ho una sim della tim che vorrei portare in Ho, attualmente quale promozione posso effettuare?
grazie
Visualizzazione stampabile
ho una sim della tim che vorrei portare in Ho, attualmente quale promozione posso effettuare?
grazie
Come riportato sul sito ho-mobile, l'offerta e' unica: min/sms/50GB mese
Il prezzo cambia in funzione dalla provenienza.
Venendo da Tim viene 12,99
...venendo da Iliad o alcuni virtuali, viene 6,99
Quindi se fai un passaggio intermedio in pochi mesi recuperi la spesa.
buon giorno a tutti spero di stare a fare bene comunque condivido quanto detto per maggiore sicurezza chiedo : trovo la stessa offeta che comprende 50 giga minuti illimitati e primo mese gratis poi tutto a 8,90
di seguito il link
https://www.ho-mobile.it/offer-2-btl...t_LancioPF_899
parliamo della stessa?
Personalmente reputo i listini variabili in funzione dell'operatore di provenienza poco legali.
Spero che si muova l'agcom in tal senso, è un po' come andare al supermercato e trovare offerte a seconda del negozio in cui si è entrati prima.
Ho.mobile in perfetto stile Vodafone su come tratta i clienti
Si chiama libero mercato
Preferisci forse un monopolio o i prezzi calmierati? Come quando c'era la SIP, l'unica compagnia telefonica fisso e mobile (statale) che praticava prezzi assurdi? Ben vengano certe offerte, e se non stanno bene o se rimodulano si cambia operatore, IMHO
Sempre IMHO l'agcom dovrebbe intervenire su altri aspetti; p.es. obbligare gli operatori a non effettuare "modifiche unilaterali del contratto" per un tempo minimo pari a quello che gli operatori impongono ai clienti prima di poter migrare verso la concorrenza senza penali
Ps
Scusate l'OT
In che senso passaggio intermedio? Non sono molto esperto in questo genere di operazioni, ho avuto solo una tim a consumo e adesso da 3/4 anni tre ma volevo cercare un offerta migliore come qualità e costi. In realtà io lo uso poco perché a stento farò un centinaio di minuti di chiamate e penso che raramente arrivo ai 2 gb al mese di internet visto che a casa e lavoro sono sotto wi-fi ed sms manco a parlarne. Stavo provando a guardare queste compagnie come ho e kena ma le offerte più vantaggiose sono sempre legate ad altri operatori di provenienza così come anche le altre compagnie più tradizionali.
Domanda... io ho effettuato la richiesta online essendo poste mobili della promo HO 70GB minuti/sms illimitati a 5,99€....fatta tutta la procedura mi dice di pagare con metodi, scelgo pay pal, avvio il pagamento prelevano 9,99€ poi esce unna pagina con scritto errore ripetere procedura, è normale? i soldi li hanno prelevati se c'era un errore reale anche l'importo non doveva essere ritirato..
Purtroppo il prezzo piu' basso e' riservato a chi proviene da Iliad o alcuni virtuali.
Quindi devi prima trasferire il numero su uno di quegli operatori e poi ri-trasferirti ad ho-mobile
Ad esempio puoi passare a CoopVoce, se hai un ipermercato vicino, la sim viene 10 euro con 5 di traffico (non ti so dire se te lo restituiscono) ed eventualmente attivi un'offerta.
In alternativa Postemobile .... il costo della sim varia in funzione dell'offerta scelta.
Oppure Iliad 40GB, 6,99 al mese + 9,99 per la sim.
Visto che non hai bisogno di un grosso pacchetto, magari puoi attivare un'offerta ed usarla qualche mese ... se invece ti trovi male, cambi.
CoopVoce e' molto buona, usa le antenne Tim.
Postemobile usa la rete WindTre ma e' un po' scarsina a velocita' ...ma dipende sempre dalla zona, la mia e' un po' affollata.
Magari aspetta se per il Black Friday ripropongono la Creami WOW Weekend (min/sms/10GB a 4,99) ...che e' appena passata in versione Halloween. Io l'ho presa al primo weekend di settembre.
