ah interessante!
io nei grossi shop l'ho visto al massimo in pre order, mai disponibile!
spero che ti vada bene!
@ cafone
Ti ho appena ringraziato, perché la tua riflessione merita l'applauso. Ritenere la dogana un 'rischio' e prevedere delle 'assicurazioni' specifiche, è una pratica che caratterizza questo paesaccio. Io, pochi giorni fa, scrissi proprio di un ridicolo intervento di una specie di 'star del web' che si occupa di videorecensire la tecnologia. Costui, senza alcuna vergogna o imbarazzo, suggeriva ai suoi spettatori di comprare presso rivenditori italiani (che distribuiscono spesso merce priva di autorizzazioni alla vendita) perché in quel modo si eliminava il 'rischio' dogana. Vergognoso. Ma pare che anche questo tema interessi poco.
La differenza, in area legale, è sostanziale: un conto è un utente cui arriva un pacco che salta la dogana, mentre un ben diverso conto è dato da chi si organizza in un magazzino, comprando intere partite di device illegali, la cui commercializzazione è proibita e punita nel territorio nazionale e continentale. In quel caso siamo di fronte ad un'organizzazione (e poco importa delle dimensioni della stessa) che basa i sui utili su un paio di reati amministrativi. Mi fa abbastanza schifo vedere che alcune di queste organizzazioni commerciali acquistino spazi pubblicitari per far conoscere a tutti (a chi ha gli strumenti per capire, ma anche a chi ignora certe megagne) della loro esistenza e della loro presenza, indisturbata, nel mercato.
Aggiungo, all'elenco di quelli che non apprezzo, quella pattuglia di 'assoldati' del web, sempre pronti a fare qualche marchetta giornalistica (articoli, videorecensioni) e mai una volta qualcuno che cominciasse questi 'immortali' contributi con la semplice dichiarazione di LEGALITA' dell'oggetto recensito.
Non sarebbe difficile:
"Cari amici di Androidtiamochina, oggi guardiamo da vicino questo device della protronicphone, modello da 5.5" octa core. Si tratta di un modello la cui commercializzazione ed il cui utilizzo sono vietati, per Legge, sul territorio italiano e di tutta la Comunità Europea. bene, detto questo, partiamo osservando le dimensioni..."
Ultima modifica di Honour; 23-01-14 alle 11:21
Ciao,
scusate se ritorno sull'argomento del thread...
Io alla fine mi sono quasi deciso a prendere il JIAKE V8 (sopratutto xche costa relativamente poco),
però non mi è chiara una cosa:
a quanto ne sapete, il dispositivo supporta il wireless display (Miracast) o no?
in alcuni posti vedo che è indicato nelle caratteristiche, in molti altri no...
forse è una cosa già presente nativamente in android 4.2.2 e per questo non è indicato?
Ho cercato il 'sito ufficiale' di JIAKE (anche utilizzando il motore di ricerca per la cina BAIDU),
per avere qualche info in proposito, ma vanamente... non sono riuscito a trovarlo
Voi sapete per caso qual'è il sito ufficiale ?
Questa cosa di non avere un sito di riferimento (anche in cinese) con le specifiche 'ufficiali' non mi piace molto...
e quindi sto di nuovo ri-ripensando se è il caso di orientarmi su qualcos'altro
Grazie!
Ciao
vico non dire queste cose davanti a Honour
c'ha il link con gli store ufficiali in firma :P
io non sono abbastanza sicuro da darti una risposta certa al 100%,
ma si parlava appunto che i processori mediatek abbiano supporto per il miracast (wireless display) mentre
hanno qualche problemino con la connessione via cavo hdmi, nel senso che non hanno l'hardware interno per supportarlo.
Ora io non so se questa sia una cosa degli zopo, o comune ai piu' recenti processori mediatek.
Ma dato che zopo non "produce" ma rimarchia o prende "esclusive" su certi apparati OEM, io direi che e' piu' facile che sia una cosa comune
ai piu' recenti mediatek.
