Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
leggevo che qualcuno ama il back cover colorato ......allora niente di meglio di qualcosa di magico.....come quello offerto da uno smartphone 64 bit MTK chiamato ZOPO ZP920 MAGIC
Forse ti sarai perso qualche post prima, ma si parlava appunto dello ZP920! ;)
Quote:
Mi piacerebbe sapere le vostre impressioni di questo terminale in acciaio!
Qualche impressione è già stata espressa nei post precedenti; riguardo alle strutture e cover completamente metalliche io nutro delle perplessità. Da un lato sono più delicate, tendono a graffiarsi più facilmente, e dall'altro lato, tendono a schermare i segnali radio, problematica che si nota anche su alcuni tablet .... :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Forse ti sarai perso qualche post prima, ma si parlava appunto dello ZP920! ;)
Qualche impressione è già stata espressa nei post precedenti; riguardo alle strutture e cover completamente metalliche io nutro delle perplessità. Da un lato sono più delicate, tendono a graffiarsi più facilmente, e dall'altro lato, tendono a schermare i segnali radio, problematica che si nota anche su alcuni tablet .... :(
Lo ammetto mi sono perso i post dietro e mi scuso con voi per questa mia leggerezza!!!!
Per il discorso attenuazione segnale ti do ragione anche se credo che molto dipenda dall'ingegnerizzazione delle antenne all'interno, non credi?
Saluti
Daniele
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
Lo ammetto mi sono perso i post dietro e mi scuso con voi per questa mia leggerezza!!!!
Per il discorso attenuazione segnale ti do ragione anche se credo che molto dipenda dall'ingegnerizzazione delle antenne all'interno, non credi?
Saluti
Daniele
Non è detto, i sorgenti Mediatek in merito sono spesso molto bacati, alle volte è meglio prendere una release precedente ma più stabile che una più recente. Ma per scoprirlo bisogna fare delle prove, cosa che Zopo evidentemente non fa a sufficienza.
Il mio FAEA F2s ad esempio aveva problemi di blocco sul 3G (pur avendo segnale pieno) quando si trovava a fare continui switch da una cella all'altra (tipo in metropolitana o in treno). O aspettavo un paio di minuti o facevo spegni/accendi del 3G per sbloccare la situazione. E zopo aveva lo stesso identico problema. E a quanto pare Mediatek non si è tolto questo vizio e anche quando ha rilasciato alla comunità i sorgenti del codice delle proprie CPU, credo che la parte relativa alla telecomunicazione non l'abbia rilasciata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grossoshopnet
Lo ammetto mi sono perso i post dietro e mi scuso con voi per questa mia leggerezza!!!!
Puoi tranquillamente porvi rimedio rileggendoti i vecchi post ... ;)
Quote:
Per il discorso attenuazione segnale ti do ragione anche se credo che molto dipenda dall'ingegnerizzazione delle antenne all'interno, non credi?
Credo che non si possa sovvertire la legge della gabbia di Faraday; per cercare di controbilanciare questa attenuazione non si può far altro che migliorare l'efficienza delle antenne aumentandone la sensibilità (guadagno in dB) o magari ponendole in parti della cornice del dispostivo. A mio avviso sarebbe più sensato usare materiali compositi che magari non attenuano i segnali elettromagnetici (wifi, nfc, bluetooth, mobile radio).
Persoanlmente preferisco un ottima ricezione ad un sarcofago in metallo ... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
Credo che non si possa sovvertire la legge della gabbia di Faraday;
Da vecchie reminiscenze del liceo e da qualche esperimento fatto negli anni: non basterebbe un contatto a pressione che renda la "gabbia" stessa del telefono una antenna?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ienaboard
Da vecchie reminiscenze del liceo e da qualche esperimento fatto negli anni: non basterebbe un contatto a pressione che renda la "gabbia" stessa del telefono una antenna?
