Io tutti questi bug non li ho, forse qualcosina dei crash, ma di app che a me interessano poco. Io sono Soddisfatta di questo aggiornamento. Batteria infinita, per me.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Io tutti questi bug non li ho, forse qualcosina dei crash, ma di app che a me interessano poco. Io sono Soddisfatta di questo aggiornamento. Batteria infinita, per me.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Questi sono i problemi che io riscontro con Oreo:
- Contatti doppi se li contrassegno come "Preferiti". Detto sinceramente non sono convinto che sia un bug di Oreo o del ns. Xiaomi. Fatto sta che ho tolto la stellina e non ho più i contatti doppi
- Perdita segnale GPS durante l'uso di Google Maps se faccio o ricevo una telefonata stando collegato al Bluetooth della macchina (e questo invece penso proprio sia un bug del ns. device, anche molto fastidioso)
Per tutto il resto non ho problemi con il bt, di cui ne faccio larghissimo uso (sia quello dell'auto che l'auricolare)
Non ho altri problemi, il che è ovviamente molto soggettivo in quanto ognuno fa un uso diverso del cellulare
I vantaggi di aggiornare? Secondo me bisogna sempre aggiornare, primo fra tutti per motivi di sicurezza, poi perché un nuovo OS porta sempre aggiornamenti e nuove funzionalità, anche a costo di sorbirci qualche bug in più :)
Sai cos'è, è che tutte le recensioni entusiastiche che si trovano in rete sono tutte basate sulla versione 7 stabile e di base che, forse, sarà stata ottimizzata per il telefono prima dell'uscita. Poi ho letto che la prima versione di Oreo ha creato problemi a moltissimi utenti. Parecchi problemi sono stati risolti con quest'ultimo aggiornamento di febbraio.
La cosa che mi chiedo: ma non è che Android One può essere un boomerang? Nel senso che magari Google lancia aggiornamenti non ottimizzati per la macchina su cui andrà a girare. E che poi vada in correzione a seconda delle segnalazioni di problemi ricevute. Io credevo il contrario, e cioè che gli sviluppatori di Google lavorassero proprio sulle macchine che dovrebbero ricevere la versione stock. E che quindi l'ottimizzazione avvenisse a monte del rilascio degli aggiornamenti. Invece, dalle segnalazioni di problemi che ho avuto modo di leggere, pare che avvenga il contrario. E questo comporterà che, ad ogni aggiornamento di S.O. si avranno problemi sconosciuti agli sviluppatori che ne avranno contezza solo attraverso i feedback degli utenti. Per questo, in teoria, si ricevono aggiornamenti prima degli altri. Ma la prospettiva di avere un telefono che avrà costantemente problemi da risolvere non è che mi entusiasmi... Forse sono considerazioni già fatte in altri post?
Forse sono considerazioni che dovevi fare PRIMA dell'acquisto. Hai mai avuto un telefono con Android stock? Purtroppo è un sistema operativo con diversi pro e diversi contro e oggettivamente penso che non sia per tutti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Io problemi con il GPS in macchina, mai visti. Boh
Così come i contatti doppi
Non so che dire...
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Mah... Non capisco quale sia il problema..
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Arrivato! E' troppo bello. Proverò ad utilizzarlo va. Allora, inizialmente posso rifiutare di aggiornarlo? Credo di sì, giusto? Poi, quando comincerò a leggere di una maggiore stabilità proverò ad installare tutti gli aggiornamenti. Il downgrade non si può fare, eventualmente, vero?
Puoi non fare l'aggiornamento. Una volta aggiornato ad Oreo puoi tornare a Nougat solo installando (flashando) la rom da PC. In quel caso perderai i dati nella memoria interna del telefono. Questa operazione inoltre potrebbe creare problemi con la garanzia.