Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Ottimo!
Stavo cercando le specifiche tecniche da mettere nel titolo....
Sono queste?
Le ho estratte da qui
http://wetek.com/product/wetek-hub
Se ritieni potresti indicarle al primo post....
Rinomino il titolo...
Confermo:) si domani metto i " tag" cpu / WiFi etc nel primo post:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
per quanto riguarda LibreELEC c'è una immagine già pronta sebbene l'abbia fatta uno del team Kodi manca il WiFi perché devono sistemare delle cose sul driver (a suo dire), e tramite la guida di LibreELEC ufficiale la si può installare su microSD ;) poi una volta inserita sull'hub quando lo accendi puoi scegliere (col telecomando) se avviare android o LibreELEC:)
ecco cos'è che intendevo,com'era per openelec su minimx c'era sempre qualche "problemino",siccome non ho voglia di seguire forum in lingua inglese per cercare improbabili soluzioni,dammi pure del pignolo ma preferisco attendere(visto che non ho premura)sperando che esca una versione con solo openelec/librelec;)anzi guarda,chiedo direttamente a wetek se è in programma:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
principe69
ecco cos'è che intendevo,com'era per openelec su minimx c'era sempre qualche "problemino",siccome non ho voglia di seguire forum in lingua inglese per cercare improbabili soluzioni,dammi pure del pignolo ma preferisco attendere(visto che non ho premura)sperando che esca una versione con solo openelec/librelec;)anzi guarda,chiedo direttamente a wetek se è in programma:)
Si è vero;) tuttavia wetek non ha ancora pubblicato la sua immagine ufficiale di LibreELEC:) per ora è abilitato android più questo port fatto al volo da uno del team Kodi. Appena uscirà ufficialmente allora avviserò;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Si è vero;) tuttavia wetek non ha ancora pubblicato la sua immagine ufficiale di LibreELEC:) per ora è abilitato android più questo port fatto al volo da uno del team Kodi. Appena uscirà ufficialmente allora avviserò;)
yesss tenchiù ;)
-
risposta di wetek
I don't have any info regarding OpenELEC/Librelec version :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
principe69
risposta di wetek
I don't have any info regarding OpenELEC/Librelec version :(
Nice ;) si non l'hanno però wetek raspberry odroid c2 e un altro paio di box saranno gli unici ad avere il supporto ufficiale di LibreELEC/openELEC per carità adesso non è pronta ma questo secondo me sarà un plus;) sono convinto comunque per ora ti convenga aspettare appunto visto che quello che ne farai sarà LibreELEC giusto?;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Nice ;) si non l'hanno però wetek raspberry odroid c2 e un altro paio di box saranno gli unici ad avere il supporto ufficiale di LibreELEC/openELEC per carità adesso non è pronta ma questo secondo me sarà un plus;) sono convinto comunque per ora ti convenga aspettare appunto visto che quello che ne farai sarà LibreELEC giusto?;)
si esatto:) infatti non ho probemi ad aspettare:)scusa l'ignoranza,toglimi una curiosità,raspberry è praticamente una scheda con tutte le caratteristiche,gli manca solo l'involucro esterno giusto?o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
principe69
si esatto:) scusa l'ignoranza,toglimi una curiosità,raspberry è praticamente una scheda con tutte le caratteristiche,gli manca solo l'involucro esterno giusto?o sbaglio?
Si:) è talmente versatile che può fare tutto quindi anche da media center ;) solo che dal punto di vista "video player" è abbastanza limitato rispetto ad esempio all'Odroid c2 (che è praticamente un clone del raspberry) quest'ultimo avendo un processore diverso (Amlogic s905) supporta i file hevc in 4k etc etc.. pochi sono i dispositivi seguiti direttamente dagli sviluppatori di openELEC(o LibreELEC che sia) tra questi appunto figurano il raspberry, odroid e altri guarda direttamente il codice qui c'è l'elenco ;) come vedi wetek essendo sponsor è supportato ufficialmente...
