Uhmmm grazie mille, potresti postare se ti va delle foto o un video dello smontaggio?? Dici che il display è incollato, quindi in tal caso scollandolo ci potrebbero essere problemi poi per il rimontaggio?
Visualizzazione stampabile
Scusa:-)..ecco qui che tutta la mia ignoranza viene fuori...non so se rootare o avere i permessi di root sia la stessa cosa...comunque ho ottenuto i permessi di root con superoneclick ed è andato a buon fine ma mi son fermato qui..ho giusto installato titanium backup ma non so come andare oltre..forse mi sono espresso male poco fa coi termini perdono...:'(
Non ti preoccupare, anch'io cerco sempre di capire....rootare (termine che significa avere i privilegi di sistema) è uguale ad avere i permessi di root...Lo vedi perchè c'è installato superuser e puoi installare titanium backup..Generalmente serve a cambiare i parametri di sistema e per cancellare o fare il backup delle app che altrimenti avresti accesso negato
salve, sono interessato all'A101 già bello e cucinato.. quant'è la spesa?
a proposito di omologazione CE
Nel sito sono sponsorizzati cellulari Iglo che vantano l'omologazione CE.
Non è di fondamentale importanza, ma potrebbe succedere che la cosa non sia proprio un dettaglio ininfluente. Mi è capitato di dover spegnere il telefono e non replicare ad uno stewart in aereo, proprio perchè il mio era cinese e non omologato.
Hai ragione, proprio per questo un cellulare "non omologato" vale molto meno di uno di marca.... Con lo Stewart potevi anche replicare, non sanno nulla o poco più..Poi quello che conta è la frequenza di trasmissione (per i disturbi )..Nel caso che passi alla modalità aereo, l'apparecchio diventa un ipod e non importa da dove viene..Poi scusa i Cinesi non girano l'europa??
Ciao Adjsoft, visto che sei molto competente in materia, volevo chiederti se sei a conoscenza dei livelli di emissioni elettromagnetiche di questi ultimi terminali cinesi. Ho visto un video su Youtube dove venivano misurati i livelli di emissioni e rispetto alle marche blasonate i cinafonini avevano livelli altissimi.
Sicuramente non saranno pericolosi come dicono ma sono in possesso di un H7300 e questa cosa un pò mi preoccupa. Ciao e grazie della risposta.
Le onde elettromagnetiche vengono sprigionate da tutto ciò che contiene elettroni, per cui anche una batteria in tasca sprigiona onde elettromagnetiche. Che facciano bene o male, dipende sempre dalla frequenza di emissione. Cambiando la frequenza, o cuociono oppure semplicemente attraversano il corpo. Non c'è ancora allarmismo sulle onde elettromagnetiche (ce ne sarà quando le auto elettriche saranno diffuse). Siamo continuamente e perennemente bombardati da onde elettromagnetiche...I test che fanno in giro non sono attendibili!! Basta che in un telefono accendo la wi-fi o il GPS e nell'altro no per avere una quantità esorbitante di radiazioni...Per il resto stiamo parlando di ricetrasmettitori tanto quanto e le potenze sono date dalla batteria (non mi risulta che abbiano più potenza di altri)
Trattandosi di apparecchi ricetrasmettitori digitali, la schermatura ha poca valenza (importante era per i gsm di una volta). Per la mia esperienza hardware l'unica cosa che curano di più è l'estetica e la robustezza, nonchè la grafica, il software e il touchscreen. Sono cose che comunque lavorandoci un po' si possono compensare, chiaro che bisogna anche accontentarsi..Il fantasma delle cose Cinesi che fanno male bisogna esorcizzarlo e tenere presente che loro hanno migliorato quello che noi abbiamo inventato e che comunque anche i marchi più blasonati arrivano dal sol levante.
si lo so che lo stewart lo potevo mettere a posto ... ma il volo durava poco e non volevo fare qustioni. Al ritorno però mi sono messo in mezzo.. e così non ha visto nulla!.. hahahah
Torno alle domande tecniche sperando che qualcuno riesca a risolvere i miei problemi..e spero anche quelli di tutta la community...
