Su Aliexpress si trova a meno di 15$ e, dicono, sia originale.
Visualizzazione stampabile
Su Aliexpress si trova a meno di 15$ e, dicono, sia originale.
Quello è probabile, non so la complessità di cambio batteria per il redmi note 3, ma ad un moto g ho cambiato schermo e batteria senza troppi problemi. Più complesso è stato lo schermo, ma la batteria è stato veramente semplice, e per questo Xiaomi presumo sia simile come vedo essere simile per lo Xiaomi Mi 4:
https://www.ifixit.com/Guide/Xiaomi+...lacement/50880
Piuttosto, avrei anche io una domanda: volendo cambiare la cover posteriore, come si smonta il lettore di impronte da quella di fabbrica?
Tutti i ricambi che ho visto hanno solo il buco per lo scanner, che quindi va rimpiazzato col vecchio
Con l'apposita pistola ad aria calda o, nella peggiore delle ipotesi, col Phon.
Piano e con cautela.
ho comprato il xiaomi redminote3pro 3/32gb da grosso shop, con versione in italiano, la miui instalalta e la 6.3.18 e appena acceso mi e attivato un aggiornamento del 6.5.19 che si scarica ma non si intalla mi da errore per cnon riconosce la sorgente o lo sviluppatore i date una mano? grazie
Spero di fare un favore a chi ha dubbi offrendo una mia breve review (spero di non essere OT) e magari poter ottenere qualche consiglio da chi invece ha questo smartphone da più tempo di me. :D
1. Prezzo/acquisto
Ne ho presi due su S*****L, arrivati in meno di una settimana (ordinati domenica, arrivati venerdì mattina) al prezzo di circa €185 l'uno (direi un prezzo molto basso visto l'hardware del dispositivo)
2. Installazione ROM all'arrivo
Ho chiesto il telefono con la sua ROM originale e mi è arrivato con la China Stable aggiornata. Ho seguito la guida per installare la Global developer con bootloader bloccato ed è stata tutto sommato semplice: in un'oretta ho letto un po' il topic, ho reperito info e file necessari e ho installato la ROM su entrambi i telefoni
3. Utilizzo del terminale
Arrivavo da un THL W200 con il vecchio Jelly Bean stock 4.2.1, quindi ho trovato un telefono molto diverso ma estremamente user friendly. Ci sono molte impostazioni e manca l'app drawer ma serve poco per abituarsi.
4. Pro
Dopo quasi una settimana di utilizzo do qualche voto:
Ricezione linea (ho H3G): voto 9,5
Il mio THL prendeva molto meglio di tanti altri telefoni e temevo il passaggio a questo, devo dire che prende benissimo, addirittura in punti in cui il 3G faticava, questo riesce a tenere il 4G (ogni tanto passa al 3G, mentre il 2G non l'ho ancora mai visto in uso). Tuttavia (ecco perché non gli do 10), il THL si sentiva sempre benissimo anche con 1 sola tacca (finché magari non cadeva la linea), mentre questo Xiaomi soffre le zone con poca linea con un abbassamento della qualità telefonica abbastanza fastidioso.
Audio in chiamata: voto 9,5
La capsula restituisce un audio forte e limpido, anche il microfono è di buona qualità e tutti hanno detto di sentirmi benissimo (forse poteva essere un pelo più forte); sono deluso invece dal microfono di abbattimento dei rumori ambientali che non sembra fare il suo dovere (tranne la prima telefonata in cui il mio interlocutore non sentiva la mia TV accesa ad alto volume), magari è disattivo, boh
Durata batteria: voto 10
Un giorno pieno senza problemi con uso intensivo, fino a 3 giorni con solo chiamate, messaggi, qualche navigazione sporadica e sincronizzazione attiva di varie app. Formidabile!
Sensori: voto 9
Funzionano benissimo e sono molto comodi gli infrarossi con app Mii Remote per usare il telefono come telecomando per TV, condizionatore e altri dispositivi; eccellente l'antenna gps (anche se l'ho provata solo un paio di volte, mi è sembrata fulminea) con il magnetometro che fa il suo dovere (il mio vecchio THL ne era sprovvisto ed è un'agonia avere la bussola imprecisa). Il sensore per le impronte ogni tanto non becca l'impronta perché magari il punto del dito non è perfettamente registrato (ho provato più volte a registrare anche gli esterni del polpastrello migliorando la situazione ma non al 100%), però è molto rapido ed è comodissimo; bene anche il sensore di prossimità, già calibrato bene. Devo notare meglio come va quello di luminosità.
5. Contro
Non ci sono contro evidenti a dire il vero, anche se magari con un uso più intenso (provando magari auricolari bluetooth, più app, ecc) potrebbe venir fuori qualcosa.
