Interessante. La cosa penosa è che una casa come Wiko, che è il terzo operatore in Francia non ponga rimedio al più presto a bug del genere! Sempre che non sia proprio il software ad avere tale seccatura e perciò non dipenda dalla Wiko.
Visualizzazione stampabile
Addirittura "scandaloso"... con tutto il rispetto dovuto non capisco.
E attento ai bug peggiori proprio su Redmi3, ovvero WA che non riceve niente se lo schermo non è acceso: WhatsApp is getting offline while screen locked, using Wi-Fi - Bugs - Xiaomi MIUI Official Forum
Ribadisco, massimo rispetto, ogni persona valuta di per se cosa sia grave e cosa no, personalmente non considererei la cosa nemmeno degna di nota (quella del Fever, mentre quella del Redmi darebbe molto fastidio anche a me).
Forse non è un bug del fever, ma del software, accade da anni su dispositivi differenti: offline - Whatsapp shows me online when I'm not in the application - Android Enthusiasts Stack Exchange
Io inizierei cancellando la cache di WA, poi, eventualmente, togliendolo ed installandolo nuovamente.
@caramon77
Uniti post consecutivi. Facciamoci attenzione per cortesia.
Dopo circa due settimane di utilizzo.. mi sono fatto un idea abbastanza chiara sull'aggiornamento a marshmallow.
Quindi è tempo di lasciare la mia mini-recensione come promesso! :)
# --------------------------------------------------
Premessa
Quando si effettua un aggiornamento lo si può fare generalmente via OTA (direttamente tramite telefono) oppure tramite tool di installazione con un pc.
Entrambi i metodi vanno bene, ma non è poi così raro che aggiornando via OTA non tutto fili per il verso giusto.
In particolare.. quando si fa un aggiornamento importante (si passa a versioni di android successive), sarebbe buona norma effettuare un reset alle impostazioni di fabbrica prima di iniziare l'aggiornamento, ed un ulteriore reset ad aggiornamento concluso. In questo modo si "va sul sicuro", nel senso che non si incapperà in fastidiosi bug o rallentamenti di sistema. Io ho effettuato i 2 reset citati ed utilizzato il tool wiko al pc per aggiornare.
# --------------------------------------------------
Impressioni
Insomma.. come va questo aggiornamento?
A livello grafico e di impostazioni lollipop e marshmallow sono veramente molto simili.
La prima differenza che salta all'occhio sono le animazioni, molto più fluide: in realtà su lollipop di default erano impostate a 0.5x, quindi animazioni più veloci ma meno fluide. Su marshmallow vale l'opposto, le animazioni sono settate a velocità 1.0x, quindi molto più fluide ma più lente. Diciamo che non è solo questione di velocità, le animazioni in marshmallow sono leggermente cambiate e complessivamente il sistema è indubbiamente più fluido (niente lag o animazioni scattose!)
L'altra grande novità è il launcher di Wiko!
A livello grafico il launcher non è cambiato, ma è un passo avanti rispetto a prima: animazioni molto più fluide, una pagina dedicata alle notizie e un menu con le app in ordine alfabetico, veramente utile per accedere alle app più utilizzate. Magari in molti utilizzano launcher di terze parti.. ma merito a Wiko che ha fatto un passo avanti.
Wiko ha anche aggiornato qualche app di sistema, ad esempio il player musicale!
Parecchio diverso dal precedente, graficamente molto più apprezzabile: tema bianco, semplice e intuitivo, in linea con il material design di google.
Anche qui un passo avanti, il vecchio lettore musicale era bruttino e triste con quel tema grigio scuro, anche se.. funzionava bene.
Altra app nuova di sistema sempre di Wiko è "assistenza telefono".
Contiene vari menu per gestire le notifiche, gestire l'avvio automatico, bloccare l'uso di dati in background per le app, e una modalità super risparmio energetico.
Alcune cose sono utili, altre meno.. graficamente carina, menù e voci da riorganizzare, è abbastanza confusionale e poco intuitiva.
Qui ho letto spesso che la fotocamera è migliorata parecchio, soprattutto nella messa a fuoco.
Non ho fatto prove comparative.. ma a me sinceramente non sembrano esserci differenze, per lo meno non differenze importanti.
Diciamo che la fotocamera fa discrete foto, il livello di qualità è abbastanza basso se paragonato ad altri telefoni.
La messa a fuoco a mio parere rimane imprecisa.
L'app fotocamera, galleria e video sono ancora le stesse identiche che c'erano su lollipop.
Con android marshmallow (finalmente!) si possono gestire le autorizzazioni delle app, cosa non presente su lollipop.
Riguardo la scheda sd.. bisogna scegliere se utilizzarla come memoria per foto etc.. oppure se utilizzarla per installarci app.
Ecco a proposito di memoria, strano che nessuno segnali questo problema parecchio fastidioso su lollipop.
Installando una microsd su lollipop, tutte le app vengono installate su questa e la memoria interna del telefono rimaneva inutilizzata.
Questo ha molti contro: se la micro sd installata era lenta.. beh le applicazioni installate diventavano molto lente all'apertura!
Non c'era modo di aggirare questo problema, a meno di togliere la micro sd.
