Visualizzazione stampabile
-
Ottimo! Davvero ottimo Cimu. Grazie delle info.
Posso passarti un'informazione, magari ti dico qualcosa di noto, ma nel dubbio... esistono dei funzionali servizi di mediazione, riconosciute dalle aziende cinesi. In pratica, questa 'agenzia' è accreditata, per esempio, presso Mlais, e concorda l'acquisto preciso e senza confusioni di sorta, dello smartphone che vuoi. Per tale lavoro, prendono il 10% del valore dell'oggetto acquistato. Quindi, 16,20 euro per il modello sfigato (mx69 pro) e 21,80 euro per quello serio che tanto ci garba (mx69t pro).
Se hai la possibilità di darmi, in privato, il riferimento aliexpress di Mlais, magari ne verifico quotazioni e disponibilità.
Facendo un calcolo attento e valutando rischi ed opportunità, mi son convinto che è molto meglio comprare lo smartphone alla fonte, piuttosto che regalare denaro qui, a fronte di 'garanzie' tecnicamente e legalmente inesistenti. Ho una serie di dati ed informazioni che supportano questo mio convincimento.
-
NOTA PER basiliom .
Ciao basiliom ,
pensi che potrebbe essere una buona idea, quella di splittare il thread ufficiale in due tronconi, favorendo la comprensione del colossale pasticcio operato da Mlais con questo smartphone? In pratica, mi domando se può aiutare avere un thread per il VERO oggetto dei desideri, il Mlais MX69T pro, quello con il massimo di features realmente presenti ed attive, ed un secondo 3d per il modello meno pregiato e (opinione personale) molto meno interessante, ovvero MX69 pro, privo di modulo NFC e con camera frontale da 5 megapixel in luogo dei 13. Mentre MX69T PRO si distingue ed ha argomenti di cui discutere, il suo cugino sfigato, MX69 PRO può (opinione personale) rientrare nella marea di unità H9008 da 5.7", tutti uguali e che si scontrano tra loro solo in termini dei due/tre euro in meno, rispetto al prezzo medio praticato.
La chiarezza, inoltre, aiuterebbe a non facilitare acquisti sbagliati!
Che ne dici?
-
Da poco è stata rilasciata una recensione di Mlais MX69 pro (il modello sfigato). La si trova in youtube con grande facilità.
Per rispetto delle regole di questo forum e di generale buona creanza, evito di proporre link o di fare il nome del recensore e del suo personale sito. La recensione aiuta a meglio capire le caratteristiche generali del dispositivo ma, a mio parere, si assiste ad una voluta distanza dagli approfondimenti che impattano sull'acquisto. Quali sensori ha? Funzionano? Se si, funzionano bene o male?
Nessuna nota rispetto ai pasticci commerciali per i quali il device è stato 'sdoppiato', creando una disponibilità sul mercato di prodotti che non corrispondono più alle schede tecniche ufficiali. Nessun commento alle peripezie della Società Mlais ed a tutti i pasticci che ha combinato con questo smartphone dai primi giorni di novembre ad oggi (NFC che sparisce, camere che cambiano il numero dei megapixel, batterie che mutano le loro capacità a giorni alterni, cambio di codifiche, cambio di prezzi, indisponibilità materiali, invio di prodotti a codice sbagliato, non conformità). Si vedono in video dei lag di cui c'erano notizie, il problema della mancata illuminazione dei tasti soft touch, la batteria che dice 3000 mAh ma che in realtà vale meno (lo smartphone gli si spegne alle ore 17.00), il pessimo suono dell'altoparlante di sistema ("ma con le cuffie si sentirà bene..."!? e cosa c'entra [NdR])
Nemmeno una parola, nemmeno un accenno al fatto che questo telefono NON E' QUELLO TANTO ATTESO dagli appassionati, ma una differente versione, con alcune diminutio.
La parte finale del video mi ha male impressionato, a causa di una indicazione commerciale che non depone bene circa la neutralità del recensore. L'idea di sconsigliare l'acquisto alla fonte è sorprendente!
Mlais mx69 pro, acquistato alla Mlais (il vero sito, ufficiale, internazionale con estensione .com) costa solo 169,00 euro che, includendo spedizione ed IVA sull'intero valore del bene, arriva a casa nostra a 233,00 euro non certo a 300,00 euro! E se 67,00 euro (non "qualche euro" come dice il recensore) stanno nelle nostre tasche non fanno affatto male! :)
Non è proprio possibile accettare una frase in cui si dice delle "insidie della Dogana", manco fosse un pericolo pagare le tasse e far controllare a professionisti cosa diamine entra nel nostro paese! Sugli smartphone non ci sono dazi merceologici da pagare. Non ci sono imposte da dumping. Ci sono però le tasse dell'IVA al 22% le tasse che dobbiamo pagare per qualsiasi transazione. Dire che la dogana è un'insidia, a qualunque titolo, per qualsiasi pensiero o retropensiero, non va bene! E non va bene (per una questione di necessaria equidistanza da tutti i venditori, internazionali o locali) nemmeno il "consiglio per gli acquisti" finale, nel quale il pubblico viene invitato a rivolgersi ad una certa azienda (che non nomino perché una vale l'altra ed hanno tutte lo stesso approccio), la quale fornirebbe garanzia italiana di 24 mesi... peccato che ci si dimentica di dire che una garanzia per essere davvero valida e non un documento vuoto e nullo (un incentivo all'acquisto), deve rispettare alcune condizioni di base :
- Occorre che il prodotto sia perfettamente in regola con i dettami delle leggi sulle telecomunicazioni e che il suo utilizzo nelle frequenze di trasmissione europee sia stato consentito. Esiste un registro nazionale ed uno europeo che riporta quali dispositivi sono autorizzati e quali no.
