Ovviamente Maxxxy!
Se leggi il thread, trovi le mie personali note; a questo aggiungi che riporto gli scambi del forum ufficiale, cinese, di Mlais... ogni volta che gli utenti/clienti raccontano delle loro esperienze.
Visualizzazione stampabile
Amici,
premesso che a me features come NFC e fotocamera anteriore da 13mp non interessano, il MLAIS MX69 PRO sarebbe un buon acquisto? Che si dice in giro? Qualcuno lo ha provato?
Ho letto tutte le pagine ma non ci ho capito granchè.
Ah, inoltre mi chiedevo spedito e tutto quanto verrebbe a costare?
Grazie
Ciao Purpitiello,
Io ho avuto la possibilità di avere tra le mani, per un poco, questo device. Ne ho scritto qui nel thread.
L'unità ha una serie di difetti che continuano a non essere eliminati (la bussola che lavora al contrario, la batteria che fa le bizze, il wifi che si spegne da solo, il 3G che si sgancia seguendo lo stand bye del display).
La Mlais ha passato una bruttissima immagine e, personalmente, per uno smartphone senza i plus annunciati (quelli che non ti interessano), comprerei un qualunque clone a caso, proprio alla cieca, della serie H9000 H9008 eccetera).
Per i prezzi del prodotto ne abbiamo scritto sopra e mi spiace se non ti è riuscito di seguire (suggerisco una rilettura).
In sintesi, puoi decidere se buttare via il tuo denaro e comprarlo da "gente in mezzo", quella pattuglia informe che compra il telefono, se lo fa arrivare a casa e poi lo spedisce a te, piazzandosi in tasca un immeritato quanto assurdo utile.... oppure avvicinarti alla fonte, a chi costruisce, oppure ad un rivenditore cinese.
Sì Honour, evidentemente la mia prima lettura è stata piuttosto superficiale.
Ma la tua digressione sui dazi doganali e su quanto sia giusto ed opportuno pagarli mi ha catturato, e mi trovi completamente d'accordo.
Detto questo, mi domando come potrei trovare un clone di pari caratteristiche solo partendo da quelle due sigle alfanumeriche che mi hai indicato. Purtroppo non penso di esserne in grado.
Inoltre vorrei sapere se i venditori che offrono tali device si occuperebbero anche di fornire una qualche forma di garanzia su di essi, qualora qualcosa dovesse andare storto durante il primo anno di utilizzo.
In sintesi: Mlais forse un mezzo nome da difendere lo ha... mentre Ching Wuang Tong Inc. se ne frega, e piuttosto che ridarti i soldi va alla camera di commercio e diventa Ching Wuang Tong 2 Inc.. Non so se mi sono spiegato.
Quindi:
i) come reperire tali device a prezzi bassi?
ii) la garanzia?
Grazie :)
Mi auguro di esserti utile e spero di avere le conoscenze per darti indicazioni funzionali.
Partirei, spero senza annoiare, su di un concetto generale di garanzia. La garanzia che ti offre 'il cinese' di un sito di vendita, si basa solo e unicamente sul prestigio di quel sito e sul suo desiderio di crearsi una splendida, immacolata, reputazione. Da un punto di vista pragmatico, la garanzia come la intendiamo in occidente, non esiste. Se compri allo store internazionale XYZ e, entro un anno il device ha una rogna attribuibile a difetti costruttivi, il venditore internazionale ti farà pagare la spedizione del prodotto verso la Cina, e dopo un mese e mezzo circa, ti rimanda il prodotto. Non lo fa in nome di una regolare garanzia (che non hai e non puoi avere), ma solo per il suo personalissimo prestigio. I 'rivenditori' italiani, provano a venderti "quello che vorresti sentirti dire", ovvero una garanzia di tipo europeo di 24 mesi che non sta ne in cielo ne in terra, che non è vera e che mai potranno passarti.
Se il telefono acquistato da questi 'rivenditori' italiani ha un guaio, semplicemente lo spediscono al cinese (potresti farlo tu!) da cui acquistano loro (entro un anno) e le spese le paghi tu! (sia quelle domestiche che quelle internazionali). Successivamente, in caso di problemi, portano il telefonino in un qualunque centro di riparazione serio (in qualsiasi città d'Italia ne trovi tre/quattro), tu paghi il tecnico più i soldi che tengono loro per il disturbo. Nessun valore aggiunto. Solo soldi sprecati.
