Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti. Reputo la fotocamera di default dello xiaomi mi a1 molto buona in condizioni di luce ottimali, ma purtroppo insufficiente negli scatti in notturna e in ambienti poco illuminati. Per questo ho fatto il root ed abilitato le Camera 2 Api nel file build.prop. Ho installato Google Camera con hdr+ e i risultati sono a dir poco stupefacenti proprio nei casi in cui la fotocamera stock soffre. Vi posto due foto esplicative fatte nel mio salotto di sera con lo zoom digitale. Nella foto fatta con la fotocamera Xiaomi i colori sono completamente sbagliati, i dettagli sono scarsi e ci sono evidenti artefatti. Nella foto fatta con Google Camera invece i colori sono quelli reali e l' immagine molto più nitida. Considerando le condizioni di luce e l'uso di zoom digitale mi ha favorevolmente impressionato. Fatemi sapere le vostre impressioni.
https://s1.postimg.org/8g0hhy4bnz/IM...103_210356.jpg
https://s1.postimg.org/22pfqol7hb/IM...103_210430.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Ciao a tutti. Reputo la fotocamera di default dello xiaomi mi a1 molto buona in condizioni di luce ottimali, ma purtroppo insufficiente negli scatti in notturna e in ambienti poco illuminati. Per questo ho fatto il root ed abilitato le Camera 2 Api nel file build.prop. Ho installato Google Camera con hdr+ e i risultati sono a dir poco stupefacenti proprio nei casi in cui la fotocamera stock soffre. Vi posto due foto esplicative fatte nel mio salotto di sera con lo zoom digitale. Nella foto fatta con la fotocamera Xiaomi i colori sono completamente sbagliati, i dettagli sono scarsi e ci sono evidenti artefatti. Nella foto fatta con Google Camera invece i colori sono quelli reali e l' immagine molto più nitida. Considerando le condizioni di luce e l'uso di zoom digitale mi ha favorevolmente impressionato. Fatemi sapere le vostre impressioni.
C'è poco da dire, la differenza è enorme. Hai visto pure se funziona lo stabilizzatore nei video?
-
L' EIS funziona con Google camera e fa un discreto lavoro, ovviamente non è come avere l' OIS (stabilizzazione hardware) ma è comunque abbastanza efficace.
-
Domanda: avevi attivato l'hdr con la fotocamera stock?
-
https://s1.postimg.org/8jwzf871kf/IM...106_163238.jpg
https://s1.postimg.org/3hedmm0pdb/IM...163258_HDR.jpg
HDR Miui camera contro HDR+ Google camera
Nel precedente esempio non era attivato HDR su stock camera
La differenza anche se minore secondo me c'è a favore della fotocamera Google che ha molto meno rumore e dettagli maggiori.
-
Anche qui poco da eccepire.
Penso che se con Oreo non verranno introdotte queste migliorie al comparto fotografico valga la pena fare il root + modifiche.
A proposito, ma a seguito di queste modifiche non si perde la garanzia?
E gli aggiornamenti ota continuano ad arrivare come sempre?
-
Purtroppo la garanzia è invalidata, perlomeno secondo quello che dice il venditore (Gear...) Resta la possibilità di ripristinare il firmware originale in caso di problemi, ma gli aggiornamenti OTA arrivano e restituiscono un errore durante l'installazione. Probabilmente c'è il modo di installarli comunque, per il momento non ho ancora approfondito. Con il root si può far funzionare anche la radio FM, l'assistente vocale di Google e Google Lens, quindi secondo me il gioco vale la candela.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Con il root si può far funzionare anche la radio FM, l'assistente vocale di Google e Google Lens, quindi secondo me il gioco vale la candela.
Hai provato in prima persona la procedura di modifica del build.prop per abilitare le funzioni?
-
Si una volta rootato ho modificato il file build.prop tramite una app disponibile sul play store. La radio funziona con una app che richiede root.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
su twitter è da giorni che hanno scritto di stare sintonizzati su novità per la camera ma ancora non ci sono news