Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Riprendo un attimo l'argomento, leggevo che abbassare al minimo la frequenza potrebbe non dare un vero giovamento all'autonomia perché passare da una frequenza troppo bassa a quella che serve quando si va poi ad usare il cellulare, potrebbe tradursi in una eccessiva richiesta di energia a discapito della durata della batteria...
Talvolta sì, perché per recuperare il tempo perso, il processore sale di frequenza più del dovuto, il tutto a volte condito da un'esperienza utente poco gradevole, con micro lag iniziali.
Per curiosità io ho impostato la frequenza minima dei 4 core A-53 a 1.190 MHz, la cosa curiosa è stato notare come la CPU passasse molto raramente a frequenze superiori, il che per certe tipologie di utilizzo (molto attive) si traduce in consumi minori.
Chiaro che se invece passiamo buona parte del tempo ad ascoltare musica o a fissare lo schermo interagendo poco (es. lettura) non ha senso avere frequenze minime elevate, ma al contrario puù essere buona l'idea di ridurle al minimo.
Concludendo, credo che Xiaomi abbia utilizzato il compromesso migliore, considerando un uso medio del dispositivo.
-
Comunque dopo più di due mesi dall'acquisto posso dire che normalmente arrivo quasi a fare 4 ore di schermo, non di più. Se sono sotto Wi-Fi arrivo ad 8. Comunque credo che l'utilizzo della doppia sim influisca non poco sull'autonomia. Fa quando ho sbloccato il BL eh ho montato custom rom e cambiato qualche parametro al kernel qualcosina è migliorata. Detto ciò sono comunque molto soddisfatto sia dell'autonomia e sia delle prestazioni. È davvero un telefono top!!!
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Comunque dopo più di due mesi dall'acquisto posso dire che normalmente arrivo quasi a fare 4 ore di schermo, non di più. Se sono sotto Wi-Fi arrivo ad 8. Comunque credo che l'utilizzo della doppia sim influisca non poco sull'autonomia. Fa quando ho sbloccato il BL eh ho montato custom rom e cambiato qualche parametro al kernel qualcosina è migliorata. Detto ciò sono comunque molto soddisfatto sia dell'autonomia e sia delle prestazioni. È davvero un telefono top!!!
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Eh si. Il dual sim inficia molto.
4h di schermo, se fatte in condizioni difficili, non sono poche.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Felk
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Comunque dopo più di due mesi dall'acquisto posso dire che normalmente arrivo quasi a fare 4 ore di schermo, non di più. Se sono sotto Wi-Fi arrivo ad 8. Comunque credo che l'utilizzo della doppia sim influisca non poco sull'autonomia. Fa quando ho sbloccato il BL eh ho montato custom rom e cambiato qualche parametro al kernel qualcosina è migliorata. Detto ciò sono comunque molto soddisfatto sia dell'autonomia e sia delle prestazioni. È davvero un telefono top!!!
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Eh si. Il dual sim inficia molto.
4h di schermo, se fatte in condizioni difficili, non sono poche.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Infatti!!! L'unica cosa che mi ha leggermente deluso di questo telefono è la ricezione... A volte capita che la sim primaria che è Tim vada addirittura in edge, credo che il continuo cambio tra 2g 3g e 4g sia un pò stressante per la batteria
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Infatti!!! L'unica cosa che mi ha leggermente deluso di questo telefono è la ricezione... A volte capita che la sim primaria che è Tim vada addirittura in edge, credo che il continuo cambio tra 2g 3g e 4g sia un pò stressante per la batteria
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Non so se l'hai scritto in qualche altro post, ma che rom monti?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Ne ho cambiate un pò, da quelle ufficiali stable e dev a quelle xiaomi.eu. Adesso ho la 6.5.19 xiaomi.eu, sembra essere quella che rende meglio delle altre
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Ne ho cambiate un pò, da quelle ufficiali stable e dev a quelle xiaomi.eu. Adesso ho la 6.5.19 xiaomi.eu, sembra essere quella che rende meglio delle altre
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Io monto la eu 6.5.26 e provengo dalla global dev che mi consumava tanta batteria, arrivavo a stento a fare le 3 ore utilizzo misto.
Questa è la situazione attuale con molto wifi.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Allora ho fatto svariate prove mantenendo il più possibile invariate le condizioni e posso concludere che, da quello che ho visto, la 6.5.26 eu è migliore nella gestione della RAM ma consuma più batteria rispetto alla 6.5.19... Motivo per il quale adesso sono davanti ad un bel dilemma!!! 😂😂😂
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
CapitanHarlock75
Allora ho fatto svariate prove mantenendo il più possibile invariate le condizioni e posso concludere che, da quello che ho visto, la 6.5.26 eu è migliore nella gestione della RAM ma consuma più batteria rispetto alla 6.5.19... Motivo per il quale adesso sono davanti ad un bel dilemma!!!
Ma qual è il problema della RAM?
Nel senso, noti rallentamenti, ricaricamenti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
JGian
Ma qual è il problema della RAM?
Nel senso, noti rallentamenti, ricaricamenti?
Nessuno. È che la miui occupa tanta ram rispetto a cyano per esempio
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...06e50e3fce.jpg
Xiaomi note 3 pro