No l'azienda e italiana che io sappia stanno a milano io lo acquistato all'euronics
Inviato dal mio GT-S5570 usando Androidiani App
Inviato dal mio GT-S5570 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
No l'azienda e italiana che io sappia stanno a milano io lo acquistato all'euronics
Inviato dal mio GT-S5570 usando Androidiani App
Inviato dal mio GT-S5570 usando Androidiani App
Teoricamente dovresti pagare la dogana...
il venditore è cmq in cina
Per la questione dogana è stato detto più volte..se si fa dichiarare il pacco come una cover per tablet da 20€ è meno probabile che si becchi la dogana..
Un utente l'ha fatto dichiarare per 60euro come ebook reader e ha pagato 30€ di dogana..
Un altro utente mi sembra abbia fatto dichiarare sempre intorno ai 60€, ma non ha pagato la dogana. (però meglio controllare perchè non mi ricordo benissimo se sia stato dchiarato 60 o meno)
tutti i tablet spediti con dhl
Ma se il venditore scrive invece il prezzo giusto che si è pagato, superiori a importi di 50$, le spese di dogana si pagano automaticamente? Dico questo perché proprio adesso mi è arrivato un tablet dalla Cina con DHL e il venditore ha messo gift -mini tablet da 30$ ma la dogana l'ho pagata comunque, circa 26€. Quindi che senso ha provare a dichiarare meno se ormai l'espediente regalo non funziona?
Qualcuno sa come va il Chuwi v99...meglio questo secondo voi o il pipo m3 anche se inferiore come caratteristiche?
Io nn ti posso rispondere per esperienza personale, ma solo per quello che ho letto in giro.
Il nostro amico rawos haa scritto che facendo dichiarare bene (mi sembra diceva intorno ai 20€) è molto probabile non pagare la dogana.
Viceversa dichiarando il vero è molto probabile pagarla.
Ma a quanto pare o sei strasfigato, come molte altre persone, o la cosa è a campione e quindi va semplicemente a culo.
Quindi il costo della dogana tenetelo sempre presente xchè non è mai detto.
Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk
DHL per non perdere il privilegio di sdoganare i pacci da solo ( e quindi in velocità ) da quanto ne so io fa a campione con un campione bello corposo per evitare lamentele e vedersi revocato questo privilegio. In sonstanza con DHL è molto probabile pagarla, ma onestamente con la posta normale non mi farei mai spedire nulla nemmeno da 50 km da casa mia...sopratutto se p un bene costoso, va assicurato sempre.
Ora in molti hanno detto che la dogana è tra i 25 ed i 35 euro speriamo che rimanga così altrimenti si perde la convenienza.
l'esenzione doganale c'è sotto i 22€, 30$ superano quel valore quindi hai pagato iva+ fee di sdoganamento applicati da dhl.
ragazzi che volete che vi dica, io ho comprato 5 cose in cina negli ultimi 2 anni (nessun tablet) e facendolo dichiarare bene è sempre passato tutto con dhl che con fedex, sia a malpensa che a fiumicino. Detto questo io non ho mai parlato di metodo sicuro, solo di improbabilità.Quote:
Originariamente inviato da toretto337
Dhl non fa nessun campione, i controlli a campione li fanno li agenti doganali, nel caso di Chuky se fosse incappato in uno di questi controlli, avrebbe pagato molto di più di 26€ dato che il tablet sarebbe stato stimato intorno ai 150$Quote:
Originariamente inviato da Dinaer75
Inoltre la frequenza di questi controlli nessuno di noi la può sapere, se siano scarsi o copiosi, a meno che tu non lavori alla dogana e ne sai più di noi e allora mi scuso
Di sicuro alla dogana sanno di questi giochini tra venditore e compratore (regalo o sottostima ) e secondo me stanno cominciando a controllare i pacchi maggiormente per recuperare un po di soldi .. Tra l altro non so se potrebbero fermare il pacco perché dichiarato il falso ..
Non lo so...in tal caso dovrebbero aprire il pacco per vedere cosa c'è dentro e non penso possa essere fatto con tutti i pacchi. Cmq io non ho detto niente al venditore, ha fatto tutto lui dichiarando di meno, ma come dice rawos non è servito a niente perché il limite è di 22€. Invece penso che se la dogana decide di fare un controllo ti chiede la fattura per la verifica, perché il venditore può dichiarare quello che vuole ma alla fine fa fede sempre la fattura.
ma quale dogana controlla, quella italiana?
