Visualizzazione stampabile
-
Vero. Emulazione impegna hardware di più e anche con la virtualizzazione non rende come dovrebbe. Phoenix ne avevo già sentito parlare. Prime OS non lo conoscevo. Qualche serata, giga permettendo, mi metto a scaricarlo. Per la chiavetta bisogna usare qualche App particolare a renderla bootable?
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
-
https://i.postimg.cc/SR69wwvP/IMG-20...171448.jpg/it/
Guardate cosa ho trovato stamani a svuotare una cantina.
Ora, rientrando in tema emulazione, cosa mi suggerrireste, per mappare il joystick su una qualsiasi distribuzione Android? Hanno già il root? Usando un connettore USB to hdmi si riesce a trasferire l'immagine da smartphone a schermo pc? Eventualmente sapreste consigliarmi un joystick adatto ai vari emulatori ppsspp, epsxe e dolphin?. Casomai il mio vecchio kraun non andasse bene.. È ancora uno di quelli cablati. Mi piacerebbe godermi al meglio certi titoli tipo un God of War ghost of Sparta o anche un più semplice pop revelations.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Ciao @complicazio ho provato ma non va. Magari sbaglio qualcosa.. Direttamente al monitor non riesco a collegarlo, bisogna collegarlo in qualche modalità speciale tramite USB del case?.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Ciao @
complicazio ho provato ma non va. Magari sbaglio qualcosa.. Direttamente al monitor non riesco a collegarlo, bisogna collegarlo in qualche modalità speciale tramite USB del case?.
Inviato dal mio BLA-L29 usando
Androidiani App
Qui stavo guardando un video di YouTube avviato da smartphone (in posizione orizzontale) su monitor PC con collegamento tramite cavo dati utilizzando scrcpy (progetto open source che non necessita di root)
https://i.postimg.cc/nzmzGtnr/2018-1...9-56-MIX-2.png
-
Questo sembra meglio, domani vi farò sapere. Il problema di molti di questi tool è proprio la richiesta del root attivato. Non me la sento di invalidare la garanzia su un Device nuovo. Su un s2 rootato è un altro discorso rotfl. Quindi, scarico file per Windows (io ho ancora un win7) versione 64 bit, poi collego il cavo e avviando il programmino viene tutto dirottato sullo smartphone.. Niente root.. Niente accessori extra.. Non male, promette bene. Per il momento ti ringrazio (anche con tasto apposito).
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Anch'io lo sto usando su Windows 7 Home 64 bit; solo la prima volta devi autorizzare la connessione allo smartphone:
- apri un prompt di comando
- ti sposti nella cartella dove hai estratto scrcpy e impartisci il comando "adb devices" (adb è già incluso nel pacchetto)
- quando ti compare la finestra di dialogo sul telefono autorizzi il debug usb.
Ora non ti resta che fare doppio click su scrcpy.exe per avviare il programma.
-
@frank92samsung,
Prime OS, dovrebbe avere già tutto quello che serve, compresa app per mappare joypad.
-
Vi annuncio che in giornata inizierò a scrivere la guida ppsspp. Contenti?. Yessa.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Vi annuncio che in giornata inizierò a scrivere la guida ppsspp. Contenti?. Yessa.
Inviato dal mio BLA-L29 usando
Androidiani App
Non sto nella pelle....... mi raccomando le immagini.
-
@complicazio ormai ho capito il funzionamento, anzi stamani ho anche tapullato la mia recensione del mate 10 pro, aggiungendo le immagini secondo regolamento.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Non so cosa voglia dire "tapullato" ma sono contento tu abbia preso confidenza con la procedura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Vi annuncio che in giornata inizierò a scrivere la guida ppsspp. Contenti?. Yessa.
Se hai bisogno, io sono qui.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Vi annuncio che in giornata inizierò a scrivere la guida ppsspp. Contenti?. Yessa.
Se hai bisogno, io sono qui.
Grazie mille per la disponibilità @fracarro.
Per ora sto impostando il thread.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
@frank92samsung
Giovane gamer allora hai provato?
-
Ciao @complicazio purtroppo non ancora ho scaricato tutto il necessario. @fracarro io avrei finito di scrivere la guida, almeno la stesura principale. Dammi un feedback, magari su qualcosa che vorresti aggiunto, come anche voi amici di sezione.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Ora la leggo con calma.
https://socialcompare.com/en/compari...-game-consoles
La storia dei 300 x qualcosa, dove l' hai letta?