Potrebbe essere un suggerimento interessante quello della posta (per la diffusione/velocità io sono di Bergamo) magari aspetto il black friday per eventuali offerte ma già così non mi pare male, se ho capito giusto costa 9,99 ma ogni 10 gb risparmiato ti rimborsano 1 €, come dicevo io ne consumo molto pochi e la vedo molto improbabile arrivare a 10 per cui pagherei 5,99 giusto? Se la qualità è buona può essere una discreta opportunità.
Un'altra domanda queste compagnie virtuali per il pagamento richiedono tutte la carta di credito o la ricarica? non è possibile fare un appoggio bancario? Stavo pensando di cambiare anche l'operatore per mia madre ma per lei sarebbe più semplice un prelievo in automatico.
So che per ho.mobile ed Iliad puoi fare l'autoricarica ma non so se solo da carta, per gli altri virtuali non so, non mi sono mai posto il problema, ho avuto brutte esperienze quindi sconsiglio ...soprattutto su carta di credito che non puoi bloccare/annullare
Per l'acquisto online si, ti serve la carta di credito, anche ricaricabile .... poi per la ricarica ti avvisano qualche gg prima della scadenza e nel caso ricarichi al volo da app o da sito, sempre con carta di credito.
Puoi farti una carta ricaricabile PostePay (costa 5 euro e 1 euro ogni volta che ci metti dei soldi dentro) o la Hype (la ricarichi via bonifico, gratis fino a 2500euro/anno oppure 1euro al mese con meno limiti)
Se non ti vuoi fare una carta ricaricabile puoi farti un conto Paypal (che e' un borsellino elettronico) e ricaricarlo/associarlo dal/al conto corrente.
Le offerte Postemobile sono diverse ed hanno costi di attivazione diversi. Come detto, se non ti servono molti dati e puoi aspettare forse ripropongono la Creami WOW Weekend ...solo online in un weekend al mese, minuti/sms e 10 Giga a 4,99 euro/mese Costa 15 euro con 15 di credito da cui scalano 4,99 per il primo mese
Fai tutto online, anche il riconoscimento (ti scarichi l'app e ti fai dei selfie con il documento) ...la sim ti arriva via posta1, (non devi firmare)
Con la WeBack ti ritornano un bonus, che comunque puoi usare per il mese successivo. Costa 20 con 10 di credito da cui scalano 9,99 per il primo mese (ti resta 1cent) i mesi successivi, con 4 di bonus, paghi 5,99
Grazie mille, visto che sei informatissimo ne approfitto ancora per un paio di quesiti. Se sottoscrivo un contratto con poste mobile c'è un vincolo temporale o si può eventualmente uscire quando si vuole? Come scrivevo in un altra discussione attualmente ho un contratto con tre all-in start 24 mesi che pensavo fossero già passati. Invece ho visto che il contratto è del 6/1/18 per cui immagino che se uscissi adesso dovrei pagare i mesi restanti. Quanto prima bisogna fare il cambio, non credo sia previsto un rinnovo automatico. Inoltre bisogna comunicare qualcosa a tre o quando si fa la portabilità il contratto cessa in automatico?
Eventualmente si potrebbe fare la portabilità in un secondo tempo come mi aveva suggerito qualcuno?
Per la ricarica ho visto che eventualmente la posso fare anche con l'home banking ma quello era più che altro un fastidio se decidessi di fare il passaggio anche per mia madre, in ogni caso visto che ha la mia stessa banca probabilmente lo potrebbe fare anche presso un sportello ATM.
Il vincolo di permanenza e' praticamente un'esclusiva di Tre
Tim, Vodafone e Wind avevano (hanno ?) offerte con costi di attivazione postumi, che vengono scalati dall'eventuale credito residuo ...o quel poco che c'e'.
Postemobile ha solo un'offerta plurimensile con pagamento anticipato o sconti futuri
Non ho notizie di vincoli su offerte dei virtuali, sicuramente non su ho-mobile
Un saluto a tutti.
