Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
se dovessero implementare la stabilizzazione sw dei video e dare la possibilità di installare google camera senza root e artifici vari sarebbe veramente una gran bella cosa
La penso esattamente come Te...e penso che non siamo i soli a sperare in un forte aumento di qualità della fotocamera (magari sui livelli della google camera) senza bisogno di permessi root & Co. (cosa che non so fare e non voglio fare).
Se qualcuno avesse novità o sapesse il modo di migliorare la fotocamera senza dover "pasticciare troppo" (ad esempio ho letto della possibilità di importare semplicemente sul Mi A1 la app della fotocamera dell'OnePlus 5, ma i risultati non sembrerebbero così sorprendenti) lo faccia cortesemente sapere.
Buona giornata a Voi tutti/e!
-
Penso proprio che a parte Google Camera i migliori risultati li puoi ottenere con la fotocamera stock. In piena luce non ci sono problemi.
In altre situazioni consiglio:
con poca luce usare HDR o modalità notte cercando di stare il più possibile fermi
in interni provare ad usare la modalità manuale sfruttando anche la seconda fotocamera (tele) e/o forzando il flash per foto con soggetto a media distanza
i video si possono stabilizzare elettronicamente dopo averli girati con l'applicazione foto di Google (funziona discretamente bene anche se l'elaborazione ci mette un po')
-
se però stabilizzassero i video già alla sorgente non ci sarebbe la seconfa ricompressione di google foto.
Anche per le api2 è solo questione di volontà, non ci sono certo problemi tecnici
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
se però stabilizzassero i video già alla sorgente non ci sarebbe la seconfa ricompressione di google foto.
Anche per le api2 è solo questione di volontà, non ci sono certo problemi tecnici
Non ci scommetto un fico secco sull'abilitazione delle Api2. Ora che però ho provato la Google Camera cercherò di non comprare più in futuro un telefono che non ce l'ha compatibile (prezzi permettendo :D )
-
Ciao, è possibile clonare le varie Gcam in modo da poterne installare più di una contemporaneamente:
https://www.celsoazevedo.com/files/a...te-clone-apps/
-
Quote:
Originariamente inviato da
bruceas
Ecco, molto interessante (non ne ero minimamente a conoscenza e mi sembra anche decisamente semplice da gestire).
A questo punto sarebbe interessante sapere come "armare" il proprio Mi A1 al fine di utilizzare la miglior cam a seconda dell'esigenza (Camera stock per situazioni di buona luce, Google Cam per situazioni di scarsa luce, ecc...). Mi sembra fattibile (chiedo venia nel caso abbia scritto una cavolata).
-
Quote:
Originariamente inviato da
kurtmanson
Ecco, molto interessante (non ne ero minimamente a conoscenza e mi sembra anche decisamente semplice da gestire).
A questo punto sarebbe interessante sapere come "armare" il proprio Mi A1 al fine di utilizzare la miglior cam a seconda dell'esigenza (Camera stock per situazioni di buona luce, Google Cam per situazioni di scarsa luce, ecc...). Mi sembra fattibile (chiedo venia nel caso abbia scritto una cavolata).
Io ho installate la fotocamera stock e 2 versioni di Google Camera. La app stock la uso per lo slow motion (con g camera non va), per lo zoom ottico e per la modalità ritratto con molta luce. Riguardo Google Camera uso una versione di Scrubber che a parer mio funziona bene, non ha settaggi da configurare e ha tutte le modalità avanzate (sticker, modalità ritratto frontale, retro e con flash) e un'altra versione un po' più vecchia ma che non produce artefatti. Questo perché quasi tutte le versioni di Google camera hanno problemi con soggetti di colore giallo e arancio, mentre questa no.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
....
Questo perché quasi tutte le versioni di Google camera hanno problemi con soggetti di colore giallo e arancio, mentre questa no.