Questa la fredda, anzi gelida realtà. Le chiacchiere, in questo settore, sono più dell'ottanta per cento del tutto! :)
Per andare alla ricerca di prezzi bassi, puoi pensare all' acquisto diretto in Mlais, con bonifico bancario.
Paghi 1399 yuan, ovvero 169,00 euro cui aggiungi 22,00 euro di DHL (e siamo a 191), quindi in dogana paghi il 22% di IVA (42,02) per un totale finito di 233,02 euro
Se lo compri dai 'rivenditori' italiani, lo paghi tra 300 e 320 euro (a seconda di come si svegliano al mattino). In pratica si mettono in tasca, la bella cifra (media) di 87 euro! Stiamo parlando di quasi il 40% in più, nel caso nessuno se ne fosse accorto!
http://i39.tinypic.com/34shyte.jpg
Puoi provare a comprare con l'aiuto degli agenti Taobao (che prendono il 10% di commissione).
Prezzi medi li trovi nei grandi store online internazionali (vorrei evitare di citarli). Almeno 5/6 di questi hanno un meritato prestigio e godono di gran fiducia. Non sono convenienti come un acquisto diretto in Mlais, ma paghi con maggiore facilità (carte di credito e qualche volta paypal). C'è poi il canale ALIEXPRESS, dove c'è un'offerta gigantesca, davvero impressionante, ma anche più confusione e più improvvisazione e, percentualmente, presenza di venditori poco affidabili.
Ci sono, inoltre, un paio di siti di venditori francesi che fanno base in Cina e propongono prezzi interessanti (perdonami se non faccio loro pubblicità qui).
Poi si arriva 'alla gente di mezzo', quelli a FINTO VALORE AGGIUNTO (o sottratto) che stanno in Italia! :)
Grazie mille..
bhè, 230 euro al paese mio sono comunque soldi, e non credo che valga la pena correre il rischio!
Se qualcuno mi abbassa il nexus 5 a 300 euro, o comunque se il Nexus 6 costerà gli stessi 350 euro, farò un piccolo sforzo economico in più e lo farò mio al day one.
Credo che il Delta€ che dovrei aggiungere per un dispositivo Nexus vada a compensare tutti i rischi che corriamo acquistando da questi fornitori dall'incerta serietà.
Da qualche ora, in YOUTUBE, sono apparsi 4 video che mostrano i benchmark dello smartphone sfigato, MLAIS MX69 PRO.
Un pessimo servizio reso da Gizchina alla amatriciana. In pratica non apprendiamo e non osserviamo nulla d'interessante sullo smartphone, ma dobbiamo sorbirci 50 secondi del test "x", un minuto e mezzo del test "y" eccetera.
Dopo due settimane che hai tra le mani uno smartphone, devi essere in grado di parlarci della qualità delle chiamate e della bontà dell'altoparlante (questo merita un video d'esempio). Potresti dire, della batteria da 3000 mAh che pare sia un tarocco assoluto!
Potresti dire dello standby che spegne wifi, 3G, BT ogni volta! Potresti dire degli spegnimenti improvvisi e indipendenti dalla volontà dell'utilizzatore. Potresti dire del mancato illuminamento dei tasti soft. Potresti raccontarci della bussola che funziona al contrario (puntando al sud). Potresti dirci del presunt problema del jack cuffie (problemi meccanici d'innesto). Potresti dirci, dopo ben due settimane, del mancato funzionamento delle notifiche luminose sul led dello smartphone. Potresti dirci della pessima qualità della cover posteriore (basta guardarla per spaccarla). Potresti dirci della bassa qualità dell'alimentatore da parete (con pochi mA utili).
La mia personale sensazione è che questa modalità operativa possa forse essere messa in relazione ad una chiara volontà di non urtare chi gli passa il device, che poi è lo stesso che viene citato nell'articolo e nel video, che poi è lo stesso che fa pubblicità sul pessimo gizchina alla amatriciana.
