Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
attica
Seguo interessato..
non sono stato fregato da questi ladri ma un mio conoscente c'è cascato in pieno e sono 4 mesi che aspetta il note3 o il rimborso...
Secondo me non vedrà ne l'uno ne l'altro, ma giustamente fa quello che può nella speranza di ottenere qualche risultato..
Ma nessuno di voi vive abbastanza vicino da passare a far visita a questa gentaglia??
Secondo me un discorso a tre (voi, loro ....e un bel crick) servirebbe più di tante raccomandate...
http://img43.imageshack.us/img43/788/6sxl.gif
Ti consiglio di riferire all'amico che trasscorsi i 60gg senza l'invio di raccomandata o PEC di messa in mora, il contratto andrebbe in prescrizione rischiando di perdere il diritto sia del prodotto ordinato che, in caso di rinuncia, dell'eventuale rimborso. La loro tranquillità lascerebbe presagire che giochino anche sull'ignoranza dei poveri malcapitati.
-
Raccomandata R.R.R spedita il 23esimo giorno e ricevuta di accettazione già "messa in cassaforte"
Almeno da questo punto di vista si è parato il.....c@lo... ammesso che serve a qualcosa!!
Resto comunque dell'idea che una scampagnata da quelle parti sarebbe da fare... ;) http://img43.imageshack.us/img43/788/6sxl.gif
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maxuli
Ti consiglio di riferire all'amico che trasscorsi i 60gg senza l'invio di raccomandata o PEC di messa in mora, il contratto andrebbe in prescrizione rischiando di perdere il diritto sia del prodotto ordinato che, in caso di rinuncia, dell'eventuale rimborso. La loro tranquillità lascerebbe presagire che giochino anche sull'ignoranza dei poveri malcapitati.
prescrizione dopo 60 giorni stiamo su scherzi a parte? :(
-
Una gita turistica a torino l'avete poi fatta?
Nel frattempo qualcuno ha ricevuto la merce o il denaro?
teneteci aggiornati...
-
Per ora niente gita a me non sembra poi così utile ripensandoci xé furbi come sono lì non ci sarà nulla
Io sono in contatto con 2 persone fregate come me ma secondo me dobbiamo arrivare ad essere tanti e decidere di fare qualcosa insieme
Ora ho invitato qui anke loro aiutiamoci e anke voi moderatori del forum se avete consigli o saputo di esperienze simili o anche idee di come bloccargli il sito
Naturalmente non voglio passare dalla parte del torto xò ho perso 225€ e vi assicuro rispetto ad altri é poco
Largo a belle idee e suggerimenti
GRAZIE
Natura
-
ultima novità, ieri mi tornata indietro la raccomandata di messa in mora, all'indirizzo di via garibaldi n. 26 di torino, risulta trasferito, controllato sul sito l'indirizzo risulta quello.
-
Ciao, per favore a quale indirizzo hai inviato la raccomandata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
attica
Raccomandata R.R.R spedita il 23esimo giorno e ricevuta di accettazione già "messa in cassaforte"
Almeno da questo punto di vista si è parato il.....c@lo... ammesso che serve a qualcosa!!
Resto comunque dell'idea che una scampagnata da quelle parti sarebbe da fare... ;)
http://img43.imageshack.us/img43/788/6sxl.gif
ciao.. a quale indirizzo hai mandato la raccomandata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maanu
ciao.. a quale indirizzo hai mandato la raccomandata?
Appena vedo l'interessato mi faccio dare l'indirizzo
Non essendo una "cosa mia" non lo ricordo proprio
-
Ragazzi nuova pagina su facebook: Fregati da Misterciao
Entrate mettete mi piace commentate e condividete
Voi del forum per favore aiutateci
Condividete a più non posso
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
maanu
ciao. hai poi risolto la situazione? noi malcapitati potremmo unirci per un'azione comune contro questi signori. Ci stai?
Ciao
Scusate se rispondo tardivamente ma ho avuto dei problemi.
Qui a Genova dove vivo il meteo c'è stato nemico ed effettivamente ho avuto altro da pensare che a questi furbetti delle vendite online.
Sto cmq continuando a tempestare la rete di opinioni negative , trustpilot riceve da me notifiche di commenti falsi praticamente 24 ore su 24 (per prendere un sito di opinioni a caso) ed effettivamente con un continuo tempestare di richieste di controlli da parte loro verso i giudizi positivi pare che adesso filtrino un poco di più e che cestinino tutto quello che è sospetto , quindi invito nuovamente chi è stato raggirato a scrivere anche lì ,preparandosi a ricevere richieste di fatture n. d'ordine, n. di tracking e quant'altro come ho personalmente suggerito.
