qui puoi trovare un po di cose che ti potrebbero essere utili [COMPRA CONJUNTA] Redmi Note 2: ¡Bombazo del verano! 125? en China - Page 1
Visualizzazione stampabile
qui puoi trovare un po di cose che ti potrebbero essere utili [COMPRA CONJUNTA] Redmi Note 2: ¡Bombazo del verano! 125? en China - Page 1
@lubemark @AdLion
Di seguito ciò che ho mandato ai moderatori per approvazione. sono bene accetti ulteriori suggerimenti. Ho già recepito il discorso dell'assistenza, anzi non ho indicato nemmeno Europa o altro, però se è dalla Cina il venditore deve essere un rivenditore ufficiale (altrimenti è un casino, è quasi impossibile farsi riconoscere la garanzia, per i cinesi la garanzia è un'anomalia del processo di vendita).
Su Gear Best non ho notizie di prima mano, ma leggendo in giro c'è gente cui è andata bene e altra che ne è scontenta. Il problema è che quando ricevi quello che vuoi va tutto bene, ma che succede quando ricevi il prodotto danneggiato? se vuoi fare un reso? se il corriere consegna il pacco a qualcuno che si frega il telefono? se ti hanno installata una rom che non funziona e non riesci a metterci le mani?... è lì la differenza. E non si può soprassedere in un gruppo d'acquisto, che poi la gente se la piglia con chi il gruppo d'acquisto l'ha gestito. Quindi o si è tutti d'accordo che il tal venditore sia sufficientemente affidabile (il 100% scordiamocelo a priori) o il venditore viene escluso a priori. Capisco che poi non ne rimangono molti di venditori e che si rischia di non avere il prezzo più basso in assoluto, ma...
Per alcuni il prezzo del gruppo d'acquisto sullo Jiayu S3 è stato troppo alto. Hanno trovato un negozio online, di recente apertura, che rispondeva velocemente alle email e ha fatto un prezzaccio (che poi, aggiunti i costi di dogana, non si sarebbe andati lontani, ma tant'è...) Ebbene, è venuto fuori che erano truffatori, spedivano solo le pellicole, così da avere un tracking code e allungare i tempi. Inoltre non spedivano con corriere ma con posta ordinaria, così c'è voluto un mese perché i truffati si accorgessero di essere tali. Con un gruppo d'acquisto non puoi correre (troppi) rischi!
Detto ciò, ecco il testo. I moduli di cui si parla sono dei semplici moduli google.
Gruppo d'acquisto Xiaomi Redmi Note 2
Con questo thread vogliamo raccogliere quante più adesioni possibili per l'acquisto del terminale Xiaomi Redmi Note 2.
[ spoiler con le news ]
Regole generali
Lo sviluppo si svolgerà nelle seguenti fasi:
1. Raccolta dei partecipati potenziali, ossia del numero di persone che potrebbero essere interessate all'acquisto
2. Contatti ai probabili venditori
3. Adesione formale al gruppo d'acquisto
4. Ricezione coupon, acquisto, spedizione
FASE 1
Serve per capire quanta gente possa essere interessata, in base a questo si farà la richiesta ai venditori. Per mia esperienza circa il 50% delle persone interessate comprerà il terminale, quindi più siamo e meglio è. Questo implica che ovviamente potete fare passa-parola tra amici, parenti, forum vari...
L'adesione informale si farà attraverso il seguente modulo [...]
L'elenco delle adesioni sarà visualizzabile a questo link [...]
FASE 2
Intanto che si svolge la fase 1, gli organizzatori del gruppo (da definire) raccoglieranno tramite messaggi pvt (per non fare pubblicità gratuita) le candidature relative ai fornitori. Questi devono avere dei requisiti minimi:
- Spedire con corriere tracciato, senza problemi con la dogana (sia che spediscano dall'Europa, sia che spediscano dalla Cina in DDP, tenderei ad escludere quelli che fanno le assicurazioni visto che poi toccherebbe a noi pagare la dogana per poi chiedere indietro i soldi...)
- Fornire garanzia abbastanza sicura, sia di persona sia in Cina, ma in questo secondo caso bisogna che il venditore sia autorizzato (la Xiaomi ripara direttamente i terminali dei rivenditori ufficiali, se il terminale proviene da un venditore Aliexpress ad esempio, bisogna rivolgersi a quello ... il che non funziona quasi mai). Non si pretende il servizio della Apple, ma nemmeno quello della pincopallino Ltd.
- Affidabilità affermata e comprovata. Ovviamente se c'è un numero minimo di gente che ha scritto cattive recensioni, può essere accettato. Conta molto in questo caso la reattività nella risposta alle email piuttosto che sui forum o anche al telefono (se ce n'è uno).
- Pagamento con Paypal, Alypay e simili (che forniscono protezioni aggiuntive all'acquisto)
- Gestione personalizzata di spedizioni singole, e capacità di gestire eventualmente le cosiddette zone remote.
