Visualizzazione stampabile
-
a me faceva sto giochino: siccome il wifi si spegne in standby, sblocco lo schermo è fluidissimo poi man mano che il wifi si accende (grigio->blu) lagga parecchio e poi riprende a funzionare abbastanza bene...
poi guardando i bench, le specs sono le stesse dell'odys iron, se davvero si riesce ad avere 25mila punti su antutu il miglioramento dovrebbe essere ben visibile. Anche se la prima lollipopo, che avevo installato pure io, non mi aveva detto granchè
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
Non sono ancora sicuro che sia così, per questo ho iniziato con "forse sono io che ho allucinazioni", voglio vedere come si comporta per almeno qualche altro giorno
(di solito lo tengo offline per leggere romanzi o documentazione).
ok, però ci raggiungi? O l'hai già fatto? perchè a parte me sei l'unico utente con il qilive :D..io sono li con lo stesso nick
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
ok, però ci raggiungi? O l'hai già fatto? perchè a parte me sei l'unico utente con il qilive :D..io sono li con lo stesso nick
Ultimamente è già tanto se trovo il tempo per postare qui.
-
Cari amici il mio qilive9.7r-2 va da schifo. Lagga continuamente ed il passaggio al 4.4 non ha cambiato proprio nulla, anzi. Eppure la configurazione hardware avrebbe dovuto offrire molto di piu', purtroppo il discorso e' sempre lo stesso, tanto spendi tanto vale. Credo che lo usero' come cornice digitale a meno che non esca qualke soft che lo faccia funzionare un po meglio! Accendendo il bluetooth ed il wifi non cambia nulla almeno per quel che mi riguarda.Qdrod ma la lollipop che e' uscita e' completa dei fix x questo tablet?
-
Stasera ho installato questo:RK3188: CM12.1 has landed on Odys Iron | Crew RKTablets, come indicava Qdroid. Nn sembra essere male anzi sembra essere molto più fluido e reattivo, youtube non lagga più. Naturalmente non funziona nè il sensore di rotazione dello schermo nè il Bluetooth, bisognerà attendere i fix? Potete fare qualche miracolo?
-
Per il sensore di rotazione e prova a installare rotation controllo dal play store. Senno prova a leggere il thread su arctabket con le risposte di oma
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
Per il sensore di rotazione e prova a installare rotation controllo dal play store. Senno prova a leggere il thread su arctabket con le risposte di oma
Si infatti, x il sensore riesco ad ovviare ma x il Bluetooth che consiglio mi dai? Tu nn hai provato l'installazione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
stepcop
Stasera ho installato questo:RK3188: CM12.1 has landed on Odys Iron | Crew RKTablets, come indicava Qdroid. Nn sembra essere male anzi sembra essere molto più fluido e reattivo, youtube non lagga più. Naturalmente non funziona nè il sensore di rotazione dello schermo nè il Bluetooth, bisognerà attendere i fix? Potete fare qualche miracolo?
Hai provato ad installare i patch per i moduli kernel wifi e bt che si trovano per 4.4 ?
Il kernel ed i moduli kernel usati sul Qilive 97r sono gli stessi (3.0.36) usati sia per KK (4.4) che per JB (4.2).
L'unico problema potrebbe essere che come avevo postato qualche messaggio fa, ho il sospetto che almeno una parte dei lag sia legata a quei moduli
visto che tenendo BT e Wifi accesi simultaneamete ho notato che i problemi di lag si riducono, almeno su Omnirom 1.4.1 (KK 4.4.4) mentre con BT spento e wifi acceso aumentano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
Hai provato ad installare i patch per i moduli kernel wifi e bt che si trovano per 4.4 ?
Il kernel ed i moduli kernel usati sul Qilive 97r sono gli stessi (3.0.36) usati sia per KK (4.4) che per JB (4.2).
L'unico problema potrebbe essere che come avevo postato qualche messaggio fa, ho il sospetto che almeno una parte dei lag sia legata a quei moduli
visto che tenendo BT e Wifi accesi simultaneamete ho notato che i problemi di lag si riducono, almeno su Omnirom 1.4.1 (KK 4.4.4) mentre con BT spento e wifi acceso aumentano.
