Originariamente inviato da
Vanhalino
Buongiorno, ragazzi.
Rilascio un primo parere di carattere preliminare su questo terminale.
Premetto che vengo da un Redmi Note 5 Pro del quale mi sono ritenuto più che ampiamente soddisfatto per il corso di un lungo e sereno anno di utilizzo. Ho avvertito il bisogno di cambiare solo a causa, essenzialmente, della nuova tecnologia di costruzione dei display (con notch a goccia) che mi è da subito piaciuta non poco. Ed anche perché volevo un terminale non solo veloce e scattante (a poco prezzo), con possibilità di ampio modding, ma anche bello da vedere e da toccare.
Il Redmi Note 7 racchiudeva in sé tutte queste caratteristiche.
Non avendo potuto ancora procedere allo sblocco della bootloader (per le solite questioni attinenti alle tempistiche di attesa imposte da Xiaomi: stavolta mi toccherà aspettare una settimana...), ho avuto modo di divertirmi per un paio di giorni con la MIUI.
Devo dire che il software è molto maturato con gli anni, e sebbene rimanga un'interfaccia abbastanza pesante a livello di risorse hardware richieste per delle prestazioni quantomeno soddisfacenti, mi ha colpito nella sua facilità di utilizzo, nella sua varietà di opzioni, e anche nella sua estetica visiva.
Questo Redmi Note 7 (da me scelto in colorazione nera) assomiglia tantissimo ad un iPhone della serie X (... ovviamente con le dovute proporzioni...).
Come fotocamera sono assolutamente soddisfatto: per me era già ottima quella del Note 5, ma con questa 48 mpx, dotata di sensore Samsung, è stato fatto un ulteriore passo in avanti.
Il display è bellissimo, ed i colori sono fedelmente riprodotti: continuo a preferire gli Ips agli Amoled, che stanno diventando sempre più irreali e fumettosi.
La qualità audio è ottima durante la telefonata: non ho notato alcun problema con il sensore di prossimità...ma ho trovato una qualità inferiore, in cuffia, durante la riproduzione musicale, rispetto al Redmi Note 5. I dispositivi Android, in realtà, stanno diventando sempre più insoddisfacenti in fatto di qualità della riproduzione di files musicali compressi e non compressi, ma in questo particolare terminale ho riscontrato un volume massimo veramente poco appagante per le orecchie, e qualche fruscio di troppo che sinceramente non mi sarei aspettato. Nulla di drammatico, ma ho avvertito questa piccola differenza con il mio vecchio Note 5.
A livello di prestazioni non posso assolutamente lamentarmi: il telefono è veloce, scattante, reattivo...ho notato qualche rallentamento nelle animazioni soltanto durante l'utilizzo dei gesti al posto della canonica barra di navigazione. Ma anche qui poca roba...
Il sensore delle impronte digitali è ottimo: facile da raggiungere e reattivo.
L'impugnabilitá, per quanto si tratti di un 6 pollici e passa, è eccellente: il telefono in mano è leggero, ed il peso, nonostante sia sulla carta elevato, è ben distribuito, e si avverte una piacevole sensazione di leggerezza. Il Redmi Note 5 era invece un mattoncino non molto comodo da tenere in mano per più tempo.
Altro elemento negativo, o comunque una piccola involuzione rispetto al Redmi Note 5, è una inferiore velocità del WiFi: nonostante il processore sia un 660, contro il 636 del Redmi Note 5, questa nuova CPU integra un modem meno potente che arriva a 450 mbps, contro i 600 dichiarati per lo Snapdragon 636. Questa differenza si riflette nella velocità di navigazione: anche qui, nulla che non sia facilmente superabile con un secondo di pazienza in più, ma è una cosa che non sapevo quando ho acquistato il telefono, ed è giusto farlo notare.
Per il momento mi ritengo, nel complesso, molto soddisfatto.
Tornerò presto per ulteriori dettagli.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk