACPU_PLL_0, 4, 0, 122880, 1, 4, 61440 },
{ 1, 320000, ACPU_PLL_1, 1, 2, 160000, 1, 5, 122880 },
{ 0, 400000, ACPU_PLL_2, 2, 2, 133333, 2, 5, 122880 },
{ 1, 480000, ACPU_PLL_1, 1, 1, 160000, 2, 6, 122880 },
{ 1, 600000, ACPU_PLL_2, 2, 1, 200000, 2, 7, 122880 },
{ 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, {0, 0, 0}, {0, 0, 0} }
};
/* 7x27 normal with CDMA-only modem */
static struct clkctl_acpu_speed pll0_196_pll1_960_pll2_1200[] = {
{ 0, 19200, ACPU_PLL_TCXO, 0, 0, 19200, 0, 0, 24576 },
{ 1, 98304, ACPU_PLL_0, 4, 1, 98304, 0, 3, 49152 },
{ 0, 120000, ACPU_PLL_1, 1, 7, 60000, 1, 3, 49152 },
{ 1, 196608, ACPU_PLL_0, 4, 0, 65536, 2, 4, 98304 },
{ 0, 200000, ACPU_PLL_2, 2, 5, 66667, 2, 4, 98304 },
{ 1, 320000, ACPU_PLL_1, 1, 2, 160000, 1, 5, 120000 },
{ 0, 400000, ACPU_PLL_2, 2, 2, 133333, 2, 5, 120000 },
{ 1, 480000, ACPU_PLL_1, 1, 1, 160000, 2, 6, 120000 },
{ 1, 600000, ACPU_PLL_2, 2, 1, 200000, 2, 7, 120000 },
{ 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, {0, 0, 0}, {0, 0, 0} }
};
credo sia il primo, anche perchè il secondo dovrebbe già avere il supporto a 800Mhz.codice:/* 7x27 normal with GSM capable modem - PLL0 and PLL1 swapped and pll2 @ 800 */
static struct clkctl_acpu_speed pll0_960_pll1_245_pll2_800[] = {
{ 0, 19200, ACPU_PLL_TCXO, 0, 0, 19200, 0, 0, 30720 },
{ 0, 120000, ACPU_PLL_0, 4, 7, 60000, 1, 3, 61440 },
{ 1, 122880, ACPU_PLL_1, 1, 1, 61440, 1, 3, 61440 },
{ 0, 200000, ACPU_PLL_2, 2, 3, 66667, 2, 4, 61440 },
{ 1, 245760, ACPU_PLL_1, 1, 0, 122880, 1, 4, 61440 },
{ 1, 320000, ACPU_PLL_0, 4, 2, 160000, 1, 5, 122880 },
{ 0, 400000, ACPU_PLL_2, 2, 1, 133333, 2, 5, 122880 },
{ 1, 480000, ACPU_PLL_0, 4, 1, 160000, 2, 6, 122880 },
{ 1, 800000, ACPU_PLL_2, 2, 0, 200000, 3, 7, 122880 },
{ 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, {0, 0, 0}, {0, 0, 0} }
};
/* 7x27 normal with CDMA-only modem - PLL0 and PLL1 swapped and pll2 @ 800 */
static struct clkctl_acpu_speed pll0_960_pll1_196_pll2_800[] = {
{ 0, 19200, ACPU_PLL_TCXO, 0, 0, 19200, 0, 0, 24576 },
{ 1, 98304, ACPU_PLL_1, 1, 1, 98304, 0, 3, 49152 },
{ 0, 120000, ACPU_PLL_0, 4, 7, 60000, 1, 3, 49152 },
{ 1, 196608, ACPU_PLL_1, 1, 0, 65536, 2, 4, 98304 },
{ 0, 200000, ACPU_PLL_2, 2, 3, 66667, 2, 4, 98304 },
{ 1, 320000, ACPU_PLL_0, 4, 2, 160000, 1, 5, 120000 },
{ 0, 400000, ACPU_PLL_2, 2, 1, 133333, 2, 5, 120000 },
{ 1, 480000, ACPU_PLL_0, 4, 1, 160000, 2, 6, 120000 },
{ 1, 800000, ACPU_PLL_2, 2, 0, 200000, 3, 7, 120000 },
{ 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, {0, 0, 0}, {0, 0, 0} }
};
Supponendo che sia il primo, cerchiamo di capire cosa aggiungere.