Zte v9... 3g(tablet)185e. su expanys.Come lo vedete?
dal mio note
Arrivato pochi minuti fa il mio secondo tablet ordinato da SOC Technology su Aliexpress, un n101.
Ancora nessun costo di dogana.
Arrivato pochi minuti fa il PIPO M3 26€ di dogana con DHL , il venditore aveva dichiarato 35$ e regalo , quindi direi che con DHL quello che dichiarano non lo considerano proprio. A questo punto visto che Ottogiugno ha avuto fortuna per la seconda volta dipende da quale DHL e da chi sdogana come più volte si è detto.
io non ci posso veramente credere dopo averlo spiegato 10, 100, 1000 volte siamo di nuovo a questo punto, mi cadono le braccia
E' quel 35 dollari di valore dichiarato il problema. In entrambi i casi per me hanno dichiarato 25 dollari e non ho avuto nessuna tassa doganale.
Che dire di questo n101... ovvio che è ancora presto, ma di primo impatto mi piace più del pipo m3.
E' molto più elegante, più sottile e soprattutto... più piccolo! Lo schermo ha esattamente le stesse dimensioni, ma la scocca è più piccola e sottile.
Molto molto bello! Mi è arrivato senza cineserie, con già Go Launcher tablet installato.
Il venditore era lo stesso...tu hai chiesto espressamente per i 25$?
niente puoi scriverlo, un altro miliardo di volte, è colpa della sfiga, di chi si è alzato a dhl quella mattina, dei marziani, della supercazzola ma non di quello che fanno scrivere sul pacco
guarda che a me non cale non cresce niente se hai pagato 0 o un miliardo alla dogana, è solo frustrante cercare di voler dare una mano e trovarsi contro dei muri :bd: senza contare che se uno passa di qui e ti legge pensa che sia tutta questione di fortuna e lascia perdereQuote:
Si ma calmati un attimo eh....
La prima versione, con le casse frontali stereo. In realtà è un OEM del n101, quindi è uno Youndao o un Window ma senza marchio.
La luminosità dello schermo è pari al Pipo M3, forse nel n101 l'audio è un filino migliore.
Quello che veramente mi ha stupito è la maneggevolezza e le dimensioni... fantastico. Vediamo come va, ma è molto reattivo per ora, direi al pari del Pipo.
La ricezione del segnale wifi mi sembra inferiore rispetto al Pipo.
Risultati Antutu:
Pipo M3:
Punteggio totale 7456
CPU 4084
GPU 1458
RAM 1205
I/O 709
n101:
Punteggio totale 7782
CPU 4250
GPU 1408
RAM 1554
I/O 570
Lo avevano proposto anche a me ma mi avevano detto che fosse l' N101 versione 2 e quindi non lo presi...a saperlo avrei preso quello, avevo anche paura che poi non si trovassero firmware.. e si dalle foto infatti sembrava molto più stiloso e leggero, ma sopratutto anche più carino e sottile. Direi che se i tuoi test vanno per il meglio potrebbe essere una valida alternativa.
Ma i firmware dello Youndao sarebbero comunque installabili anche su questo device ?
PS: Rawos il problema non è quello che scrivi ma come lo scrivi spesso ti si fraintende in un forum devi fare molta attenzione al piglio con cui scrivi perchè una buona informazione può diventare un flame. Tutto qui.
lo schermo ha clouding/spurie? e l'audio si sente qualche buzz/click? Il touch rileva tutti e 10 i tocchi? Questi dovrebbero essere i difetti principali insieme al wifi debole.
Sinceramente il n101 l'avevo cassato ma il design del pipo non mi è mai sceso giù con quel coso laterale dove ci sono i connettori :-[
Per il Wi-fi ci sarebbe un modo per risolvere , se si avessero le competenze giuste per aprire il Tablet , in realtà basta avvicinare il filo dell'antennina wifi, che nei vecchi modelli è più interno , in più con il fondo in metallo si perde un pò di segnale.
Concordo anche io che dalle foto sembrerebbe veramente brutta linguetta dei connettori del PIPO M3 , comunque vi faccio sapere in serata quando finalmente potrò testarlo con mano.