Punto 6) bella domanda chi sa dare una risposta sul come eventualmente configurarla?
Punto 4) sarebbe da passarci sopra se non fosse che il venditore non modifica la descrizione pur sapendo dell'errore...almeno, il mio rivenditore,da me informato,continua a vendere il cell come 512MB di RAM e di ROM.
Punto 1) anche io alle volte noto lo stesso comportamento...alle volte però, altre volte sembra tutto ok. Perchè? Boh!!!
Connessione cell-PC come modem via cavo...vengono richiesti i driver del MTK65XX...ma dove li trovo?
Videochiamata UMTS...aiutatemi...fa schifo, e dubito sia solo un problema di hardware scadente...
Adjsoft, qui sei tu il più alto in grado, pendiamo dalle tue labbra e dal tuo sapere...
Aiutaci tu...altrimenti la nonna non potrà veder crescere la nipotina via videochiamata (unico modo al momento).
Ciao,
Daniele.
6) la chiamata internet è per programmi tipo skype(non so cosa sia viber)...se hai la beta di serie non funziona!!
4) bisogna fare come faccio io diffidare la gente....Loro credono che basta dare i numeri per vendere....Noi facciamo vedere che se non sai ....non vendi
1) Non conosco Viber per cui non so rispondere.
I driver per MTK65XX ci sono in internet, si trovano all'interno delle rom che circolano.. Non mi ricordo dove le ho trovate perchè neppure io sapevo se funzionavano o meno.
Il punto è che non servono a nulla..
Purtroppo (mi dispiace per la nonna) le videochiamate fanno schifo solo a causa della qualità delle fotocamere...se vuole vedere la nipotina crescere, dovrebbe usare quella posteriore.
La qualità accettabile la trovi solo dal 4" in su..
Spero di esserti stato di aiuto
Adriano
La nonna è delusa, ma ahimè si dovrà rassegnare...
Se dai tuoi test riesci a scoprire qualcosa di utile per migliorare la qualità del CECT STAR A101, batti un colpo...intanto grazie e di nuovo complimenti per il tuo operato.
Ciao,
Daniele.
Ciao Adriano.. ho letto con interesse tutto ciò che hai scritto.
Posseggo da qualche mese l'A101 e devo dire, che per quello che è e per quello che mi serve sono più che soddisfatto. Non voglio la perfezione o le grandi performance, a me serve solo un dual sim che permette di andare su internet senza noie, leggere la posta. avere applicazioni tipo facebook e compagnia bella e qualche altra cavolatina. E quello che mi serve, questo terminale lo fa in modo egregio.
Tutto il resto, foto in HD e via dicendo, non mi interessa per nulla. Questi sono i motivi che mi hanno spinto a prendere questo cell dal mio fornitore (riparo cell per hobby.. e questo mio amico ha un negozio online dove vende tutta questa roba importata dalla cina).
Ora..ho un unico problema da cui non riesco a venirne a capo ..problema di cui ho parlato qui: https://www.androidiani.com/forum/tu...9731-a101.html e dove ho inserito una miniguida collaudata da me su come flashare questo terminale fornendo tutto il necessario (flashe, rom e driver) qui: https://www.androidiani.com/forum/tu...ml#post1205629
Il mio problema è che spesso, il mio telefono si riavvia senza una causa apparente, con una frequenza variabile (qualche volta in un giorno fino a 1 volta ogni 2 o 3 giorni). Cosa abbastanza fastidiosa..anche perchè avendo le sim con pin se non te ne accorgi il cell rimane senza rete fino a che non te ne accorgi. E tutto ciò succede su 3 telefoni che ho preso più su un altro in sostituzione di uno di questi 3.
Sai darmi qualche indicazione o suggerimento in merito?
Una precisazione:
In realtà le batterie non sono affatto Nokia.. hanno la stessa forma e dimensione delle BP-4L originali e stessa tensione di alimentazione ma hanno capacità diversa (quelle originali sono da 1500mAh se non ricordo male..mentre queste sul cell sono da 1800mAh) .. sono cinesi quindi, con gli stessi rischi delle altre.