Vista la diversa gestione delle micro sd su marshmallow, finalmente le app vengono installate di default nella memoria interna del telefono e si può usare la microsd per i propri dati (foto, musica etc..)
Ultima novità grafica è l'indicatore della velocità della rete, su lollipop indicava 3G e basta, ora indica H+, H, 3G.
E ovviamente 4G se si ha un piano dati abilitato..
L'utilizzo della ram, il multitasking e le prestazioni sono invariate, buone quanto su lollipop.
Quasi dimenticavo...
Con l'aggiornamento cambia completamente il comportamento del sensore di luminosità.
Su lollipop è molto lento e graduale nella modifica della luminosità, soprattutto quando si passa da ambiente luminoso ad ambiente buio. Su marshmallow è molto più rapido a modificare il livello di luminosità, sia nel caso di passaggio da luce a buio che viceversa.
Forse ora è fin troppo rapido ad adattarsi ai cambiamenti di luce, ma lo trovo comunque migliore e più preciso rispetto a prima, in cui la modifica della luminosità avveniva con eccessiva lentezza.
# --------------------------------------------------
Problemi riscontrati
- la stima della percentuale di batteria è molto imprecisa, spesso scende velocemente, spesso rimane costante per molto tempo
- disabilitando la visualizzazione della percentuale batteria, l'icona della batteria si sposta troppo vicino all'ora (bug grafico)
- quando si effettua il doppio tap il telefono dovrebbe dare un colpo di vibrazione accendendo lo schermo... alcune volte però lo schermo si accende ma il telefono non vibra
- in modalità non disturbare, occasionalmente, il led di notifica non lampeggia
# --------------------------------------------------
Autonomia
Purtroppo dopo aver fatto l'aggiornamento ho riscontrato, come molti, che la stima della percentuale di batteria è molto imprecisa.
Per capirci.. si lascia il standby il telefono senza usarlo, e dopo pochi minuti o qualche ora la batteria scende del 5 o 10%
Durante l'utilizzo capita che la batteria ad esempio rimanga a 53% per molto tempo, anche dopo 20 minuti continui di utilizzo.
Inizialmente sono rimasto un po' stupito, insomma, sembrava che la batteria scendesse parecchio velocemente, soprattuto in standby senza usarlo!
In realtà alla fine l'autonomia è rimasta sostanzialmente invariata.
A me con lollipop durava 2 o 3 giorni in base all'utilizzo, con circa 4 ore e 45 minuti di schermo attivo.
Con marshmallow la durata è identica, o leggermente migliore, nelle ultime due settimane arrivavo a circa 5 ore di schermo attivo con 15-20% di carica residua.
Quindi ahimè.. peccato per la percentuale della batteria imprecisa, ma per lo meno l'autonomia è invariata e decisamente buona
# --------------------------------------------------
Conclusioni
Beh.. sono soddisfatto dell'aggiornamento? Lo rifarei? Tornerei a lollipop?
A mio parere l'aggiornamento è positivo.
Qualche bug c'è, quello sulla percentuale batteria è abbastanza fastidioso.. ma l'autonomia è la stessa di lollipop.
Però il bug di lollipop che installava tutte le app per forza sulla micro sd è altrettanto fastidioso.
Personalmente ritengo che poter gestire i permessi delle app, nonchè animazioni decisamente più fluide e patch di sicurezza recenti... sono i punti a favore di marshmallow e per i quali valga la pena di effettuare l'aggiornamento.
Ciao :laughing:
mi e arrivato il fever che e già aggiornato a MM,quando inserisco la sim della wind nei contatti telefonici mi sono comparsi dei numeri wind( ascolta segrtel,chatribù,credito residuo ,dediche,english sms,info sms e mms,porta i tuoi amici,ricarica,risponderie musicall,trovanumeri),che non si possono eliminare perchè ce un lucchetto,ho provato a resettare lo smartphone ma quandi inserisco la sim quei maledetti contatti ritornano,ce un modo per eliminarli?
p.s. sul telefono di prima non cerano
Ovvio che nn c'erano. Sono sulla sim quei contatti e nn li puoi eliminare. Dalle impostazioni dei contatti puoi filtrare se vedere tutti i contatti o solo quelli del telefono o di gmail
Salve, io ed una mia amica abbiamo il wiko fever..entrambi stessa versione, aggiornamento ecc....lei quando usa la tastiera, in particolare su whatsapp.. ha questa barra...più queste impostazioni..e non mi riesce a dire come le ha attivate....dice di non aver installato nulla di strano...potete aiutarmi? Grazie in anticipo...
http://oi68.tinypic.com/10ofja9.jpg
http://oi68.tinypic.com/11ah2py.jpg
Sicuro sia la tastiera Google installata di default? Nemmeno a me risulta quella barra.
Condivido quanto scritto da FSRider, con l'aggiunta della carica più veloce su MM (nel mio caso da 15 al 100% mezz'ora in meno). Irrilevante comunque per chi ricarica il telefono durante le ore notturne.
Sono d'accordo anche con caramon77 riguardo al bug dell'online su whatsapp: anche per me si tratta di qualcosa di insignificante.
Ah ecco, con l'aggiornamento della tastiera è comparsa anche a me una barra del genere, però è diversa da quella postata sopra...