forse è un impressione mia, ma ho la sensazione che usando il caricatore super charge in dotazione del mio Mi 11 la carica duri meno che se uso un vecchio caricatore del mio Redmi note, potrebbe avere senso questa cosa?
Visualizzazione stampabile
forse è un impressione mia, ma ho la sensazione che usando il caricatore super charge in dotazione del mio Mi 11 la carica duri meno che se uso un vecchio caricatore del mio Redmi note, potrebbe avere senso questa cosa?
Se vuoi caricare in modalità rapida e non turbo (o super charge) ti basta cambiare solo il cavo mantenendo il caricatore originale.
Io lo uso così abitualmente riservandomi di usare il cavo originale solo al bisogno.
Q8
inviato da Mi
ok grazie, ma a voi va bene con le note vocali di what's app? il mio è un po problematico con il sensore di prossimità
Diciamo che potrebbe essere il "solito" dovuto alla tecnologia del sensore di prossimità. Il motivo è banale. Il sensore di prossimità non c'è. Per eliminare fisicamente il sensore hanno ben pensato (forse ben non è la parola adatta) di utilizzare un sistema complesso. Viene inviato un segnale acustico dalla capsula auricolare che viene poi captato dal microfono secondario posto sulla cornice superiore. Se questo suono arriva in meno tempo del solito o con maggior intensità probabilmente il segnale ad ultrasuoni ha rimbalzato contro qualcosa (la nostra guancia o orecchio) indicando così allo smartphone di spegnere lo schermo. Tutto ciò viene poi azionato dal giroscopio che è un sensore adibito a capire i movimenti che facciamo con lo smartphone, come ad esempio il gesto di portarlo all’orecchio. Le cose troppo complicate potrebbero funzionare molto male.
Per ovviare o mitigare il problema ci sono diversi metodi.
Ciao a tutti,
visto che sono passati dei mesi, qualcuno ha trovato un modo per sopperire alla mancanza del led di notifica?
Io ho provato per qualche mese l'app NotifyBuddy, ma quando la uso, ance se ottimizzata in base alle mie esigenze, a fine giornata lo smartphone ha consumato almeno il 20% in più di batteria.
Ho visto il workaround del secondo post, ma non mi convince il fatto di dover reimpostare tutte le autorizzazioni alle varie app.
P.S. Qualcuno ha letto qualcosa in merito, e sa se col prossimo aggiornamento della MIUI l'Always-On Display verrà modificato permettendo di sceglierne la durata?
Grazie, Mario
L'aod di 10 secondi è inutile ma considera che se è sempre acceso consuma molta batteria quindi è inutile ugualmente....diciamo che è una delle funzioni più inutile uscite negli ultimi tempi.
Sì, se però mi permettessero di impostarne la durata, farei le mie valutazioni in base al mio utilizzo: se invece di impostarlo a 10 secondi, lo potrei impostare ad esempio a mezz'ora, o addirittura un'ora. Bene o male, in quel lasso di tempo, mi renderei conto che è arrivato qualcosa e potrei forzare io lo spegnimento del display tramite il tasto fisico.
Per l'uso che faccio io dello smartphone, arrivo a sera con almeno il 40% di batteria, quindi potrei anche permettermelo !!!
Ciao, Mario
Purtroppo, a meno di modding con cambio Rom (verso la custom EU o altro), al momento l'always on non è modificabile, nè si può aggirare il discorso dei 10 secondi.
Comunque, vista la frequenza con la quale interagiamo con i dispositivi, basterebbe che sul tuo dispositivo attivassi l'opzione nel menu schermata di blocco, relativo al doppio tap per attivare lo schermo.
In questo modo, ogni tanto vai li, fai il doppio tap e vedi se ci sono notifiche o altro che merita attenzione, se non ci fosse lo lasci andare in standbly come sempre..
ciao
Ho provato ad attivarla, mi sono fatto mandare un messaggio su Whatsapp, ma quando faccio il "doppio tap", vedo solo la date e l'ora, nessuna icona o cose del genere che mi fa capire che è arrivato qualcosa ... cosa sto sbagliando?
Grazie, Mario
EDIT Errore mio: Whatsapp era finita tra le app per cui non mostrare le notifiche sulla schermata di blocco
Ciao, Mario
Ma ha gia la pellicola di vetro temperato attaccata?non capisco se sia il telefono o ci sia la pellicola
si c'èra la pellicola, per questo era molto scivoloso
comunque ultimamente lagga un po quando deve tornare alla home, non riesco a capire perche
Lo prenderò per la mia compagna in sostituzione del suo Huawei P10 Lite, che si è rilevato in questi anni un ottimo terminale, spero di sostituirlo con un altrettanto valido e solido smartphone.
Ho letto qualche recensione in giro e mi sembra ne parlino tutti bene.
ciao a tutti, dopo tre anni e mezzo col poco f1 6/128 sono passato da una decina di giorni al 11 lite 5g NE 8/128. Ottimo in tutto ma da ieri, di punto in bianco, ho un consumo anomalo dovuto alla cella standby (ho una sola sim tim). Cosa è successo? A qualcuno è capitato?
Ciao a tutti,
questo è il mio primo Xiaomi, e visto che si sta avvicinando l'aggiornamento che , se non ho capito male, conterrà sia Android 12 che la MIUI13, volevo chiedere come si comporta Xiaomi con gli aggiornamenti che cambiano versione di sistema operativo.