Se mi posso permettere di dissentire....
La questione made in china è un discorso abbastanza complesso e lungo a mio parere, ma bisogna distinguere tra quello che viene semplicemente costruito e quello che viene progettato e sviluppato.
E' vero che i marchi più blasonati sono tutti made in china, ma in realtà nascono altrove e il loro sviluppo qualitativamente parlando è molto più complesso e curato rispetto a una cosa COMPLETAMENTE made in cina, quali i cinafonini. Senza contare che anche spesso i componenti arrivano da altre parti del mondo.
Lavoro in una multinazionale che produce microchip a livelo mondiale (settimi nel mondo) e prima nel mondo per quanto riguarda i mems (li abbiamo inventati noi praticamente..) tant'è che forniamo di accelerometri e giroscopi tutte le marche più famose, a partire da Apple. La produzione su larga scala è in Asia ma la nascita e lo sviluppo di un qualsiasi dispositivo nasce nelle nostre sedi europee, e ti assicuro che passa diverso tempo prima che il dispositivo sia maturo e abbia un livello di qualità tale da poterlo trasferire in produzione su larga scala.
In Cina non funziona così... da ex riparatore TV posso dirti per esempio che in passato ho provato a prendere integrati o simili provenienti dal mercato cinesi che costavano meno della metà rispetto a quelli tradizionali..e sempre, 1 su 10 era fault e gli altri avevano vita breve o comunque non avevano un livello di affidabilità sufficiente.
Questo perchè i cinesi per abbattere tempi e costi (per poter proporre a bassissimo prezzo i vari prodotti) eliminano tutte queste fasi iniziali e passano direttamente alla produzione su larga scala... probabilmente, nei loro laboratori non sanno nemmeno cosa sono i controlli qualità o affidabilità. Insomma..basta anche toccare con mano per rendersi immediatamente conto delle differenze.
Ora per quanto riguarda i cinafonini sembrano tutti uguali agli altri semplicemente perchè è esploso il fenomeno Android il quale è gratuito, opensource e quindi facilmente modificabile e chiunque può inserirlo nel proprio terminale adattandolo ad hoc. Ed è anche grazie Android che i cinafoni si stanno spargendo a macchia d'olio.
Quindi.. quando si dice che anche un iPhone o un Galaxy viene fatto in Cina bisogna ricordasi che lì vengono solo assemblati (perchè la manodopera costa decisamente meno e gli operai lavorano con turnazioni che da noi sono impensabili) e non inventati o sviluppati.
Sono contento che offri il tuo autorevole contributo al forum, non mi permetto di controbattere perchė non credo di essere all'altezza, in ogni modo se sei certo che le batterie siano 1800 ( come scritto) e che il made in Taiwan (la maggioranza dei chipset viene prodotto li) sia solo perchē la manodopera costa meno, saprai senz'altro che la causa del riavvio del telefono potrebbe essere nei contatti della batteria (saldature fredde). Puoi sempre fare la contro prova lasciarlo acceso senza toccarlo per un po' di tempo..Ho letto le procedure che hai stilato e devo dire che sono veramente ben fatte; mi permetto solo due considerazioni 1) da utente .. a che serve flashare un telefono con la rom originale (rischiando di brikkarlo), quando il cwm di serie non permette il caricamento di nulla? 2) da programmatore mi fido piú degli script e dei processi che consentono il miglioramento dei dispositivi elettronici, infatti sul mio A101 c'ė una rom piú stabile, che sfrutta meglio anche il processore per gestire youtube e applicativi come Sigic o skype che richiedono l'uso più approfondito delle risorse. Il cwm é originale Htc con funzioni di gestione memoria interna ed esterna e wipe completi.