Per prendere iniziative.... ;spiego subito il mio punto di vista :non so al di là di una denuncia e di scrivere commenti che riportano fatti realmente accaduti sulla mia pelle che posso documentare, dove comincia il mio diritto e dove finisce, se però qualcuno che la sa lunga nella giurisprudenza ci fa da guida per cavalcare una battaglia di massa io mi unisco sicuramente. In pratica non vorrei prendere iniziative e trasportare persone in situazioni che non posso controllare perchè non ne capisco niente di legge. C'è gente che viene denunciata per una parolaccia "tanto per capirci" tutto qui.
Sta di fatto che queste persone non dovrebbero passarla franca ,anche perché a quanto mi risulta non è cambiato nulla continuano a vendere senza essere fermati da nessuno, e come ho scritto in altra sede ,rispondendo proprio ad un loro commento, in altri paesi avrebbero già fatto una fine diversa.
CMQ non è cambiato nulla aspetto il risultato della denuncia che avverrà chissà quando e chissà con quali esiti.
Un saluto a tutti
-
anch'io truffato (€555) da MisterCiao, stesse modalità di cui sopra.
Vi riassumo i passi che ho fatto e quelli che seguiranno (fateli anche voi!):
1. inviato un'intimazione scritta e formale (messa in mora) al venditore – via PEC, visto che la raccomandata mi è tornata indietro
2. denunciato l'accaduto all'Antitrust per pratica commerciale scorretta: (togliete gli spazi...) http : // www . agcm . it / invia-segnalazione-online . html # wrapper
3. fatto denuncia alla Polizia postale per truffa via telematica
a. fra due mesi devo andare alla Procura della Repubblica con la denuncia per vedere quale GIP è stato assegnato al caso
4. intentato causa presso il giudice di pace (senza avvocato - importi inferiori a 1.100 euro) attraverso una citazione orale (art. 316)
a. il 29/1/2015 c’è l’udienza in tribunale
Avevo sentito anche un'associazione dei consumatori (ADUC), per sapere se danno supporto ("class action"): no, solo istruzioni al singolo, a pagamento :-(
MA VISTO CHE SIAMO IN TANTI, PERCHE' NON CI ASSOCIAMO E FACCIAMO QUALCOSA INSIEME??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maxuli
Non so quanto possa servire andarci di persona perchè all'indirizzo del negozio - Via Breglio, 119/121 - 10147 Torino troveresti una dipendente che nulla sa di tutto questo, mentre presso l'ufficio Amministrativo - Via Garibaldi, 26 - 10131 Torino protrebbe non esserci nulla e risultare solo una sede fittizia.
Unica soluzione potrebbe essere una raccolta di adesioni in massa per una denuncia formale della società proprietaria dei negozi online, presso il GAT nucleo antifrodi telematiche, istituito dalla Guardia di Finanza che ha sede a Roma.
l'ufficio amministrativo è fasullo! Mi è tornata indietro la raccomandata A/R ...
Per la denuncia formale al GAT io ci sto! Cosa bisogna fare?
-
A chi volesse procedere con la denuncia, ottimi consigli li troverete al seguente indirizzo:
» QUERELA per frode telematica - Consigli ?
-
Siamo ai minimi storici: valutazione aziendale 2.5
https://it.trustpilot.com/review/www.misterciao.it
Sito veramente affidabile
-
ragazzi nel frattempo qualcuno ha riscosso ho ricevuo il telefono?
teneteci aggiornati....
-
no, io non ho ricevuto nulla, a parte l'ennesimo messaggio che dice che si impegnano a mandarmi un assegno entro 120 gg (ne sono passati 260, + 120 siamo ad OLTRE UN ANNO ...).
Nel frattempo la notifica dell'udienza è stata fatta, senza che i signori di telefonomania si siano fatti vivi; attendo gennaio per vedere come evolve la causa...
-
ragazzi qualcuno ha novità?
-
Quote:
Originariamente inviato da
flavior
no, io non ho ricevuto nulla, a parte l'ennesimo messaggio che dice che si impegnano a mandarmi un assegno entro 120 gg (ne sono passati 260, + 120 siamo ad OLTRE UN ANNO ...).
Nel frattempo la notifica dell'udienza è stata fatta, senza che i signori di telefonomania si siano fatti vivi; attendo gennaio per vedere come evolve la causa...
Ma è una causa singola o una class action?
-
Quote:
Originariamente inviato da
attica
Ma è una causa singola o una class action?
E' una causa singola, tramite giudice di pace (che è un giudice a tutti gli effetti).
L'associazione dei consumatori a cui mi ero rivolto "non aveva ravvisato gli estremi per una class-action", o, in altre parole, se ne era lavata le mani ...
Comunque fra una decina di giorni avrò delle novità da comunicare!
