
Originariamente inviato da
dragodilegno
riprendo l'argomento.
Ho fatto video e devo dire che sono meglio delle foto, anzi molto meglio. I link alle foto che ha postato ninorapis sono reali, ma se fai il zoom su computer (come per vedere il risultato per fare una stampa più grande della foto), ti ritrovi subito i pixel, sintomo di elevata (troppa e cattiva) compressione. Insomma, in sostanza non puoi far stampare ingrandimenti. Se il desiderio è tenersi qualsisi foto da rivedere sul telefonino o su un piccolo notebook va bene, se si visualizzano su tv da 32 pollici in poi sgrana. Se manca la luce (o meglio non si è in esterni ma anche solo in interni anche ben illuminati) le prestazioni precipitano. Chi ha apple e samsung e non vede differenze e apprezza la qualità è perché sta osservando una foto su un cellulare, con schermo da 5 pollici. Il problema è che una foto fatta da questi e portata su uno schermo grande ha quasi la qualità della mia nikon, quella qualità il red rice se la sogna. Ho sostituito il mio nokia c7-00 con questo apparecchio. Il red rice è meglio in tutto, tranne che nelle foto, molto meglio nel c 7-00 (sempre 8 Mp). E il c 7-00 ha 5 anni........ Se il red rice fotografa anche in leggero controluce partono riflessi e opacizzazione da tutte le parti, mentre non succede né con la nikon né con il c-7-00 (e nemmeno con apple e samsung). insomma, puoi fotografare bene solo col sole e alle spalle (al massimo 130 gradi) e se sei in interni con luce diffusa sono ca....
Quindi confermo la mia precedente impressione. L'algoritmo di compressione fa schifo, e anche l'obiettivo poteva essere molto meglio.....
Perché i video sono meglio? Perchè non c'è compressione dei dati.... il problema è il software di compressione del telefono (indipendente dal software fotocamera che si utilizza).