Mi spiego meglio: i miei primi 2 smartphone sono stati Samsung, nel lontano 2013/2014, e con tutti e 2 era successa la stessa cosa. In pratica, ero ben contento del dispositivo, poi è arrivato l'aggiornamento col cambio di release Android, e nel giro di poco tempo, lo smartphone diventava praticamente inutilizzabile. Da allora ho evitato Samsung, ed ho avuto Nexus e Huawei, con cui il cambio di versione era indolore, e spesso migliorava lo smartphone.
Da questo punto di vista, come si comporta Xiaomi? E' consigliabile aggiornare, o è meglio starne alla larga?
Grazie, Mario
Aspetta che qualcuno aggiorni e leggi i feedback, con xiaomi tutto è possibile, in negativo ovviamente.
per esperienza (ho avuto un mi A1 e un Pocophone F1) gli aggiornamenti di major android sono sempre così così all'inizio , migliorano poi col tempo e gli aggiornamenti successivi. Io non ho mai avuto grossi problemi e non ho mai fatto un reset dopo essere passato ad una versione superiore. Il Poco che ho ancora va come una bomba nonostante l'ultimo aggiornamento sia di dicembre 2020. Sono passato al 11 lite 5G NE anche attratto dal fatto che avrà 3 major update di android (fino a 14) e 4 anni di patch di sicurezza e io il telefono lo cambio raramente. Poco sugli aggiornamenti ha lasciato ,molto a desiderare. Comunque vediamo cosa succede, io sicuramente aggiornerò non appena il telefono mi troverà l'aggiornamento (mi piace il rischio! :laughing:)
Sciocchezze. Basta attivare la modalita' sviluppatore e disabilitare l'ottimizzazione della batteria di MIUI.
10 secondi di Google.
https://youtu.be/P5lJPQWzRq0
Quanto entusiasmo nel rispondere!! Magari al prossimo post moderiamo leggermente il tono. Se ho ben capito da quello che ho visto sul video quell'opzione toglie tutte le ottimizzazioni della MIUI, non solo l'AOD. Bisognerebbe fare un po' di test per vedere anche come va il resto.
Inviato dal mio CPH2025 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Se avessi investigato meglio, letto maggiori commenti più recenti e provato sul device, magari ti saresti accorto che non funziona più da mesi, oltre ad avere effetti collaterali (da non trascurare) che la disattivazione dell'ottimizzazione miui porta con se.
La prossima volta, invece di sparare sentenze, ti prego di informarti. Grazie Infatti, purtroppo funzionava in principio, con gli aggiornamenti recenti, è stata tolta la voce per disabilitare l'ottimizzazione, quindi non è più percorribile questa strada, che comunque, non era esente da effetti collaterali.
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ho questo smartphone da un paio di mesi ha sostituito il 9 lite spesso durante le chiamate quando non utilizzo gli auricolari con il contatto dell'orecchio faccio un macello metto in pausa chiudo la chiamata ed altro da cosa può dipendere?
Inviato dal mio 2109119DG usando Androidiani App
sensore di prossimità..
succede molto spesso... bisogna effettuare correttamente il movimento da orizzontale a verticale per asccicurarsi che il sesore di luminosità e accelerometro, vengano informati della posizione..
Non c'è una soluzione unica...da quando Xiaomi ha inziiato ad usare sensori di prossimità virtuali elliptic labs, iniziano ad essere molti quelli che si lamentano dei problemi con audio Whantsapp/Telegram o chiamate
Nel senso che bisogna effettuare il movimento con lentezza o c'è proprio un modo corretto nel farlo?
Inviato dal mio 2109119DG usando Androidiani App
proprio la rotazione da orizzontale a verticale..
Se ad esempio ascolti vocali o fai chiamate disteso sul letto/divano è ancora peggio..
Potresti anche provare a calibrarlo.. sempre che ci sia nella rom la possibilità (in molti la sezione apposita è stata tolta).
Prova qualcuna di queste strade
https://www.utentixiaomi.it/articoli...e-il-problema/
Per dovere di cronaca cito quanto riportato dalla elliptic labs...
"il nostro sensore è la prima soluzione al mondo basata su software capace di eguagliare e superare le prestazioni dell’hardware, eliminando la necessità di sensori ottici dedicati nonché degli antiestetici buchi e delle spesse cornici che questi sensori richiedono per funzionare"
In sensore si chiama "Inner beauty".
Ecco come agisce ---> Il suo funzionamento avviene tramite la commistione di vari componenti hardware e software. A partire dalla capsula auricolare, che invia un segnale ad ultrasuoni che, quando rimbalza sul viso, viene respinto e recepito dal microfono dello smartphone, che lo cattura e lo elabora. Nel mentre, lo smartphone analizza i dati del giroscopio: se lo smartphone è in verticale, allora lo schermo viene spento.
Perfetto! :(
Seguita la guida indicatami da megthebest il primo passaggio vediamo se c'è qualche miglioramento.. vi farò sapere intanto grazie.
Inviato dal mio 2109119DG usando Androidiani App
Aggiornamento arrivato stamattina: V13.0.3.0SKQEUXM.
Per il momento, non riesco ad aggiornare, credo di riuscire ad installarlo entro il fine settimana.
Ciao, Mario