Si ok però non cadiamo nell'ipocrisia di dire che chi evade la dogana non si accolla un "rischio": il cell cinese è conveniente perchè chi lo compra spera di non pagarci l'IVA sopra appunto saltando la dogana (e l'IVA era giustificabile fino al 20%, ora è diventata la solita tassa intollerabile), di non pagarci l'Equo Compenso (altra tassa intollerabile), e inoltre spera di non pagare tutta la filiera di ricarico che c'è nei prodotti italiani. E' ovvio che il pagare 30-40-50 euro di dogana rende tutto meno conveniente, a quel punto uno si fa l'idea di prendersi direttamente in italia un cellulare ufficiale tipo Sony o Lg che quantomeno ha migliori prestazioni (ma nettamente!), garanzia europea, bande UMTS europee, se si rompe non bestemmia i santi eccetera, e i cinesi lo sanno benissimo e infatti lucrano con queste "miniassicurazioni" dove comunque sanno che per un solo cellulare impacchettato come una bomba la dogana quasi mai farà storie... chi compra prodotti a "grande stock" la dogana la paga sicuro e salata, a meno di non fare un vero e proprio "contrabbando"...
Ultima modifica di Cold; 23-01-14 alle 12:33
Guarda, proprio perché l'ipocrisia è materia che odio sommamente, scrivo quello che scrivo.
Il principio che informa la correttezza, come cittadini, è che alle Leggi si obbedisce in quanto regola comune che ci tiene insieme in uno Stato. Se le Leggi non ci piacciono, dovremmo riuscire a cambiarle.
Tornando alla brutalità dell'esempio pratico, il singolo individuo che compra uno smartphone in rete, con l'obiettivo di tenere un telefono nuovo in tasca, può sperare che il pacco passi o non passi la dogana... ma questo non sposta la questione di un millimetro. La dogana non è un rischio e non è un tombino scoperto cui prestare attenzione.
Ben diverso e se una di queste tante commerciali italiote, si occupa di distribuire, illegalmente, merce che non ha diritto di essere commercializzata nel nostro paese (la minuscola non è un refuso).
Circa le performances migliori, permettimi qualche dubbio da evadere solo in laboratorio. Stessi dubbi, li avanzo anche per la tua certezza "la dogana la paga sicuro e salata"... Il contrabbando non è il termine esatto, perché non c'è alcun monopolio imposto, ma la situazione può essere egualmente grave se pensi che un prodotto ILLEGALE viene distribuito nel nostro paese.
Chiediamoci, per quale ragione gli smartphone cinesi non si trovano in alcun negozio fisico, in nessun centro commerciale, in nessuno store fisico d'elettronica... Eppure è un affare da tantissimi MILIONI DI EURO (su questo ho un articolo in completamente, cui sto lavorando).
Ultima modifica di Honour; 23-01-14 alle 12:56
Ciao,
scusami, ma non mi riferivo agli store ufficiali, ma ai siti ufficiali della casa produttrice ...
brand JIAKE, anche se a questo punto ho qualche dubbio che esista la 'casa produttrice', e che JIAKE sia semplicemente un marchio dato a una serie di prodotti da una catena commerciale che si rifornisce da una 'factory generica' che produce smartphone di questo tipo...
Per quel che riguarda il Miracast, trovo strano che questa caratteristica, per quanto riguarda il JIAKE V8, sia taciuta...
non ho trovato nessuna recensione video, nè recensione testuale, nè altro dove se ne parla...
eppure mi sembra sia una caratteristica importante... è impagabile la comodità di mostrare agli altri in un secondo una foto appena scattata , o la pagina di un sito, o altro, immediatamente sul tv che lo supporta (tanto più non avendo supporto fisico al MHL/HDMI)
Invece viene evidenziata praticamente dappertutto (video youtube, recensioni, ecc) il supporto alle 'air gestures', cosa che invece è quasi del tutto inutile, e, in mancanza di quello 'nativo' può essere implementato da una delle decine di app presenti sul play store (il sensore di prossimità è presente su tutti i telefoni)
Per questo mi è venuto il dubbio che questo JIAKE V8, per qualche motivo oscuro, non lo supporta...
Ciao!
Ultima modifica di vicolodo; 23-01-14 alle 12:51