di seguito zImage compilato modificando soltanto la freq max con make menuconfig, prova e fammi sapere
https://hotfile.com/dl/195315241/786...68MHz.zip.html
si è il primo quello che si trova in mach-msm purtroppo non mi ricordo tutto a memoria si deve aggiungere tipo questa riga
{ 1, 768000, ACPU_PLL_2, 2, 0, 200000, 3, 7, 120000 },
piu giu c'è una riga remmata tipo
initial 768
poi fare la modifica nel menuconfig che ti avevo detto prima
adesso un aiuto da qualcuno piu esperto era una manna dal cielo
cmq anche il primo ha il supporto a 800
Si ma questa modifica è un di più.
Senza questa modifica, compilando il kernel con il .config estratto, make menuconfig, e reimpastando il boot.img il device non funziona; quindi se non risolviamo prima questo problema, è inutile cercare di modificare la frequenza.
Nel frattempo, potremmo provare a fare il porting della Cyano del Cosmo duo.
Io nn riesco a trovare la cyano del Cosmo duo, solo l'update del Cosmo, hai qualche link?
da quello che ho letto il kernel dell'highscreen Cosmo è un porting dall'acer liquid mini.
Dobbiamo lavorare in due direzioni:
- trovare un sorgente del kernel che ,con il. config dell'andy, compilato funzioni; le modifiche si possono apportare successivamente.
- trovare una cyano mod che può essere portata al nostro andy
Certo che se l'onda rilasciasse almeno i sorgenti del kernel sarebbe un garande passo avanti..
A prop
Sta ancora lavorando .. ma se x domani mattina non finisce devo stopparlo
quei file già li avevo scaricati, ma ci sono troppi errori di compilazione..
Inviato dal mio U8160 usando Androidiani App
oggi ho provato a compilare il kernel del duo grazie ad un amico il risultato è lo stesso del tuo il cel rimane sulla schermata iniziale
ora dobbiamo capire il perche faccio un giro su san google
io ho provato a compilarlo da un altro pc, preparando un ambiente di compilazione nuovo di zecca, ma il risultato è stato lo stesso. Forse dovremmo provare ad utilizzare altri toolchain.
trovato il file mancante cci_vars.mk e il file di default per il penguin (così come dice il nostro init.rc),
nel ftp://ftp.vobis.ru/ c'è il file ftp:// hsfirmware:hsfirmware@ftp.vobis.ru/cosmo-kernel-20111226174758.tar.gz con data successiva
sia al rilascio del kernel Cosmo che Cosmo duo, ma la versione del kernel è inferiore e sembra essere fatta x gingerbread, ci sono inoltre vari file da dove prendere spunto:
- penguin_defconfig (configurazione standard per il dispositivo denominato penguin)
- cci_vars.mk (sembrerebbe faccia fare uno shift di memoria, nell'ipotesi che fosse vero, è normale che compilandolo normalmente il kernel, questi non funzioni)
- il file envsetup.sh (imposta l'ambiente di compilazione, qui bisogna impostare il proprio toolchain, inoltre inizializza una nuova variabile CCI_MEM_MAPPING che sembrerebbe mappare la memoria e ad occhio è collegata a cci_vars)
- build_instructions.txt che riepiloga cosa fare x la compilazione
personalmente proverei a compilare direttamente questo, poi ad adattare con questi file la versione che abbiamo già scaricato
grande domani si prova questa nuova scoperta
mi fa piacere vedere che lo fai con gusto di sperimentare..
prove effettuate non cambia niente anzi esco un casino di errori soprattutto sulla parte net
c'è da lavorare ancora un bel po
anch'io ho fatto delle prove, il kernel si compila ma il telefono non parte (non si accende nemmeno il led verde) frezzato sull'immagine di avvio.
Poi mi è venuto in mente che prima di usare la cucina, spachettavo e reimpacchettavo a mano il file boot.img e mi trovavo un secondo file ramdisk che non riuscivo ad aprire, ma tutto sommato rimpacchettando, tutto funzionava tranne l'immagine di carica della battera.
Poi mi sono richiesto, perchè il file originale del boot è di c.a. 4 Mb, mentre quello rimpacchettato è di soli 3,3 MB? (all'epoca lo avevo ipotizzato che 4.xx MB fossero la dimensione massima della partizione di boot e reimpacchettando il vuoto venisse eliminato)
Ho aperto con un editor esadecimale il boot.img originale e quello modificato e ho notato che effettivamente con il reimpacchettamento perdiamo qualcosa. A manina ho copiato i byte dalla posizione 0032:3000, quelli cioè dopo gli ultimi byte del boot.img modificato; risultato che ora funziona anche l'icona della batteria e suppongo altre cose, dato che i dati inseriti erano parecchi.