Ieri ho acquistato una sim Ho con pagamento e ritiro in edicola.
A distanza di più di 24 ore dall'acquisto, la sim non ne vuole sapere di registrarsi sulla rete.
Sono stato in un negozio Ho e accedendo all'area riservata collegata al numero di telefono Ho acquistato ieri, abbiamo visualizzato correttamente la scheda anagrafica, il pagamento effettuato ieri e il grafico con gb, SMS e min a disposizione.
Pensando ad un malfunzionamento della sim, con la commessa abbiamo provato a richiedere una sim sostitutiva.
Per procedere, il sistema richiede il seriale della sim, ma il seriale della sim non viene riconosciuto.
Questo mi fa pensare che il problema forse è dovuto ad una incongruenza tra numero di telefono e seriale della sim, per questo da un lato è possibile visualizzare i dati della sim nell'area riservata, dall'altro lato non è possibile registrarsi sulla rete.
Possibile?
A me la sim serve con una certa urgenza, perché l'8 mi si rinnova l'offerta sulla sim che vorrei portare in Ho e se pago un mese con l'altro operatore, va a finire che questa sim Ho non l'attivo più.
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Sembra che ti abbiano consegnato una SIM diversa da quella abbinata al tuo contratto. In questo caso credo che l'unico modo per risolvere sia di contattare il servizio clienti, ma dubito che possa sistemarsi in breve tempo. In ogni caso, anche se la SIM fosse stata attiva da ieri difficilmente la portabilità si poteva concludere entro l'8
La portabilità di Ho mi si è sempre conclusa in 2 giorni.
Ritirandola il 4 ci stavo ampiamente nei tempi.
Ho sentito telefonicamente il servizio clienti e dovrei tornare oggi in negozio per "costringerli" a cambiarmi la sim, bypassando la non corrispondenza del seriale.
Assurda questa vicenda.
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Se qualcuno è interessato a comprare una sim Ho Mobile mi contatti in privato, vi faccio avere 5€ in regalo!
Riporto la mia personale esperienza con ho.
Tutto ok tranne il fatto che non è possibile navigare durante la chiamata.
Ho verificato in rete e si tratta di una cosa "normale", ho. non garantisce la navigazione durante le chiamate.
Ho provato anche vari trucchetti trovati in rete ma non ne vuole sapere di navigare durante la chiamata.
Se lo avessi saputo prima probabilmente non avrei fatto il cambio.
Non uso ho ma con gli altri che utilizzo (iliad/Wind) anche senza volte si naviga in chiamata in H+.
Io con ho-mobile chiamo e navigo contemporaneamente, ovviamente in 3G
Che io sappia solo tramite Volte in 4G si possono effettuare chiamate in HD e contemporaneamente navigare, e credo ce l'abbia solo TIM e Vodafone, ma di sicuro non HO essendo di proprietà di vodafone e creata per contrastare l'avanzata di ILIAD a prezzi concorrenziali comprendente di tutto non può mettere anche il volte e altri servizi che invece garantisce con Vodafone altrimenti tutti migrerebbero in HO.
Apro e chiudo parentesi OT, fossi io a capo della Agcom farei una bella multa e imporrei a TUTTI gli operatori (virtuali e non) di permettere le chiamate in 4G e quindi in volte. Se non soddisfano questi requisiti devono andare fuori dal mercato
Che io sappia ho mobile, come gli altri virtuali, non ha il volte abilitato in chiamata, ma comunque se la rete della zona lo permette, va in h+ durante la chiamata. Se vuoi il 4g attivo in chiamata, dovrai per forza usare app che fanno chiamate tramite rete dati, whatsapp Telegram etc etc.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Come si comportano gli operatori italiani in merito al VoLTE? Quali offrono il supporto alla tecnologia? A fine 2019 la situazione non è particolarmente rosea, visto che solo TIM e Vodafone offrono il supporto alle chiamate vocali su rete LTE. Con il completamento della rete unica Wind Tre dovrebbe offrire il servizio a partire dal 2020, data in cui anche Iliad potrebbe garantire tale opportunità.
