Visualizzazione stampabile
-
@mexico: Per uscire da skype, quando sei nella finestra principale (quella con le 4 icone al centro CONTATTI, RECENTI, CHIAMATE, PROFILO) devi premere in basso sull'icona del menu contestuale, e cliccare su ESCI.
Il menu contestuale lo puoi anche far comparire cliccando sull'icona fatta da 4 barrette orizzontali che si trova serigrafata in basso sul tablet (la prima icona da sinistra che è disegnata sul vetro).
-
Quote:
Originariamente inviato da
MadPascal
@mexico: Per uscire da skype, quando sei nella finestra principale (quella con le 4 icone al centro CONTATTI, RECENTI, CHIAMATE, PROFILO) devi premere in basso sull'icona del menu contestuale, e cliccare su ESCI.
Il menu contestuale lo puoi anche far comparire cliccando sull'icona fatta da 4 barrette orizzontali che si trova serigrafata in basso sul tablet (la prima icona da sinistra che è disegnata sul vetro).
Grandissimo MadPascal ho risolto e io che già volevo buttare il tablet.....
Grazie
-
Ho comprato il tablet ieri e ringrazio perché leggendo i post avete aiutato anche me in alcuni problemi (a parte il wifi che non prende a oltre 4m dal router), ma non capisco una cosa: perché non si riesce a utilizzare la webcam su internet, andando con il tablet sul sito testmycam (o simili) si visualizza in basso la finestra di Flash player che chiede l'autorizzazione per avviarla ma non si può fare niente. O chatroulette, per avere un'idea, non riconosce la webcam. Qualcuno sa come risolvere? sulla scatola c'è proprio scritto "Webcam 1.3 mpx con possibilità di video chat". Su skype funziona la videochiamata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ubuntex
Ciao a tutti,
Oggi ho acquistato un nuovo tablet come da titolo e mi sento di consigliarlo a tutti coloro che vogliono spendere poco (€100) avendo in cambio una "macchinetta" con le seguenti caratteristiche:
- Dislay LED CAPACITIVO touch screen 7"
- Connessione WiVi b/g/n
- Android 4.0
- Processore da 1.2 Ghz con 512 Mb DDR3
- 4GB espandibile
- Fotocamera 2.0 Mpixel
- WebCAM 1.3M con possibilita' di video chat
- Software incluso: World, Exel, Adobe Flash 10.3, Google Crome
- Batteria al litio di lunga durata
Queste sono le caratteristiche scritte sulla scatola e secondo il mio modesto parere sono state rispettate egregiamente.
Inoltre sulla parte inferiore del tablet sono presenti una porta USB (non so' se 2.0 o 3.0), una porta HDMI, una porta mini USB a 5 pin, un ingresso jack 3,5 mm, il pulsante di on/off e un pulsante per il re set.
Nella confezione sono presenti naturalmente un carica batteria da viaggio uscita 5Vdc, il cavo di connessione da USB a miniUSB per il PC e un paio di cuffiette.
Ho provato ad installare FLCommando dimostrando un ottima giocabilita'/fluidita' e naturalmente, questo post l'ho scritto tramite il nuovo tablet....continuo a provare :-)
EDIT:
Aggiunto dal market "The Smurf Village" e funge anche questo molto bene, non riesco pero' a visualizzare i video su YouTube ma probabilmente non dipende dal tablet ma bensi' da adobe flash player.
Ho dovuto reinstallare due giochi perché c'era l'icona ma il tablet mi diceva "applicazione non installata" forse il malfunzionamento era dovuto al fatto che avevo spostato le app sulla SD infatti dopo il reinstallo senza spostare nulla non c'e' stato piu alcun problema.
P.S.: il tablet chiaramente e' stato messo a disposizione di mio figlio (6 anni) se regge a questo "crash test" saranno i 100€ meglio spesi !!!
EDIT : 25/05
Si continua a provare questo tablet sempre con giochi (visto che chiaramente e' l'attivita' principale di mio figlio) ed ho aggiunto un gioco di caccia "Deer Hunter Challenge" che graficamente e per fluidita' di gioco gira molto bene. Un problema riscontrato nell'avvio di questo gioco e' stato quello di avere l'audio ma non le immagini e quindi essere costretto a resettare il tablet per poi riavviarlo diverse volte fino alla partenza del gioco.
Comunque mentre funzionava il gioco ho provato a fare anche altre cose del tipo navigare nel market o in rete e cercare altri file nel tablet per poi tornare a giocare (senza chiudere il gioco e riavviarlo) e sembra che funzioni tutto correttamente anche se,chiaramente, con qualche rallentamento.
TO BE CONTINUED.....
