Dal video di mersier i ganci laterali non ci sono proprio...
Resta da capire
1)se mancheranno anche sulla custodia del 10"
2)se il tablet senza ganci rischia di sfilarsi...
Visualizzazione stampabile
Ho disdetto anch'io il pike 10, ancora 20 giorni di ritardo arriverei a due mesi, ma poi ne arriverà un altro
mai più con ekoore, che pena
accetto consigli alternativi, grazie
Come detto, ho oggi trovato un po' di tempo per fare conoscenza con il Pike 7.
Nel frattempo ho scritto a Ekoore per chiedere i manuali e la guida mancanti dalla confezione ma citati nella pagina Web del loro sito ed ho già ricevuto la loro risposta (disponibili a breve per il download).
Intanto ho cominciato a usare il Pike 7.
Come detto non si presenta male. Al termine della carica il led diventa blue e la carica sembrerebbe valere 2h e 52m di autonomia. Certo bassa, ma con la batteria da 2400 mAh era prevedibile e compreso nel rischio.
Il vetro a copertura display, tolta la plastica di protezione sembra abbastanza robusto e la costruzione e generalmente buona. Il retro in nero opaco offre un discreto grip per la mano che tiene il Tab, appena più sottile del Galaxy Tab.
Sul retro è anche presente una fessura di qualche centrimetro che fa intravedere una superficie metallica, forse lasciata
per raffreddamento.
Operativamente la prima operzione è stata di connessione alla rete WiFi. Immediata nell'esecuzione e stabile nel tempo senza aver dovuto provvedere a riavvii. Inserita poi una microSD da 16gb Kingstone riconosciuta subito vista che all'avvio
il sistema avvisa già di aver montato la SD.
Lo scorrimento è sufficientemente fluido, mentre la modifica di assetto (verticale/orizzontale) mostra qualche volta un attimo di indecisione. Comunque un risultato più che accettabile considerato la quantità di memoria disponibile.
La risoluzione dello schermo e piuttosto ridotta (800x480) ma i risultati sono accettabili (quanto meno commisurati al costo dell'oggetto).
Unici 2 problemi notati (ma non da essere tali da gridare alla fregatura) sono una certa insensibilità del tasti virtuali (indietro, house) se il tab viene usato in verticale che pero scompare se lo si tiene in orizzontale e la già indicata mancanza di sportellini di protezione. In particolare è possibile che, tenendolo in mano, si possa con un dito urtare il vano microSD e provocare la fuoriscita della schedina. (solo una probabilità ma spiacevole se causa danni ai dati).
Ovviamente ci sono molte altre prove da fare. Ma ci vuole tempo per creare una vera recensione.
Per il momento la conclusione è che l'oggetto è accettabile, il S.O. sembra funzionare bene e il Market pure (anche se alcuni vecchi applicativi non li troverete perchè non adatti a Ice Crem).
Probabilmente le lamentele sono più giustamente dovute a mancanze di organizzazione distributiva che a reali difetti del prodotto. E vero che questo non mette l'animo in pace se capita di aver bisogno di assistenza ma penso che se l'importatore avesse potuto consegnare ai primi di Marzo, come previsto, oggi non avremmo assististito a un fuggi fuggi generale che il prodotto non merita (almeno per me ed a questo momento). Saluti. Alla prossima.
PS. Se qualcuno pensa che io possa avere qualcosa a che fare con Ekoore, sappia che si sbaglia. :)
Occupato a provare il Pike non ti ho risposto subito. Ho sempre pensato che fossero solo importatori (quindi neppure assemblatori) e la conferma viene da loro stessi che dimostrano di dipendere dalla consegna di altri. Anche se dovesse essere un 'cinese' puro, per il momento non ho ancora incontrato problemi seri.
Non me ne intendo molto ma, unica cosa che mi lascia perplesso, (e comunque sulla impostazione commerciale/distributiva) è che la CPU, che sulla pagina web e indicata come
Cpu: Boxchip A10 (Cortex A8) @ 1.2 Ghz,
da alcune prove fatte con programmi di analisi HW e InfoSys scaricati dal Market viene invece indicata come
Cpu: ARM7 Processor rev.2 (v 7) Frequenza Max. 1.01Ghz.
Sono ovviamente dati da prendere con le molle :-) visto che ancora, nonostante il filtraggio del Market, molte applicazioni date come disponibili, o non funzionano oppure danno errori su specifiche funzioni.
Intendiamoci se ottiene ugualmente dei risultati accettabili con 1 solo Ghz magari grazie al nuovo S.O. Android non me ne lamento.
Però se così fosse dovrei aggiungere la cosa alla mancanza di manuali che non depone certo a favore della corretta efficienza della azienda distributrice.
Ancora un po' di tempo oggi per giocherellare con il Pike 7.
Innanzitutto eccovi. se non lo avete trovato, il link al manuale del Pike : http://www.ekoore.it/download/pike/P...ualeUtente.pdf
Per quello che mi riguarda oggi ho provato alcuni filmati .flv, .avi, mp4 che il player del Pike ha riprodotto in modo decisamente fluido.
Altro discorso invece è da fare per l'audio dove il pike costringe a tenere basso il volume per non incorrere in una distorsione eccessiva.
Tra parentesi la fessura sul retro, ipotizzata per raffreddamento, sembra essere l'uscita altoparlante che non risulta certo eccezionale.
Il problema da chiarire al momento è la gestione della microSD sulla quale o caricato i filmati. La schedina viene come detto vista al volo e
montata dal sistema ma (e forse sbaglio qualcosa io) sia usando il trasferimento via cavo che quello via Wifi per qualche motivo non completa la carica dei file, specie quelli più pesanti. Forse sono solo i programmi usati che non girano correttament con ICS Android ma la cosa si presenta anche usando il cavo USB storage.
Vedremo.
Il link corretto per il manuale è:
http://www.ekoore.it/download/pike/P...ualeUtente.pdf
Scusate
/pike/Pike-Manuale.....
Ciao efsoft,
sono qui a farti compagnia e ad aspettare tue notizie/impressioni sul pike 7.
Sono uno dei (pochi?) preordinanti ancora rimasti in attesa del fantomatico pike 10. Sul forum della ekoore ormai non si può più scrivere pressochè nulla senza essere bannati e/o censurati, quindi spero che la discussione che prima si faceva lì possa essere spostata qui, anche se molti degli utenti che prima scrivevano lì ho letto qui che si sono orientati verso altri modelli di tablet. Tuttavia tutti i modelli che loro hanno scelto differiscono notevolmente per caratteristiche-prezzo rispetto al pike 10, e quindi penso si possa affermare che, nonostante tuttto, al momento non c'è in giro un modello analogo al pike 10 di altra ditta a parità di prezzo. Mi sbaglio?
Per il prezzo penso lo si possa certamente affermare (specie dopo l'aumento a 1gb di memoria e la batteria maggiorata a 5000 mAh)
Personalmente le mie considerazioni sono state queste per il 7' ma valide anche per il 10' ritengo:
1) Prezzo (appunto :)
2) Primo (sembra) a montare il S.O. ice cream. (fare l'aggiornamento a un cinese potrebbe non essere una passeggiata sia per reperire il
firmware sia per altri problemi)
3) L'assenza di Gps e/o Connessione mobile 3g. (ho ambedue le cose sul mio smartphone e usare sia pure un 7' per cellulare è solo un costo e un disagio in più). Ho gia il GT P1000 Samsung dotato di tutto e non uso quasi mai il GPS o il telefono, eccetto che per video
chiamate. E poi, come si diceva; ciò che non c'è non si rompe:
Potresti comunque avere qualche problema per le Apps ancora da aggiornare ma , nuovamente, è questione di pazienza. Le aggiorneranno
ICS ha poi qualche problemino "personale". Niente di grave, ne parleremo poi.
Per ora sono d'accordo con la tua scelta di attendere. Ciao, alla prossima.