Quello è Kodi, è stato aggiornato ed hanno cambiato qualcosa, nulla che WeTek possa farci visto che Kodi è Kodi.
PS: https://mega.nz/#!ggQX1BTR!yZbrzoA7-...b6r9aNrrkDaAlM applica questo zip da "local update" e il playback dovrebbe essere a posto
Visualizzazione stampabile
Quello è Kodi, è stato aggiornato ed hanno cambiato qualcosa, nulla che WeTek possa farci visto che Kodi è Kodi.
PS: https://mega.nz/#!ggQX1BTR!yZbrzoA7-...b6r9aNrrkDaAlM applica questo zip da "local update" e il playback dovrebbe essere a posto
Una cacata da parte di Amlogic che tutto pensavo tranne che portasse a quello :)
PS: per Kodi ho visto che hanno rilasciato la beta3 il giorno dopo l'OTA (che includeva la beta2), puoi scaricarlo da qui ed installare l'apk: http://mirrors.kodi.tv/releases/andr...rmeabi-v7a.apk
@ChristianTroy
Posso includere per favore la tua patch nei primi post?
Certo ma è solo per l'update corrente (1.3), il prossimo update sarà già a posto ;)
Ciao, scusa il disturbo. Ti ringrazio per le 1000 info, attraverso il quale sto cercando di farmi un'idea sul minipc in questione. Scrivo perché avrei una domanda bizzarra ma allo stesso tempo per me importante. Sono interessato alla funzione Tv svolta dal sintonizzatore. La mia domanda è se possibile gestire il programma dedicato alla visione dei canali tv attraverso un mouse wireless o è necessario il telecomando. Il mouse in questione è un tappetino touchpad con adattatore wireless usb, attualmente lo utilizzo su un minipc con android lollipop senza alcun problema. Grazie
il mouse è utilizzabile ma essendo una interfaccia tv based per non perdere il focus degli elementi, il primo click effettua la selezione, il secondo effettua il click (proprietà focusableInTouchMode di android)
cambiare canali no o, meglio, la lista canali è assegnata alla freccia destra del dpad... diciamo che la tua è una richiesta atipica in quanto la gente solitamente non vuole usare il mouse in questi prodotti :)
hai ragione. è una domanda strana.. Purtroppo la mia necessità deriva da un problema fisico, se riuscissi a risolvere in qualche modo sarebbe veramente il massimo.. Comunque Il mio touchpad (logitech) ha la funzione tasto destro del mouse, perché mi funziona cm tasto per andare indietro su android lollilpop..quindi col tasto destro risolverei il cambio canale accelerando alla lista dei canali, giusto?... E per le altre funzioni (cm il volume ecc) è possibile accedere con i tasti del touchpad?.... Ti sto prendendo per sfinimento :)
nono con destro intendevo la freccia destra (->), con il mouse puoi selezionare e cliccare qualcosa visibile a schermo ma ci son troppe cose che necessitano di un bottone fisico per essere visualizzabili
Ciao,
anch'io appena preso il wetek pla2.
Tutto bene fino a quando l'ho spento...
Riaccendendolo la data ora di sistema si resetta a 01/01/2015.
Il parametro "aggiornamento automatico data ora" è attivo.
Le ho provate tutte. Ad ogni reboot la data si resetta.
Qualche suggerimento?
Sapete se c'è una batteria tampone eventualmente da cambiare (anche se è nuovo ...)
Grazie per il supporto
Ciao, nessuno di tutti questi box, (tranne alcuni tipo Raspberry O Odroid e altri due forse ai quali puoi aggiungerci il modulo ) hanno il modulo RTC che serve appunto a mantenere l'ora senza alimentazione: l'ora, se sei connesso dovrebbe regolarsi automaticamente poco dopo l'avvio del box :)
Esatto, devi essere connesso. Amlogic aveva un RTC interno senza batteria tampone che manteneva l'ora a meno che non staccavi la presa della corrente, sinceramente non so perchè l'abbiano rimosso, questo preclude anche il risveglio del dispositivo per, ad esempio, registrazioni schedulate...
grazie per le risposte.
ho fatto varie prove.
sono connesso via ethernet e navigo senza problemi.
se lascio anche per molto tempo il wetek acceso e collegato tutto bene.
appena lo spengo e riaccendo la data torna a 01/01/2015.
non riesco veramente a capire
cosa potrei provare?
@gcgc77
Quando parli di spegnere intendi togliere alimentazione alla ciabatta che alimenta anche il Wetek?
perchè se lo spegni da telcomando (non è uno spegnimento totale ma uno standby) non dovrebbe perdere l'ora.
intendo spegnimento dal telecomando.
il cavo di alimentazione rimane attaccato.
Devi dargli un attimo di tempo, la data viene aggiornata via NTP (non è che il router filtra qualcosa)?
il tempo credo di averglielo data a suff.
al momento è almeno da 10 minuti che è acceso e la data non si è aggiornata.
adesso provo a vedere sul router ...
cosa potrei controllare sul router?
credo di aver trovato il problema sul router (per qualche motivo la data è 01/01/1970).