Salve, per moduli Kernel wifi e Bluetooth intendi il pacchetto fix da installare da sd esterna(CrewRKTablets_KK_Omni_v1.4.1_model fix_Qilive 97R_2)? Se si li ho installati, almeno ho provato a farlo ma si blocca tutto. Altrimenti potresti essere più specifico sempre considerando le mie limitazioni......?:smoke:
-
Quote:
Originariamente inviato da
stepcop
Salve, per moduli Kernel wifi e Bluetooth intendi il pacchetto fix da installare da sd esterna(CrewRKTablets_KK_Omni_v1.4.1_model fix_Qilive 97R_2)? Se si li ho installati, almeno ho provato a farlo ma si blocca tutto. Altrimenti potresti essere più specifico sempre considerando le mie limitazioni......?:smoke:
In che senso si blocca tutto ? Dopo che hai installato o durante l'installazione ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
In che senso si blocca tutto ? Dopo che hai installato o durante l'installazione ?
Ti spiego, ora con la Lollipop di cianogenmod dopo l'accensione appare l'omino blu e poi la home di android. Dopo aver installato il pacchetto dei fix riappaiono i 4 pallini colorati con l'omino verde che muove le antenne e rimane bloccato così, l'ho lasciato anche un'ora ma non carica più il sistema operativo per cui devo riflashare e ricominciare da capo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stepcop
Ti spiego, ora con la Lollipop di cianogenmod dopo l'accensione appare l'omino blu e poi la home di android. Dopo aver installato il pacchetto dei fix riappaiono i 4 pallini colorati con l'omino verde che muove le antenne e rimane bloccato così, l'ho lasciato anche un'ora ma non carica più il sistema operativo per cui devo riflashare e ricominciare da capo.
Quindi i moduli "vecchi" per wifi e bt non vanno bene anche se il kernel invece si.
Bisognerebbe capire se ce ne sono di compatibili ricompilati per cyanogenmod.
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
Quindi i moduli "vecchi" per wifi e bt non vanno bene anche se il kernel invece si.
Bisognerebbe capire se ce ne sono di compatibili ricompilati per cyanogenmod.
Esattamente. Il Kernel funziona, è lo stesso file. Provero' a vedere se riesco ad installare solo i sensori.
-
state seguendo su arctablet? Oma e un altro utente sono al lavoro sui moduli wifi
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
state seguendo su arctablet? Oma e un altro utente sono al lavoro sui moduli wifi
No, non ho visto. Ma il wifi va egregiamente con la Lollipop. Se solo si potessero installare Bluetooth e sensore sarebbe un buon passo in avanti. Stamane ho tentato di eliminare qualcosa dal pacchetto zip, tipo la bootanimation e qualcos'altro ma si blocca sempre. Jammed nel frattempo potresti dirmi dove hai reperito la rom originale?
-
me l'ha linkata un altro utente in questo thread...se scorri indietro le pagine trovi tutto...anzi, non sarebbe male aprire un altro thread per il modding con in prima pagina tutto il materiale
-
bene, ho tirato giù la 1.1 lollipop. Mi ricordo che la procedura per il nostro tablet era leggermente differente rispetto alle istruzioni di oma, com'era? Che fix devo installare dopo il flash?
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
bene, ho tirato giù la 1.1 lollipop. Mi ricordo che la procedura per il nostro tablet era leggermente differente rispetto alle istruzioni di oma, com'era? Che fix devo installare dopo il flash?