Ricordiamo che TIM utilizza il termine 4G VOCE per indicare il servizio VoLTE, per il quale non vengono applicati costi aggiuntivi, mentre Vodafone utilizza il termine Power Voice e anche in questo caso non sono previsti costi aggiuntivi.
Niente da fare invece per gli operatori virtuali, inclusi quelli che si appoggiano alle reti TIM e Vodafone. Niente VoLTE per loro, anche se le cose potrebbero cambiare in maniera molto rapida.
Io possiedo due sim, una TIM con Volte e l'altra HO senza e devo onestamente dire che tutta sta differenza non la percepisco in chiamata anzi mi sembra a volte più limpida le chiamate con HO.
Ho provato tutti gli operatori e devo dire che obiettivamente il 4G in chiamata di Tim li batte tutti, Vodafone compresa.
È una questione di scelta di protocolli, diversa tra chiamate da operatori diversi e pure tra chiamate in linea fissa verso e da operatori mobili. In ogni caso utilizzando il 4G in chiamata, la larghezza di banda è solitamente maggiore rispetto a quella offerta in 3G e di conseguenza la qualità
Se andiamo a percezione ognuno è libero di dire la sua, se parliamo di larghezza di banda in chiamata e protocolli utilizzati di certo un operatore virtuale non può venire a dettare legge a nessuno
Vero quello che scrivi
Bisogna però vedere la reale utilità che può avere nell'uso di tutti i giorni. P.es. a me personalmente non interessa telefonare in "Full HD", mi è sufficiente capire cosa dice l'interlocutore (e che l'interlocutore capisca quello che dico) anche se la qualità della voce è quella del 2G (9.600 bps di banda e codec piuttosto datati). Di conseguenza non discrimino gli operatori per questo aspetto ma considero altri fattori, p.es. la copertura delle zone che frequento maggiormente, il prezzo in relazione a quanto offerto, la qualità del servizio, la propensione alle "modifica unilaterali del contratto", ecc. Fin'ora con ho. (che ho sottoscritto appena dopo il lancio) non mi lamento e soddisfa le mie esigenze
Concordo pienamente, ognuno da importanza ai vari fattori, io il Volte, (ripeto ce l'ho attivo con una sim TIM, non noto differenze sostanziali, sarà un mio limite), lo metto al quarto posto di una mia ipotetica lista....come determinante... rispetto chi lo apprezza e lo vorrebbe anche su HO.
Buongiorno ragazzi,
ho ordinato una sim ho mobile da 70 gb sfruttando la portabilità da Iliad. Questa sim, come attualmente sto facendo con Iliad, verrà utilizzata esclusivamente in un router per l'utlizzo della rete in casa. Inoltre il mio router ha la porta rj11 per collegare un normale telefono e con Iliad sta funzionando bene, sfruttando quindi anche le chiamate con un cordless. Qualcuno di voi fa la stessa cosa con Ho Mobile? Ha avuto problemi?
Grazie a tutti
Saluti
Ciao,
Simile come manuel28, tra poco vorrei passare a ho mobile, venendo da Iliad. Mi sono appena registrato per la SIM Iliad. In ogni caso, utilizzerei ho mobile solo per avere internet "fisso" a casa, terrei la SIM sempre e solo dentro l'iPad, con tethering acceso per gli altri dispositivi.
Tra tutti gli operatori, vodafone (il quale uso per il mio cellulare principale) prende meglio. Posso aspettarmi la stessa identica copertura per l'internet con ho mobile o avrò limitazioni? Vivo in una zona periferica dove le colline non permettono un ottimo segnale, per tutti gli operatori.
Vodafone si connette a 4G+ e mi arriva a 40 Mbps DL/10 Mbps upload, che per me basta (basta per smart working che si prolungherà per ancora molti mesi). Avrò le stesse performance con ho mobile?