Sarà legato a questo il problema che non ci fa funzionare il nuovo kernel compilato?
Sembrerebbe che gli script di spacchettamento-reimpacchettamento non tengano in debita considerazione il second stage che in genere è opzionale, probabilmente ho una vecchia versione ed esistono degli script aggiornati che elaborano anche il second stage; io ho la versione della kitchen 0.221 di xda e una patchata 0.3.1 ma che hanno lo stesso problema. Esistono versioni più aggiornate? Almeno degli script di Unpack/Repack?
Cmq boot.img fixata è nel primo post.
no quella che hai della kitchen è l'ultima versione per gli script si dovrebbe fare una ricerca
cmq non penso che quei dati mancanti non facciano funzionare il nuovo kernel secondo me sbagliamo qualcosa nella compilazione o meglio nel settaggio per la compilazione
trovato abootimg per linux che è un applicativo che spachetta e reimpacchetta il kernel, il ramdisk e il second stage.
ora mentre per il ramdisk lo rinominiamo .gz e poi lo estraiamo come un normale file compresso, per il kernel bisogna ricompilarlo dai sorgenti, e se volessimo vedere il contenuto del second stage? cosa potremmo fare?
Cm si può provare il kernel compilato per vedere se funziona, senza stare a reimpacchettarlo e a flasharlo; in modalità fastboot:
se il device non parte, vuol dire che il kernel non va bene, togliere e rimettere la batteria. All'accensione, partirà con il vecchio kernel.codice:sudo fastboot -i 0x1219 boot zImage
effettuata un'altra prova partendo dal penguin_defconfig kernel creato ho notato che viene compilato in maniera completamente diversa dalle prove precedenti a differenza di prima quando lo carichi si accende il led verde ma rimane fermo comunque c'è qualche cosa che ci sfugge nelle impostazioni iniziali dobbiamo capire cosa
allora altra particolarità, sul device è presente soltamto il modulo bcm4329.ko che dovrebbe essre il wifi, noi invece ne compiliamo parecchi, quindi prima di dare un make, nel menuconfig bisogna integrare nel kernel tutti i moduli, eccetto il bcm4329
oggi ho fatto un'altra prova
in pratica ho preso il config del tel e ho fatto una stampa su carta
poi ho fatto un make penguin_defconfig ho preso il file config che viene creato e ho fatto una stampa e poi ho confrontato i due file (36 pagine di comandi) in pratica i due file sono completamente identici però se crei la zimage e poi la carichi il cel non parte quindi secondo me il problema è il boot loader bloccato dobbiamo capire come si sblocca altrimenti non andiamo da nessuna parte con il solito oem unlock non succede niente al momento non so dove mettere le mani :-(
ho trovato questo sito vedi se questo funziona
https:// github.com/IVAN89/Highscreen-Cosmo-kernel-2.6.35.7
già provato, compilato non funge.
Non credo dipenda dal bootloader bloccato(Se così fosse, credo sia utile cercare i comandi fastboot oem), da quello che ho letto il bootloader bloccato non permetterebbe il flash tramite fastboot, ma noi ci riusciamo.
ed allora dove sbagliamo???
