Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
efsoft
Facciamo il punto sul Pike 7.
Sono ormai alcuni giorni che mi balocco con il Pike e il suo ICS.
Da un punto di vista Hardware unici dubbi su cui devo ancora lavorare sono il tasto volume che sembra fare quello che vuole anziche regolare il volume e sperimentare meglio l'uso USB sia in Storage che come Host1, che non mi ha convinto del tutto.
Unici problemi riscontrati ad oggi derivano invece da ICS.
Non per il S.O. in sè, ma per l'ancora scarsa disponibilità di Apps realmente compatibili con Android 4.0.x
Infatti, cercando di caricare sul Pike le Apps che uso normalmente sul Galaxy ho dovuto in vari casi scegliere Apps diverse, che non ritengo le migliori, anche se adatte alle mie esigenze.
E' stato infatti per problemi Soft che sono stato costretto a ripristinare i settaggi di fabbrica, dopo che una App (Quale ?? Boh) mi mandava in errore l'opzione Display/luminosità nella lista Proprietà.
Fortunatamente il Reset ha funzionato senza problemi e l'unico che potevo avere l'avevo anticipato e ne sono uscito indenne.
Mi riferisco a uno dei programmi che trovate sul Pike, il gestore di Pdf che, anche dai commenti, sembra apprezzabile, e che viene in caso di ripristino totale, cancellato e non ricaricato. (disponibile sul Market ma ha pagamento)
Quindi se dovete resettare il Pike fate un backup della App in formato apk, trasferitela sul PC o sulla SD esterna se ci riuscite e reinstallatela dopo aver resettato il Tab.
Trasferire qualcosa su la SD se ci riuscite, deriva dal fatto che la cartella che punta alla microSD esterna è in ICS nel percorso /mnt/extSD a differenza di quanto accade nei precedenti S.O. (Froyo. Gingerbread) che la riportavano nel path /mnt/SD/externalSD.
Queto particolare crea anche problemi ad alcuni programmi che cercano in automatico i dati secondo la precedente collocazione della scheda esterna rimovibile.
Purtroppo, anche usando Apps che permettono di digitare il percorso corretto, spesso non si risolve il problema perchè quel folder viene visto come di sistema e le Apps si rifiutano di scriverci o altro.
Non dimenticate che io non sono esperto di Android e quindi quello che rilevo e/o scrivo può anche essere non esatto o esposto nella maniera più corretta.
Comunque spero che possa essere utile a qualcuno o che qualcuno più esperto mi chiarisca le situazioni citate.
Saluti. Alla prossima.
Ciao potresti darmi le tue impressioni riguardo alla sensibilità del touchscreen e della stabilità/reattività del tablet stesso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
leomaxim
Ciao potresti darmi le tue impressioni riguardo alla sensibilità del touchscreen e della stabilità/reattività del tablet stesso?
Ciao. Ovviamente le mie impressioni sono soggettive comunque, ci provo, mettendolo in relazione a Samsung Galaxy Tab P1000 che l'unico riferimento che ho nel mondo Android.
La risposta al tocco dello schermo è buona. Leggermente inferiore a quella del Samsung.
La sensazione al tatto, avendo ambedue i tab lo schermo in vetro apparentemente robusto, non differisce molto.
Caso mai possono verificarsi ritardi di risposta per i classici tasti Home, Indietro, Menu che risentono dell'orientamento e posizione schermo.
Intendo dire che probabilmente la loro posizione, sempre vicino al bordo del Display potrebbe essere meno sensibile di tutta la restante superficie. Niente di tragico, ma specie se si tiene in mano il tab in posizione verticale il tasto indietro (quello più vicino allo spigolo dello schermo) può talvolta richiedere una seconda pressione.
Non dimentichiamoci poi che l'impressione può variare a seconda di cosa gira sul Tab. Se il programma è pesante siamo pur sempre in presenza di un dispositivo con 512 Mb di Ram (contro 1Gb del Samsung) e di una Cpu da 1Ghz e non da 1.2 Ghz come pubblicizzato.
Intendo dire che lo schermo può reagire istantaneo ma se il seguito dell'operazione risulta rallentata l'effetto ricevuto non è imputabile alla sensibilità.