Io invece ho notato problemi con il grigio scuro (in condizioni di scarsa luce)... lì tende ad avere più rumore che in altre situazioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Capisco ciò che dici. Io alla fine non sono un esperto di foto, posso solo dirti che ho paragonato foto fatte con la camera stock a quelle del P10 e P9 lite e la qualità è più o meno quella, quindi forse tu cerchi qualcosa in più
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Premetto che in precedenza ho avuto nell'ordine: Samsung u600 (sono vecchio lo so), Nokia N82, Nokia n8 e Lumia 1020 (41 Megapixel + flash Xenon + OIS), non conosco il Samsung S2 plus. Posso dire con certezza che la fotocamera stock in modalità automatica fa foto buone con tanta luce e mediocri con poca luce. Per un utente che voglia spremere di più dal software di serie c'è una discreta modalità manuale con cui giocare con Iso, esposizione, messa a fuoco manuale (non tutti i telefoni ce l'hanno), modalità notturna e zoom ottico 2x (anch'esso non si trova spesso). Per un utente avanzato è disponibile il porting di Google Camera. Con quest'ultima si possono ottenere scatti notevoli anche se confrontati con il lumia 1020 (confrontato personalmente). Quello che trovo più strano è che non cogli differenze sostanziali tra l'applicazione Xiaomi e Google Camera, quindi o non hai abilitato correttamente la modalità HDR+ o hai fatto foto solo con piena luce, altrimenti la differenza è notevole anche per chi non si intende di fotografia. Concludo dicendo che già con la modalità manuale Xiaomii ho ottenuto buoni risultati, con Google Camera ottime foto. Non penso che in questa fascia di prezzo ci siano telefoni con fotocamere migliori del Mi A1, forse solo i vari Huawei/Honor possono competere in quest'ambito ma a causa dei loro SOC proprietari non possono abilitare le meraviglie software di Google Camera.
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Mah...io ho confrontato avendoli avuti quasi in contemporanea con il nexus 5x, lg g4, huwauei p8 lite 2017, e moto g5splus.
lg g4 a me non ha mai convinto del tutto, per me sopravvalutato, tende a pastellare molto le foto, magari se la cava in manuale con pochissima illuminazione avendo una modalità manuale superlativa.
p8lite normali
un gradino sopra xiaomi mi a1, che sostanzialmente le fa uguali al nexus 5x e moto, solo che questi ultimi sono leggeremente più affidabili con scarsa illuminazione, il che vuol dire che con a1 devi stare fermo immobile, in tutti i casi comunque hdr al buio sempre attivo.
Per uso social van bene tutti, se volete belle foto sopratutto in condizioni di luce scarsa, una compatta magari premium con focale luminosa, si mangia qualsiasi smatphone supermegatop di gamma pur costando meno.
Ho letto da pagina 16 (potrei leggere tutto, ma visto che c'è Oreo ritengo non abbia più molto utilità).
Ho un P9 lite, belle foto di giorno, di sera soffre, se non sei immobile e non si sa come settarlo...HDR...panorama, night vision...:eek::)
Il problema, e mi rendo conto di essere una capra al riguardo :laughing:, è che senza fare pratica, ma soprattutto senza sapere che parametro si stia modificando, non si riusciranno a fare foto belle.
da ciò che ho visto, le foto belle ci sono eccome, tanto ormai se ne fanno talmente tante che alla fine solo 1/10 forse andrebbe tenuto.
Se ci fosse ancora il rullino, si andrebbe molto più cauti a scattare ad ogni sasso :lol:
L'unico mio attuale ( e condiviso) dubbio riguarda la volontà di NON fare alcun Modding, ergo userò la cam stock.
Confido anche che, essendo un cell uscito da poco, la sua diffusione, nonchè futuri aggiornamenti, ne migliorino ancora di più la qualità della suddetta parte fotografica.
-
anche io arrivo dal huawei p9 lite... le foto con la luce del giorno sono molto belle ma in interno e con luce notturna sono orribili... camera stock ovviamente. adesso mi chiedo con che criterio tutte le recensioni parlano di una fotocamera eccezionale... su hdblog compara c'è da farsi 4 risate. voi esperti cosa pensate a riguardo di queste recensioni fasulle?