Caro Jammed purtroppo il problema e' proprio questo, i fix non ancora disponibili. Qualora li trovassi sarebbe un'ottima notizia!:light::light::light:
-
tanto su windows 10 non vanno i driver rockchip quindi ho mollato...per i fix se vai sul forum di arctablet oma ti segue passo passo...glieli ho chiesti, mi ha detto di partire senza fix e poi quello che non funziona lo ricompila...anche per kitkat e la prima lollipop (quella di qulache mese fa) aveva fatto così
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
tanto su windows 10 non vanno i driver rockchip quindi ho mollato...per i fix se vai sul forum di arctablet oma ti segue passo passo...glieli ho chiesti, mi ha detto di partire senza fix e poi quello che non funziona lo ricompila...anche per kitkat e la prima lollipop (quella di qulache mese fa) aveva fatto così
Jammed ho fatto un giro su arctablet ma ci ho capito poco o nulla. Se riesci a trovare i fix giusti xil Bluetooth fammi sapere. Thanks anyway!
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
me l'ha linkata un altro utente in questo thread...se scorri indietro le pagine trovi tutto...anzi, non sarebbe male aprire un altro thread per il modding con in prima pagina tutto il materiale
Ho cercato nei post precedenti ma il link è stato rimosso. Per caso hai possibilità di farmela avere in privato?Thanks
-
MUAH! AH! AH! AH! .... ah! :yeah: :cool: :laughing:
Installato CM12.1 LP 5.11 di OMA su Qilive 97r !
Ho preso il file d'installazione "standard" per Odys Iron, gli ho messo il file parameter per dispositivi con 8GB di flash, poi il kernel originale del Qilive97r
riflashato il tutto
poi quando è partito in bootloader gli ho fatto eseguire "wipe cache partition" poi "wipe data/factory reset"
ed infine "reboot system now" rispondendo in questo ultimo caso "NO" quando mi chiedeva di impedire i fix ecc.
A questo punto il sistema fa un reboot lunghissimo e poi ottimizza qualcosa come 98 app preinstallate
(ed anche li impiega un sacco)
ed alla fine parte con lingua tedesca
ed il display si auto-ruota "rovesciato".
IL WIFI ED Il BLUETOOTH SONO DISABILITATI
E VANNO LASCIATI DISABILITATI O VA TUTTO IN REBOOT INFINITO
A quel punto si blocca la rotazione (per cambiare il resto dei settaggi in modo agevole)
si setta il resto (timeout del display, sblocco ecc.) E SI SPEGNE TUTTO.
Ora scaricate il fix per il Pipo M9pro ( NOVE PRO, non il sei)
è un file .zip che si può scompattare
a quel punto scompattatatelo in una cartella (mantenendo la struttura delle sottocartelle)
e modificate build.prop dentro "cartella dove avete scompattato"\system\
sostituendo
ro.sf.fakerotation=true
ro.sf.hwrotation=270
con
ro.sf.fakerotation=false
ro.sf.hwrotation=90
questo è tutto quello che serve per correggere il problema della rotazione
poi (causa dita grosse) ho anche sostituito
ro.sf.lcd_density=240
con
ro.sf.lcd_density=320
(in questo modo le icone sono più grandi)
ed anche
ro.rk.systembar.voiceicon=true
con
ro.rk.systembar.voiceicon=false
per far sparire dalla barra dei pulsanti virtuali il controllo del volume
(tanto ci sono i tasti fisici).
A questo punto ri-zippate tutto in un nuovo file che chiamaerete fix_qilive97r_from_pipo_m9pro.zip
(mantenendo la struttura delle sottocartelle, di solito viene fatto di default da 7-zip
se si selezionano meta-inf e system nella cartella dove sono stati scompattati
e poi li si comprime mantenendo il percorso relativo).
Copiate il file .zip su una microSD da inserire nel tablet, riavviatelo in modalita boot menu
( VOL- e ON tenuti premuti insieme fino a quando non appare il menu)
selezionate "install zip from sdcard"
poi "choose zip from external sdcard" (per accedere alla microSD che avete inserito)
e poi selezionate il file con il fix che avete preparato
Il fix "di base" per Pipo M9pro ha i driver wifi giusti e con la modifica a build.prop
anche la rotazione viene corretta. :)
UNICO PROBLEMA
l'app della fotocamera non prende i settaggi del build.prop
che invece funzionavano sulla 4.4.4
quindi le foto vengono ruotate sempre nello stesso modo
anche se si cambiano i parametri
ro.camera.front.orientation
ro.camera.back.orientation
Se non vi sentite sicuri di voi riguardo il modificare il file per i fix per Pipo M9pro
potete semplicemente usarlo tale e quale (per sistemrare wifi e bluetooh)
ed in un secondo tempo potete modificare il build.prop dentro la cartella /system di android
(via adb oppure con un app che permette di editare i file di testo in modalità root).