Dal problema esaminato non posso definirlo un Top device ma neppure una fregatura (ingenuità commerciali di Ekoore a parte).
-
Quote:
Originariamente inviato da
efsoft
Ciao. Ovviamente le mie impressioni sono soggettive comunque, ci provo, mettendolo in relazione a Samsung Galaxy Tab P1000 che l'unico riferimento che ho nel mondo Android.
La risposta al tocco dello schermo è buona. Leggermente inferiore a quella del Samsung.
La sensazione al tatto, avendo ambedue i tab lo schermo in vetro apparentemente robusto, non differisce molto.
Caso mai possono verificarsi ritardi di risposta per i classici tasti Home, Indietro, Menu che risentono dell'orientamento e posizione schermo.
Intendo dire che probabilmente la loro posizione, sempre vicino al bordo del Display potrebbe essere meno sensibile di tutta la restante superficie. Niente di tragico, ma specie se si tiene in mano il tab in posizione verticale il tasto indietro (quello più vicino allo spigolo dello schermo) può talvolta richiedere una seconda pressione.
Non dimentichiamoci poi che l'impressione può variare a seconda di cosa gira sul Tab. Se il programma è pesante siamo pur sempre in presenza di un dispositivo con 512 Mb di Ram (contro 1Gb del Samsung) e di una Cpu da 1Ghz e non da 1.2 Ghz come pubblicizzato.
Intendo dire che lo schermo può reagire istantaneo ma se il seguito dell'operazione risulta rallentata l'effetto ricevuto non è imputabile alla sensibilità.
Dal problema esaminato non posso definirlo un Top device ma neppure una fregatura (ingenuità commerciali di Ekoore a parte).
Grazie mille, sai avendo un Galaxy S2 volevo sapere se differenzia tanto la sensibilità del touch...intanto aspetto come tanti il Pike 10 per vedere se il problema sussiste anche in quello e se la ram maggiorata sia di buon aiuto. E spero che il processore sia effettivamente di 1.2 Ghz come pubblicizzato. In quanto a fluidità tra una schermata e l'altra come lo trovi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
leomaxim
Grazie mille, sai avendo un Galaxy S2 volevo sapere se differenzia tanto la sensibilità del touch...intanto aspetto come tanti il Pike 10 per vedere se il problema sussiste anche in quello e se la ram maggiorata sia di buon aiuto. E spero che il processore sia effettivamente di 1.2 Ghz come pubblicizzato. In quanto a fluidità tra una schermata e l'altra come lo trovi?
Ho qualche dubbio che sul 10 la Cpu sia diversa da quella del 7 (temo che l'1.2Ghz restino solo sulla pubblicità). Probabile invece che qualche vantaggio venga dalla memoria di 1Gb invece dei 512Mb.
Comunque la risposta non differisce molta dagli altri parametri. Abbastanza fluido senza eccessivi carichi attivi, comunque rimane sempre usabile senza inchiodature. Se riesco a istallare. quando ho un momento, Air Attack HD, gioco che impegna cpu e gestione da schermo, poi forse ti saprò dire meglio.
-
Nel Febbraio 2012 sono apparsi i tablets Pike della Ekoore, a basso prezzo, a 7 e 10 pollici.
Il preordine a prezzo ribassato, ed il TamTam del web che indicava l'azienda come produttrice, hanno fatto crescere l'interesse per il prodotto.
Il seguito è noto, Una sequela di lamentele per i ritardi di consegna e notizie imprecise.
Questo ha impedito una seria valutazione del dispositivo proposto.
Essendo in possesso della versione 7" ho provato a fare una recensione, per valutarne pregi e difetti, con i limiti della mia esperienza e la possibilità di difetti solo del mio esemplare.
Cominciamo, sperando che la cosa possa essere utile:
L'OGGETTO:
il Pike 7' è un tablet di formato spartiacque, tra le dimensioni dei cellulari Android e quelle dei Tablet di fascia 9"/10" (comunque esiste un Pike da 10" stesse caratteristiche, salvo Display, memoria e batteria).
Con dimensioni di 195x117 mm Spessore 13 mm , il Pike 7 si presenta come un dispositivo che appare sottile, con display protetto da una lastra in vetro e retro in plastica nera, con effetto gommatura. che offre una usabilità gradevole senza approssimazioni costruttive come capita spesso con i case in plastica.