-
Bella associazione quella dei consumatori... che tutela i truffatori... non solo in questo caso...
O hanno un ritorno pubblicitario, o è una causa da cui traggono un utile, altrimenti se ne lavano le mani sempre!!
Facci sapere come andrà....
Azzardo una previsione.. che spero errata....La causa potrebbe essere rimandata al tribunale penale per non competenza del giudice di pace, questo per il fatto che ci sono gli estremi per il reato di truffa ed essendo l'imputato contumace non c'è possibilità di concordato.
Compito principale del giudici di pace è quello di arrivare ad un accordo tra le parti per evitare cause + laboriose e costose ma se una delle parti in causa non si presenta, oltre alle sanzioni per la "contumacia" a cui va incontro mi sa che la causa dovrà essere istruita per le vie "canoniche"
Spero nel tuo caso non sia così.. i tempi si allungherebbero a dismisura come puoi immaginare
O magari gli fanno una ingiunzione di pagamento con pignoramenti vari ecc...ecc..... chi lo sa??
Bye
-
Assegno scoperto!!
Ciao
alla scadenza dell'assegno sono andata in Posta a riscuoterlo ed è risultato scoperto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
simmix
Ciao
alla scadenza dell'assegno sono andata in Posta a riscuoterlo ed è risultato scoperto!
Allucinante!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
paula75
Allucinante!!!
per altro alla Posta (ho il conto solo lì) mi hanno detto che per fare il protesto devo pagare 200 euro! Non so proprio cosa fare visto che l'assegno è di 250... domani provo ad andare a un commissariato di Polizia a sporgere denuncia...
-
Certo tentare non nuoce, ma non so fino a che punto ti convenga.. rischi di avere più spese legali cha altro..
Più utile sputt@narli in ogni dove in modo che la gente sappia, anche se poi riapriranno sotto mentite spoglie e ricomiceranno la stessa trafila e ci saranno altre vittime..
Così è l'andazzo in Italia, purtroppo!!
-
ciao simmix , se fossi in te andrei avanti , questa gente la deve finire di campare sulle spalle degli altri l'assegno protestalo , cq mi sembrano eccessive 200 euro e sporgi denuncia spiegando che non l'ho avevi fatto fino adesso perche' avevi un assegno. ,
prima o poi si devono presentare davanti ha un giudice per le denuncie penali compresa le mia
forza ragazzi piu' siamo e meglio e'
-
Quote:
Originariamente inviato da
angi74
ciao simmix , se fossi in te andrei avanti , questa gente la deve finire di campare sulle spalle degli altri l'assegno protestalo , cq mi sembrano eccessive 200 euro e sporgi denuncia spiegando che non l'ho avevi fatto fino adesso perche' avevi un assegno. ,
prima o poi si devono presentare davanti ha un giudice per le denuncie penali compresa le mia
forza ragazzi piu' siamo e meglio e'
Salve a tutti. Purtroppo ho notato che tanti non sono stati fortunati come me che, ancora a settembre dello scorso anno, sono riuscito ad ottenere il rimborso dai farabutti, dopo due mesi di lotta, con un assegno postale postdatato di una settimana. In seguito su questo forum, e non solo, ho cercato di dare dei consigli ai malcapitati come me che ancora si trovavano a non aver ricevuto ne merce ne rimborso. Quando ho visto risposte di assegni postdatati di parecchi mesi, era lampante che i farabutti cercavano solo di prendersi il tempo necessario per sparire, anche se sicuramente staranno continuando a fare il loro losco lavoro con altri negozi online. Avventurarsi in querele in Italia è solo un'avventura, e questi lo sanno. Gli indirizzi indicati nel loro sito sono sicuramente fittizzi. Unico indirizzo valido è il negozio a Torino che mi pare di aver segnalato a suo tempo, dove io stesso telefonai e mi rispose una ragazza che mi disse che alcuni acquirenti passavano presso il negozio per ritirare acquisti fatti dai farabutti e che altro non sapeva. Se ancora esiste il punto vendita sarebbe da andarci, magari con i carabinieri e chissà che serva concretamente a qualcosa.
A tutti buona fortuna!!!
-
Non so se può confortarci ma avete notato questo?
www.misterciao.it/
Sito web sottoposto a sequestro preventivo. nell'ambito del procedimento penale n. 878/14. acceso presso la Procura della Repubblica di Salerno.
www.spiderwebstore.com/
Sito web sottoposto a sequestro preventivo. nell'ambito del procedimento penale n. 878/14. acceso presso la Procura della Repubblica di Salerno.