- Disponibilità del lotto necessario a soddisfare la richiesta in magazzino.
Si sceglierà il fornitore che fornirà le condizioni migliori che possono essere relative anche a forniture accessorie: disponibilità di pellicole, cover, ecc. compresi nel prezzo.
FASE 3
Scelto il fornitore, si chiuderà il gruppo d'acquisto e le persone anche se non iscritte in fase 1 potranno procedere all'acquisto. L'adesione alla prima fase non è vincolante, ma è fortemente consigliata (saremmo dei polli se chiudiamo l'affare per 50 terminali e poi scopriamo di essere in 100).
Per far questo occorrerà compilare il secondo modulo di impegno formale all'acquisto [...]
Non ha alcun valore legale ma vi si chiede di non compilarlo se non siete ragionevolmente sicuri di poter procedere all'acquisto.
Di seguito l'elenco delle adesioni: [...]
FASE 4
Chiusa la fase precedente, il fornitore confermerà l'accettazione della lista fornendo dei coupon (personali o collettivi, non importa) per l'acquisto del terminale alle condizioni concordate. Ogni acquirente comprerà in proprio i terminali "prenotati" alla FASE 3, indicando il proprio indirizzo di spedizione, facendo attenzione eventualmente alla questione delle zone remote (in tal caso si spedirà ad un altro indirizzo o presso un pick-up point). Il fornitore spedirà i prodotti richiesti.
I gestori del gruppo d'acquisto supporteranno gli utenti nelle varie fasi dalla 1 alla 3. Non avranno alcuna responsabilità se non nella scelta del venditore. Se il venditore non è di gradimento, semplicemente si può evitare di iscriversi alla FASE 3.
Quindi, anche se da una parte la scelta del venditore sarà fatta con oculatezza (di sicuro non ci si rivolge a uno su Ebay con reputazione 0) dall'altra non si possono escludere casi sfortunati (furti di spedizioni, terminali danneggiati nel viaggio, ...) e di questi il GdA in sé non ha alcuna responsabilità.
Ho fatto qualche ricerca e i rivenditori che si avvalgono di riparatori locali (invece che rispedire il telefono A SPESE NOSTRE in Cina con il reale rischio di pagare la dogana al suo ritorno) sono giusto un paio e il "disturbo" se lo fanno pagare abbastanza. Ciò non toglie che se fossimo un bel gruppetto potremmo comunque ottenere buone condizioni.
L'unico "straniero", che conosco, che abbia centri di riparazione in Europa è ibuygou ma, come tutti i venditori internazionali, riconosce un solo anno di garanzia ...
Sbagli. Io acquisto solo in DDP.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Da Wikipedia:
Questa specifica notazione, valida per ogni tipo di trasporto, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad una destinazione concordata, nonché le spese per l'ottenimento di licenze e documentazioni per l'esportazione dalla nazione di origine e quelle per le operazioni doganali sempre di esportazione. Anche i costi da sostenere per l'attraversamento di altre nazioni fino a destino sono a carico dello speditore e le operazioni doganali nella nazione di arrivo compresa la liquidazione di tutti gli oneri gravanti sulla merce nella nazione di destino. Viene solitamente pattuita la clausola che l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) resta a carico dell'acquirente mentre il dazio ed eventuali altre tasse sono a carico del venditore.
Giusto per capirci, il DDP che intendo io è compreso di IVA, e lo specificheremo
Da Wikipedia:
Questa specifica notazione, valida per ogni tipo di trasporto, stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino ad una destinazione concordata, nonché le spese per l'ottenimento di licenze e documentazioni per l'esportazione dalla nazione di origine e quelle per le operazioni doganali sempre di esportazione. Anche i costi da sostenere per l'attraversamento di altre nazioni fino a destino sono a carico dello speditore e le operazioni doganali nella nazione di arrivo compresa la liquidazione di tutti gli oneri gravanti sulla merce nella nazione di destino. Viene solitamente pattuita la clausola che l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) resta a carico dell'acquirente mentre il dazio ed eventuali altre tasse sono a carico del venditore.[/QUOTE]
Dunque? Quel "solitamente" fa riferimento agli usi commerciali, e significa nel diritto commerciale che alla base deve esserci un contratto che contenga la specifica clausola a carico del compratore. In nessun market dal quale compro in DDP (due) è inserita tale clausola. E dunque in assenza dell'obbligazione specifica non si applica. A tal proposito suggerisco di leggere sempre le condizioni contrattuali, senza farsi ingannare da prezzi civetta, ponderando bene tutti gli elementi.
Inviato dal mio ZP999 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
ciao a tutti, sono interessato a un eventuale acquisto in gruppo per la versione prime..ma questi venditori cinesi mi preoccupano un po'.
https://maticciofive.com/scandalo-sm...e-le-distanze/