Sembra, da quel che leggo in rete, che sia proprio un problema hardware, antenna di scarsa qualità. Su Vondroid molti utenti hanno risolto installando una nuova antenna all'interno del device... mi interessa poco, visto che il tablet verrà usato prevalentemente in combinato con uno smartphone in tethering, ma senza questo problema del wifi sarebbe veramente ottimo. Credo anche migliore del Pipo m3.
@rawos
ho fatto un test sul multitouch tramite Antutu tester. Riconosce i 10 tocchi senza problemi e non ci sono zone morte nello schermo. Più tardi testo l'audio con maggiore attenzione.
salve a tutti che ne dite di questo tablet ramos w30
16GB
620g
Processor Manufacture:
Samsung
Touch Screen Type:
Capacitive Screen
Processor Main Frequency:
1.5ghz
Memory Capacity:
1GB
Feature:
Wifi,GPS,3G,Multi Touch,HDMI,G Sensor,Camera,FM
Operating System:
Android 4.0
Display resolution:
1280x800
Cell Capacity:
up to 5 hours
Model Number:
Ramos W30
Processor Model:
Quad Core Samsung Exynos 4212 Cortex A9 1.4GH
OS:
Android 4.0 ICS
RAM:
1GB (DDR 3)
ROM (Memory):
16GB Nand Flash
Screen Display:
1280*800 px
Camera:
Front 0.3MP + Back 2.0MP
3G:
Support External 3G USB Dongle
Battery:
6800 mAh
Work Time:
Up to 5 hours
WIFI:
Yes, 802.11 b/g/n
Bluetooth:
No
Altre news su questo n101.
Ho fatto un test con Analizzatore wifi.
Questa è la situazione: router telecom distante circa 10 metri con due muri di ostacolo.
Il mio samsung galaxy s2 mi dà una intensità di segnale di circa -65 dBm.
il Pipo m3 siamo intorno ai -68.
Con l'n101 siamo sui -76.
In queste condizioni, comunque, la navigazione in internet del n101 non è particolarmente problematica, mentre i video di youtube si caricano a fatica. C'è da dire che l'icona che indica l'intensità del segnale del n101 è più "pessimista"! Nel senso che nel pipo mi mostra 3/4 tacche, nel n101 me ne mostra una.
A circa 4 metri con un muro in mezzo i valori sono questi:
Il mio samsung galaxy s2 circa -50 dBm.
il Pipo m3 siamo intorno ai -64.
Con l'n101 siamo sui -68.
I video si caricano senza rallentamenti.
Insomma, direi ricezione scarsa ma tutto sommato accettabile.
Ottimo quindi a questo punto se proprio si vuole l' N101 si può scegliere o meno WIFI con la versione I oppure miglior WIFI ma peggior audio con la versione II con le due casse dietro.
E' comunque una vlida alternativa mi pare.
Primo problema:
sotto carica, n101 diventa a tratti ingestibile. Il touch non risponde sempre correttamente, a volte scrollando le pagine si aprono le app in esecuzione o interpreta i comandi diversi. Togliendo il trasformatore tutto torna regolare... continuo a testare.
EDIT: penso sia un problema al caricabatterie! Infatti collegando il caricabatterie del pipo m3, il problema allo scroll e i tocchi fantasma spariscono!
Se confermato sarebbe molto interessante. Il problema dei touch fantasma sotto carica è un problema noto, se fosse imputato al caricabatterie significa che basta cambiarlo e il gioco è fatto. Tra l'altro il caricabatterie del n101 funziona senza problemi sul pipo m3, quindi nel mio caso mi basta invertirli. Vediamo se il caricabatterie del pipo m3 ricarica correttamente l'n101.
Nel frattempo ho trovato il sito ufficiale del Visture 10 che altro non è se un N101 rimarcato : VISTURE e sembrerebbe che ci siano reseller europei solo che i prezzi a quel punto diventano 290-300€ e sono 100 euro di più.
Io l'ho pagato quasi la metà! Circa 170 euro.
su ebay c'è un venditore italiano che lo propone, è esattamente lo stesso che ho io:
http://***.ebay.it/itm/TABLET-10-IPS...ae6bfea&_uhb=1
Si infatti prendendolo da Alixpress ( che anche loro danno come reseller ufficiale ) il prezzo è sempre il solito 170€ circa.