Che io sappia, la risoluzione standard è sempre stata 480×272. (che non è mai stata mediocre, per i tempi)
-
@fracarro l' ho letta su un altro forum, evidentemente hanno sbagliato pure loro... E io di conseguenza, riportandolo. Riguardante la bassa risoluzione, mi sono espresso male, era riferito a com'è da considerare tale risoluzione nel 2018 inoltrato. Al tempo non era neanche bassa.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Bhe, guarda, una KOEI, al tempo, non credo se ne sarebbe uscita con un Dynasty Warriors a risoluzione inferiore, però posso sempre sbagliarmi.
-
https://www52.zippyshare.com/v/KovQZs94/file.html
https://www33.zippyshare.com/v/mLgENusj/file.html
@frank92samsung,
Cosa ne pensi dei due video?
PS: per tutti; ho postato i due video, uno in 2x (1280x720), uno in 1x (640x528) + Shader FXAA.
Come avrete potuto avere modo di notare (almeno per coloro che non hanno la vista d' aquila), non esiste quasi nessuna differenza tra le due diverse impostazioni.
Semmai, noterete un leggero blur con la 1x + shader (che può anche essere un piacevole effetto), ma la scena intera, sarà molto morbida e la qualità texture ed altri effetti, saranno mantenuti.
L' enorme vantaggio, è che con questa impostazione in tutti i giochi, il carico su CpU e GpU, diminuisce notevolmente, regalandovi prestazioni maggiori e soddisfazioni.
PS²: se non avete notato la differenza sui monitor dei vostri PC, figuratevi allora, sui micro-schermi dei vostri smartphone.
PS³: il primo video è a 1x + shader, il secondo a 2x.
Qualcuno di voi, se vuole, può lasciare una sua osservazione.
Nota personale: @frank92samsung, spero che almeno tu, non abbia travisato il mio intento.
-
Sera, segnalo uscita di nuova versione ppsspp per il nostro robottino verde. Versione 1.7.5 del 4 dicembre 2018.diversi bugfix.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
-
Visto che le feste iniziano a fare capolino (e a Natale siete tutti più buoni), vi ricordo:
https://www.androidiani.com/forum/co...s-e-altro.html
Sia chiaro, i giochi ve li Paga uno per uno, basta che siano originali e possibilmente con custodia originale.
-
Buon anno e buon giorno, giovini skywalkers!
Inizio l' anno, con la parole Ottimizzazione e il suo significato.
Vi sarà capitato e continua a capitarvi, che nonostante avente un buon hardware, alcuni giochi non funzionino bene (o non girino fluidamente) sull' emulatore di turno.
Nella mia magnanimità, (:-D) oggi vi farò vedere come invece tutto può essere possibile.
Esempio;
Retroarch con core Reicast (emulatore Dreamcast), che consiglio caldamente (gira meglio dello standalone apk, che è ancora pressappoco una beta) e gioco BorderDown (@Rockson ti piacerà, scommetto).
Ho creato due video, nel primo settings standard, prestazioni standard, nel secondo, ottimizzazioni apportate da me attraverso i settings dell' emulatore e del Retroarch, full fps.
Primo video standard: https://www118.zippyshare.com/v/nYMjUimM/file.html
Secondo video con Ottimizzazioni: https://www3.zippyshare.com/v/J31nCOBL/file.html
Come avrete modo di notare, tutto rulla fluido e senza incertezze.
I test sono effettuati su SnapDragon 835, quindi non dovrebbero esserci problemi anche con configurazioni hardware simili. (è possibile che il tutto giri fluido anche con SnapDragon 660/636, con i SoC su CortexA53/55 invece, ho qualche dubbio, ma dovrebbe comunque girare meglio)
Se volete sapere, basta chiedere. :)
-
Ciao fracarro, buon anno a te e a tutti gli altri! Poi ci dò un'occhiata e potrei mettermi a riprovare qualcosa, per me tutti i platform a scorrimento orizzontale con grafica carina e gli shoot em up sono sempre graditi.
-
Quando vuoi, qui o in pm, ti invio tutto il necessario (file di configurazione per Retroarch, Reicast e gioco), così ti è più semplice e senza passare manualmente dai vari settings.
