Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
rokkodroid
Scusami, allora avendo una sim DATI personale e una sim voce aziendale,
per poter essere sicuro di essere raggiunto la sim DATI deve essere sempre disattivata?
Perchè di solito chi ha una sim DATI è sempre collegato alla rete .
E' questo il funzionamento del V970 ?
Premesso che non sono un esperto di telecomunicazioni
posso dire che in base a quello che si legge riguardo al DSDS (lo ZTE V970 è un DSDS e non un DSFA)
la seconda sim non è attiva se la prima sim è connessa ed usa il circuito di ricetrasmissione.
La domanda cruciale mi pare che sia:
se la sim dati è connessa ad internet e non scarica dati in un certo istante,
la seconda sim può ricevere chiamate?
Da quello che ho letto in casi del genere
pare che non sia possibile ricevere chiamate sulla seconda sim se la prima sim-dati è connessa
(anche se non trasmette o riceve dati).
Per avere due sim sempre attive ci vogliono due circuiti indipendenti
e quindi il costo del dsfa dev'essere per forza di cose maggiore rispetto al dsds.
Non so se esistano dei sw che connettono e disconnettono una sim-dati quando questa non elabora dati in un certo istante.
Ma non mi sembra sensato pensarlo
perchè se si disconnettesse temporaneamente la sim-dati allora eventuali messaggi e-mail, chat, sms, ecc. non possono arrivare in tempo reale proprio perchè la connessione attiva si instaura sull'altra sim.
E' possibile solo lo stato di standby contemporaneo per le due sim (ed è già una bella funzionalità)
ma l'uso attivo di una sim automaticamente sconnette l'altra sim che non sarà più raggiungibile finchè la prima sim non torna nello stato di standby.
Non è possibile usare un solo circuito con due richieste provenienti da sim diverse. Invece è possibile servire richieste esterne (o interne) diverse
ma una alla volta.
La prima che arriva utilizza il canale, le altre trovano il canale occupato finchè la prima richiesta non termina la connessione e così il canale ritorna di nuovo disponibile per le richieste relative alle sim.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Robyfluyd
Ciao amedroide, non penso che a quel prezzo il lenovo A789 sia dual full active (come invece lo ZTE U960 che costa molto di più), penso abbia solo una più oculata gestione delle 2 sim, in pratica quando arriva la telefonata sulla seconda sim stacca internet dalla prima, e così mi andrebbe anche benissimo.
----------------------
R.
Ok, grazie per la precisazione,
allora in questo modo il lenovo A789 è in effetti un DSDS.
-------------------------
Invece oggi dopo varie prove, con ricezione dati attivata sulla prima (3 superinternet) riesco a ricevere telefonate anche sulla seconda (tim), basta che non entro in internet, altrimenti risulto irraggiungibile.
Se esco da internet devo aspettare un paio di minuti perchè ridiventi raggiungibile sulla seconda.
Ciao.
-------------------------------------
R.
Infatti "non entrare in internet" ed "essere raggiungibili sulla seconda sim"
vuol dire "dual standby", ovvero avere due sim raggiungibili,
ma se una delle due sim occupa il canale l'altra è disconnessa,
e non mi sembra si possa fare altro.
Ciao.
-
Attenzione... se uno slot è 3g (UMTS/WCDMA/HSPA o quello che volete) come accade sia per Lenovo che per ZTE il traffico dati usa la connessione 3g, il traffico voce usa la rete 2g. Per questo motivo quando navigate in 3g (anche sui telefoni mono-sim) potete tranquillamente ricevere telefonate (in 2G). Se andate in GPRS/EDGE invece no.
Nei dual sim DSDS il 2G viene utilizzato per il traffico voce allo stesso modo ma suddiviso fra le due SIM (1 e 2). Per tale motivo se chiamate con una l'altra è temporaneamente non raggiungibile.
Sembra che lo ZTE (forse per errata configurazione) tenga impegnata anche la banda di frequenze 2G rendendo impossibile il traffico voce.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Koleman
Attenzione... se uno slot è 3g (UMTS/WCDMA/HSPA o quello che volete) come accade sia per Lenovo che per ZTE il traffico dati usa la connessione 3g, il traffico voce usa la rete 2g. Per questo motivo quando navigate in 3g (anche sui telefoni mono-sim) potete tranquillamente ricevere telefonate (in 2G). Se andate in GPRS/EDGE invece no.
Nei dual sim DSDS il 2G viene utilizzato per il traffico voce allo stesso modo ma suddiviso fra le due SIM (1 e 2). Per tale motivo se chiamate con una l'altra è temporaneamente non raggiungibile.
Sembra che lo ZTE (forse per errata configurazione) tenga impegnata anche la banda di frequenze 2G rendendo impossibile il traffico voce.
Oltre alle due diverse antenne (3g, 2g)
bisogna tenere in conto anche il resto del circuito che deve elaborare i segnali ricetrasmessi.
Le due antenne, per esempio, se ricevono segnali in contemporanea devono poi mandarli a dispositivi diversi se si vuole avere contemporaneità reale, altrimenti devono serializzarli in qualche modo. Ad esempio, se c'è un solo convertitore di segnali allora i segnali entranti devono serializzarsi oppure bisogna avere due circuiti di elaborazione del segnale.