La domanda rimane sempre la solita rischiarsela ( nemmeno troppo se si è accortu si certe cose ) da un seller cinese oppure prenderlo da qualcuno che l'ha importato e te lo rivende con un guadagno si 100€ sopra ?
Rimanendo validi i soliti consigli :
1) La garanzia è sempre la stessa , nel senso che il rivenditore europeo comunque lo manda in cina...
2) Si eviterebbero i costi della dogana ( anche se non è sempre detto che vengano applicati ).
Per 100€ io dico non vale la pena.
PS: Ho letto qui e li che facendo un upgrade del firmware con un reset di fabbrica si migliora anche il problema del WIFI sarebbe interessante verificarlo.
Rimane il fatto che stilisticamente e di manovrabilità sembra molto molto meglio.
Mi dite quale dogana controlla,cinese o italiana?
Si ma ragazzi parliamo di 26€ , certo meglio risparmiarseli però tutto sommato se il tablet funziona ed è tutto ok , il risparmio rispetto ad un pari hardware blasonato è veramente enorme...parliamo di 500-600€ contro le 180-200€.
E' un pò come agli albori dei PC c'erano gli IBM , gli Olivetti, ecc ecc che costavano il 60% in più di un assemblato , te li beccavi come erano configurati e li pagavi molto di più e poi erano semplicemente degl iassemblati con il marchio...
Ricordo un mio amico fissatissimo con IBM con il quale aprimmo il PC perchè fuori garanzia aveva un problema al lettore floppy...e scoprimo che il lettore floppy di un PS/2 era della Mitsubishi...
Ci rimase di c...a....anche perchè il mio assemblato non si ruppe e funzionò alla grande :P !!!
ma la garanzia è sempre la stessa un corno! basta co sta storia!
esempio imbecille pratico.
Compri un qualcosa da mediamondo, lo scarti a casa e ti accorgi che manca il caricabatterie o su mezzo schermo non funziona il touch, torni dal negozio (mediamondo e qualunque esso sia) e te lo fai cambiare all'istante! Se ti fanno problemi alzi un po la voce e torni a casa con un NUOVO tablet, non con una riparazione.
La garanzia di un qualsiasi venditore in italia è 2 anni.
Se mostra difetti , andiamo direttamente dal negozio e ce lo facciamo sostituire.
Se dovesse fare problemi con la sostituzione, alziamo la solita voce!
Se non si potesse in nessun modo sostituire, la spedizione al produttore cinese (sempre che non ci sia un punto assistenza altrove, ma dubito) e i costi sono problemi del negozio e non nostri.
Se lo spedisce in cina e ci mette 10 anni per tornare, andiamo dal nostro fantastico negozio e alziamo un polverone chiedendo il rimborso o una riduzione del prezzo o un omaggio.
Se ti capita questo con il tablet preso in cina fai la stessa cosa negli stessi tempi e costi?
No.
Continuiamo con questa storia che sono la stessa cosa?
Ma che palle, basta con sta storia della garanzia. Siamo tutti grandi abbastanza da valutare i pro e i contro di un acquisto fatto dall'altra parte del mondo, no?
La garanzia te la danno anche i cinesi, ovvio che diventa dispendioso spedire in Cina quindi quando vai a risparmiare quelle cento, duecento euro su un dispositivo che preso qua costa il doppio devi tenere conto di questo come delle difficoltà che potrai avere a farti capire e a rompere le scatole a un venditore che non parla la tua lingua ma che puoi eventualmente "punire" con un feedback negativo.
Sarà più difficile avere la giusta tutela? Probabilmente sì, sicuramente sarà più facile facendo l'acquisto in Italia anche se, intendiamoci, di produttori disonesti ce ne sono anche qui. Ricordo ancora una odissea per farmi riparare in garanzia una stampante Epson pochi anni fa!
Se poi aziende come Mediacom rimarchiano tablet cinesi di qualità tenendo un sovrapprezzo accettabile tanto meglio. Di sicuro acquistare in Cina è più impegnativo (non direi rischioso) e altrettanto di sicuro non è una cosa che consiglierei di fare a chiunque.