Assolutamente, però, come già ribadito, secondo me è tutto relazionato in base a cui usa android e a cosa usa.
Gege98 (23-07-18)
Quoto.
Sia per la moderazione del linguaggio, ma soprattutto i meritati elogi circa la tenacia di @fracarro.
A dire il vero la penso come lui (che cerca alternative), ma al contempo come te (che come me te ne sei fatto una ragione).
Alla fine... La vita è sempre fatta di Compromessi.
Tutto bello, solo un piccolo appunto: tra un software (scritto in OpenSource) compatibile con la piattaforma faccialibro (come per qualsiasi altra piattaforma nel web e i vari protocolli di trasmissione, vedasi un IRC della storia) e l' app faccialibro, c'è proprio quella che tu/voi chiamate privacy (o meglio, svendersi al "fratello" di turno, come preferisco definirla io).
La prima app (quella OpenSource) si fa gli affari suoi, non va' in giro a ravanare nel sistema, a leggere account, contatti, telefono, sms, foto, uso di gps, wifi, 4G, ecc.
La seconda app, non credo faccia lo stesso.
La prima app, (quella OpenSource) ha una licenza più o meno Libera e con tanto di Sorgenti, messi a disposizione di chiunque voglia migliorare il programma (dal mio punto di vista , coloro che antepongono un atto di bontà e sincero Aiuto al prossimo, all' effimero rettangolo fatto di carta e con un numero stampato sopra, ovvero, al proprio opportunistico tornaconto, che sia questo economico o di immagine).
La seconda app è chiusa e la sua licenza, costringe l' utenza, punto!
Il problema di fondo, secondo me è questo;
L' uomo inventa il denaro per far desiderare l' uomo, crea l' ideologia per soffocare l' uomo e usa il potere per reprimere l' uomo ad una condizione di schiavitù sociale. (lui, l' uomo che si crede libero!!)
Detto ciò, esistono nel web, app e servizi terzi che fanno quanto e meglio di una google e meglio di chiunque altro che ha, per dirla in maniera spicciola, "il pepe al culo".
L' ecosistema? Perché non chiamarlo ecoprigione?
E NO signori miei, il sottoscritto non si piega a queste nefandezze.
La soluzione? semplice, visto che si parla di compromessi;
TU, google ha un servizio, il play services ed il tuo bel framework.
TUTTI gli altri servizi ed apps, Lasciali decidere all' UTENZA! (Visto che hai anche lo store e TUTTO questo, in virtù di NESSUNA dipendenza!)
Utenza, che sceglierà di installare o meno, le tue apps (Pulite e Scevre da qualsiasi schifezza e l' uso dei tuoi servizi) e si renderà più Consapevole nel tempo (si spera) e meno pecorona, Chiaro?!
Semplice, scorrevole, elastico e conciso. (e soprattutto, un compromesso NON Opportunistico)
Per il resto, come dicevo, le Alternative ci Sono e Sono alla Portata di chiunque, ad iniziare dagli OS.
@cavecanem1,
https://developers.google.com/cloud-messaging/
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Google_Cloud_Messaging
È stato soppiantato dal Google Firebase. (da Aprile di questo 2018)
https://firebase.google.com/docs/cloud-messaging/
Essenzialmente serve per le notifiche push, un Tapatalk (o come un Gmail), non funzionerebbe bene, per esempio, senza quel servizio.
complicazio (23-07-18),ryouza (23-07-18)
Condivido tutto, quando hai trovato la quadratura del cerchio e tutto funziona alla perfezione come coi servizi Google sarò lieto di seguirti; nel frattempo vuoi per poca voglia di sbattermi o vuoi per il fatto che alla mia privacy ho rinunciato da tempo, non solo su internet, per il momento ti seguo a distanza, ma non demordere sono con te![]()
ryouza (23-07-18)
sono d'accordo ovviamente, ma non ci siamo capiti. le app sono una cosa, i servizi sono un'altra cosa. il servizio di posta di google è un servizio di posta gratuito che si fa i fatti tuoi. il social network facebook è un servizio che si fa i fatti tuoi, il servizio di messaggistica gratuita whatsapp è un servizio che si fa i fatti tuoi. le app che accedono a questi servizi, siano closed source, come whatsapp facebook e gmail, o app alternative free e open source, hanno comunque il difetto di accedere ad un servizio che esiste a fini di lucro. non se ne esce. il play service è un servizio di distribuzione applicazioni, se non ti piace metti una aosp senza play store, e poi ti arrangi per avere le app in altro modo, ma le app si faranno comunque i fatti tuoi... quindi o 3310 oppure ti rassegni. e sono d'accordo anche con complicazio, visto che il telefono mi serve per comunicare, devo riuscire a farlo con gli altri, senza dovermi sbattere troppo, altrimenti diventa un lavoro anche quello. e visto che al momento lo sbattimento è massimo per avere qualche risultato, finchè non avrò la pappa pronta mi rassegno e suo i servizi google con le app google, perchè mi sevono e sono comodo così.. quando dovrò farne a meno sarò col 3310 o meglio ancora senza telefono proprio, che sarebbe il maggior lusso possibile... non avere rotture e vare qualcun altro che si occupa delle faccende obbligatorie al mio posto.
Gege98 (23-07-18)
Ma551m0 (23-07-18)
Forse non mi sono spiegato bene..
Se aveste la costanza (e la pazienza), capireste che le apps (soprattutto quelle closed) i fatti miei/tuoi/vostri, se le fanno 24 ore su 24.
Gmail? È grazie al piffero! È solo un semplice client di posta, c'è tutto il resto dei servizi che se la canta e se la suona con i tuoi dati.
Inizia a controllare cosa fa e con quali permessi, un app come la galleria foto!
26 permessi (controlla tra i permessi), quella che dovrebbe essere solo una galleria di immagini?
E poi il fatto che si connetta in internet quando piffero vuole lei, anche questo è normale..
E non ve ne state accorgendo ma il robottino, diventa più closed ogni giorno che passa.
E i vostri dati, non finiscono certo in qualche server Europeo.
PS: oggi la guerra (quella cosiddetta occindentale), si gioca dietro le tastiere.
E comunque, tanto per far chiarezza da parte mia:
Chrome, è stato modificato da me.
Ultima modifica di fracarro; 23-07-18 alle 18:43 - Motivo: Aggiunta
io ho capito il discorso, ma non sono sicuro di essermi fatto capire io... esempio estremo: mollo lo smarphone, e faccio tutta la mia attività smart con un pc con linux dentro, magari ubuntu, con firefox. zero app smart e zero permessi. il servizio di posta elettronica gmail si fa i fatti miei a prescindere, il servizio google drive lo stesso, come facebook whatsapp instagram etc etc. se uso i servizi rinuncio alla privacy.
capisco che sullo smartphone giri le scatole che google photo si voglia fare i cavoli miei, però se poi carico le foto su google drive se li fa uguale.... come anche il file explorer xiaomi o quello huawei, perchè devi sapere la mia connessione wifi, le mie telefonate sms etc etc... maledetto sono fatti miei.... sono d'accordo che è assurdo, ma comunque se mi metto a cercare qualcosa su google mamma google lo sa e mi pubblicizza qualcosa, se voglio usare maps, sa dove sono per dirmi dove andare, e appiopparmi la pubblicità... ovvio che il servizio è gratis ma si paga con la tua privacy e la pubblictà... non si sfugge a questo. acnhe usando la rom aosp, se usi la posta di gmail sei fottuto, come se usi maps etc etc etc...
l'unico modo è tornare offline e via. se si potesse