Unici tasti presenti sul lato lungo del dispositivo, i classici Power e Volume +/- multiuso.
Sul lato più corto è presente un rilevate numero di porte che svelano le possibilità d'uso del Tab.
A partire da sinistra troviamo:
Microfono, la cui presenza è ovviamente immancabile quanto indispensabile
MicroUSB, per la ricarica tramite connessione usb o storage con il PC tramite cavo USB (fornito).
Hdmi, per la connessione a dispositivi dotati di tale standard
USB, presa standard con caratteristiche Host, supporta Memory o InternetKey per connessioni su rete mobile.
Presa cuffia 3.5mm
Slot microSD, può utilizzare schedine di quel formato fino a 32MB SDHC
Presa di ricarica, per il caricatore rapido (fornito)
Sul display troviamo i tasti virtuali Indietro, Home, Lista, Proprietà,.. presenti sui vari lati delllo schermo in posizioni variabili secondo il programma e l'orientamento del Tab.
Sempre a lato schermo, è presente una piccola Cam frontale da 1,3 mpx che tradisce il suo uso quasi esclusivo per le video chiamate.
Il tablet, di peso standard per questi dispositivi (336g), arriva in una scatola di robusto cartone bianco con scritte azzurre che non celano la sua origine cinese, smentendo quato riportato sul web.
ACCENDIAMOLO.
Premendo il tasto power si avvia il Sistema Operativo che è il nuovo Android 4 ICS ( Ice Cream Sandwich nella vers.4.0.3 ) con il nuovo Android Market (frutto e causa del ritardo di consegna).
Il sistema si avvia con il logo Android, seguito da una videata di Pike, e dalla scritta android stilizzata.
Al termine del caricamento sullo schermo appaiono l'orologio e un cerchio attorno a un lucchetto che dovrete, toccando lo schermo, spostare a sinistra per accedere alla fotocamera ed a destra per avviare gli altri contenuti del tablet.
Fatto questo lo schermo iniziale mostra alcune icone che rappresentano dei servizi disponibili sul tablet.
Come schema di recensione useremo la lista delle proprietà come guida per esplorare il Tablet e confrontarlo, se necessario, con l'unico altro mio dispositivo. Un Galaxy Tab P1000 16gb 7".
WIRELESS (WiFi b/g/n)
La prima voce riguarda le reti.
Il Pike trova facilmente e correttamente le reti presenti, segnalandone la protezione e ne permette la scelta.
Sotto la stessa voce troviamo anche la classica Modalità Aereo, e le Reti mobili di cui parleremo in seguito.
Il dispositivo supporta anche il thetering che al momento non ho testato.
L'Wifi è la prima cosa che il pike suggerisce di attivare e funziona bene, devo anzi dire: a pari distanza dal router Wireless il Pike è più sensibile del Samsung.
DISPOSITIVO
Audio
Il dispositivo è dotato di altoparlante (mono) e microfono.
Almeno nel mio, il tasto (basculante) del volume non ha reazioni precise visto che mostra o menu oppure il comando slide audio senza gestire direttamente il volume.
L'altoparlante ha la sua uscita sul retro tramite una fessura di circa 2 cm.
Non è un sistema molto sofisticato e conviene non esagerare, pena vibrazioni e distorsioni eccessive.
Il sistema audio è completato da una comune presa per cuffia di 3.5mm. standard.
Display
Multiotuch capacitivo a 5 punti - 764x480 da 7 pollici 120 dpi 16/9
Già nel filmato del Pike la fluidità appare buona e, anche la reazione al tocco è abbastanza rapida sulla maggioranza della superfice dello schermo.
Una risposta forse più lenta la danno i tasti virtuali posizionati sui bordi a secondo dell'orientamento del tablet. Ma niente di grave.
Tuttavia un carico elevato della cpu (Monocore ARMv7 ev.2(v7I) da 1Ghz e non Boxchip A10 (Cortex A8) @ 1.2 Ghz come pubblicizzato) e la memoria limitata (512Mb) possono farlo apparire più lento di quanto non sia.
Non consiglio perciò di lasciare troppe attivita in funzione.