oggi ho notato che dando il comando make -j la compilazione viene fatta in maniera diversa però comincia a dare un bordello di errori
non riesco a capire dove sbagliamo tutte le guide in giro dicono tutti la stassa cosa ma tutti rimangono vaghi nessuno entra nello specifico siamo in un vicolo cieco :-(
Proviamo a fare il punto della situazione su cosa e come è stato fatto dai fratelli russi.. ci verrà in mente qualcosa. Infatti anche x eliminare la flex bisogna agire sul bootloader. Se tu riuscissi a ritrovare dove si parla di questo possiamo trarre qualche spunto
Inviato dal mio Andy usando Androidiani App
adesso provo a rifare una ricerca
nel frattempo ho trovato questo
Cosa fare:
- in Ubuntu scompattato SR CWM v5.0.2.8 rekaveri,
- scompattato il kernel AdvantageMX, adattamento del cosmo da IVANICE,
- in rekaverskom ramdiske replaced've ritenuti responsabili per il pulsante, il file dal nostro rekaveri - altrimenti c'è un piccolo pulsante comportarsi in modo inappropriato
- confezione questa insalata (kernel di Cosmo + ramdisk di Acer) trovi img
chiedere. Checked. - Un bel lavoro .. Cosa c'è di nuovo? 1. Aspetto - rekaveri appena diventato verde ) è apparso alcune nuove voci di menu °, ovviamente, la versione viene ora visualizzato come recupero AdvantageMX CWM v5.0.2.8 a base 2. Gestione dei tasti Volume + e - sono responsabili per spostarsi in alto e in basso, rispettivamente. Questo è sicuramente più conveniente di un semplice spostarsi verso il basso quando si passa un file o una cartella, ha dovuto sfogliare il secondo turno .. Svantaggi: essere in grado di selezionare una voce / file / cartella, i primi giri per capovolgere freneticamente attraverso la schermata di avvio dai tasti del volume, fino a quando viene visualizzato "tasto menu Indietro abilitato", la riga può essere selezionata tramite il tasto di accensione. Ma poi c'è un ma .. Questa chiave è un po 'di ipersensibilità - potrebbe inavvertitamente premuto quando non richiesto .. La voce " + + + + + Go Back + + + + + "per tornare al menu precedente. 3. Le nuove funzionalità! - il backup avanzato (partizioni copiare uno per uno) ZERO - ora un backup completo comprende una sezione flex ZERO - la possibilità di montare la partizione flex ZERO - Formato sezione flex ZERO - supporto flessibile in script CONTROLLATO TOTALE vecchie funzioni, come, in fondo tutti i lavori (forse, tranne adb .. non so -adb lavoro meglio!). Nuovi, probabilmente anche di lavoro. meno singole complete -. Danze con controllo Così, con tutti i vantaggi, in linea di principio è possibile scommettere.
ti posto la recovery vedi se funziona sto metodo
https://hotfile.com/dl/196141215/72d...20212.zip.html
questa è la discussione che parla anche della flex in questa paggina c'è un riferimento ma si dovrebbe leggere tutte e 197 pagine tradotte un po male o perlomeno un centinaio sicuro
http:// 4pda.ru/forum/index.php?showtopic=247917&st=3460
Ecco la recovery dal porting della AdvantageMX, (ATTENZIONE, DA PROVE EFFETTUATE, USARLA SOLO PER IL RESTORE DELLE SINGOLE PARTIZIONI E NON DI TUTTE, per info vedi post seguenti)
https://hotfile.com/dl/196231842/bce...ageMX.zip.html
a prima vista effettua anche il backup della flex e di altre partizioni che non abbiamo, ma non ci interessa xchè non trovandole salta quei passaggi. Funziona sia il tato vol+ che vol- s postarsi. Per abilitare il tasto conferma, svolto dal tasto di accensione, dobbiamo scorrere più volte il menu con il tasto vol- o vol+ fino a quando compare la scritta 'back menu button enabled'.
Se riesci, puoi vedere se funziona tutto?
la stavo per postare io
stavo effettuando le varie prove prima di metterla
quello che hai detto è tutto giusto il backup lo fa perfettamente tranne la sd-ext ma molto probabilmente perche io l'avevo creata con la vecchia recovery che la formattava in ext2 questa penso che la fa in ext3 sarebbe da provare pero dovrei riformattare la scheda sd ed in questo momento non ho tempo per farlo tutto il resto funziona regolarmente
fa anche il backup della partizione flex
stamani ho anche provato ad usare un'altra toolchain per la compilazione il risultato non cambia bloccato all'avvio
voglio provare ad unire un kernel kosmo con il ramdisk nostro.. appena ho tempo provo
il problema è reperire il loro kernel tutti i download non sono disponibili
cmq il backup che viene fatto i file li nomina in modo strano tipo system.yaffs2.img
ci ho provato io con quello del cosmo non duo risultato rimane bloccato come al solito
ho provato a caricare la boot sua senza modifiche rimane bloccato niente non va
ho provato con kernel cosmo e ramdisk andy --> non funziona
ho provato con kernel andy e ramdisk cosmo --> pate ma non funziona correttamente
cmq il ramdisk è quello dell'acer mini liquid per gingerbread
ho capito come mettere un'immagine di boot tra quella del "gelato" e la bootanimation. nel ramdisk inserire un file rle con nome initlogo.rle di dimensione 320x480. (puoi effettuare la conversione da .png a .rle con la cucina modificata 0.3.1 per xperia, di championswimmer)
ATTENZIONE ieri ho provato a ripristinare un backup fatto con la cwm AdvantageMX, al termine lo smartphone, all'atto del riavvio è rimasto bloccato, senza che nemmeno si accendesse il led. Ho provato a far partire la recovery ma sembrava inesistente, ho provato a rifleshare boot e recovery ma nulla.