A presto
Adriano
Inviato dal mio GtabComb usando Androidiani App
Io dubito che le certificazioni CE ROHS etc...siano contraffatte sul sito del produttore China Android 2.3 OS 3G Phone. Shenzhen Manufacturer, Exporter che è per certo quello che ha prodotto il mio cellulare, visto che li ho contattati personalmente è possibile anche scaricarle le certificazioni, vedere data di rilascio e il laboratorio che ha rilasciato il certificato che nel caso del CE è il phoenix lab!!
Ciao adriano.. per carità sono solo mie opinioni dettate dalle modeste conoscenze ed esperienze che ho :)
Sui cinafonini e su Android ho davvero poca esperienza.. ne ho molta su telefoni come Nokia, LG o Samsung, sopratutto a livello software (nel senso che ho delle box hardware che permettono di smanettare sui terminali e di fare operazioni come flash, repair, unlock e via dicendo...).
Tornando al mio A101 le ho provate tutte. Si riavvia praticamente in tutte le condizioni, in tasca, sul tavolo inutilizzato, all'arrivo di una notifica, alla chiusura di un programma... inizialmente avevo sospettato che mi succedeva quando perdeva campo poichè il 99% delle volte succedeva in ditta dove ho praticamente pochissimo campo (ora invece, in questi giorni, mi succede solo a casa, dove ho campo pieno su tutti gli operatori) ..ma ho appurato che la rete non c'entra niente.
I contatti della batteria tenderei ad escluderli. Se fossero quelli dovrebbe solo spegnersi e non riaccendersi..poichè dovrebbe aver bisogno di un impulso che lo faccia accendere (il tasto di accensione)..e invece si riavvia proprio!
Il reflash con la rom originale l'ho fatto in base alle mie esperienze con le altre marche. Può succedere che qualche bytes di qualche parte del software possa corrompersi e che quindi il telefono "sbarelli" ..e un raflash potrebbe rimettere le cose a posto. In secondo luogo è l'unica rom che ho trovato in giro per la rete per l'A101 (non sono un programmatore..e non sono in grado di customizzare nulla non sapendo dove e come metter le mani).
Poi..a parte questo problemino col quale ormai ho imparato a convivere, funziona tutto perfettamente. Youtube, Sygic, le varie applicazioni, come Skype o le Tv in streaming, funziona tutto perfettamente e in modo molto fluido...
Mi sono informato dalla polizia postale per questo, il marchio CE presente sui telefoni cinesi significa "CHINA EXPORT" ma non ha nulla a che vedere con il marchio Ce che certifica l'omologazione dell'apparecchio secondo gli standard Europei. Quando ho detto contraffatto è solo perchè l'hanno scritto uguale, tanto da trarre in inganno chi lo guarda....
Per quanto ne so i chinafonini utilizzano componentistica standard proveniente da "eccedenze" di produzione.
Tesi abbastanza credibile in quanto troverei antieconomico mettere in produzione dei chip diversi e per giunta, secondo quanto ho interpretato da quello che leggo sopra, pure scarsi.
Naturalmente siccome quello che so non deriva da conoscenze dirette può essere smentito da fonti più informate ed autorevoli.
Forse hai l'unico A101 che a livello software va bene, se ho fatto questa ricerca, è solamente perchè il mio dava grossi problemi con skype, la videochiamata UMTS ed era lento per l'hardware che ha.....Il software migliorativo serve appunto a stabilizzare la rom che non ha subito nessun collaudo, sono più veloci a cambiare modello che a migliorare quelli sul mercato..Questa secondo me è la vera realtà Cinese, ogni giorno , per motivi diversi sono in contatto col sol levante e a volte se mi serve un pezzo di ricambio, devono andarlo a comprare loro da un'altra parte perchè non lo fanno più..Nei brand blasonati, questo non succede e gli aggiornamenti sono proprietari della Casa Madre. Le rom che inseriscono sui telefoni sono delle prove che fanno (se hai mai provato ad inizializzare un Samsung, vedi come parte il programma), come noi :). Il problema misterioso secondo me è imputabile ai contatti batteria : Un computer (il terminale android lo è) quando c'è un lieve calo di tensione o una lieve interruzione, non si spegne ma si riavvia (proprio perchè le memorie hanno una tolleranza verso il basso minima).Il mio non si riaccendeva più e, quando l'ho aperto, ho scoperto i contatti completamente staccati....Il venditore mi ha detto che è un difetto comune.