Per il momento le cose negative, sarebbero:
- Gioco scattoso: sull'altro telefono c'è un gioco dei Simpson (si chiama Springfield, della EA) che sul vecchio THL scattava. È vero che il gioco ha centinaia di elementi grafici (si costruisce una città e a livelli alti questa diventa enorme e piena di cose che si muovono) ma non mi aspettavo che potesse scattare come - se non più - del THL. Il vecchio telefono è un quad-core di quasi 3 anni fa, che se la giocava con il Samsung S3 per intenderci... Dal RedMi Note 3 Pro che su Antutu ottiene il quadruplo del punteggio non mi sarei aspettato questi scatti in un gioco (seppur pesante).
- Sensore impronte preciso ma solo 8-9 volte su 10
- App degli SMS: chiaramente è possibile scaricarne un'altra dallo store, però la maggior parte delle app di sistema mi sembra molto ben fatta, mentre su quella degli SMS ho qualche perplessità. Ha pochissime opzioni, sia a livello di impostazioni per notifiche, composizione dei messaggi, invii programmati, ecc. sia per personalizzare la grafica (non si vedono nemmeno le emoticon semplici semplici tipo :) )
- Traduzioni: alcune non sono chiare e altre mancano (anche se sono in inglese, non in cinese)
- RAM: è tutto molto fluido, ma con pochissime app installate ho sempre un solo giga di RAM disponibile, mi sembra un po' pochino (e allora quando installerò decine di altre app?)
6. Comparto fotografico
Veniamo a quello che è considerato da molti un punto dolente del telefono. Premetto che non ho grande esperienza di fotografia con smartphone ma che sono appassionato di fotografia con fotocamere serie quindi per le "occasioni" uso la reflex.
Comincio col dire che mi aspettavo di peggio. L'app mi sembra fatta molto bene, è reattiva ha delle funzioni utili ed è molto veloce. La raffica di foto ad esempio è rapidissima e i video in slow motion sono molto fluidi (anche se di qualità mediocre). Le fotografie all'aperto sono buone.
Negli interni, con poca luce, anche con una reflex si soffre... Diciamo che fa le foto che mi aspettavo: il sensore ha una buona apertura da cui mi aspettavo un miglior bokeh, ma comunque riesce a restituire foto dignitose anche quando la luce scarseggia; personalmente ho scattato con la fotocamera stock e flash disattivato. In caso di soggetti fermi ho anche attivato l'HDR (lo scatto diventa più lento e in teoria c'è più rischio di mosso o aberrazioni).
In definitiva la fotocamera non sarà all'altezza del resto ma un 6,5 glielo darei.
7. Xiaomi
La sensazione di poter ricevere update da un momento all'altro un po' mi secca perché ho sempre il timore che qualcosa vada storto, però non posso negare che è estremamente positiva perché sai che ci sono degli sviluppatori che lavorano continuamente per risolvere bug che magari neanche hai notato. La MIUI è fatta benissimo, pulita, fluida, intuitiva e anche piacevole graficamente con transizioni ed effetti rapidi e - a quanto pare - ben ottimizzati per non consumare troppa energia.
Ho anche creato il Mi Account scoprendo che sincronizza in cloud fino a 5gb di dati: una sorpresa piacevole e molto comoda (anche se 5gb si esauriranno in fretta...). Ho inoltre chiesto lo sblocco del bootloader e in 3 giorni mi è arrivato l'SMS!
Devo dire che però non è molto chiaro capire le caratteristiche delle varie ROM per scegliere tra le alternative e trovare poi la guida migliore e più aggiornata. Per fortuna è sempre possibile chiedere prima di avventurarsi, il forum è pieno di persone pronte ad aiutarti e per questo ho voluto contribuire, spero, scrivendo le mie opinioni.
@7heEnd Con quale spedizione?
Anch'io mi ritrovo parecchio nella tua disamina.
Per la ram, m'è capitato di avere tra i recenti una ventina di App in memoria (niente di pesante t,ipo giochi per intenderci) e avevo sui 350 mb di ram ancora libera.
Però nessun impuntamento, fluido come solito.
Ho l'impressione che la MIUI gestisca la ram bene, si riempia all'inizio per poi "adattarsi" all'uso.... Non so se ho reso l'idea
Il Mi3 di mia moglie si comporta più o meno allo stesso modo e ha solo 2gb di ram
Diciamo che per il discorso ram dipende anche dalla rom che monti, io ho trovato grandi differenze, ad esempio, tra le ultime due developer di xiaomi.eu. La 6.5.19 ha un'autonomia superiore ma una gestione della ram peggiore, la .26 l'esatto contrario. Ora sto provando la miui 8 e devo dire che a livello di autonomia sembra molto meglio delle rom precendenti!!! Per quanto riguarda la fotocamera, dopo che avrai sbloccato il bl, installa da twrp la snapdragon camera e noterai dei miglioramenti (non dei miracoli comunque).