Ho provato a riflesharlo con il tool originale onda in download mode ma mi dava errore 0x50015001 ed ero convinto di essere spacciato perchè temevo di aver compromesso il bootloader.
Fortunamente, dopo svariati tentativi sono riuscito a ripristinare il device con la vecchia versione onda, non quella di dicembre 2011, ma la precedente, successivamente con la cwm 4 ho recuperato il mio vecchio backup.
Tu hai avuto qualche problema con la cwm AdvantageMX?
io fino ad ora avevo provato a recuperare le singole parti con advance restore pero adesso ho provato a fare il restore completo è mi ha dato lo stesso problema mi sa che è la partizione .android secure infatti poi ho letto che questa recovery va bene per gingerbread
quindi bisogna tornare alla 4.0
fatte varie prove innazi tutto il recupero non è stato cosi tragico come dicevi a me era un problema di driver in quanto lo vedeva come adb interface ho fatto un aggiorna driver gli ho detto cos'era realmente ed è andato tutto bene cmq arriviamo al dunque il problema si crea nel momento in cui vai a fare il restore della partizione flex in pratica blocca il cel.
dimenticavo c'è un'altro problema la partizione ext la formatta in ext4 che dal nostro cel non è supportata
ieri nei cinque minuti di tempo che ho avuto ho fatto un punto della situazione visto tutti i risultati deludenti avuti nella compilazione del kernel.
1- abbiamo scaricato il kernel del duo abbiamo provato a compilarlo mancava il file cci_var.mk remmandolo il kernel si compilava proviamo a caricarlo ma il cel non parte e non si accende neanche il led verde di partenza.
2- abbiamo trovato il file mancante nonostante non si trova nella cartella richiesta dal kernel modiicando il path il kernel si compila proviamo a caricarlo il cel non parte ma questa volta il led verde c'è quindi siamo sulla strada buona.
3- dopo abbiamo pensato di mettere il kernel del cosmo ma anche questa volta il cel non parte i led verde c'è "perchè???????" mettendo il kernel nostro ma il ramdisk del cosmo il cel parte
4- allora vedendo che il liquid mini si dice che è uguale al nostro cel ho scaricato il kernel ed ho visto che la copilazione è completamente diversa dal nostro quindi mi sono chiesto perche se anche questo kernel è la 2.6.35.7 perche si compila in modo diverso??? da cosa dipende????
sono arrivato alla conclusione che la diferenza sta nel """"makefile""" cosicchè mi sono visto i vari file dei vari kernel ed effettivamente sono diversi e nel nostro ho scoperto una cosa sensazionale questo
# Use LINUXINCLUDE when you must reference the include/ directory.
# Needed to be compatible with the O= option
LINUXINCLUDE := -I$(srctree)/arch/$(hdr-arch)/include -Iinclude \
$(if $(KBUILD_SRC), -I$(srctree)/include) \
-include include/generated/autoconf.h
KBUILD_CPPFLAGS := -D__KERNEL__
ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),GFIVE)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=1 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),VOBIS)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=1
else
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
endif
che in pratica il nostro kernel e fatto per tre tipi di cel che sono il gfive non so quale sia il vobis che è il cosmo ed infine onda il nostro
in pratica quando noi compiliamo il kernel viene settata l'ultima riga cioè tutto a 0 quindi generico
dobbiamo capire come si fa a settare questo parametro e risolveremo i nostri problemi io ho fatto un po di prove con esito negativo diciamo che siamo ad un passo dalla vittoria ma non sappiamo come fare questo passo
tu hai qualche idea????????
lancerei il make in questo modo:
oppure modificherei il makefile in modo tale da settare la variabile direttamente a -DCC_ONDA=1 in questo modo:codice:make CCI_PRODUCT_CUSTOMER=ONDA
codice:KBUILD_CPPFLAGS := -D__KERNEL__
#ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),GFIVE)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=1 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),VOBIS)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=1
#else
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#endif