Ciao Maxxxy,
forse ti sfugge una parte determinante della storia. Quando è stato lanciato il device, era presentato in UNICA VERSIONE. Il suo nome era MX69 PRO e la sua scheda tecnica dichiarava la presenza a bordo di due telecamere da 13 megapixel e del modulo NFC.
I privati ed i rivenditori di tutto il mondo, hanno ricevuto invece una ciofeca di smartphone castrato, con una delle due telecamere che ha smarrito ben 8 megapixel, passando da 13 megapixel a 5 e, sorpresona finale, niente modulo NFC.
A te, come utente finale o come rivenditore, avrebbe fatto piacere spendere del denaro, per avere caratteristiche differenti (tutte peggiorative)? Il pasticcio era fatto e le soluzioni erano poche. Mlais ha scelto una delle vie peggiori: ha creato un nuovo codice ed aumentato il costo di questo modello (senza aggiungervi nulla!).
Per sintesi, se tu avessi comprato, la scorsa settimana o venti giorni fa, un Mlais MX69 PRO, pagandolo 300 euro, ti saresti ritrovato tra le mani un oggetto di MINOR VALORE! Pensa a quelli che hanno uno stock di smartphone del genere... pensa avere in scaffale 100 smartphone pagati 170 euro, che non hanno corrispondenza con le caratteristiche promesse ai clienti!
Se fossero stati corretti e seri, i galantuomini della Mlais avrebbero dovuto RISPETTARE il livello di prezzo del modelo superiore ed abbassare il prezzo di quello inferiore! Invece rifilano a rivenditori e clienti una bella sola: il modello sfigato mx69 pro costa uguale a prima, mentre il modello giusto viene aumentato di prezzo. Ridicolo.
Spiegata questa cinghialata commerciale di Mlais, veniamo ad un altro punto sul quale occorre fare chiarezza per evitare di prendersi una sonora SOLATA.
Se a te, oggi, sta bene acquistare lo smartphone senza NFC e con una telecamera da 5 e l'altra da 13, allora fai bene a comprare MX69 PRO ed a pagarlo la cifra che vuoi (dalle tue note desumo che non hai alcun problema di budget e di gestione dei costi).
Se invece di interessa reperire uno dei migliori 5.7" del mercato asiatico, allora devi puntare al modello MX69T PRO
In entrambi i casi hai tre/quattro canali d'acquisto con variabili (molto variabili) livelli di prezzo praticato.
Ah, un piccolo dettaglio commerciale/finanziario: 100 euro di differenza su 230 di prezzo medio, equivalgono quasi al 44% di delta... non sono noccioline e, commercialmente sono un'ingroppata di tipo storico!