Lo smartphone dev'essere progettato appositamente per gestire la contemporaneità. Non so se lo ZTE abbia tale caratteristica che possa implementarsi soltanto via sw.
-
Quote:
Originariamente inviato da
amedroide
bisogna tenere in conto anche il resto del circuito che deve elaborare i segnali ricetrasmessi.
Un telefono DSDS dispone di un unico modulo di trasmissione (ricetrasmettitore) ed un unica antenna ed è in grado di fornire un servizio in modalità multiplexing (a suddivisione di tempo) fra due moduli di gestione sim. In pratica suddivide costantemente fra i due moduli SIM il canale di ricezione del segnale mentre fornisce in maniera dedicata la trasmissione del segnale ad un unica SIM per volta.
Diverso discorso per la tecnologia DSFA con due moduli ricetrasmettitori e due antenne distinte.
Lenovo e ZTE dispongono della stessa architettura e tencologia di trasmissione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Koleman
Un telefono DSDS dispone di un unico modulo di trasmissione (ricetrasmettitore) ed un unica antenna ed è in grado di fornire un servizio in modalità multiplexing (a suddivisione di tempo) fra due moduli di gestione sim. In pratica suddivide costantemente fra i due moduli SIM il canale di ricezione del segnale mentre fornisce in maniera dedicata la trasmissione del segnale ad un unica SIM per volta.
Diverso discorso per la tecnologia DSFA con due moduli ricetrasmettitori e due antenne distinte.
Lenovo e ZTE dispongono della stessa architettura e tencologia di trasmissione.
Quindi se il trasmettitore di un dsds è occupato per una chiamata vocale,
allora non è possibile inviare, contemporaneamente alla voce,
un file, o un sms o un segnale di navigazione,
almeno finchè il trasmettitore è impegnato dal segnale vocale.
Invece è possibile una ricezione contemporanea perchè il ricevitore
fa in modo di gestire, molto rapidamente, i due segnali inviati alle due sim,
dedicando un po' di tempo a uno e subito dopo all'altro,
dando l'impressione della contemporaneità (che però non è
quella della dsfa che ha circuiti dedicati per ciascuna sim).
Quindi, se lo Zte v970 ha lo stesso hw del Lenovo a789
(in particolare ha lo stesso tipo di circuito di ricezione)
e se lo si configura allo stesso modo
allora dovremmo avere come conseguenza
lo stesso comportamento.
Bisognerebbe avere la certezza che l'hw e il sw siano equivalenti,
oppure basterebbe una semplice prova pratica.
Grazie per le precisazioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
amedroide
Quindi, se lo Zte v970 ha lo stesso hw del Lenovo a789
(in particolare ha lo stesso tipo di circuito di ricezione)
e se lo si configura allo stesso modo
allora dovremmo avere come conseguenza
lo stesso comportamento.
Secondo me il problema non è hardware. Avete provato a scrivere a Eto e chiedere info? cosa dicono?
-
Ciao koleman,ho scritto ieri a etotalk, gli ho prospettato il problema ed inoltre gli ho richiesto i driver per fare in modo che windows riconosca il telefono altrimenti irriconoscibile.
Stò aspettando risposta.
Comunque ho notato anche un altra cosa strana, se la scheda dati (3) ubicata nella slot WCDMA, la setto in modalità automatica GSM\WCDMA nel menù SERVIZIO 3G \ PREFERENZE DI RETE mi và in hsdpa, se la setto su GSM\WCDMA PREFERITA oppure SOLO WCDMA (come penso vada impostata ed inoltre libererei il canale 2g) mi và in roaming (anche se ho il roaming disattivato).
Per me l'inghippo è quì.
Chiaramente come ho detto in qualche post precedente, settata in GSM\WCDMA modalità automatica, và tutto bene ricevo dati sulla 3 e telefonate sulla tim, ma se entro in internet non ricevo telefonate e devo attendere un paio di minuti dall'uscita dal browser per ritornare raggiungibile.
Comunque domani voglio approfondire quello che ho individuato come inghippo, o impostare la slot 1 (quella dati) SOLO WCDMA, e la 2 (tim) solo gsm, potrebbe essere la soluzione...
Vi farò sapere.
Ciao a domani.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App
-
Lo zopo 100 e' DSDS ed ha un processore piu' vecchio.
In una discussione che lo riguardava ho trovato quanto segue:
tenendo flaggata l'opzione "pref.trasf.GPRS" nei menù di android, entrambe le simm risultano raggiungibili durante la navigazione 3G, quindi sia la simm che non sta navigando sia la simm stessa che sta navigando
Si potrebbe provare anche sullo ZTE.
Chi ha provato quel settaggio non ha notato rallentamenti nel traffico dati
-
Ciao bob, non credo di poter settare la sim della 3 con il flag SOLO GPRS, mi andrebbe di sicuro in roaming in quanto la tre necessita di 3g.
Ho detto non credo, posso sempre essere smentito, comunque piu tardi ptovo anche questa opzione.
Ciao
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App