Acquistato venerdì scorso, soddisfatto del rappoto prezzo qualità che per me in alcuni frangenti (hdmi e doppia cam su tutto, oltre ad android 4 ecc.) risulta pari ai tablet da 150 / 200 euro. unica pecca con cui sto combattendo è la limitatissima, anzi imbarazzante portata del segnale wi fi. Io non posso allontanarmi dal router fastweb di casa più di 6 metri, altrimenti addio. Mi sto ammazzando per capire se è un difetto di tutti questi modelli oppure ci siano delle scorciatoie o modifiche da eseguire. Possibile che dall'ingrasso di casa dove ho il router alla cucina che è la prima stanza dopo l'ingresso tutti i supporti wi fi che ho in casa (fra cui un Corby con android 2.2 che penso sia il peggior samsung sulla terra) ricevano bene mentre il tablet abbia zero di segnale?
-
@18223: Il problema di skype è stato già affrontato nei post precedenti. Procurati la versione 2.5.0.160 e funzionerà alla grande anche per le videochiamate.
@Lier: Purtroppo il wifi è uno dei 2 problemi di questo tablet (l'altro è lo schermo inutilizzabile durante la ricarica). Per migliorare un po la ricezione del wifi, devi impostare il router in modo che trasmetta in modalità B/G e cambiare il canale di trasmissione, scegliendone uno vuoto (io per ora uso il canale 1). In questo modo ho guadagnato un paio di metri in più di distanza dal router. Rimaniamo comunque tutti in attesa di una soluzione efficace per aumentare il livello del wifi. Se vuoi fare qualche misurazione, puoi installare l'app WIFI ANALYZER dal market. https://play.google.com/store/apps/d...YW5hbHl6ZXIiXQ..
-
Premetto che sto parlando del modello pro 8 e non 7 ma con stessa versione di sistema operativo, che non lo uso per giocare ma solo per sviluppo web e lettura, che e ne sono estremamente soddisfatto:
La connessione wifi è molto potente e riesco tranquillamente a connettermi dal giardino con le finestre a doppio vetro completamente chiuse, oltretutto riesco a vedere diverse altre connessioni del condominio. Qualcuno cita problemi di durata batteria ma se provate a mettere la luminosità al minimo (lo schermo è sempre estremamente luminoso) e a disattivare la wireless quando non connessi la batteria dura tantissimo sia da acceso ed operativo che in standby.
Una cosa è certa: se si guardano video, film, giochi e ci si ascolta musica a go-go è normale che che ciò vada ad inficiare sulla durata della batteria.
Un'altra cosa è certa: se appena comprato compiamo azioni sciocche come 'rootare' l'apparecchio, aggiornare il firmware o il sistema operativo, poi non lamentiamoci all'insorgere di mal funzionamenti... insomma non sono apparecchi per i ben noti "smanettoni senza senso e motivo"
Chiudo il post con una considerazione: se ti serve un apparecchio per leggere la posta in vacanza, per leggere documenti di vario tipo, navigare su internet e magari fare anche lavoretto di sviluppo (il market mette a disposizione ottime app per sviluppatori php, html etc) l' I-Inn pro 8 ( e forse anche il pro 7) sono l'ideale per te! Se invece sei un giocatore, un visualizzatore di film video e musica e vuoi avere tante immagini ed usarlo anche come archivio ci sono prodotti mogliori e più adatti allo scopo... L'IMPORTANTE è SEMPRE NON CADERE NEL TRAPPOLONE CHE I VENDITORI VI RIFILANO NEL 90% DEI CASI... E CIOE' IL FAMOSO SISTEMA OPERATIVO "FUCKING CLOSED SOURCE" DI CUI TUTTI CONOSCIAMO NOME E MARCHIO.
Quote:
Originariamente inviato da
magilvia
Anche io l'ho preso ieri in offerta. Mmm sulla carta è ottimo però ha due grossi problemi: quando il wifi ha meno di 4 tacche non riesce più a navigare: cioè basta uscire dalla stanza del router e questo lo rende piuttosto inutile. Poi confermo che quando è sotto carica il touch è inutilizzabile. Qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi?
-
@Carlo19706: Discorso accettabilissimo, ma valido solo quando le cose "minori" costano la meta', non quando paghi lo stesso prezzo per un mega prodotto e uno scarso, ma penso fosse ovvio ;)
Quote:
Originariamente inviato da
18223
Ho comprato il tablet ieri e ringrazio perché leggendo i post avete aiutato anche me in alcuni problemi (a parte il wifi che non prende a oltre 4m dal router), ma non capisco una cosa: perché non si riesce a utilizzare la webcam su internet, andando con il tablet sul sito testmycam (o simili) si visualizza in basso la finestra di Flash player che chiede l'autorizzazione per avviarla ma non si può fare niente. O chatroulette, per avere un'idea, non riconosce la webcam. Qualcuno sa come risolvere? sulla scatola c'è proprio scritto "Webcam 1.3 mpx con possibilità di video chat". Su skype funziona la videochiamata?