Provo a cambiare il server NTP.
grazie mille!
il server utilizzato è il canonico pool.ntp.org, intendevo che il router non filtri per qualche ragione le richieste ntp
Il fatto che l'ora non sia regolata neppure sul router fa cmq pensare (male ;) ) a volte un "spegni e riaccendi" è la soluzione :)
posso gentilmente chiedervi un test: settate manualmente la data (disattivando quindi nelle impostazioni l'aggiornamento automatico) e poi fate un reboot (senza staccare la corrente al box).
In teoria la data settata manualmente dovrebbe rimanere. A me si resetta ogni volta a 01/01/15.
per il router: niente da fare. ci sto combattendo da un po' (sono un po' scarso con queste cose ... spento e riacceso un paio di volte ...). non riesco a fargli prendere la data corretta.
ho provato anche a cambiare il server NTP, senza successo (è un ASUS - WL-500gpv2)
No la data è l'orario NON rimarrà mai regolata dopo un riavvio! :) Manuale o automatico non verrà mai mantenuta perché manca "l'orologio che funziona quando il box è spento" è così su quasi tutti questi box 99% con internet si dovrebbe regolare in automatico nel giro di Max un minuto/due
No perchè non ha proprio RTC. Sui dispositivi < S905 funzionava così, dal 905 (905X, 912 inclusi) Amlogic ha rimosso quella feature dal soc, un grosso passo indietro
qualcuno di voi ha installato la app di netflix?
fino alla settimana scorsa, funzionava senza problemi.
ora, dopo l'accesso alla app, provando a visionare un qualsiasi filmato, va in errore (error code 0013). Cosa che non succede se ad esempio guardo netflix dal mio smartphone o dal portatile.
leggendo in rete, dovrebbe trattarsi di un controllo sul DRM che causa problemi su vari device.
in alcuni casi è stato risolto eliminando o rinominando il file "liboemcrypto.so" nella cartella /system/vendor/lib.
Cartella però visibile solo con diritti di root.
Qualche idea/esperienza simile?
grazie
fantastico!
problema risolto.
Grazie mille.
altra domanda, sempre legata al problema precedentemente segnalato; ovvero al settaggio automatico della data di sistema.
Purtroppo il mio provider internet accetta solo un server NTP specifico.
C'è modo di settarlo in qualche file di configurazione=
Grazie anticipatamente.
ciao raga!:)domanda veloce veloce:si possono registrare su hard disk esterno i programmi del digitale terrestre?
Su android? Non so onestamente non avendolo:P Mpegts? Mkv? Entrambi? @ChristianTroy ;)
Ciao,
sto ancora combattendo con la DATA/ORA del box.
Ricapitolando:
- il box non può tenere in memoria la data impostata manualmente
- la può invece determinare automaticamente ad ogni boot
- la connessione per l'aggiornamento della data avviene su un serve NTP, non visibile nelle configurazioni via GUI
Il mio internet provider accetta connessioni solo ad un server NTP specifico.
Devo quindi trovare il modo di modificare (in qualche file di configurazione?) il server NTP attualmente impostato.
Ho provato a curiosare con telnet in qualche file .conf, ma senza risultato.
Qualcuna a qualche idea?
Grazie
@gcgc77
Che provider hai?
Il collegamento al server NTP è fatto con un indirizzo IP, quindi non capisco il senso del tuo provider di accettare solo richieste verso un server NTP.
Che stupidata.... android usa un suo server ntp, in più un fallback sul classico pool.ntp.org
Ciao a tutti. Oggi ho pre-ordinato il play2 che sarà spedito, come riportato dal sito, a partire dal 10 novembre 2016.
Un ringraziamento "pubblico" agli ottimi anthonytex e ChristianTroy che hanno orientato la mia scelta.
ciao a tutti... ho appena ricevuto il play2 e ancora devo capire bene come funziona. Una cosa volevo chiedere: come si fa ad avere un EPG 7 giorni (e non solo "now&next")? ...ho visto che molti usano un file xml proveniente da internet ma... come si fa? grazie!
Ciao, hai la epg corrente e successiva perchè, Rai, nello specifico, ha una EPG giornaliera/48 ore (quando va), mentre Mediaset, solo del programma corrente e successivo: morale l'epg EIT, quindi, l'epg trasmessa assieme al segnale televisivo, varia da provider a provider. In Italia in particolare, siamo molto indietro da questo punto di vista. Si può aggirare il problema in vari modi: il più semplice è quello di utilizzare un file XML che contiene tutte le programmazioni tv: purtroppo non so se sull'app android del play 2 per la tv sia implementato l'import dell'XMLTV , non avendo il play 2 non posso verificarlo ( lo dovrei comprare prima o poi :) ) i file xmltv sono generati prendendo le informazioni sui programmi dalle varie guide tv dai siti internet come quello Rai appunto, mediaset etc etc. che contengono più giorni di programmazione. Puoi importare questi file, se hai un decoder con sistema operativo Enigma (per play 2 non c'è ancora un port) o in LibreELEC con tvheadend.
Grazie per la pronta risposta. Volevo appunto settare il XMLTV ma non so se con la versione 1.4 (ultima release) è possibile. Ho visto che c'è qualche workaround ma non vorrei già iniziare ad installare servizi esterni per una cosa molto basilare che spero sia stata prevista. Nessuno dei possessori ha o sa come intervenire?
Ho intenzione di acquistare un Tv Box Andorid principalmente per vedere IPTV extreme con questo è possibile?
Grazie