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
visto che è arrivato anche a me dico due prime impressioni "a caldo" parlando di cose non del tutto positive.. per il resto è comunque un ottimo terminale..
1) sapevo del problema della banda 20, ma speravo meglio per il segnale 4G.. non prende praticamente mai 4G, anche in città (anche se non sono in città enormi ).. però col Jiayu S3 precedente ero sempre in 4G (so che ha la banda 20).. mi pare strano che TIM usi quasi dovunque qua la banda 20.. addirittura in ufficio è un continuo passaggio da H/H+ a EDGE.. e qui non capisco perchè debba andare in EDGE.. dove tra l'altro spesso ci rimane senza passare ad H nuovamente..
2) Avrei preferito avere anche il double tap to wake.. il sensore impronte ottimo e comodo per carità.. ma è scomodo doverlo prendere sempre in mano... se poi fosse in macchina su un supporto diventa ancora più complicato sbloccarlo..
3) le icone della notification bar della miui sono veramente troppo micro.. speravo si potessero customizzare.. ma non è così.. un minimo più grandi ci stavano..
per ora il problema più grande è il segnale.. non che mi importi molto del 4G.. ma che spesso sia in EDGE mi preoccupa un po'.. sarà la TIM.. boh
Concordo con i punti 1 e 2. Soprattutto il continuo cambio di banda tra H+ ed edge non aiuta l'autonomia...
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Esatto io ho due sim, la principale con cui uso la rete dati è Tim e salta che è una bellezza da 4g a edge... E questa è la cosa che più critico a questo telefono. Per il resto sono molto molto soddisfatto, anche in virtù del prezzo non esagerato.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
si chiama xiaomi redmi note 3 pro "special edition"... ha la banda 20 ed esce con marshmallow.. qualcuno sta già cercando di metterci le mani per capire se si può estrarre qualcosa da poter usare sui note 3 pro "normali"
Non andiamo troppo off topic :)
Spero di non andare off topic.
Io so come gestore telefonico la Tre anche per i dati,secondo voi,avrò problemi come voi per la linea 3G/4G ?
Prende bene il segnale? Si sente bene poggiato all'orecchio?
Perdonate per le domande banali, ma io il Cell lo uso spesso per lavoro e sono sempre a giro per cui se prende bene e mi sentano e sento bene i miei interlocutori sarebbe perfetto.
Grazie in anticipo.
ciao a tutti, sono in procinto di acquistare lo xiaomi redmi 3 note pro.
provengo da un asus zenfone 2 che ha problemi di compatibilità con numerose app e dispositivi a causa del processore intel atom.
lo xiaomi ho visto che monta uno snapdragon 650 quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità giusto?
diventa particolarmente caldo durante l'utilizzo intenso?
Sono estremamente affascinato da questo terminale eppure altrettanto titubante all'acquisto......tutti i problemi letti in precedenza sono stati risolti? Lo prenderei con gia la Global developer su ota attivi e play store...
Inviato dal mio GT-I9105P usando Androidiani App
Tutti quelli che ho letto in queste 16 pagine.....
Inviato dal mio GT-I9105P usando Androidiani App
Se vuoi il pieno supporto al 4G potresti aspettare che iniziano le vendite dello xiaomi note 3 pro versione kate
Che io sappia sono problemi risolvibili, poi c'è comunque garanzia e sostituzione in casi di problemi hardware.
Ma ho letto che il "kate" verrà commercializzato solo in india e non da noi.... :-(
Inviato dal mio GT-I9105P usando Androidiani App
Quote:
Ma ho letto che il "kate" verrà commercializzato solo in india e non da noi.... :-https://www.androidiani.com/forum/xiaomi-redmi-note-3-pro-snapdragon/499113-ufficiale-leggere-primo-post-snapdragon-le-impressioni-dei-possessori-post7586029.html#post7586029\" rel=\"nofollow\">![]()
Ciao a tutti! Finalmente dopo molti mesi riesco ad usare nuovamente l'app! Prima non funzionava più e non so perché! Dunque inizio ringraziando Daniele di GS che mi ha seguito durante tutta la fase di acquisto e ha risposto sempre prontamente a ogni mia domanda e dubbio! Finalmente sono un felice possessore di questo telefono e non posso che parlarne bene! Lo consiglio a tutti coloro non vogliano spendere grosse cifre per un device! Qualche piccolo bug qua e là c'è ma nulla di grave! Le foto le trovo molto belle, tenendo presente che arrivavo da un galaxy s2 plus, i video un po' meno, nel senso che spesso noto un certo ritardo tra audio e movimenti, me ne accorgo io nella danza però in un contesto meno rigido non vedo problemi...se cercate un buon telefono a meno di 200€ ve lo straconsiglio!!
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App