Forse problemi di inizializzazione. Motivo per cui, come noti, una determinata versione di skype va' , tutte le altre no. Rogne capisci? Che esulano dalla tua portata, e se in un determinato contesto la webcam non risponde, non ti sorprendere affatto. ;)
-
@carlo19706: sono d'accordo con Te per quello che riguarda il rapporto qualita'/prezzo ed anche l'uso che se ne intende fare di questo prodotto, ma mi permetto di dissentire per quello che riguarda il sistema operativo, perche', secondo me, ogni persona e' libera di scegliere tra i vari i sistemi a seconda delle proprie capacita', delle proprie esigenze e dei propri interessi, quindi non credo si tratti di "TRAPPOLONE".
Inviato dal mio A500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
MadPascal
Devo dissentire Ubuntex, ma girando tra i file nella root, ho trovato un file di nome 3g_dongle.cfg e dentro ci sono i parametri di configurazione delle chiavette internet.
Per ora ne ho trovato solo alcune, ossia
Huawei E1750
ZTE MF190
ZTE MF180
Huawei E353
Huawei EC1261
Penso che inserendo i parametri di altre chiavi, sia possibile usarle (hardware permettendo)
Ciao a tutti
Per la prima cosa vorrei ringraziare a MadPascal per le sue informazioni su le chiavette da usare.
La mia domanda e questa: c’e qualcuno che e riuscito a collegare il tablet con una di queste chiavette ?
Non vorrei fare una spessa inutile.
Se qualcuno e riuscito collegarsi a internet con la chiavetta per cortesia faccia sapere anche a noi (marca ,modello …)
Grazie
-
@carlo19706:
Non ho capito perchè hai citato il mio vecchio post che non c'entra nulla con il tuo discorso (tra l'altro non avendo neanche il nostro tablet non vedo perchè sei voluto intervenire)
Io parlavo dei due problemi che si evidenziano su questo tablet subito dopo l'acquisto, problemi che hanno già trovato una soluzione come spiegato nei post precedenti nonostante tanti non abbiano neanche la voglia di tornare indietro a rileggersi meno di 10 pagine, e continuano a fare le stesse domande...
-
@Wallygator: Giusto ieri sera ho usato la chiavetta di mio fratello (Huawei E1692, marcata TIM, con scheda WIND) per collegarmi ad internet col mio tablet. Mi è bastato inserire la penna, attendere una decina di secondi per veder comparire in basso a destra vicino l'orologio il simbolo 3G e l'indicatore di livello del segnale. Da quel momento potevo già navigare su internet. (La scheda era col pin disattivato).
-
salve a tutti ho comprato oggi questo tablet e dopo aver letto la discussione mi sono chiesto: come si mettono gli widgets ? Chi lo sa'
-
-
Salve a tutti,
sono anche io un possessore del tablet in oggetto e anche io volevo utilizzare la mia internet key (è una huawei e173 marchiata tre, la solita e173 EVO che ha volte è in offerta). Dopo varie vicissitudini, spulciando i forum un po' qua e un po' la, sono riuscito a farla funzionare e volevo condividere tale risultato con tutti voi. Premetto che sono ancora agli inizi con i tablet e il mondo android.
La prima cosa da fare è scaricarsi ES File Manager, poi dalle impostazioni attivare sfoglia come root e monta /system in scrittura. OCCHIO da questo momento quello che fate può essere rischioso (ovviamente non mi assumo la responsabilità di eventuali danni, quindi a voi la scelta se procedere o meno).
A questo punto basta seguire la guida che trovate in google cercando "HACKER SWAGAT CONFIGURE FUNBOOK TO USE ANY DONGLE AND MOBILE FOR INTERNET".
In soldoni quello che ho fatto io è copiare il file /system/etc/3g_dongle.cfg nella sdcard, copiarlo sul PC e aprirlo con un editor decente (io ho usato Programmers Notepad) e aggiungere in fondo le righe seguenti:
[E173]
dongle_name=E173
production_name=E173
vendor_name=huawei
network_type=GSM_MODE
pid_vid_origin=0x12d11c05
bcdDevice_origin=0x0
pid_vid_now=0x12d11c05
bcdDevice_now=0x0
at_port=2
ppp_port=0
I valori li ho ricavati con la guida che ho indicato sopra tranne che per le porte at e ppp dato che non sono riuscito a comunicare con il modem dal tablet (sono andato ad occhio in quanto sapevo che la comunicazione ppp su linux usava la 0 e quindi per la at l'ho copiata da un'altro modello...fatto sta che funziona).
Poi ho ricopiato il file modificato sul tablet nella sdcard, ho poi usato ESFM per copiarlo nella /system/etc sovrascrivendo quello presente (io prima per sicurezza ne avevo fatto una copia sulla sd...in effetti la prima volta che l'ho copiato mi ha dato errore e misteriosamente è sparito dalla system/etc...lo ricopiato un'altra volta ed è andato). Poi l'ho copiato anche in /etc (ho dovuto cambiare i permessi con chmod 666 /etc/3g_dongle.cfg da terminal).
Infine ho tolto il flag sfoglia come root da ESFM per star tranquillo. Poi ho spento e riacceso (incrociando le dita).
Una volta avviato ho dovuto fare ancora una cosa (che purtroppo va fatta ad ogni riavvio del tablet...sto cercando come automatizzarla magari con una applet che mi lancia degli script ma non ho ancora avuto tempo); da terminal diventare root con su ed eseguire il comando seguente:
# echo "12d1 1c05" > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id
che fa riconoscere e creare le tre ttyUSB in /dev.
Ancora una cosa importante: io avevo già disabilitato il CDROM della chiavetta (per usarla in linux) con il comando AT^U2DIAG=0 o qualcosa del genere...non ricordo; eventualmente occorrerebbe configurare modeswitch ma a me non è servito.
Tanto per la cronaca il 12d1 è il vendor id e l'1c05 è il product id della mia chiavetta una volta disabilitata la modalità Zero CD.
Dopo tutta questa procedura ho inserito la chiavetta (dopo l'echo di sopra) abilitato da settings le reti mobili e dopo poco (10s ?) è comparsa l'icona 3g nella barra di stato e aperto play si è collegato !!
Fantastico...per me è stata una buona spesa tanta resa !!
PS: ho notato che con il carica batterie originale durante la carica il touch è inutilizzabile, ma se attacco il cavetto dati USB si ricarica da quello e il touch funziona...temo si un problema di livello o rumore del carica batterie da 220v...ma
-
@vpiero72: Il caricabatterie è un mistero.
Quello in dotazione è un 5 volts, da 2Ah. L'alimentazione USB è 5V, ma di soli 0,5Ah, quindi più lenta a caricare.
Anzi, usando un gadget per la batteria, ho notato che il tablet durante alcune operazioni, assorbe intorno ai 0,6 / 0,7 Ah, ossia più di quello che la USB riesce a fornire, per cui preleva corrente anche dalla batteria che di consequenza si scarica, nonostante sia alimentata via USB.
Ho usato un altro caricabatterie esterno, sempre da 5v, ma da 1.2Ah, e stranamente i disturbi del touch non si sono presentati.
Gli stessi disturbi si sono verificati quando, usando il tablet senza alimentazione, ho collegato delle casse audio scadenti che avevano un proprio alimentatore esterno, mentre con della altre casse Creative, sempre con alimentatore esterno, il tablet ha funzionato perfettamente.
Ne deduco che la natura capacitiva dello schermo reagisca male con disturbi provenienti da dispositivi esterni alimentati collegati al tablet (alimentatori, casse audio, TV ecc ecc).
(E' da considerare un altro aspetto, ossia che l'alimentatore che non disturbava era di tipo a trasformatore e non switching, stessa cosa per le casse, dove le creative hanno un alimentatore a trasformatore. Sarà questo il motivo?)
Per la questione della Penna Internet, complimenti, era proprio quello che cercavamo, ossia il modo per aggiungere altri dispositivi. Se riesci anche a risolvere la questione dello script, farai felici molte persone.
Per i permessi, senza scomodare il chmod, puoi cambiarli direttamente da ESFM (io faccio così).
Magari potresti darci una mano col WIFI, che come avrai notato è poco sensibile. Ho installato il comando IWCONFIG, e ho provato ad aumentare il txpower, ma mi risponde che non è permesso. Ho provato valori come 15, 20, 100, ma ricevo sempre la stessa risposta. Se lancio il comando senza parametri, non compare tra l'elenco dei dati, la potenza attuale di trasmissione. Devo dedurre che la scheda wifi non supporta la variazione di potenza?
Conosci altri metodi per modificare il valore txpower?
-
Penso che hai proprio ragione sul fatto che forse il problema è dovuto ai disturbi dello switching. Proverò con un alimentatore con trasformatore (purtroppo ora non l'ho sottomano).
Per il WIFI ho visto i post sui problemi di connessione, ma nel mio caso non mi da tutti questi problemi (in ufficio prende e anche in un hot spot pubblico il segnale era buono). Purtroppo non ho troppo esperienza su come modificare la potenza del WIFI, comunque se trovo qualcosa ti faccio sapere.
Per i permessi non conoscendo ancora troppo bene android il modo più comodo per me era quello via chmod :)
Buona serata a tutti
-
Ho provato a cercare un modo per eseguire lo script all'avvio (senza usare initd che è il modo che avrei usato normalmente per evitare casini vari :)) e ho visto che molti usano script manager per eseguire script all'avvio. Presumo quindi che basti creare uno script che contiene la riga "echo "12d1 1c05" > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id" e dirgli di eseguirlo al boot come root.