- Occorre che i servizi di tipo radio (BT e Wifi) siano certificati e consentiti.
- Occorrono dati sulla SAR (valore di radiazioni emesse)
- Occorre che il prodotto sia a marchio CE (Comunità Europea) e non China Export o privo d'indicazioni.
- Occorre che ci siano, sempre, regolari fatture acquisto/vendita lungo l'intera catena commerciale (Dalla Cina all'utilizzatore finale).
- Occorre chiarire CHI E' IL LEGALE RAPPRESENTANTE ITALIANO della casa produttrice
- Occorre avere certezza della corrispondenza del sito web, delle responsabilità d'uso dei marchi e dei loghi e della delega affidata.
Io non so come stanno le cose, perché la natura di questo mercato è abbastanza opaca, ma da un recensore mi aspetto o totale chiarezza o totale silenzio. Mia personale opinione come consumatore e cittadino europeo.
-
Ciao honour...ti volevo fare notare che dal sito mlais con estensione .com non si possono acquistare i tel qui...me lo ha detto il tipo questa mattina in chat...solo per informazione...
Inviato dal mio ZP950H DUAL SIM usando Androidiani App
-
Si, ma bastano 16 euro per incaricare dell'acquisto gli agenti cinesi (10% la loro commissione e seguono ogni aspetto della transazione).
Per adesso non trovo l'offerta in Ali*xpr*s... insomma, comprando alla fonte o quanto più vicino ad essi, ci fa risparmiare un sacco di euro.
In due minuti ho trovato questi prezzi:
Meri*obil*s
MX69 PRO = 165,38
MX69T PRO = 264,61
________________________________________________
Chinap*dma*l
MX69 PRO = 196,50
___________________________________
JTGE*K/CHEAP CH*NESE *** = 209,00
______________________________________
http://www.taobao.com/product/%E7%BE...%E4%BB%95.html
MX69 PRO = 152,00 euro
MX69T PRO = 230,40 euro
Sono i noti AGENTI DIRETTI che prendono commissione del 10% (prezzo eccezionale!)
__________________________________________________ _______
-
Intanto, nel sito del "recensore" (che non cito nemmeno di striscio), piovono commenti abbastanza brutti... in parte sul telefono (manchevolezze, lag, problemi audio, problemi web browsing e altro) e in altra quota sul 'personaggio' (pare sia considerato una specie di star delle video recensioni) e sui suoi troppo 'indirizzati consigli per gli acquisti'.
L'eroe della video recensione, crea persino un legame (inesistente) tra Mlais Cina ed il sito ad estensione italiana (.it) dietro il quale non c'è il costruttore cinese di smartphone, ma una società commerciale napoletana (bel distacco da chi vende, bel controllo di notizie e delle fonti!).
Un recensore che fa cose del genere o è molto distratto, tanto distratto, troppo distratto o altro.
Per me (probabile opinione impopolare) risultano più sincere, carnali, credibili, di cuore e di pancia, e tanto attendibili, quelle recensione fatte da ragazzini emozionati, cui trema la voce, nelle quali senti termini inesatti, ed ipotesi incerte...almeno in quei video ci sono persone che han pagato di tasca loro un bene e che sono sinceramente interessate a dirti, davvero, cosa funziona e cosa no.
-
concordo sulle riflessioni in merito al "recensore" (opinione impopolare anche la mia, suppongo)...
in merito ai commenti si riferiscono a quanto visionato nella prova, non in base al reale possesso del terminale, quindi le prenderei con le pinze...
Ringrazio Honour per le molte informazioni date in merito al terminale, alle differenti versioni ed altro.
resto in attesa di info per valutare sostituzione del mio affezionato Acer S1 dual sim, per passare da risoluzione HD a Full HD.
Buona giornata.
Andrea
-
ciao ragazzi ho appena scoperto questo Mlais e mi sembra bellissimo ma cè molta confusione... intanto l'ho scoperto vedenso un'ottima videorecensione di 20 minuti su hdb...it (ho letto che qualcuno la cercava)
quale modello consigliate??? che differenze ci sono??? dove lo si compra?????
grazie
-
qualche accenno alla recensione è un paio di posto sopra l'ultimo...
Andrea
-
mah io non commento il recensore o il sito...io valuto per quello che vedo...
purtroppo non posso provare tutti i telefoni...sarebbe la soluzione migliore.....e dal video della recensione mi sembra un'ottimo telefono
ps....cosa sono-chi sono gli agenti cinesi ????