Altre indicazioni utili:
METODO PER RIAVVIARE IN MODALITA BOOTLOADER PER RIFLASHARE
CON ALIMENTATORE COLLEGATO
VOL- tenuto premuto
si collega il cavo USB al pc (sempre tenendo VOL- premuto)
e poi si collega l'alimentazione (sempre tenendo premuto VOL-)
fino a quando non si ottiene il "bong" di riconoscimento boot mode
tablet in boot mode e riconosciuto da RKAndroidTool
METODO PER RIAVVIARE CON MENU BOOTLOADER "normale"
VOL- tenuto premuto insieme al tasto ON
-
Importante:
dopo aver installato tutto e prima di aggiornare le app o aggiungernedi nuove, AGGIORNATE l'APP PLAY STORE!
Aprite play store, selezionate "Impostazioni" e poi "Versione build", verrà fuori un dialog che l'app non è agiornata
e verrà scaricato in background l'aggiornamento, dopo qualche minuto se rilanciate play store lo vedrete alla versione più recente
(6.0.0 mentre sto scrivendo)
se non lo aggiornate avrete dei problemi mentre instalalte alcune app (probabilmente l'app preinstallata non è configurata in modo corretto).
Pensavo fosse un problema con il wifi, ma poi dopo che l'ho aggiornata va tutto che è una meraviglia
(SPECIALMENTE il wifi, il modulo kernel del fix per Pipo M9pro usa l'SDK Rockchip 2.0 mentre il drive wifi originale del Qilive 97r era compilato con SDK 1.0).
Ci sono anche nuovi settaggi che riguardano il wifi, sia nelle impostazioni avanzate del wifi ("evita connessioni deboli") che nelle opzioni sviluppatore
("Wi-Fi aggressivo per passaggio a cellulare", anche questa per i casi in cui il segnale wifi è basso), insomma, tanta roba da provare e vedere cosa cambia.
Nel complesso questo aggiornamento per ora mi sembra davvero di qualità superiore.
Probabilmente anche grazie al runtime ART attivo di default. :laughing:
-
92 minuti di applausi! Io ci stavo provando ma ora ho windows 10 e nulla della rockchip va su win10. Ora però mi hai fatto risalire la scimmia
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
92 minuti di applausi! Io ci stavo provando ma ora ho windows 10 e nulla della rockchip va su win10. Ora però mi hai fatto risalire la scimmia
Se i driver rockchip per il tool di scrittura del firmware funzionano con Windows 8.1, dovrebbe essere possibile installarli anche con Windows 10
l'unico accorgimento è che bisogna PRIMA riavviare in modalità "fammi instalalre i fottuti driver non firmati" :angry:
(per una sessione dopo quel riavvio "speciale" puoi installare anche i driver firmati dalla Banda Bassotti e Windows 10 li accetterà, poi dal riavvio successivo
quei driver saranno presenti ed utilizzabili MA non accetterà di installare nuovi driver non firmati se non ripetendo la procedura con un nuovo riavvio ecc. ecc.)
how do I disable driver signature enforcement win W10 preview? - Microsoft Community
Io invece sul pc principale uso Linux, ma tengo una licenza legalmente acquistata anni fa di Windows XP su virtual machine (usando Oracle Virtualbox, scaricabile gratuitamente) appositamente configurata
per tutta la roba che ha bisogno di programmini particolari per riprogramamre schede e robe simili
(esiste anche un tool per Linux per i dispositivi rockchip, ma visto che ho anche altra rumenta che deve necessariamente usare Windows pre-10, tengo tutto nella VM preconfigurata per cose simili).
