Visualizzazione stampabile
-
La Intreeo non fornisce la rom del proprio tablet ne altro supporto perciò per ripristinarlo ho usato quella del Dropad A10 che è compatibile al 100%.
Per prima cosa ho provato la rom nella ICS del 7205 e non mi funzionavano le fotocamere ma questo per me non è accettabile percui ho reinstallato la rom del Dropad A10. Non ho indagato oltre ma il resto sembrava funzionare.
Se il vostro tablet funziona bene non vi consiglio di cambiare la ROM perchè cessa la validità della garanzia.
-
Ulteriore evoluzione: ho controllato i moduli caricati nel tablet con lsmod e (almeno come nome) sono tutti presenti nella rom del 7205. Quindi presumo che anche l'hardware sia lo stesso. Nella rom del 7205 ci sono anche altri moduli che non sono presenti nel nostro tablet ma a quanto pare non sono caricati. Quindi qualche differenza tra le ROM ci deve essere.
@Druide: quindi tu hai un Intreeo ? Giusto ? Comunque per il momento non ho intenzione di cambiare ROM perchè fin che la barca va...:)
Però sapere che in caso non parta più o che facendo un qualche danno posso almeno provare a ripristinare il tutto (nel caso la garanzia non copra il danno ovviamente) in qualche misura mi fa stare un poco più tranquillo ;)
Quindi grazie ZioMorgan :)
-
Esatto @vpiero72 ho un Intreeo.
Tralaltro ho trovato una versione della CWM 5 funzionante col mio tablet con la quale fare il back up delle impostazioni.
:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
vpiero72
Quindi grazie ZioMorgan :)
Di nulla vpiero72.
Io non so'... ma ci provo... Qualcuno di voi ha mai disassemblato questo tablet? Se si... mi dite come posso fare senza romperlo? :D :D :D
Infatti, continuando l'esplorazione dell'universo GOOGLE, sono arrivato ad ipotizzare che il nostro tablettino monti un chipset sun4i aka Allwinner A10. Se così fosse si apre un mondo: basta dare una occhiata a http duepunti slash slash linux-sunxi dot org slash A10 . (cioè... non poter postare link è... come dire... una infamata! :D ). Nel sito troverete informazioni sul chip, kernel per android, kernel per linux, cioè possiamo usare il dispositivo per qualsiasi nostra necessità (e finalmente riuscirò a fare un sano porting di alcuni progetti). Purtroppo però nella lista non vedo comparire un tablet simile al nostro e questo motiva la mia domanda.
Voi che ne pensate?
-
Da quel che ho capito io, l'Allwinner è un SOC quindi ha all'interno un Cortex A8 una GPU Mali e altre cosette...il guaio è che a quanto pare ogni assemblatore può includere altre componenti hardware (come camera, wifi, etc) che richiedono driver/moduli e configurazioni particolari ed è per questo che non tutte le ROM custom funzionano su tutti gli A10...altrimenti saremmo a cavallo :) Anche la Cyanogen ha varie configurazioni dedicate per vari tablet ed è per questo che non possiamo installarla così come. A parte questo su git hub puoi trovare i sorgenti di ICS per gli Allwinner (https_//github_com/allwinner-ics)...poi in giro si trova anche il kernel.
Per disassemblare il tablet sinceramente non saprei da che parte cominciare...non mi sembra di aver visto viti o fessure...quindi credo sia come scassinare una cassaforte :) puoi provare con del C4 rotfl in bocca al lupo
-
Sono pienamente in accordo con @vpiero72.
Poi comunque il dispositivo ha i suoi limiti che sono evidenti e dati dall'hardware che lo costituisce. Prova ne è il fatto che non ci sono installate versioni standard di LINUX. Per quello che so, una volta installate, sarebbero comunque molto lente rispetto a quelle per pc.
Se per curiosità vuoi sapere quale HW c'è dentro lo scatolotto puoi installare un terminale e dare il comando lsmod oppure d windows con adb shell.
