CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 13 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 46 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
Discussione:

bolletta stratosferica

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    117

    Ringraziamenti
    38
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    bolletta stratosferica e recesso anticipato

    salve mi è appena arrivata la fattura (e che fattura) della vodafone da ben 670€
    l'anno scorso(giugno) avevo preso un p8 con la relax new, ora ad agosto son passato a wind stanco di pagare 40euro al mese.
    nella fattura ci sono tutte le rate rimaste del telefono (85 euro) ben 200 euro di recesso anticipato
    inoltre ho anche la fibra con vodafone che da questa bolletta è passato da 25 euro a ben 30 euro mensili.
    inoltre vi sono addebitati 18 euro di play store quando ne ho spesi a malapena 3.
    e della mobile wifi anzichè 10 euro al mese 19 euro mensili (l'ultima fattura ho controllato era giusta 10 euro)
    ora al di là che spero me la dilazionino a rate vi embra normale?
    se sono aumentati i servizi (vedi mobile wifi e fibra) posso chiedere il recesso senza penali?

    edito aggiungendo una cosa molto interessante
    Art. 1 comma 3 legge 40/2007: i contratti telefonici (così come i contratti tv) devono prevedere la facoltà del contraente di recedere o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni.
    Inoltre, sul rispetto di tale normativa vigila l’Agcom che, se riscontra delle violazioni, può direttamente sanzionare le aziende.

    Le Linee guida della Direzione Tutela dei Consumatori dell’Agcom:
    1) la norma si applica a tutti coloro che sottoscrivono contratti per adesione on operatori di telefonia, inclusi gli utenti finali non residenziali: quindi, non solo consumatori, ma anche clienti business (in genere piccole e medie imprese), esclusi solo quelli di grandi dimensioni che hanno “negoziato” le clausole contrattuali;
    2) dalla semplice lettura dei contratti per adesione l’utente deve poter conoscere la facoltà di recesso o di trasferimento dell’utenza senza vincoli temporali, quindi esercitabile in ogni momento (salvo un obbligo di preavviso massimo di 30 giorni): l’eventuale previsione di una durata minima contrattuale è vincolante solo ed esclusivamente per l’operatore; inoltre, dalla lettura delle condizioni contrattuali l’utente deve poter conoscere anche le eventuali spese richieste per il caso in cui tale facoltà venga esercitata;
    3) l’operatore deve compiere tutti gli adempimenti necessari per la disattivazione del servizio entro 30 giorni da quando l’utente ha richiesto il trasferimento dell’utenza oppure ha esercitato il diritto di recesso;
    4) l’utente non deve versare alcuna “penale”, comunque denominata, a fronte dell’esercizio della facoltà di recesso o di trasferimento dell’utenza: gli unici importi ammessi sono quelli giustificati da “costi” degli operatori”;
    5) tali costi devono corrispondere alle spese effettivamente dimostrabili e correlate alle operazioni di disattivazione/trasferimento: l’operatore deve fornire la prova della loro pertinenza e necessità;
    6) per i casi di passaggio da un operatore ad un altro, generalmente le attività di disattivazione della configurazione preesistente coincidono con le attività tecniche di attivazione effettuate dall’operatore che acquisisce il cliente e sono già remunerate da quest’ultimo: quindi, eventuali costi di disattivazione posti a carico dell’utente non sono in linea di massima giustificati.

    Cosa fare quando si riceve una bolletta di chiusura recante l’addebito di costi di disattivazione eccessivi ed ingiustificati?
    Chi ha già effettuato il pagamento dell’intera somma fatturata, può chiedere la restituzione dell’importo corrispondente ai costi di disattivazione.
    Chi non ha ancora pagato la bolletta, può contestare tale importo e richiederne lo storno.
    Ultima modifica di squalleon88; 03-09-16 alle 00:26

  2.  
  3. #2
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Prima di norme e regolamenti ti devi leggere il contratto che hai firmato, ovvero le condizioni dell'offerta sottoscritta.
    Verifica che sia indicata la penale per recesso anticipato (che normalmente e' mascherata da attivazione)
    Per gli altri aumenti... potrebbero essere legati tutti in un'unica promozione, ovvero un prezzo scontato se avevi sia fisso che mobile
    Oppure verifica che non ci fosse uno sconto temporaneo.

    Ovviamente per il Playstore ci sara' la distinta (o la chiedi) degli addebiti... verifica che qualche app non esageri e che non ci sia una sorta di abbonamento.

    I possibili aumenti ti vengono segnalati in anticipo, ed in quel periodo puoi recedere, oltre significa che acconsenti.

    Comunque c'e' sempre la possibilita' che ci siano delle clausole vessatorie o contrarie alla norma... difficile, ma possibile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy