Visualizzazione stampabile
-
A mia moglie purtroppo sono occorsi 10 giorni affinché si concludesse la portabilità, finita giovedì scorso. Da Vodafone verso ho. Comunque sia io che lei più che soddisfatti, non notiamo nessuna differenza rispetto a Vodafone che avevamo prima
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluflight13
A mia moglie purtroppo sono occorsi 10 giorni affinché si concludesse la portabilità, finita giovedì scorso. Da Vodafone verso ho. Comunque sia io che lei più che soddisfatti, non notiamo nessuna differenza rispetto a Vodafone che avevamo prima
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E qui, se non l'hai già fatto, entra in gioco il risarcimento da chiedere ad ho per il superamento dei 2 giorni (o 2+2) massimi per finalizzarea portabilità. 2,5€ per ogni giorno.di.ritardo..
Compila il modulo da inviare via fax per la richiesta, otterrai almeno 6x2,5€=15€ di credito
https://www.laleggepertutti.it/17714...aso-di-ritardo
@paolov per lo spoiler.. quando sono da mobile dimentico sempre di aggiungerlo :'(
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
-
Riporto risposta datami da AGCOM che potrebbe essere utile per tutti:
La prestazione di portabilità del numero mobile (mobile number portability - MNP) consente all'utenza di servizi mobili e personali di cambiare il fornitore di servizi mantenendo il proprio numero.
Con la delibera n. 147/11/CIR, i tempi per l'espletamento della portabilità sono stati ridotti a un giorno lavorativo ed è stata introdotta la possibilità per il cliente di chiedere indennizzi nel caso di ritardi.
Al riguardo, l’articolo 14 della citata delibera dell’Autorità prevede quanto segue:
1. L’operatore recipient, quale unico interlocutore del cliente, è tenuto a risarcire eventuali ritardi nell’attivazione della portabilità del numero, su richiesta del cliente stesso, prevedendo un indennizzo minimo di euro 2,5 per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un importo massimo di 50 euro.
L’indennizzo non è dovuto per ritardi non superiori a due giorni lavorativi; per ritardi superiori a due giorni lavorativi il computo dell’indennizzo tiene conto di tutti i giorni di ritardo compresi i primi due.
2. Fatta salva la possibilità di corrispondere l’indennizzo in modalità alternative vantaggiose per il cliente e da questo accettate, l’indennizzo è corrisposto:
per i contratti prepagati vigenti al momento della corresponsione dell’indennizzo, mediante pari incremento del credito entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta del cliente; la comunicazione relativa all’avvenuto accredito è data al cliente mediante SMS o posta elettronica;
nel caso di abbonamento, mediante apposita voce di accredito nella prima fattura utile successiva ai predetti 30 giorni dalla ricezione della richiesta del cliente.
3. Il cliente richiede l’indennizzo con modalità semplici e non onerose; è escluso in ogni caso l’obbligo per il cliente di dover ricorrere a modalità quali lettere raccomandate o chiamate a numeri a sovrapprezzo o, comunque, a sistemi onerosi in termini di costi e di tempo.
In caso di ingiustificato ritardo nella portabilità del numero mobile e di mancato riconoscimento degli indennizzi da parte degli operatori, gli utenti possono presentare denuncia all’Autorità.
Le denunce, ai sensi del Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni approvato con delibera n. 410/14/CONS, vanno presentate esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modello D e trasmettendolo unicamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo denunce_ugsv@cert.agcom.it. Qualora si riscontrassero difficoltà nella compilazione e/o nella trasmissione del modello D si può inviare una e-mail all’indirizzo info@agcom.it.
Cordialmente,
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
-
Buongiorno a tutti, ho dediso di prendere la sim ho, conosco l'offerta in corso ma si sa qualcosa se nel prossimo mese l'offerta potrebbe cambiare (in meglio o in peggio?), secondo voi conviene prenderla subito con l'offerta attuale o aspettare qualche giorno e vedere se cambia qualcosa a settembre?
-
Che ne pensate delle condizioni del contratto, relativamente al punto 9?