Così eviti di romperlo! :D
-
Ultima evoluzione: ho trovato l'output di lsmod del GT7205 fatto con GB (quindi da prendere con le molle) pubblicato da un utente che voleva informazioni sulla CWM su androidtablets.net:
8192cu non presente sul nostro
mcs7830 presente sul nostro
qf9700 presente sul nostro
rtl8150 presente sul nostro
asix presente sul nostro
usbnet presente sul nostro
sun4i_csi0 presente sul nostro
gc0308 presente sul nostro
gt2005 non presente sul nostro
videobuf_dma_contig presente sul nostro
videobuf_core presente sul nostro
mma7660 presente sul nostro
mali presente sul nostro
ump presente sul nostro
sun4i_keyboard non presente sul nostro
goodix_touch presente sul nostro
hdmi non presente sul nostro
lcd non presente sul nostro
disp non presente sul nostro
Sul nostro è:
rtl8150
mcs7830
qf9700
asix
sun4i_csi0
gc0309
gc0308
videobuf_dm_contig
videobuf_core
mma7660
mali
ump
ft5x_ts
goodix_touch
Quello che mi fa pensare è la parte che riguarda l'hdmi (che abbiamo anche noi, ma forse i moduli sono caricati quando si inserisce un cavo hdmi che io non ho, inoltre quel modulo dipende da altri moduli come lcd che quindi verrebbero caricati assieme...se qualcuno ha un cavo hdmi e un televisore può vedere se vengono caricati).
Poi anche la keyboard mi puzza: è un sun4i_keyboard quindi inclusa nel SOC A10...quindi dovremmo averla anche noi...ma mistero.
Infine le altre differenze potrebbero riguardare il WIFI o l'OTG quindi si rischierebbe di perdere il WIFI con l'aggiornamento (ma ovviamente non ne sono sicuro)...comunque i moduli per il nostro hw sono presenti nell'immagine ma se questi necessitano anche di supporto dal kernel magari non vanno (anche se il kernel sembra anche quello lo stesso)...
Insomma tanti se e tanti ma :)
-
Quote:
Originariamente inviato da Druide
...
Concordo pienamente con quello che hai detto sul metodo di analisi... lanciare un dmsg o un lsmod ti può dare indicazioni sul prodotto. Conoscere però l'interno del dispositivo per me poteva essere una marcia in più. Avrei avuto la possibilità (poi altamente improbabile) di identificarlo tra varie liste di dispositivi che ho trovato e poter conoscere più nel dettaglio l'architettura hardware. Vedendo su internet, infatti, alcuni tipi di tablet condividono seriali con il gsensor, altri no. (Un piccolo esempio)
Concordo un po' meno su quanto dici riguardo le sue potenzialità. Ti faccio notare che i miei progetti di porting non sono mirati a far girare una distro linux per poter avviare OpenOffice: un piccolo esempio idiota (anche se si potrebbe fare). Personalmente utilizzo questi dispositivi per altri fini (diciamo più... controllistico. A buon intenditor poche parole)
Quote:
Originariamente inviato da
vpiero72
Insomma tanti se e tanti ma :)
Io penso che niente sia inutile ma, proprio per aggiungere il peso da novanta, ti aggiungo un nuovo se... basta pensare che alcuni di quei moduli possono essere compilati nativi nel kernel e, quindi, non essere caricati come moduli.
-
@ziomorgan
Hai ragione sul supporto nativo nel kernel...però ho fatto un ragionamento: il fatto che una piattaforma del genere costi poco è dovuto in parte al fatto di avere un SOC a basso costo che faccia gran parte del lavoro e dal fatto di poter in qualche modo riutilizzare PCB e soprattutto non doversi sbattere ogni volta che si altera qualcosa (per risparmiare) a ricompilare il kernel abilitando o meno componenti hardware magari patchando il kernel...presumo quindi che si sia tenuto la parte che può variare di più esterna al kernel utilizzando appunto moduli caricati esternamente. Il fatto poi che di default nell'immagine siano presenti un gran numero di moduli non utilizzati mi fa propendere su questa ipotesi. Tra l'altro ho visto la presenza di un modulo gps.ko quindi magari esistono modelli con il GPS integrato.
La grande mancanza è il BT che non è presente in alcun modo sulla piattaforma Allwinner. Come ultima osservazione: se le custom ROM come la Cyanogen riescono ad andare su così tante piattaforme diverse Allwinner applicando particolari configurazioni o moduli per ognuna di esse, vuol dire che in qualche modo il kernel non può avere troppi moduli inclusi che siano esterni al supporto del SOC. Se ti interessa puoi guardare qua (http_//www_androidfilehost_com/main/Allwinner_A10_Developers/christiantroy).
Che ne pensate poi di uberoid ? Potrebbe giarare sulla nostra piattaforma ?
-
Il problema me l'ero già posto tempo fa. L'argomento è stato già trattato su questo forum relativamente ai tablet con il chipset Alwinner A10:
https://www.androidiani.com/forum/tu...ortante-2.html
si dice che Uberoid non è compatibile con il tuo tablet, perchè l'hardware è completamente diverso, visto che monta il Cortex A8/A10 invece che il chipset VIA WM8650. :)