-
Salve ragazzi, io sono lo sviluppatore Android principale di WeTek, quasi tutte le personalizzazioni ed app (incluso il launcher) sono opera mia. Per ogni domanda, chiedete pure.
Vi anticipo che dopo l'OTA update rilasciato ieri per il Core è in procinto di arrivare anche uno per l'Hub che aggiornerà il launcher includendo l'ultimo disponibile dove ho aggiunto supporto per i widgets (così flashando supersu dalla recovery stock, si può fare dalla recovery stock in quanto l'ho modificata proprio per questo) potete usare, ad esempio, PPP Widget se volete usare un dongle 3G/4G ed ho aggiunto il supporto per lo sfondo utilizzando l'immagine del giorno di Bing.
Altri cambi riguardano il server VNC in caso vogliate un controllo remoto di base (funziona anche con un client VNC via browser, tipo noVNC), un nuovo u-boot per risolvere un problema in OE/LE in caso si utilizzi una risoluzione 4k ed alcuni accorgimenti extra per la gestione della ram che, fra le altre cose, rende utilizzabile la versione modificata di Netflix per Android TV che trovare girando nella sezione dedicata al Core.
Per quanto riguarda LE, io vi consiglio di usare le build postate da wrxtasy, in quanto è anche in collaborazione con noi e specialmente con Alex "codesnake", ovvero colui che si occupa principalmente di OE/LE su Amlogic.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
Salve ragazzi, io sono lo sviluppatore Android principale di WeTek, quasi tutte le personalizzazioni ed app (incluso il launcher) sono opera mia. Per ogni domanda, chiedete pure.
Vi anticipo che dopo l'OTA update rilasciato ieri per il Core è in procinto di arrivare anche uno per l'Hub che aggiornerà il launcher includendo l'ultimo disponibile dove ho aggiunto supporto per i widgets (così flashando supersu dalla recovery stock, si può fare dalla recovery stock in quanto l'ho modificata proprio per questo) potete usare, ad esempio, PPP Widget se volete usare un dongle 3G/4G ed ho aggiunto il supporto per lo sfondo utilizzando l'immagine del giorno di Bing.
Altri cambi riguardano il server VNC in caso vogliate un controllo remoto di base (funziona anche con un client VNC via browser, tipo noVNC), un nuovo u-boot per risolvere un problema in OE/LE in caso si utilizzi una risoluzione 4k ed alcuni accorgimenti extra per la gestione della ram che, fra le altre cose, rende utilizzabile la versione modificata di Netflix per Android TV che trovare girando nella sezione dedicata al Core.
Per quanto riguarda LE, io vi consiglio di usare le build postate da wrxtasy, in quanto è anche in collaborazione con noi e specialmente con Alex "codesnake", ovvero colui che si occupa principalmente di OE/LE su Amlogic.
Ciao e grazie per le informazioni:) per ora mi trovo molto bene e si sto usando appunto LibreELEC di wrxtasy, e funziona egregiamente:) per quanto riguarda android invece ottimo lavoro avrei un paio di domande: ho notato che premendo il tasto menù nel launcher è possibile impostare un'app come "preferita", ed essa appare sulla parte sottostante del launcher: è possibile invece "spostarla sopra" ? Tra le quattro principali per capirsi? Leggevo che per kodi 17 con la scusa che hanno rimosso il supporto ad amcodec potrebbero esserci alcuni problemi con la riproduzione di alcuni video, confermi? L'app di Netflix per android Tv oltre all'usabilità ha altri vantaggi? (Tipo supporto al 5.1 e/o risoluzioni superiori?) Grazie mille per le risposte: se hai i changelog delle varie versioni man mano che le rilascerete e ulteriori suggerimenti per il post in prima pagina li aggiungo (ad esempio qualcosa di sbagliato)
Grazie mille per la disponibilità:)