Memoria
Archivio interno: 504Mb - SD del dispositivo 2.71 Gb - Memoria 327 Mb - SD esterna fino a 32 Gb
La memoria del Pike non raggiunge la quantità di altri modelli ma se sfruttata nel modo giusto è sufficiente.
In totale quella interna ammonta a 4gb circa suddivisa, come di solito, per i dispositivi Android.
Si può usare anche una MicroSD esterna (extSD) che se presente nello slot viene montata all'avvio.
L'uso però ne risulterà limitato da ICS che gestisce questa memoria in maniera diversa dai precedenti S.O. Android.
Altra memoria tipo Key può essere connessa alla porta USB standard e può essere anche scannerizzata per cercare files multimediali da eseguire.
Batteria
4194 mV caricata
La batteria del Pike 7 non è molto grande. Tuttavia non dovendo supportare Gps e Reti mobili (se non usate un modem Key) i suoi 2400 mAh offrono una autonomia (utilizzandola al 75%) superiore a 3h (3h 17m con tre spengimenti e accensioni, WiFi in uso nei periodi attività, Visione di filmati da memoria interna e scheda USB in modalità Host.
Se non avessi evitato di raggiungere un livello di scarica elevato (in genere non piace alle batterie al Litio) avrei superato anche le 4 ore.
Lo spegnimento automatico dopo 5 minuti di inattività non è mai stato eseguito durante la prova.
Applicazioni
Sulle applicazioni non avrebbero dovuto esserci problemi e se il Pike (e chi lo utilizza) invece li ha è dovuto (ad ora) proprio al suo nuovo sistema Android ICS.
Infatti, una parte di Apps non le troverete nel market perchè considerate non compatibile con il vostro S.O.
Altre invece, dopo istallate potrebbero avere blocchi o crash dovuti al non perfetto adattamento (anche se dichiarato) dei programmi al sistema ICS.
Uno dei problemi origina dalla collocazione nella quale il S.O. monta il contenuto della microSD.
Ics usa il percorso /mnt/extSD mentre i vecchi Froyo e GingerBread utilizzavano quello /mnt/sd/externalSD.
E' facile che i vecchi programmi che cercano file e dati sulla microscheda non trovandola dove previsto, non funzionino correttamente.
Inoltre con la nuova collocazione di extSD certi programmi perdono l'accesso al pecorso, considerato di Sistema.
Questi problemi evidentemente ci sono ma non imputateli al Pike.
Si attenueranno col tempo e con l'aggiornamento del parco Apps o modifiche a ICS.
Mi pareva che in XDA ci fosse qualche soluzione ma necessitando di Root non è applicabile facilmente.
PERSONALE
Questo elemento delle proprietà del Pike comprende le voci:
Account e sincronizzazioni, Localizzazione, Sicurezza, Lingua e immissione, Backup e ripristino
Sono funzioni del sistema comuni a molti dispositivi, che comunque non subiscono impatti particolari dall'HW del dispositivo.
La sola localizzazione risente della connessione WiFi al posto del GPS ma permette, comunque, la localizzazione anche se con precisione ridotta.
Quindi quando siete connessi, le Apps che utilizzano i dati per darvi informazioni non sbaglieranno di molto.
Un discorso a parte riguarda le USB
La presa MicroUSB può essere utilizzata per ricarica lenta connettendo il tablet al PC, oppure connessa e acceso il dispositivo dovrebbe avviare la modalità Storage col PC.
Dico dovrebbe, perchè capita anche che i drives non vengano montati correttamente sul PC e la scheda micro invece di essere visibile viene smontata e montata in continuazione dal Pike.
Cercando una soluzione, uso connettermi tranite wifi e ftp usando una delle Apps presenti sul Market.
Quella di tipo Host, se usate la chiavetta specifica, tra quelle della lista fornita da ekoore o da loro distribuita, permette di abilitare l'uso delle reti mobili come da opzioni presenti tra le poprietà.
VARIE
Il tasto power sembra avere funzioni di Reset visto che tenendolo premuto spenge il Tablet senza usare il pannello di chiusura.
Quello che invece sembrerebbe mancare (i manuali non ne parlano, quindi, forse non mi sbaglio) è la Recovery.