Personalmente non voglio installare una cosa che userò raramente (il reboot non l'ho ancora fatto una volta dopo le prove con la chiavetta, metto il tablet sempre in standby...quando farò il reboot eseguirò un exec sh /sdcard/e173 che è uno script che ho preparato e messo sulla sdcard).
Nel frattempo ho cercato di capire se era possibile anche usare il BT tramite dongle USB; la rom non prevede impostazioni BT e quindi non sarebbe ovviamente disponibile da android ma se riuscissi anche solo a livello di kernel a fare un pairing di un GPS BT (è questo il mio scopo) penso che poi sarebbe possibile usare il GPS dal device. Sul device c'è in etc la cartella bluetooth e penso che i servizi bt ci siano anche loro, purtroppo non ho trovato i moduli btusb.ko, bluetooth.ko compilati per la A10 allwinner (che credo sia la nostra piattaforma). Credo che sia possibile avere i moduli da un mediacom 711i che mi sembra basato sulla stessa piattaforma e provarli anche sul nostro (le rom cucinate per il mediacom hanno il bluetooth mi sembra)...però forse sto esagerando e senza un modo per ripristinare il device se qualcosa va storto è meglio che desista :)
Comunque sono soddisfatto perchè quello che volevo, un tablet con 3G per fare prove di sviluppo, l'ho ottenuto senza spendere cifre assurde :) L'unica pecca è la batteria un po' scarsina come autonomia; tra l'altro ho visto che è un LiFe...mi ero incuriosito perchè non sapevo cosa fosse e cercando un po' in rete ho scoperto che dovrebbe durare di più di una normale al Litio...se usata come LiFe ma credo che il tablet la usi come una normale Litio :(
-
Sulla batteria c'è un mistero, sulla scheda fornita dal sito i-INN CONNECT WITH YOUR WORLD la batteria è una "Li-ion 5200mAh" mentre sul foglietto allegato, riporta "Li-ion 2600mAh", chi avrà ragione? (Non ho nessuna intenzione di smontarlo per scoprirlo).
Sulla penna USB rimane un dubbio, ossia, perchè per la nuova penna bisogna dare il comando echo mentre le altre penne già in elenco vengono rilevate automaticamente? Forse i dati nella nuova penna, oltre che nel file 3g_dongle.cfg vanno inseriti da qualche altra parte...
-
Temo che siada 2600mAh visto il tempo di scarica e di ricarica (se paragonato ad altri Allwinner A10)...sicuramente neanche io ho intenzione di smontare il tab :) almeno finche funziona.
Per la key, per quello che ho capito, il comando di echo non fa altro che aggiungere un nuovo VID:PID al driver usb_serial tramite credo un pipe che viene creata dal modulo all'avvio (in fondo la key non è che un modem) in modo che nel momento in cui si accorge che quel dispositivo è stato inserito carica il driver per la chiave e questo attiva le ttyUSB che trova. Occorre farlo perchè la versione del modulo usbserial che si trova nel tablet non ha quel particolare VID:PID tra i dispositivi che riconosce (magari una versione più aggiornata lo avrà).
La modifica al 3g_dongle.cfg permette invece al modulo (?) che gestisce il 3G di android di accorgersi che un nuovo modem è stato inserito e fa quindi partire la connessione con ppp.
Se esiste un file di configurazione del modulo usb_serial.ko in cui poter scrivere il VID:PID della chiave perchè lo riconosca e quindi evitare la echo questo non lo so (magari spulciando il codice si capisce) ma se tutti usano quella procedura mi fa venire il sospetto che non esista...mah
-
Dimenticavo...ho provato un alimentatore non switching da 12v con attaccato un caricabatterie con uscita USB (quelli che hanno da una parte lo spinotto per l'accendi sigari dell'auto e dall'altro una presa USB a cui a attaccato il cavetto dati del tablet) e il dispositivo si è caricato senza problemi e il touch era utilizzabile come quando non era in carica.
Quindi MadPascal avevi perfettamente ragione...sono i disturbi dello switching...su quello temo abbiano puntato al risparmio :)
-
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto sperando di diventare un futuro attivo utente dal momento che ho intenzione di acquistare il tablet in questione e a proposito volevo chiedere a chi lo ha comprato se era possibile installare l'emulatore fpse per la PlayStation 1.
Volevo sapere anche se è presente il Bluetooth perché da questi ultimi commenti non sono riuscito a capire se è presente o no, però leggendo dal sito non c'è alcun riferimento al Bluetooth e questo mi preoccupa (ovviamente non mi riferisco allo scambio di dati, quello non mi interessa)
Grazie delle risposte e aspetto fiducioso ;)
-
@templare25:Purtroppo non ha bluetooth integrato. Comunque so che alcuni stanno cercando di far funzionare le penne blurtooth collegandole a questo tablet.