L'unica cosa a cui fare ESTREMA attenzione è che con virtualbox (con le guest extension installate per supportare USB2 ed USB3 in hardware)
quando di esegue "Erase IDB" il SoC rockchip "reinizializza l'USB" (quindi bisogna "ricollegarlo" da menu dela VM)
e lo stesso succede quando si riflasha (quando resetta la flash), quindi quando si vede il messaggio che ha resettato la flash
e dovrebbe iniziare a scrivere ma "resta in attesa", a quel punto bisogna andare a selezionare da menu il dispositivo USB per ricollegarlo alla VM
in questo modo il tool di scrittura firmware (che stava aspettando che il dispositivo compeltasse il reset) "vede nuovamente" il dispositivo ed inizia a scrivere.
Se si è troppo lenti nel "ricollegare" e la scrittura va in timeout, basta rieseguire "Erase IDB" e poi riscrivere il firmware (questa volta non aspettando ere geologiche prima di "ricollegare" la VM).
N.B. per "ricollegare" si intende sempre via software, invece il cavetto vUSB a lasciato sempre collegato altrimenti se lo si stacca in quella fase delicata si sputtana tutto ed il tablet rischia di diventare un fermacarte!
Se non si ha una licenza di XP si può scaricare dai siti microsoft un .ISO oppure un .VMDK con un immagine di Windows XP per VM già preconfigurata
(Serve per fare i test di siti e pagine web sulle varie versioni di internet explorer, si disattiva dopo 60 giorni dall'istallazione, ma c'e' tutto il tempo per instalalrci sopra il tool rockchip e riflashare).
https://dev.windows.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
92 minuti di applausi! Io ci stavo provando ma ora ho windows 10 e nulla della rockchip va su win10. Ora però mi hai fatto risalire la scimmia
Se i driver rockchip per il tool di scrittura del firmware funzionano con Windows 8.1, dovrebbe essere possibile installarli anche con Windows 10
l'unico accorgimento è che bisogna PRIMA riavviare in modalità "fammi instalalre i fottuti driver non firmati" :angry:
(per una sessione dopo quel riavvio "speciale" puoi installare anche i driver firmati dalla Banda Bassotti e Windows 10 li accetterà, poi dal riavvio successivo
quei driver saranno presenti ed utilizzabili MA non accetterà di installare nuovi driver non firmati se non ripetendo la procedura con un nuovo riavvio ecc. ecc.)
how do I disable driver signature enforcement win W10 preview? - Microsoft Community
Io invece sul pc principale uso Linux, ma tengo una licenza legalmente acquistata anni fa di Windows XP su virtual machine (usando Oracle Virtualbox, scaricabile gratuitamente) appositamente configurata
per tutta la roba che ha bisogno di programmini particolari per riprogramamre schede e robe simili
(esiste anche un tool per Linux per i dispositivi rockchip, ma visto che ho anche altra rumenta che deve necessariamente usare Windows pre-10, tengo tutto nella VM preconfigurata per cose simili).
L'unica cosa a cui fare ESTREMA attenzione è che con virtualbox (con le guest extension installate per supportare USB2 ed USB3 in hardware)
quando di esegue "Erase IDB" il SoC rockchip "reinizializza l'USB" (quindi bisogna "ricollegarlo" da menu dela VM)
e lo stesso succede quando si riflasha (quando resetta la flash), quindi quando si vede il messaggio che ha resettato la flash
e dovrebbe iniziare a scrivere ma "resta in attesa", a quel punto bisogna andare a selezionare da menu il dispositivo USB per ricollegarlo alla VM
in questo modo il tool di scrittura firmware (che stava aspettando che il dispositivo compeltasse il reset) "vede nuovamente" il dispositivo ed inizia a scrivere.
Se si è troppo lenti nel "ricollegare" e la scrittura va in timeout, basta rieseguire "Erase IDB" e poi riscrivere il firmware (questa volta non aspettando ere geologiche prima di "ricollegare" la VM).