-
signori miei, è facile parlare con il fatto già accaduto,ma ho letto solo adesso! quando vi offrono un rimborso tramite assegno, è sEMPRE scoperto, a loro non costa nulla inviare un assegna con scritto 5000€, tanto questi soldi non li hanno! questi sono partiti recpurando materiale da negozi che chiudevano e tra le mani avevano quello che gli capitava, poi per non perdere ordini e soldi promettevano, di fatto hanno fatto il passo piu lungo della gamba e sono cascati, volete spendere poco? comprate dai siti cinesi, ce ne sono tanti se volte un consiglio mandatemi un mess privato e vi do il sito
-
Eccomi anche io, mi aggiungo al club dei truffati da Misterciao.it. L'hanno finalmente chiuso ed è già qualcosa, spero non vadano impuniti sta massa di delinquenti. Ma quelli che hanno pagato regolarmente il cellulare non possono più fare niente? Io ho pagato il mio cellulare a fine giugno 2014, email interminabili con il loro indirizzo di posta, chat che quando funzionava ti tenevano un'ora in attesa per darti una risposta. Poi ti scrivevano, che loro non erano il magazzino, ma l'ufficio e dicevano solo di avere pazienza. Periodicamente ogni due settimane gli scrivevo, e mi rispondevano con una marea di cavolate. Da luglio che sul sito c'era scritto che il mio cellulare era in spedizione. Una volta gli ho pure scritto, ho capito sono stato stato truffato devo dire addio ai miei soldi, loro mi hanno risposto dicendomi, no no, deve avere pazienza, se non le dovesse arrivare può chiedere il rimborso ad un altro indirizzo email. Ovviamente non arrivò, scrissi a quel secondo indirizzo email che mi diedero e la risposta fu: "In questo momento non possiamo ne darle il cellulare e ne rimborsarle il cellulare".
Secondo voi adesso, senza risposte tipo la sora Lella, che si può fare?
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
joeblac54
Il 12 maggio ho ordinato uno smartphone dal sito misterciao, doveva arrivare entro tre giorni lavorativi, dopo dieci giorni ho disdetto l'ordine ordinandolo su amazon (arrivato in due giorni).
Ebbene dal 9 maggio a tutt'oggi non ho ancora ricevuto il rimborso dei soldi, sono passati ormai 120 (centoventi) giorni. Per legge devono rimborsare entro trenta giorni lavorativi!
Non sto a dirvi le bugie che raccontano, al telefono non rispondono, alla chat del sito fanno loro gli offesi, mail (una ventina) con la promessa che la settimana prossima mandiamo un assegno (fare uno storno del bonifico no?).
Abbiamo approfondito la questione e abbiamo scoperto che questi "signori" (due soci, un salernitano e una brasiliana) vendono materiale che non hanno, vivacchiano sul fallimento dei negozi e a seconda di quello che trovano mandano il materiale non curandosi minimamente di quanti ordini ricevono se lo trovano lo mandano altrimenti arrivederci, garantendo falsamente di consegnare in tre giorni lavorativi.
Ovviamente le recensioni del loro sito sono tutte positive, le scrivono loro!
So per certo che molti clienti non hanno ricevuto nè il materiale né il rimborso da queste persone, e un gruppo di questi si sta accordando per una class action per fermare definitivamente questa truffa, bloccandogli il conto oltre ad una denuncia alla polizia postale.
Per dimostrarvi che dico il vero scrivetemi e vi manderò mail, chat, visura ordinaria (magari qualcuno che attende il rimborso o il telefono abita vicino a loro e può andare personalmente a chiedere delucidazioni) vorrei che questa gente non si approfittasse più della fiducia delle persone.
Numero d'ordine cancellato da misterciao: UFBMFHLZV
Inutile dirvi che per me sono assolutamente inaffidabili, al limite del legale.
Vi terrò aggiornati sia che mi rimborsino o no, pensateci bene prima di buttare i soldi.
Non fidatevi mai (come ho fatto io) da chi chiede il pagamento attraverso bonifico.
Ne so qualcosa: truffato questa estate da cellular-market.it (adesso il sito non esiste più ma potrebbe essere stato anche chiuso dalla finanza grazie alla denuncia e/o alle denunce di altri acquirenti). Acquisto m8 pagato con bonifico 500 €, dopo 10 giorni ancora non lo avevano e richiedo rimborso. Mai arrivato. Dopo un mese sporgo denuncia.
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Hai fatto una denuncia?
in queste situazioni servono a poco. Al massimo gli chiudono il sito ma tu i soldi non li rivedi
-
denunciate
ciao ragazzi ,
non disperiamo oltre alla chiusura dei varii siti internet , i responsabili di telefonomania dovranno fare un processo penale dove si dovranno presentare .
e ci presentiamo anche noi .
fate le denunce. che poi vediamo chi ride .
a presto