Peccato che le antenne abbiano dimensioni "non casuali", non è detto che la gabbia del telefono sia "accordata" perfettamente alle frequenze che dovrebbe utilizzare. Considera poi che ci sono più antenne, non una unica, quindi al limite risolveresti il problema per una singola antenna, quale sacrificheresti? :)
Infine lo smartphone lo dovresti tenere in mano, toccando la superfice in metallo interferiresti tu stesso con l'antenna ... non credo che manco te lo omologherebbero! :)
-
Ma trovare uno smartphone dual sim, lte, NFC, con batteria decente (almeno 2500 mAh), bussola "funzionante", display SOTTO ai 5,5 pollici e' proprio impossibile?
E, comunque, anche sui 5,5'' non e' che ci sia molto, sbaglio?
Trash
-
SOTTO come dici tu c'è lo ZOPO da poco citato, è da 5,2 pollici.
Sui 5 pollici ci sono molti altri ZOPO (e il buon vecchio FAEA F2s che ha fatto una brutta fine).
Purtroppo l'NFC è piuttosto snobbato in Cina per via del fatto che lì non se ne fanno nulla.
Lo Jiayu S3 ha una connotazione europea (vedi frequenze LTE perfettamente compatibili con l'Italia) da cui la presenza dell'NFC sulla versione advanced.
A proposito: di questo passo c'è il caso che l'iOcean m6752 "rock" arrivi prima dello Jiayu S3, però attenzione, non supporta la frequenza LTE da 900MHz, il che potrebbe portare dei problemi per noi italiani in quanto è ormai una frequenza molto usata
-
Quote:
Originariamente inviato da
trash
Ma trovare uno smartphone dual sim, lte, NFC, con batteria decente (almeno 2500 mAh), bussola "funzionante", display SOTTO ai 5,5 pollici e' proprio impossibile?
E, comunque, anche sui 5,5'' non e' che ci sia molto, sbaglio?
Trash
E' la stessa domanda che stavo iniziando a farmi pure io. Le mie tasche già sono al limite della capienza con i 5" del THL W200 e da quando hanno tolto il W200S pare non ci sia niente di equivalente come funzionamento e prestazioni entro quella dimensione di display
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Purtroppo l'NFC è piuttosto snobbato in Cina per via del fatto che lì non se ne fanno nulla.
Più che non farsene nulla è casomai un ulteriore costo e "complicazione" in fase di progettazione e realizzazione. Xiaomi l'aveva sparata grossa quando ha lanciato il suo Mi4 dicendo che è utilizzato solo dall'1% degli utenti; è stata praticamente smentita subito da Apple, non casualmente, che l'ha introdotto sugli ultimi iPhone anche se solo come sistema di pagamento. Se consideriamo poi i brand più famosi (Samsung, LG, Sony, etc) ormai è diventato uno standard.
Ultimamente poi ci sono un sacco di periferiche, vedi casse, stampanti, etc che hanno l'accoppiamento NFC; tra qualche mese ci saranno altri dispositivi nella ns vita comune che potrano sfruttarlo ... ;)
Quote:
Lo Jiayu S3 ha una connotazione europea (vedi frequenze LTE perfettamente compatibili con l'Italia) da cui la presenza dell'NFC sulla versione advanced.
Sicuro che sarà solamente sull'advanced?
Quote:
A proposito: di questo passo c'è il caso che l'iOcean m6752 "rock" arrivi prima dello Jiayu S3, però attenzione, non supporta la frequenza LTE da 900MHz, il che potrebbe portare dei problemi per noi italiani in quanto è ormai una frequenza molto usata
Lo iOcean dovrebbe supportare:
- GSM 1900/1800/850/900
- WCDMA 2100/1900/900
- LTE-FDD 1800/2600/800
oltre che altre bande TD-SCDMA e TDD-LTE.
La frequenza a 900MHz in LTE attualmente non è utilizzata; i 900 in WCDMA è poco diffusa, normalmente in aree con la 2100 congestionata.