N.B. per "ricollegare" si intende sempre via software, invece il cavetto vUSB a lasciato sempre collegato altrimenti se lo si stacca in quella fase delicata si sputtana tutto ed il tablet rischia di diventare un fermacarte!
Se non si ha una licenza di XP si può scaricare dai siti microsoft un .ISO oppure un .VMDK con un immagine di Windows XP per VM già preconfigurata
(Serve per fare i test di siti e pagine web sulle varie versioni di internet explorer, si disattiva dopo 60 giorni dall'istallazione, ma c'e' tutto il tempo per instalalrci sopra il tool rockchip e riflashare).
https://dev.windows.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/
-
continua a darmi dispositivo usb non riconosciuto, non lo trova...ho usato l'installer e ho tentato di forzarglieli manualmente ma nada
l'installer mi da driver install ok ma non mi escono i popup di windows :/
edit. ho usato un portatile con 7...lo schermo resta nero, ora voglio capire se il tablet è fuso o se è solo cmpletamente scarico
niente, kernel sbagliato, ora procede
edit: rileggevo e ho visto che hai parlato di sdk2.0, vuoi dire che grazie ai fix ci siamo aggiornati pure noi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
edit: rileggevo e ho visto che hai parlato di sdk2.0, vuoi dire che grazie ai fix ci siamo aggiornati pure noi?
Il kernel che ho usato era compilato con SDK 1.0 ma il modulo kernel del wifi copiato dal fix per Pipo M9pro risultava compilato per SDK 2.0
(quindi si spera abbia qualche bug in meno).
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
Il kernel che ho usato era compilato con SDK 1.0 ma il modulo kernel del wifi copiato dal fix per Pipo M9pro risultava compilato per SDK 2.0
(quindi si spera abbia qualche bug in meno).
Finalmente! Va benissimo! :laughing:
Però oltre il problema con la Fotocamera, ha anche il Problema con il Bluetooth che non si attiva :(
Qualcuno ha risolto?
Grazie Ragazzi
-
Quote:
Originariamente inviato da
dops75
Finalmente! Va benissimo! :laughing:
Però oltre il problema con la Fotocamera, ha anche il Problema con il Bluetooth che non si attiva :(
Qualcuno ha risolto?
Grazie Ragazzi
io non ho questo problema...personalmente le prestazioni non sono all'altezza, secondo me la mia nand è andata...è impossibile che lagghi così tanto
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
io non ho questo problema...personalmente le prestazioni non sono all'altezza, secondo me la mia nand è andata...è impossibile che lagghi così tanto
Non so, cosa mi consigliate di fare? Ripassare il fix? boh? il Bluetooth mi è indispensabile :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
stepcop
Jammed ho fatto un giro su arctablet ma ci ho capito poco o nulla. Se riesci a trovare i fix giusti xil Bluetooth fammi sapere. Thanks anyway!
Anche tu hai avuto problemi col bt? hai risolto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dops75
Non so, cosa mi consigliate di fare? Ripassare il fix? boh? il Bluetooth mi è indispensabile :(
si riprova, tanto non costa nulla :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
si riprova, tanto non costa nulla :)
Nisba :( il tablet va una meraviglia, ma senza BT è un problema... Mi manderesti il link del fix giusto? Grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
MUAH! AH! AH! AH! .... ah! :yeah: :cool: :laughing:
Installato CM12.1 LP 5.11 di OMA su Qilive 97r !
Help!
Il Bluetooth non va... :(((( della fotocamera, non me ne può fregar di meno, ma il BT è essenziale per il mio ICADE :D
Se puoi aiutarmi o mandarmi il Fix te ne sarei grato
-
Quote:
Originariamente inviato da
dops75
Help!
Il Bluetooth non va... :(((( della fotocamera, non me ne può fregar di meno, ma il BT è essenziale per il mio ICADE :D
Se puoi aiutarmi o mandarmi il Fix te ne sarei grato
Potresti provare con il "vecchio" fix per Android 4.4 estraendo solo i moduli kernel per wifi e BT.