Darò un occhiata più approfondita.. ma sarebbe il primo caso in centinia di telefoni che mi sono capitati che un difetto sulle saldature dei contatti batteria mi faccia riavviare il telefono..e non semplicemene spegnerlo... se fosse davvero un problema di saldature lo imputerei a qualcos'altro, magari con un semplice reflow sui componenti e tutto torna a posto, però prima di aprirlo tento sempre un reflash del cell (anche perchè il telefono ha il sigilllo di garanzia..e ce l'ho solo da qualche mese). Aspetterò le tue rom, non si sa mai che risolvano il problema :)
Poi mai dire mai, può darsi che si tratti proprio dei contatti batteria, anche se cercando di muovere la batteria cercando di simulare il falso contatto non succede mai...
Da quello che risulta a me invece, lMTK6573 e successivi, sono interamente prodotti in Cina. Per quel che concerne la qualità, mi permetto di non essere d'accordo..Che non siano all'altezza di processori come il Tegra due sono d'accordo (un'altra architettura) ma che siano di bassa qualità, me lo dovrebbero dimostrare visto che ARM non è una marca ma una licenza (come un progetto) e le tecniche di costruzione sono le stesse, quello che potrebbe cambiare sono i macchinari che non arrivano ai micron necessari per rendere il processore più performante...Per il resto stiamo parlando di SILICIO che non è una mescola o una ricetta ma un materiale ben preciso...per finire penso che la differenza di qualità sia da cercare altrove (display e assemblaggio delle plastiche e connettori vari). Circa 10 anni fa, il processore era comparato per la frequenza di lavoro....Oggi per il numero di processori all'interno (core)..Andrà a finire che se non hai un quadcore non potrai più telefonare alla fidanzata ehehehhe..Attenzione che le regole commerciali sono tremende per far cambiare idea alle persone.Per fortuna io sono un tecnico (ho lasciato il commercio anni fa) e cerco sempre di togliere tutte le tende che il commerciante mette davanti al prodotto per venderlo!! (in questo i Cinesi sono maestri)... Non scrivo più sul tread relativo all'hannspree sn10t1 per questo motivo: tutti vogliono ICS perchè 4.0 è più grande do 3.01 e per avere l'accellerazione hardware (solo giochi) Io ho sviluppato una versione stabile di honeycomb e uso il tablet per lavoro, trasmessa l'esperienza, credo che non valga più la pena continuare la ricerca :)
Le saldature fredde non sono saldature "staccate" ma che non conducono come le altre, quindi tendono a creare una microresistenza(conseguente riavvio).Puoi tranquillamente fare il reflow (io l'ho fatto) perchè i Cinesi saldano ancora con stagno al piombo (notoriamente più morbido e resistente) ma i contatti devi per forza saldarli bene (sono in una posizione maledetta eheheheh). In ogni caso, il fatto che l'hai cambiato senza avere risultati dimostra che qualcosa è andato storto nella produzione hardware (la rom è la stessa)..Per cui Difetto hardware :) Il "sigillo" di garanzia è un bollino blu, facilmente removibile e riapponibile, a meno che tu non lo apri col cacciavite è impossibile che si veda..Io ho cambiato pure la cover e risulta "immacolato" d'altra parte se non si è supportati da una vera garanzia, a che servono i sigilli? tanto al massimo te lo cambiano non te lo riparano. A me è successo con un televisore 32" tornato dall'assistenza come non riparabile (60 centesimi di condensatori).....a buon intenditor..
Quello che cambia non sono i macchinari.. ne tanto meno i materiali; come dici tu, il silicio è il silicio.. anche se quest'ultimo è solamente la base, perchè poi per la costruzione dei dispositivi su wafer vengono impiegati vari processi (mascheratura, drogaggio, impiantazione ect ect) e vari materiali (altri metalli, acidi e via dicendo...).