Se volete davvero sapere cosa accade e come funziona il pessimo MX69 PRO, armatevi di pazienza e visitate il forum ufficiale di MLAIS. Fatevi aiutare da un traduttore online e, in dieci minuti leggerete tutto quello che la pessima gizchina de noantri tace.
ahahahaha! :)
Evidentemente pungolati da specifico post che stigmatizzava la mancata (e promessa) recensione del pessimo Mlais mx69 pro, l'armata Brancaleone di gizchina alla amatriciana, ha finalmente pubblicato un terribile e involontariamente ridicolo video, ed altrettanto risibile testo. Nell'articolo, si legge una frase che è il coronamento dell'approssimazione redazionale e mentale di chi scrive in quel sito...adesso i quad core sono diventati obsoleti! E' la terza volta che cambiano idea! :) Prima scrissero che i quad core erano sostanzialmente uguali agli octa core! Dopo qualche giorno sostennero che gli octa core erano stupendi. Oggi i quad core sono divenuti obsoleti. Complimenti per la grande coerenza! :)
Il video è uno spettacolo degno di 'Zelig' o 'Made in Sud'. Tutti gli appassionati sanno che Mlais mx 69 pro non ha praticamente nulla che funziona! Invece d'ammetterlo, il recensore ci dice che lui ha cambiato la rom! Ma lo ha fatto non certo per far funzionare quella CHIA*ICA di smartphone! Lo ha fatto per ottimizzare le icone su quello splendido display! Ma mi faccia il piacere! :)
Nel testo dell'articolo c'è subito la marchetta a Mlais.it (un rivenditore italiano e principale inserzionista del sito). Una recensione che ha, dunque, la forza della totale indipendenza! :) :) :)
Sempre nel testo, nella parte che ci racconta le fregnacce sulle 'caratteristiche' del telefono, possiamo ammirare la putt*nata relativa alla mancanza di NFC (che diventa OPZIONALE). Questa è una vera menzogna. Lo smartphone con NFC è un diverso apparecchio, con differente codifica. Mlais mx69 pro non ha e non avrà NFC. non c'è opzione!
Altra menzogna riguarda l'affermazione (ribadita anche nel video) sui 13 mega della camera anteriore. I megapixel sono 5, è un fatto noto, ma lui, il ligio recensore, continua a parlare di 13 mp. Una menzogna.
Nel video si possono ascoltare toni positivi circa la qualità dell'audio nelle telefonate e i buoni livelli di volume.
La video recensione è talmente sgangherata e ridicola, che non saprei nemmeno da dove cominciare. Non ci viene mostrato, nemmeno per un secondo, una schermata che illustra l'hardware! Peccato... avremmo potuto subito capire cosa c'era e cosa no! Strano!
Il tizio, con un accento non proprio fiorentino, continua a sbagliare la pronuncia inglese della parola "browser" leggendola per come si scrive, per tutta la durata del video; solo una volta si auto-corregge, ma solo per continuare, poi, a sbagliare ancora per tutto il video.
Sto tizio, nel video, mostra una navigazione internet, ma non ci dice se è sotto 3G o sotto WIFI! Quando se ne occupa, nella parte scrita dell'articolo ma anche nel video, non dice mai con quali protocolli (hsupa?) è alle prese, a quali velocità naviga! Nulla. Solo una manciata di aggettivi sparsi. E' fluido! E' stabile! Ma che recensione è?! Sembra il chiacchiericcio di un tizio al tavolino di un bar! :(
Il video si chiude con una puntuale marchetta finale a Mlais.it
Non una sola parola sul led di notifica multicolor che non funziona!
Non una sola parola sullo spegnimento improvviso del telefono (segnalato in diversi forum)
Non una sola parola sul passaggio ad OFF MODE di tutte le applicazioni radio quando parte lo stand by
Non una sola parola sui pasticci commerciali e sulle bugie di Mlais
Non una sola parola sulla bussola che funziona al contrario, puntando al sud!
Non una sola parola sul jack delle cuffie e i suoi presunti problemi.
E su tutto, la RIDICOLA premessa del cambio della rom!? Che cosa dovrebbero fare i potenziali acquirenti? Dovrebbero tutti mettere mano alla rom ad un telefono appena comprato?! Siamo matti?
Una delle peggiori 'opere' informative che abbia mai visto. Resto sempre più convinto che questo smartphone sia un grandissimo pacco, da non comprare nemmeno a 169 euro (prezzo in Cina), figuriamoci a 300 euro dai 'rivenditori' italiani! :)