Il sito del distributore offre da poco anche il necessario a flashare il Pike per aggiornarlo o per reinstallare il firmware.
La procedura sembra un po' macchinosa ma certo è utile sapere che ci sono gli strumenti e il firmware se servono.
Non mi è chiaro però, se un utente, usando da solo questo programma, in caso di casino, sia comunque ancora coperto dalla garanzia di Ekoore.
Per il momento posso solo confermare che il ripristino ai parametri di fabbrica funziona, però attenzione a salvare prima i programmi, visto che al riavvio non viene reinstallato tutto.
Esempio l'App per la gestione dei Pdf che se cancellata deve essere riscaricata (a pagamento) dal market.
CONCLUSIONI.
Ho effettuato il pre-ordine perchè mi piaceva l'idea di un Tab con l'ultimo sistema operativo di Android che non richiedesse i prezzi eccessivi dei modelli di Marca. Quindi avevo messo in carico tutto ciò che si può rischiare affrontando una cineseria (ancorchè importata e pubblicizzata da ditta Italiana).
Al momento devo ammettere che, nonostante che i problemi non manchino non ritengo che il Pike sia una fregatura.
E' un dispositivo che ha certo delle lacune e problemi da risolvere, ma per un uso normale ha una resa più che accettabile considerato il costo e la probabilità di migliorare quando, sia l'importatore che le Apps per ICS saranno a regime.
Ve lo raccomando ? Non arrivo a tanto. Dovrei avere riferimenti ad altri tablet economici che non ne conosco.
Ma non disprezzatelo limitandovi a considerare solo i ritardi di consegna e gestione del suo lancio.
-
E' tempo di refresh per questa discussione.
Udite, udite !!!
Ekoore ha pubblicato il video di presentazione del pike 10 su youtube. Cercate:
Tablet Pc Ekoore Pike 10 pollici con Android 4.0 ics
PS
Se qualcuno gentilmente mi spiegasse come si inseriscono i link su questo forum ne sarei grato.
Quando li inserisco mi da questo errore e non mi fa postare...
Post denied. New posts are limited by number of URLs it may contain and checked if it doesn't contain forbidden words.
-
io non lo trovo.. e se vado a vedere i video caricati da ekoore l'ultimo è quello dell'autoradio elija s
e comunque, ho smesso di seguire le vicende di questa società diciamo 'poco seria' (per così dire), ma questo video non doveva essere pubblicato due settimane fa??
Se non sbaglio dicevano che il 18 aprile avrebbero iniziato le spedizioni (dopo aver detto il 1 marzo e poi il 20 marzo).. vediamo se succederà :)
-
quoto
Quote:
Originariamente inviato da
papinist
io non lo trovo.. e se vado a vedere i video caricati da ekoore l'ultimo è quello dell'autoradio elija s
e comunque, ho smesso di seguire le vicende di questa società diciamo 'poco seria' (per così dire), ma questo video non doveva essere pubblicato due settimane fa??
Se non sbaglio dicevano che il 18 aprile avrebbero iniziato le spedizioni (dopo aver detto il 1 marzo e poi il 20 marzo).. vediamo se succederà :)
poco seria è poco. non hanno uno straccio di sede e quelle sul sito sono indegne fotomontaggi per attirare i gonzi (con tutto rispetto per chi si è fidato di loro). E poi d'italiano non ha niente! Prima di comprare accertatevi del venditore poi se volete buttare i soldi...!
-
Quote:
Originariamente inviato da
papinist
io non lo trovo..
Cercalo meglio, su youtube c'è
x shhamya
E' già noto da tempo che si tratta di un prodotto cinese. Solo l'importatore è italiano. I vantaggi sono 2: costa poco, e se smette di funzionare nei primi 2 anni non bisogna rispedirlo in Cina... :)
-
secondo me si sta polemizzando troppo, hanno solo posticipato la data di disponibilità di un prodotto. Anche ai BIG capita, è capitato a Samsung, ad apple ed anche ad Asus...
e poi chi di voi ha un prodotto Android non made in china... scagli la prima pietra! rotfl
Apparte gli scherzi, è normale che il prodotto sia cinese, chi è il pazzo che si metterebba a produrre un prodotto del genere in italia?