La differenza sta nella qualità..ma non intesa come qualità di materiali, ma qualità nella selezione e nello sviluppo del dispositivo stesso oltre che nella sua costruzione.
Lavorando in una grossa ditta che produce microchip so bene cosa significa e come funzionano le cose.
Non vorrei essere noioso, ma il processo di realizzazione di un dispositivo è questo:
progettazione e svliluppo del circuito elettrico/elettronico e di design (package, ovvero come deve essere fatto fisicamente) su carta.
Inizio realizzazione primi prototipi e sviluppo del testing elettrico su wafer e su dispositivo già assemblato (il final testing...per l'appunto..quello che faccio io)
Si mandano al cliente i primi prototipi .. il cliente proverà sulle sue schede e ci darò feedback sulle cose da cambiare o da sistemare.
Quando il dispositivo è maturo, poi, lo si manda in produzione su larga scala..ma qui la resa sul final testing deve essere almeno del 99%, ovvero su 100 pezzi testati è ammesso uno scarto.
Nella prima fase di sviluppo, non ci si limita ai test elettrici su wafer e su dispositivi assemblati, ma ci sono dei processi chiamati di affidabilità dove campioni di pezzi vengono sottoposti alle più disparate prove elettriche e meccaniche dove i dispositivi daranno prova della loro affidabilità (per l'appunto)..qundi resa di funzionamento nel tempo e nelle condizioni previste dal cliente.
Ora..le fasi di costruzione di un dispositivo sono queste:
costruzione su wafer di silicio
- testing elettrico dei dispositivi su wafer
- assemblaggio dei pezzi
- final testing elettrici sui pezzi finiti
- scanner e spedizione
Ora.. in tutto questo può succedere che qualche fase venga saltata per ridurre costi e tempistiche, come per esempio i controlli di affidabilità, oppure i test su wafer di silicio. Ma quello che capita davvero (e qui do ragione a mugh) è che alcune eccedenze vengano venduti a produttori minori..e ora ti spiego come (l'ho visto fare..quindi... )
Solitamente nel testing elettrico ci sono delle specifiche, che il cliente ci fornisce, che devono essere rispettate dal dispositivo. E fin qui ok.
Ora.. per rendere un dispositivo pià affidabile possibile nelle misure, si stringono i limiti delle specifiche in modo da esser sicuri di non avere problemi. Esempio: se la specifica dice che una misura non deve essere superiore a 100, noi come limiti mettiamo 80..così come il dispositivo deve essere garantito a -40 gradi.. noi lo misuriamo a -45.
Capita quindi che gli scarti che sono marginali e che teoricamente rientrano nelle specifiche..vengano venduti a produttori minori a prezzi inferiori senza garantire la stessa qualità degli altri.
Questa cosa l'ho vista fare recentemente su dei vecchi dispositivi che erano destinati alla Cisco..ma che sono stati poi venduti a non so chi...
Non voglio fare il saccente.. però penso che sia bene chiarire il concetto di qualità..e cosa significa quando questa è alta o bassa.
Chiaro il quadro e anche la cornice, questo risparmia un sacco di lavoro da parte di noi ricercatori, a che serve riparare la gomma se la macchina non va in moto? Meglio per tutti cambiare modello, oppure proporre a chi vende questi articoli un prezzo simbolico....Personalmente credo che la sofisticazione attuale dell'elettronica, dia adito a tante regole e teorie che possono essere rivoluzionate se ridimensionate all'effettivo uso che se ne fa degli apparati prodotti.