Per fpse, funziona. Attivando l'accellerazione hardware, e' possibile giocare a GranTurismo o CrashTeamRacing a 50fps. L'audio non mi funziona, ma credo sia un problema di configurazione.
-
Grazie mille della risposta ma come si attiva l'accelerazione hardware? Te lo chiedo perché non ho ancora tra le mani il tablet e quindi non posso spulciare le impostazioni :P
Volevo chiederti anche un'altra cosa: come posso configurare un controller USB per utilizzarlo con qualunque gioco? Ho visto dei video in cui si utilizzava un sixaxis come controller ma c'era una specifica applicazione per configurarlo, esiste qualcosa del genere anche per un generico controller USB?
Grazie di nuovo e aspetto fiducioso in un risposta positiva :D
-
ciao a tutti ,sono nuovo del forum,mi sono iscritto perche mi e' capitato una cosa strana,collegando il mio tablet i-inn 7 pro,con cavetto usb,mi ha rilevato la periferica ma non l hardware android,e quindi non posso trasferire file da pc a tablet a viceversa,che posso fare? vi ringrazio anticipatamente per il disturbo
-
Ciao daykengo,
Se usi una connessione WiFi per collegare il Tuo PC ad internet, io Ti consiglio di usare "Airdroid" che tra le altre cose e' gratuito e di facile utilizzo. Lo puoi installare direttamente dal Play Store.
Inviato dal mio A500 usando Androidiani App
-
@templare25: L'accellerazione hardware si attiva direttamente dalle impostazioni di fpse, ti basta andare nelle impostazione VIDEO e mettere il check su USA HARDWARE 3D.
@daykengo: Il trasferimento via cavo è sempre il più veloce.
Quando colleghi il tablet al pc, sul tablet compaiono delle notifiche, e vicino l'orologio ti compare il simbolo del usb.
Premi sull'orologio, trova la notifica "USB Collegata", cliccaci sopra.
Si apre la finestra ARCHIVIO DI MASSA. Premi sul tasto ATTIVA ARCHIVIO USB (in basso a destra).
Alcune volte esce una finestra di conferma, premi ok.
Da questo momento, il pc rileva un disco removibile di nome MID e, se hai una micro SD inserita, ti verrà mostra un ulteriore disco, corrispondente alla microSD.
(resta valida anche la soluzione di ubuntex, perchè il cavo è comunque scomodo in certe situazioni).
-
Grazie mille MadPascal, oggi vado a comprarlo, sperando che Unieuro abbia ancora dei pezzi disponibili :)
-
Avete avuto notizie di ROM che possono essere caricate sul nostro tablet (i-INN pro 7.0) ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
magilvia
Beh ragazzi, sono al secondo giorno e ho avuto tempo di fare un po di prove in più. Il problema del touch ingestibile durante la carica l'ho risolto utilizzando un caricabatterie usb a cui ho collegato il cavo miniusb in dotazione e si carica anche da li. Evidentemente il caricabatterie originale fa pena (poco filtrato o poco stabilizzato) e a sto punto eviterei di usarlo per non rovinare alla lunga il tablet.
Il problema del wifi l'ho risolto modificando nel router l'impostazione di velocità. Avevo lasciato 54Mbit fisso come unica possibilità e l'ho dovuto mettere su auto (mai avuto problemi con quello finora avendo provato vari tablet, telefoni e notebook). in particolare ho visto che sul canale 13 prende meglio ma probabilmente è dovuto alla configurazione delle reti dei vicini.
Quindi sono moderatamente soddisfatto e sicuramente i 99 euro li vale.
Ora siccome ho notato che la risoluzione è una 800x480 stirata su 800x444 e renderizzata su uno schermo nativo 1066x592 sicuramente si può avere una qualità migliore mettendolo in risoluzione nativa, tenendo presente che probabilmente non tutte le app funzioneranno. Quindi per prima cosa ci serve un metodo per fare il root e installare la clockwork mod recovery.
Grigiu:
Quale apk si deve scaricare per farlo riconoscere ?
Scusami ma ho letto solo adesso la tua domanda.
Intendi farlo riconoscere dal market ? Se la tua domanda e` questa, non ho scaricato alcuna apk, puoi scaricarti un market alternativo o scaricarti l'apk con altri metodi e poi installarla manualmente.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
vpiero72
Salve a tutti,
sono anche io un possessore del tablet in oggetto e anche io volevo utilizzare la mia internet key (è una huawei e173 marchiata tre, la solita e173 EVO che ha volte è in offerta). Dopo varie vicissitudini, spulciando i forum un po' qua e un po' la, sono riuscito a farla funzionare e volevo condividere tale risultato con tutti voi. Premetto che sono ancora agli inizi con i tablet e il mondo android.
La prima cosa da fare è scaricarsi ES File Manager, poi dalle impostazioni attivare sfoglia come root e monta /system in scrittura. OCCHIO da questo momento quello che fate può essere rischioso (ovviamente non mi assumo la responsabilità di eventuali danni, quindi a voi la scelta se procedere o meno).