I vari fix non sono altro che cartelle zippate con i vari file piazzati nelle cartelle corrispondenti.
I file per wifi e bt sono quelli in /system/lib/modules
(rkwifi.ko rkwifi.oob.ko e wlan.ko)
in pratica espandi il fix su una cartella NON TOCCARE la sottocartella META-INF
invece dentro la sottocartella system cancella build.prop e gli altri file (in modo da lasciare solo quelli in /system/lib/modules)
dopo di che ricompatta il tutto in un nuovo file .zip (mantenendo i percorsi relativi, in modo che dentro il nuovo zip si vedano per prime le cartelle META-INF e system)
ed installa il nuovo fix.
Il motivo è che i vari fix di solito installano un build.prop per cambiare settaggi di vario tipo ed altri moduli (tipo quelli dei sensori ovvero accelerometro ecc.) mentre a te interessa il driver di wifi e bluetooth.
-
Quote:
Originariamente inviato da
QDroid
Potresti provare con il "vecchio" fix per Android 4.4 estraendo solo i moduli kernel per wifi e BT.
I vari fix non sono altro che cartelle zippate con i vari file piazzati nelle cartelle corrispondenti.
I file per wifi e bt sono quelli in /system/lib/modules
(rkwifi.ko rkwifi.oob.ko e wlan.ko)
in pratica espandi il fix su una cartella NON TOCCARE la sottocartella META-INF
invece dentro la sottocartella system cancella build.prop e gli altri file (in modo da lasciare solo quelli in /system/lib/modules)
dopo di che ricompatta il tutto in un nuovo file .zip (mantenendo i percorsi relativi, in modo che dentro il nuovo zip si vedano per prime le cartelle META-INF e system)
ed installa il nuovo fix.
Il motivo è che i vari fix di solito installano un build.prop per cambiare settaggi di vario tipo ed altri moduli (tipo quelli dei sensori ovvero accelerometro ecc.) mentre a te interessa il driver di wifi e bluetooth.
Ok, ho trovato il Fix, ma prima di passarlo, ti voglio chiedere, se volessi "fixare" solo il BT, visto che il Wifi va bene?
Fammi sapere e Grazie ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
dops75
Ok, ho trovato il Fix, ma prima di passarlo, ti voglio chiedere, se volessi "fixare" solo il BT, visto che il Wifi va bene?
Fammi sapere e Grazie ;)
I driver per bt e wifi in /system/lib/modules dovrebbero essere tutti e due in rkwifi.so e gli altri file che iniziano con rkwifi... poi ci sono anche file con il firmware da caricare sui chipset ecc. in /vendor/firware/.
Ma dovrebbe bastare sostituire gli rkwifi.... con quelli che già funzionano con Android 4.4
Il motivo è che il kernel linux utilizzato nella versione per Qilive è ancora quello di Android 4.2, tutto il resto sono moduli ( i "driver" non inclusi di default nel kernel) aggiornati ed il layer Android "aggiornato" alla versione di Android indicata (in questo caso la 5.1).
Come dicevo i vari fix sono solo dei file zippati che vengono "copiati" dentro la flash (se si guarda dentro lo .zip si vede una cartella META-INF che contiene uno script di installazione e poi le altre cartelle contengono i fiel da copiare) quando provi ad usare fix per altri tablet o per versioni precedenti di solito basta eliminare dal fix il file build.prop (o sostituirlo con quello adatto al tuo table) e/o modificare lo script in modo che non installi file che potrebbero creare casini (es: se ti interessano soloi driver wifi e ci sono in /system/lib/hw gli .so dell'accelerometro quelli è meglio escluderli visto che ti interessa solo il wifi).
Se proprio vuoi provare, prendi il vecchio fix per Android 4.4 e togli il build.prop dentro il fix (perche ti potrebbe creare problemi con alcuni settaggi che in 4.4. sono differenti, tanto hai già sul tablet il build.prop "giusto").
-
N.B. Occhio che se sbagli qualcosa potrebbe andare in boot loop e ti toccherebbe riflashare tutto da capo.