Visualizzazione stampabile
-
ragazzi qualcuno potrebbe postare qualche foto "ravvicinata" del telefono? per capire un po' meglio le dimensioni? io dopo averlo visto nella videorece del galeazzi sono rimasto molto deluso dall'estetica e dalle dimensioni :/
voi possessori che ne dite?
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
ragazzi qualcuno potrebbe postare qualche foto "ravvicinata" del telefono? per capire un po' meglio le dimensioni? io dopo averlo visto nella videorece del galeazzi sono rimasto molto deluso dall'estetica e dalle dimensioni :/
voi possessori che ne dite?
ancora meglio se in compagnia di qualche altro smartphone es nexus4/G2/Htc one/Z1..... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fateviunavita
ancora meglio se in compagnia di qualche altro smartphone es nexus4/G2/Htc one/Z1..... :)
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=377564
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Per quanto riguarda il LTE, il MI3 arriva con lo Snapdragon MSM8974-AB che ce l'ha integrato (a meno che non mentano e il MI3 monti il MSM8274-AB che è identico in tutto e per tutto eccetto che supporta il HSPA+). Se è così, allora sarà sufficiente attendere la nuova MIUI per avere il LTE.
P.S. Ho riverificato...su xiaomiworld c'è la pagina dedicata alla prevendita del 64Giga: dentro ci sono immagini con le specifiche e si parla del MSM8274-AB...ergo niente LTE (su GSMarena invece scrivono erroneamente che monta il MSM-8974AB).
P.S.2
Allegato 98853
Secondo me sei un po' confuso riguardo il Soc, cerco di fare un po' di chiarezza.
Lo Xiaomi Mi3 wcdma monta il MSM8274-AB e non l'MSM8974AB come era stato annunciato da xiaomi.
In ogni caso, anche avesse montato l'89 il telefono non avrebbe comunque supportato la connettività LTE in quanto seppur il Soc è compatibile con questa tecnologia, per poterla sfruttare avrebbero dovuto modificare anche tutto l'hardware trasmittente (antenna ecc) e non sarebbe certo bastato un aggiornamento software come scritto da te in precedenza per rendere il telefono LTE.
-
Per quanto riguarda la forma a me non ha fatto impazzire perché preferivo forme più morbide tipo g2....la forma lumia/sony non mi ha mai entusiasmato molto
-
scusate se mi intrometto,sto valutando questo prodotto,ma vorrei capire se si può utilizzare così com'è. Non sono pratico di modifiche varie e non saprei da dove incominciare quindi vorrei qualcosa di pronto
-
Quote:
Originariamente inviato da
negrandr
In ogni caso, anche avesse montato l'89 il telefono non avrebbe comunque supportato la connettività LTE
Che logica stringente...uno crea uno smartphone usando un chip che supporta il LTE e non mette l'antenna adeguata?
Davvero illuminante il tuo ragionamento.
Comunque (come ho scritto nel P.S. del precedente post) sono rimasto sorpreso scoprendo che monta il MSM8274-AB.
Infatti avevo visto chiaramente citare la versione LTE nello spot commerciale
http://www.youtube.com/watch?v=gEYIg...layer_embedded
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Che logica stringente...uno crea uno smartphone usando un chip che supporta il LTE e non mette l'antenna adeguata?
Davvero illuminante il tuo ragionamento.
Comunque (come ho scritto nel P.S. del precedente post) sono rimasto sorpreso scoprendo che monta il MSM8274-AB.
Infatti avevo visto chiaramente citare la versione LTE nello spot commerciale
http://www.youtube.com/watch?v=gEYIgE74V7o&feature=player_embedded
Vedi che continui a fare confusione. Allora, xiaomi ha dichiarato fin da subito che il mi3 non avrebbe supportato l'lte pur avendolo annunciato con processore 8974. Infatti pure nel video si parla di quel processore ma non di lte. Inoltre al momento della commercializzazione xiaomi ha dichiarato che il processore è stato sostituito per problemi "governativi" e che non vi è nessuna differenza tra i 2 Soc per l'utente finale proprio perché non erano intenzionati ad implementare sul mi3 la connettività lte.
Riguardo la mia "logica stringente" il nexus 4 ha un Soc che supporta la connettività lte ma la parte telefonica non è stata implementata, infatti esiste il modo di abilitare l'lte via software ma non essendo l'hardware adatto il telefono fa fatica ad agganciare il segnale è l'lte risulta inutilizzabile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
framonte1977
scusate se mi intrometto,sto valutando questo prodotto,ma vorrei capire se si può utilizzare così com'è. Non sono pratico di modifiche varie e non saprei da dove incominciare quindi vorrei qualcosa di pronto
Personalmente non mi sentirei di consigliarti questo telefono se non sei pratico di android... la rom che monta (la miui v5) è stupenda ed è molto curata nei dettagli ma potresti avere da subito difficoltà con la lingua (se non conosci l'inglese o il cinese) perché per ora non ci sono traduzioni ufficiali del software, poi, comprandolo di importazione ci sarebbero diversi problemi qualora avessi bisogno della garanzia perché dovresti mandarlo in cina...
In più la miui non ha preinstallato il playstore, quindi dovresti installarlo tu, perderesti la possibilità di usare skygo (se ti interessa), le suite office su android non sono un granchè (se usi office per lavoro o cmq in maniera significativa te lo sconsiglio), non so se la miui sia pienamente compatibile con skype (sempre se ne fai uso, cmq per questo ti rimando a qualche utente più esperto)...
Insomma, nel complesso questo telefono non penso possa dirsi "pronto all'uso" -ovviamente è una mio parere personale- o cmq non penso sia adeguato ad un utente che non abbia già una certa esperienza con il mondo android (quindi dipende anche da quali smartphone hai avuto in paassato)...
Se vuoi qualcosa di pronto senza badare troppo all'hardware ed ad un ottimo prezzo ti consiglio il motorola moto g (dovrebbe trovarsi tra i 180€ e i 220€), viceversa, esperienza android e telefono pronto all'uso ma ad un prezzo più alto (intorno ai 350€) nexus 5 o, ancora, se fai un uso intenso del telefono ti consiglio lg g2 che ha -attualmente- la durata migliore in termini di rapporto uso quotidiano/batteria (nexus 5 e moto g non hanno una grande autonomia) e, infine, se ti piacciono i windows phone (che secondo me sono perfetti per chi cerca qualcosa di pronto senza doverci smanettare minimamente), ti consiglio nokia lumia 925 (molto elegante esteticamente, fotocamera molto superiore ai due citati precedentemente, esperienza d'uso reattiva e senza impuntamenti, ottimo software nokia in dotazione) che sta tra i 300€ e i 330€...
Ripeto che sono pareri personali, non sono qui a pretendere di avere ragione :)
alla fine quando scegli un telefono devi farti tre domande:
1) quali sono le mie esigenze?
2) quale sistema operativo preferisco/riuscirei ad usare senza difficoltà?
3) quanto voglio spendere?
-
drug0 comunque ti sbagli in quanto è uscita la rom multilinguaggio 4.1.1.7, è incluso l'italiano anche, e io con l'ultima miui multilinguaggio ci vedo anke skygo senza problemi, ed è inclusa nell'ultima miui anche il playstore,e ha anche il root, cellulare da consigliare assolutamente visto anche il prezzo, sono molto felice dell'acquisto