Quote:
9. Modifiche del contratto
ho., in alcuni casi, può modificare le offerte, i servizi e le Condizioni Generali di Contratto, come permesso dall’articolo 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e con le modalità previste dalla delibera 519/15/cons. I casi in cui ciò può avvenire sono:
-nuove esigenze tecniche, economiche e di gestione di carattere generale, come per esempio l’ammodernamento tecnico della rete, della produzione e della commercializzazione;
- cambiamenti nella regolamentazione o nella normativa che hanno effetto sull’equilibrio economico o su aspetti tecnici e di gestione del servizio;
- cambiamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
- necessità di continuare a garantire un uso lecito e personale della SIM e dei relativi servizi ed evitare fenomeni abusivi e fraudolenti intervenendo ad esempio sulle modalità di attivazione o disattivazione delle SIM e sui profili di traffico.
Le modifiche ti verranno comunicate via SMS, ma troverai maggiori dettagli sul sito internet o chiamando il servizio clienti. Dopo 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, le modifiche saranno applicate al tuo contratto. Durante questi 30 giorni avrai la possibilità di recedere o passare ad altro operatore senza alcuna penalità. Ti ricordiamo comunque che sei sempre libero di modificare la tua offerta in ogni momento.
Pensate che, tempo un paio di mesi, e ricominceranno le rimodulazioni? (anche perchè la mamma è sempre Vodafone, maestra in questo)!
-
Quote:
@
paolov per lo spoiler.. quando sono da mobile dimentico sempre di aggiungerlo :'(
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Non è un grosso problema, mi ha detto che la prossima volta ti infraziona [emoji23]
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Che ne pensate delle condizioni del contratto, relativamente al punto 9?
Pensate che, tempo un paio di mesi, e ricominceranno le rimodulazioni? (anche perchè la mamma è sempre Vodafone, maestra in questo)!
Sarebbe darsi la zappa sui piedi e perdere del tutto credibilità perché fin da subito hanno puntato sulla trasparenza e sul "per sempre", ma come sottolinei giustamente la mamma è quella, è lecito aspettarsi di tutto. Io spero che almeno un anno resista a queste condizioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Che ne pensate delle condizioni del contratto, relativamente al punto 9?
Pensate che, tempo un paio di mesi, e ricominceranno le rimodulazioni? (anche perchè la mamma è sempre Vodafone, maestra in questo)!
Sono le stesse modifiche che ha introdotto la Tim nelle condizioni contrattuali. Sembra si stiano portando avanti per il 5G.
Tra l'altro, secondo me, cambiare i parametri di quando e' lecita una rimodulazione, mi sembra una modifica non di poco conto che dovrebbe almeno far valere "il recesso senza penale" e non un semplice avviso sul sito. Chissà se l'AGCOM si sveglierà tra qualche mese (anno?).
Comunque, indipendentemente da quello che c'e' scritto, il contratto e' quello (e sono tutti uguali), se non ti piace torni ai segnali di fumo.
Secondo me l'unica cosa da fare in caso di rimodulazione e' migrare, tutti, anche se si spende uguale, tanto di alternative ce ne sono.
E magari dopo 2-3 volte capiscono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Non è un grosso problema, mi ha detto che la prossima volta ti infraziona [emoji23]
Confermo. [emoji23]
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
-
Il problema del mancato funzionamento dell'hotspot con ho-mobile sembrerebbe dovuto al fatto che alcuni modelli di telefoni come xiaomi e ulefone hanno di default disabilitato il parametro dun, necessario per il funzionamento dell'hotspot sotto gestore ho-mobile (e presumo anche vodafone).
In un forum del sito miui.it dal titolo "hotspot abilitare dun" viene esaurientemente spiegato come poter abilitare questo parametro nei telefoni xiaomi.
La stessa procedura l'ho utilizzata con successo per un ulefone U007 (con le particolarità del software presente in Ulefone per attivare l'opzione Debug USB: Se non riuscite a trovare le Opzioni sviluppatore nel menù Impostazioni, per farle comparire selezionate info sul dispositivo e premere 7 volte su versione build e comparirà la voce Opzione sviluppatore nel menù impostazioni).
Prima di cambiare telefono perciò può valer la pena fare un tentativo (come sempre con tutte le cautele e attenzioni del caso e a rischio e pericolo di chi lo fa...).