
Originariamente inviato da
twent4finger
Buongiorno ragazzi, piccolo sunto per chi volesse comparlo: FATELO!

Dopo 2 settimane di utilizzo sporadico nei tempi (in fondo il terminale non è mio) ma abbastanza completo per quanto riguarda le funzioni posso dire davvero di essere soddisfatto dell'acquisto. Se si dovesse rompere il mio attuale smartphone e avessi 200 euro virerei sul rn3p a occhi quasi chiusi (quasi perchè sono un curioso e sicuramente valuterei modelli simili per sfizio). Il gps mi ha davvero sorpreso, sarà che io ho un cellulare vecchio di 2 anni ormai ma non pensavo ci fosse questo abisso. Su cià volevo chiedervi se è la cpu che fa la differenza, snapdragon meglio di mediatek sul gps vero?? Sono davvero delle ciofeche i mediatek che ho preso in mano sul gps

Per quanto rguarda il resto tutto ok, davvero veloce, tutto sommato fa discrete foto in presenza di luce; per quanto riguarda il sensore di impronte va bene, l'ho usato solo per vedere se funzionava ed è stato fulmineo ma volevo dire...davvero lo usate?? sono l'unico che pensa sia la cosa più inutile proposta su uno smartphone da tanto tempo a questa parte? Siamo in totale balia di chi pensa solo a buttare fumo negli occhi con cacatine simili per coprire reali mancanze (generalizzo chiaramente) Comunque tornando al motivo iniziale del mio intervento volevo chiedervi in via definitiva se c'è un modo di ovviare a un piccolo problema (che in realtà è problema solo per me), cioè gli aggiornamenti automatici di sistema. Ho messo dalla prima settiamana la build 6.7.21 dopo aver provato la .28 che era buggata. Il telefono è di mia madre, e anche avendole spiegato "mi raccomando non fare l'aggiornamento di sistema bla bla bla" stamattina ci è cascata, Tipico messaggino a tendina, ci ha cliccato e ha scaricato il pacchetto senza accorgersene. Alla conferma di riavvio per fortuna mi ha detto che aveva fatto e sono riuscito a evitare lo installasse.(Se vi interessa riuscite a trovare il pacchetto .zip tramite gestore file e cancellandolo al riavvio rimane una decina di minuti cercando il path ma non ci riesce e si spegne. Alla riaccensione parte normalmente e una volta dentro da errore aggiornamento e lo ricerca da capo) Sono certo prossimamente lo rifarà

, e non ci sarò per risolvere eventuali problemi dovuti a qualche weekly con bug di varia natura. La .21 va bene e voglio farle tenere quella. Possibile che non ci sia un modo per far sparire le notifiche o ancora meglio per bloccare la ricerca degli aggiornamenti in modo che non possa cadere nell'errore? Ricordo che ho gia provato ad andare sulle notifiche dell'update per toglierle ma il tastino per disattivarle è acceso e non interagibile. Mi serve una soluzione netta, a prova di sciocco (detto simpaticamente

). Saluti.