A questo punto basta seguire la guida che trovate in google cercando "HACKER SWAGAT CONFIGURE FUNBOOK TO USE ANY DONGLE AND MOBILE FOR INTERNET".
In soldoni quello che ho fatto io è copiare il file /system/etc/3g_dongle.cfg nella sdcard, copiarlo sul PC e aprirlo con un editor decente (io ho usato Programmers Notepad) e aggiungere in fondo le righe seguenti:
[E173]
dongle_name=E173
production_name=E173
vendor_name=huawei
network_type=GSM_MODE
pid_vid_origin=0x12d11c05
bcdDevice_origin=0x0
pid_vid_now=0x12d11c05
bcdDevice_now=0x0
at_port=2
ppp_port=0
I valori li ho ricavati con la guida che ho indicato sopra tranne che per le porte at e ppp dato che non sono riuscito a comunicare con il modem dal tablet (sono andato ad occhio in quanto sapevo che la comunicazione ppp su linux usava la 0 e quindi per la at l'ho copiata da un'altro modello...fatto sta che funziona).
Poi ho ricopiato il file modificato sul tablet nella sdcard, ho poi usato ESFM per copiarlo nella /system/etc sovrascrivendo quello presente (io prima per sicurezza ne avevo fatto una copia sulla sd...in effetti la prima volta che l'ho copiato mi ha dato errore e misteriosamente è sparito dalla system/etc...lo ricopiato un'altra volta ed è andato). Poi l'ho copiato anche in /etc (ho dovuto cambiare i permessi con chmod 666 /etc/3g_dongle.cfg da terminal).
Infine ho tolto il flag sfoglia come root da ESFM per star tranquillo. Poi ho spento e riacceso (incrociando le dita).
Una volta avviato ho dovuto fare ancora una cosa (che purtroppo va fatta ad ogni riavvio del tablet...sto cercando come automatizzarla magari con una applet che mi lancia degli script ma non ho ancora avuto tempo); da terminal diventare root con su ed eseguire il comando seguente:
# echo "12d1 1c05" > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id
che fa riconoscere e creare le tre ttyUSB in /dev.
Ancora una cosa importante: io avevo già disabilitato il CDROM della chiavetta (per usarla in linux) con il comando AT^U2DIAG=0 o qualcosa del genere...non ricordo; eventualmente occorrerebbe configurare modeswitch ma a me non è servito.
Tanto per la cronaca il 12d1 è il vendor id e l'1c05 è il product id della mia chiavetta una volta disabilitata la modalità Zero CD.
Dopo tutta questa procedura ho inserito la chiavetta (dopo l'echo di sopra) abilitato da settings le reti mobili e dopo poco (10s ?) è comparsa l'icona 3g nella barra di stato e aperto play si è collegato !!
Fantastico...per me è stata una buona spesa tanta resa !!
PS: ho notato che con il carica batterie originale durante la carica il touch è inutilizzabile, ma se attacco il cavetto dati USB si ricarica da quello e il touch funziona...temo si un problema di livello o rumore del carica batterie da 220v...ma
Riporto la configurazione per la key K3765 (equivalemte alla E1762) :
[K3765]
dongle_name=K3765
production_name=K3765
vendor_name=huawei
network_type=GSM_MODE
pid_vid_origin=0x12d11465
bcdDevice_origin=0x0
pid_vid_now=0x12d11001
bcdDevice_now=0x0
at_port=2
ppp_port=0
-
L'ho comprato stamattina ma mi sta dando un grave problema:
non riesco ad inserire la microsd, non si incastra. Se la tengo premuta il dispositivo la rileva ma se lascio la sd viene risputata fuori e quindi non posso utilizzarla: secondo voi è il caso di riportarlo indietro?
Un altro problema è che l'emulare FPSe non mi carica il video, sento solo l'audio, è possibile che dipenda dal formato .bin del gioco?
-
grazie madpascal e ubuntex,seguiro i vostri consigli e vi faro sapere,sapete consigliarmi anche qualche bel gioco?
-
Quote:
Originariamente inviato da
daykengo
grazie madpascal e ubuntex,seguiro i vostri consigli e vi faro sapere,sapete consigliarmi anche qualche bel gioco?
dipende dal tipo che preferisci, sul Play Store ne puoi trovare di qualsiasi genere...oppure sugli Store "alternativi".
-
Quote:
Originariamente inviato da
templare25
L'ho comprato stamattina ma mi sta dando un grave problema:
non riesco ad inserire la microsd, non si incastra. Se la tengo premuta il dispositivo la rileva ma se lascio la sd viene risputata fuori e quindi non posso utilizzarla: secondo voi è il caso di riportarlo indietro?
Un altro problema è che l'emulare FPSe non mi carica il video, sento solo l'audio, è possibile che dipenda dal formato .bin del gioco?
