Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
Imho la base 4.2.2 fa schifo. Si inchioda, si naviga male e la ram ê sempre oltre 60% appena avviato. Poi magari è colpa dell SDK ma non so. Tienici aggiornati sui test.
PS l archos mi ha Risp solo su FB dove ovviamente non sanno nulla. Alle e mail al supporto niente. Quasi quasi scrivo alla aoson col google traduttore
Ho già guardato pure sul loro sito (Archos 97b Platinum e Qilive 97r sono una variante dell'Aoson M30Q) ero alla ricerca di un firmware completo come base da cui ripartire per riflashare qualcosa con un touchscreen driver funzionante, sembra che ci siano due versioni dello stesso modello con firmware incompatibile, questo forse spiega come mai distribuiscono solo update (che aggiornano solo il layer android senza toccare i moduli del kernel ed i settaggi differenti).
La connessione è lentissima, spero di aver scaricato la versione giusta.
-
Aargh! :bd:
E la connessione è pure lentissima, comunque sul sito della Aoson ( www . szaoson . com ) si trovano degli .img completi (da installare con l'rkbatchtool ). :)
Ora resta da capire quale sia la versione giusta per il "nostro" tablet, per il solo M30Q ci sono tre versioni; una ha nel nome un codice che corrisponde ad un touchscreen controller (la famiglia di controller CT36x) , un altra sembra avere la sigla del Samsung Galaxy Z1 (GT9910, ma potrebbe anche riferirsi ai touch controller GT99x) ed una terza versione non ha nessun altro codice, boh?!?
-
si ma quelle immagini non valgono per la garanzia qilive :)
non c'è un modo di sapere il controller del touch screen senza smontarlo vero? Si potrebbero provare tutte e 3 le immagini e vedere quale funziona
tra l'altro ho appena notato che per l'm33q forniscono kitkat -_- sembra molto simile, l'unica differenza tangibile mi pare l'archiviazione
provo a scrivergli una mail in inglese
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
si ma quelle immagini non valgono per la garanzia qilive :)
non c'è un modo di sapere il controller del touch screen senza smontarlo vero? Si potrebbero provare tutte e 3 le immagini e vedere quale funziona
tra l'altro ho appena notato che per l'm33q forniscono kitkat -_- sembra molto simile, l'unica differenza tangibile mi pare l'archiviazione
provo a scrivergli una mail in inglese
L'importante è riuscire a ripristinare il tablet.
Intanto confermo che l'update
"M30Q-%E7%88%B1%E7%AB%8B%E9%A1%BA-update_android4.2_v1.4.img"
Che si trova qui:
http : // www . szaoson . com /help/a-0001,0012,0029.htm
(ho inserito degli spazi nell'url, selezionare la riga sopra, copiarla nella barra degli indirizzi e togliere gli spazi prima di premere invio)
riattiva touch, accelerometro e wifi (ma non le fotocamere, probabilmente ha il firmware per quella da 5Mpixel).
Gli altri li scaricherò con calma per vedere se vanno meglio e poi proverò a vedere se li si può "sovrascrivere" con gli upgrade per i 97b/97r
o magari usare con il firmware KK o OmniRom dei tipi di crewrktablets. :)
-
ATTENZIONE! o_O
Dei firmware che trovate su
http : // www . szaoson . com /help/a-0001,0012,0029.htm
Quelli per M33Q per Android 4.4 non vanno bene, il touchscreen non funziona. :(
Inoltre se poi provate a riflashare ad un firmware precedente (4.2) rischiate che si sputtani la flash al punto che non si attiva manco il MASK ROM loader. :(
I firmware M33Q 4.4 usano un bootloader 2.09, quelli per M30Q 4.2 usano un bootloader 1.20, quando si fa qualcosa che va a riscrivere il bootloader, oppure si aggiorna un firmware lasciando un bootloader differente da quello certamente compatibile con quel firmware, si rischia che in caso di errore il tablet vada in blocco con il bootloader sputtanato. :bd:
Normalmente quando si preme "volume -" e "power" insieme il tablet va in modo flash loader (bootloader residente in un settore della NAND flash interna).
Se il SoC in avvio si accorge che la NAND per un qualche motivo è sputtanata, passa invece in MASK ROM mode (una modalità di boot "semplificata" in cui il programma connesso via USB deve inviare al SoC un bootloader da caricare in ram e conoscere molti più dettagli sull'hardware del dispositivo).
RkAndroidTool.exe sa gestire il modo MASK ROM (altre utility invece si aspettano che ci sia già un bootloader in flash).
Dove sta allora il problema ?
In certi casi se state aggiornando la flash e succede qualche errore grave (specialmente quando si carica un firmware completo, compreso nuovo flash bootloader e nuova partizione recovery ) può capitare che si sputtani il bootloader flash, ma che il SoC non si accorga che è inutilizzabile ... quindi tenta di eseguirlo dalla flash e ... si inchioda
(in pratica il SoC viene "ingannato" perche almeno la parte iniziale del bootloader sembra integrata, non attiva il modo MASK ROM, tenta id eseguire il flash bootloade e si inchioda).