I vostri test sottolineano come dei parametri possono essere garantiti se usati a quella condizione...Tutti quelli scartati o ritenuti di bassa qualità, alimentano il mercato dei concorrenti che puntano al cuore dell'utilizzo stesso e cioè, (vediamo se riesco a spiegarmi non da addetto ai lavori) se io ho bisogno di 10 e tu fai i test da 100 in su, il prodotto di qualità mi terrà fino a 100 110, quello scadente non supererà i 50/60 ma quello di cui ho bisogno non era 10?? stesso principio per le auto, collaudate a velocità e stress improponibili nella vita normale (anche se si guastano anche quelle di qualità)..Per cui, in un forum di utenti, propongo di non volare così in alto e cercare di risolvere i piccoli problemini quotidiani senza porsi domande sull'origine dell'universo. esempio se la videochiamata è scadente, la fotocamera è scadente per cui si cambia modello. se il software è scadente (si pianta oppure non fa quello che mi serve) si cambia software, essendo consapevoli che il dispositivo può fare questo o quello (a questo serve la mia ricerca)..
Già.. io sono sempre stato conscio che da un telefono come questo non dovevo aspettarmi molto..e onestamente mi aspettavo ancora meno ehehehe
Vedremo..se si riesce a sistemare questo problemino..altrimenti tirl avanti ancora un po' e poi cambio :)
dopo le considerazioni di cui sopra, ed in particolare quelle di Adriano rispetto alla reale ed effettiva necessità di correre sempre dietro all'ultima innovazione per fornire chissà che cosa, resta il dilemma se aspettare un h7300 con il mtk 6575 o prendere il già ultracollaudato mtk 6573.
MediaTek - MediaTek Launches MT6575 Android Platform
..........
Adriano aspetto le tue news annunciate per fine settimana.
A proposito il venditore che mi ha indicato non mi ha risposto all'e-mail :-(
Mi scuso da parte sua, ho già tirato le orecchie.....(ma vogliono vendere o no?) Io comunque voto per il collaudato 6573 a meno che (ma non lo sapremo mai) oltre alle migliorie del processore, abbiano cambiato anche i display e la memoria....Purtroppo caro mio, bisogna lavorarci sopra, Loro ci mettono in mano per poco più di 100 euro dei processori dual core e display capacitivi, noi dobbiamo fare il resto :). Sperando che comunque non se ne accorgano, sennò succede come con Hannspree che ha portato i tablet sn10t1 a prezzi più alti di quando erano usciti (pagato 209)...Hanno capito che con honeycomb il prezzo può tranquillamente stare dai 250 ai 350...(lo vendono ancora con Froyo ma sanno che poi la gente se lo modifica).
A quanto alla pubblicazione della tua room perfezionata x a101?
Attendo anche io con ansia :)
Prima di tutto Auguri a tutti per una serena Pasqua. Nell'uovo di Androidiani c'ė il mio ultimo feed : raggiunti limiti hardware (128mb sys 256mb rom 512 mb ram e restanti 3,2 Gb come disco fisso interno) ho capito che, a parte l'ultimo build cinese (11HX.W3.110906.AD_2_3_4......) Si può fare ben poco, comunque launcer ics gira bene driver,market(non si cambia in playstore ma funziona bene) .Il telefono si avvia velocemente,si sblocca e naviga nei menù velocemente e, anche testandolo come il mio tablet..facebook,androidiani,skype(ultima versione 2.7 ma non va la videochiamata) sms e quant'altro non ha mai ceduto. Raggiunta l'affidabilità non mi resta che chiudere la rom con logo e versione personalizzata .....sarà confezionata...
Inviato dal mio Hannspad Honeycomb 3.01
Grande adriano! Beh come sorpresa dell uovo di pasqua non ce male! Io ho poi ordinato l h7300 per il motivo del display più grande. La tua rom funziona anche su questo modello? Ciao e buona festa.
Sinceramente è un dato che leggo solo in programmazione (nand 4 gb) peró l'ho riportato ..Non so se funziona tutto anche sul 4" bisognerà lavorarci..
Inviato dal mio A101 dual
l'H7300 l'avevo puntato anche io... vediamo se si riesce a sistemare il problema del riavvio sul mio A101 con queste rom moddate.. perchè l'A101 anche come grandezza mi è abbastanza congeniale :)
Concordo, le dimensioni del A101 sono ottimali..Nessun riavvio in nessuna condizione (ho riscaldato i contatti)
Inviato dal mio A101 dual
Che intendi per aver riscaldato i contatti? reflow sui contatti della batteria?