Se proprio non riesci ad inserire l'SD penso sia il caso di riportarlo indietro e provarne un altro in negozio davanti al commesso sempre se non ci sia un problema sulla memoria e non sul tablet.
Per quanto riguarda l'emulatore penso che MadPascal possa rispondere al tuo quesito, io non saprei cosa dirTi non usando emulatori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ubuntex
Se proprio non riesci ad inserire l'SD penso sia il caso di riportarlo indietro e provarne un altro in negozio davanti al commesso sempre se non ci sia un problema sulla memoria e non sul tablet.
Per quanto riguarda l'emulatore penso che MadPascal possa rispondere al tuo quesito, io non saprei cosa dirTi non usando emulatori.
Ti ringrazio della risposta, credo a questo punto che lo riporterò, non posso non avere la possibilità di inserire una microsd!
Per l'emulatore aspetto MadPascal ;)
-
@templare25: Non credo sia un problema di versione di .bin, in quanto i giochi che ho provato io erano proprio in .bin. Che versione di FPSe hai? Io ho la versione 0.11.24.
Hai provato ad attivare l'accellerazione hardware nelle impostazioni video di fpse?
PS: ho appena testato l'ultima versione (0.11.28) e funziona perfettamente, quindi deduco che il problema sia nel gioco che non è compatibile. Consiglio di non attivare il plugin OpenGL perchè manda in crash il programma.
-
Ho la versione 0.11.24 e giocavo proprio a CTR, avevo attivato l'accelerazione hardware come mi avevi consigliato in precedenza, ma non funzionava lo stesso, però con Spyro 1 invece riesco giocare senza problemi ma non so perché, magari puoi darmi un link dove poter scaricare CTR in modo da poterci giocare (magari in privato se qui è vietato)? Grazie mille soprattutto dell'aiuto :)
Un'altra domanda: ho provato a scaricare dei giochi della gameloft gratuiti dal Play Store (Brothers in Arms, Real Football) però mi dicono che non sono compatibili con il mio dispositivo, c'è un modo per farli funzionare?
ps: per la microsd non c'era alcun problema, dovevo solo far fare un incastro con una scheda, meglio così :)
-
@templare25: Quindi per la microsd, non premevi fino in fondo per far scattare l'aggancio. Meglio così.
Per il PlayStore, purtroppo ci sono dei giochi/applicativi che ci vengono negati perchè il sito non riconosce il nostro tablet. So della possibilità di cambiare "nome" al dispositivo, facendolo somigliare a qualcos'altro, ma per ora non ho visto ancora nulla. Magari qualcun'altro nel forum potrebbe illuminarci al riguardo.
Tornando al FPSe, questa non è la sede per il link, ma ti posso solo dire di cercare su google "emuparadise" ;) , il cui nome la dice tutta. Navigando nel sito troverai tutto quello che ti serve.
-
Da quel che ne so per aumentare la compatibilità del device con PlayStore bisognerebbe andare a modificare il file build.prop presente in system. Esistono anche programmi che lo fanno loro...MA DA QUEL CHE HO CAPITO SE SI SBAGLIA A MODIFICARLO (anche se si usa l'editor sbagliato) SI CORRE IL RISCHIO CHE IL DEVICE NON PARTA PIU'...quindi preferisco non correre rischi.
Ho letto anche che in teoria il device dovrebbe avere una partizione di restore che permette il recovery nel caso il terminale non parta. Ne sapete qualcosa ?
-
Bella domanda sulla partizione di recovery. Spero che sia stato implementato un sistema di ripristino in caso di blocco totale, anche perchè il dispositivo era già in root, quindi c'è la rom originale e il sistema così come l'ho trovato alla prima accensione.
Spero sia stata usata la tecnica della memoria incrementale come per i pocketpc, ossia nella rom c'è il sistema originale, mentre in una memoria a parte ci sono solo le modifiche fatte al sistema. Quindi basta cancellare la memoria a parte per riavere il sistema come alla prima accensione.
L'operazione di cancellazione si fa premendo un tasto sul dispositivo e contemporaneamente il tasto di accensione. Bisogna individuare questa sequenza di tasti.
Ho trovato un video che riportava passo passo l'operazione della modifica del build.prop, copiava da parte il file originale, lo editava con ES MODIFICA NOTE e cambiava le 2 voci necessarie per farlo riconoscere come Samsung Galaxy S2. Mi sembrava troppo facile. Meglio indagare sulla pericolosità di questa operazione.
PS: Ho trovato 2 sequenze di tasti, ma non so se funziona sul nostro tablet. La prima cosa che ho letto è che va collegato via USB ad un PC. i tasti da premere sono o VOLUME- e POWER o VOLUME+ e POWER, mantenendo premuto il tasto volume fino alla comparsa dell'avvio della modalità recovery.