Per "forzare" il modo MASK ROM bisogna aprire il tablet, cercare i chip della NAND, e riavviare tenendo cortocircuitati due pin particolari (RB e CE oppure RE e CE in base al tipo di chip, bisogna identificarlo e cercare sui pdf dei data sheet del chip quali sono i pin caso per caso) che di solito indicano che il chip non è mai stato programmato (una delle condizioni che di sicuro attivano il MASK ROM mode sui SoC rockchip).
Insomma, roba che vi tocca mandarlo in assistenza (per quel che riguarda i problemi che vi potrebbero fare se il firmware non è originale, non si capisce se lo è oppure no a meno che abbiate a che fare con qualcuno ultra-pignolo che vuol perdere molto piu tempo di quello che serve per riflashare dopo aver aperto il tablet e forzato il MASK ROM boot).
Oppure vi tocca aprire il tablet con le vostre manine e rischiare di far ancora più danni. :'(
Nel caso vi chiediate perche sto scrivendo questo ... sto facendo danni. ;)
-
eh ma visto che stai testando solo tu non spaccarlo lol
una cosa, ma col bootloader differente cambia qualcosa? Perchè oma nelle sue ultime release parlava di un nuovo loader
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
eh ma visto che stai testando solo tu non spaccarlo lol
C'e' mancato poco, invece degli appositi attrezzi ordinabili da internet ho usato un raschietto per stucco (non avevo carte di credito o schede equivalenti da sacrificare), una pinzetta per sopraciglia, una clip metallica (non una di quelle plastificate) ed un cacciavite piccolo per meccanica di precisione (per fortuna avevo acquistato una confezione di cacciaviti di quel tipo alla Lidl) e sono riuscito ad aprirlo senza far danni, ora sto vedendo se c'e' un contatto sul retro della scheda per evitare di doverla svitare e girare
(alcune schede hanno dei pad sul retro per resettare le NAND appositamente per questo, in modo da semplificare l'assitenza).
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
una cosa, ma col bootloader differente cambia qualcosa? Perchè oma nelle sue ultime release parlava di un nuovo loader
I firmware di OMA (KK ed OmniRom) hanno un bootloader 1.24, quelli per Android 4.2 hanno il loader 1.20 (l'1.24 dovrebbe essere retrocompatibile con l'1.20) quelli per M33Q Android 4.4 per gli hanno invece il 2.09.
Quello che cambia dovrebbe essere il supporto per nuovi tipi di chip NAND ed eventuali funzioni aggiuntive che servono per il bootstrap o la verifica del firmware.
Ad esempio rispetto all' 1.20 "cinese" l' 1.24 ha un opzione per disattivare il check sugli update in modo da installare update per un dispositivo con codice differente
rispetto a quello memorizzato in flash (quello che volevo fare aggiornando con l'update incrementale per Archos il firmware "cinese" aoson).
-
post interessante
[ROM] RK3188 Tab V88 by Oma rocks ! - Post #1765 - XDA
e il seguito pure..se non sbaglio il nostro ha proprio rk903
-
Muah! Ah! Ah! rotfl
ESSO VIVE!
Senza tutti gli attrezzi giusti è stata una faticaccia ma alla fine
ho cortocircuitato i pin giusti, la NAND è entrata in modo MASK ROM ed ora il tablet funziona.
Ho anche notato che se dopo che il table è entrato in modo bootloader si collega l'alimentazione
(prima di riflashare)
la scrittura della flash sembra più affidabile (prima del fattaccio tra i vari riflashamenti c'erano
stati un paio di errori non fatali).
Dei vari firmware aoson
M30Q-爱立顺-GT9110-聚划算-0905-update.img e' una 4.2.2 datata 5 settembre 2013 con bootloader 1.24
(le date indicate da rkbatchtool riguardo Androdi sono sbagliate, probabilmente il file di informazioni nel file .img
non era stato aggiornato).
Ha il touch che funziona ma l'app fotocamera va in errore (probabilmente moduli kernel della fotocamera diversi).
Mentre invece la M30Q-%E7%88%B1%E7%AB%8B%E9%A1%BA-update_android4.2_v1.4.img
è sempre una 4.2.2 ma risulta datata 4 luglio 2013 ed anche per essa la fotocamera non funziona, solo che ha
il vantaggio di avere meno app "cinesi" (nel senso che supportano solo la lingua cinese) preinstallate ed in mancanza di
altre versioni complete del firmware, mi sembra migliore come firmware "per recuperare il tablet".
Tutte le altre come minimo non sono compatibili a livello di modulo del touchscreen.
-
grande :D
belle notizie per te, brutte in generale purtroppo :D