PS: i miei test, sono effettuati con filtro shader scale-FX (uno dei più belli in assoluto), che migliora di molto il risultato finale. :)
-
Credi che esista qualcosa a livello di configurazione anche per non avere gli errori grafici con zero gunner 2? (sul Mali T820) L'ho provato 2 o 3 mesi fa ma non c'era niente da fare.
-
Con la nuova configurazione (e il Retroarch), qualcosa sicuramente migliorerebbe.
Se mi dai un po' di tempo, setto il tutto e te lo invio via pm.
Edit: fatto! Inviato il tutto :like:
-
Ciao sapete se Huawei p8 lite 2017 è compatibile senza lag strani? :laughing:
-
Quote:
Originariamente inviato da
seriousman007
Ciao sapete se Huawei p8 lite 2017 è compatibile senza lag strani? :laughing:
Se intendi con il Retroarch e il core Reicast, purtroppo debbo informarti che il Cortex A53, non è propriamente una cpu da gioco-emulazione.
Quindi, i lag li avrai sempre su quei giochi che richiedono molte risorse hardware.
Una ppsspp, d'altronde, potrebbe girare un pelo meglio, ma anche li, scordatevi un God Of War in full fps e rallentamento a manetta.
Nessun problema invece, con emulatori a 16Bit.
-
A proposito di god of war... A me sul mate 10 pro ghost of Sparta va discretamente pure in fhd.per quanto riguarda i 16 bit si beh li mi sembra bastaasgia un s2... Per un eosxe con un note 2 si è quasi larghi. Ora, volevo segnalare un programma emulatore che reputo importante o quantomeno interessante per i nostalgici dei giochi per cellulare classico tipo Nokia ngage. Il programma si chiama retro2me ed è disponibile gratuitamente su play store. A proposito qualcuno conosce qualche bel titolo per cellulare in java?
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Un bel Turrican 2005. (originariamente creato per cellulari Siemens)
In realtà, esiste un core per java in sviluppo anche per il Retroarch, SquirrelJME, che verrà implementato nel prossimo futuro.
PS: cosa ha, questo retro2me, che non abbia già un J2ME Loader?
Inoltre, il secondo è anche OpenSource ed ha il suo github.
-
Ciao @fracarro li ho provati entrambi. Esteticamente il retro 2 me è più gradevole e dispone dei tasti "fisici" di un autentico cellulare classico stile Nokia, inoltre ha anche opzioni per migliorare leggermente la resa visiva. Ad esempio, lo so che esisteva la versione Android, però ci va anche un prince of persia classic, e soprattutto si gioca decentemente. I problemi mi sembra che per entrambi siano nel sistema di salvataggio o in certi casi, se si muore nel gioco risulta impossibile selezionare il menu riprova. Con ultimo aggiornamento l'ho trovato migliorato come compatibilità ma è ancora un prodotto giovane. Ha anche la possibilità di usare un browser wap.
Parliamo di retroarch. Io lo uso per emulare psx e psp per ora però trovo (o magari non so come settare) che come filtri, aumento risoluzione e allungamento schermo non sia molto intuitivo. Cioè, non so se sarà lo schermo a 18.9,però lo scaling non funziona.
Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
-
Ok, grazie per le informazioni.
Per ciò che riguarda la psp, al momento tendo ad usare l' applicazione ufficiale (che è già completa di suo e funziona alla perfezione), avrei anche il core già installato per il Retroarch, ma ancora non ho eseguito alcun test.
In una vecchia versione del core, utilizzavo un misto tra lo scaling delle impostazioni video del retroarch e le opzioni del core (in fase di gioco)
Ma visto che ci siamo, lo testo in giornata e faccio sapere se vale la pena, oppure tenersi lo standalone.
Edit: ok, è un po' un casotto con gli overlay (esiste al momento il dualshock ma è fatto malissimo), si potrebbe provare con quelli di un N64, ma personalmente, ho eliminato il core per conflitti interni alle opzioni del core (freeze dello schermo, al cambio della risoluzione), ultima versione del novembre passato.
Per quello che è invece il funzionamento a default, va bene.
Ma preferisco di Gran Classe lo standalone apk.
-
Da dove esce Turrican 2005? Ci sono immagini del gioco?
-
-
Ottima notizia, per i possessori di (praticamente) tutti gli smartphone di tutti i produttori!
Saprete sicuramente, che l' accoppiata Pie e driver Vulkan (Qualcomm), non sono state delle migliori. (non so se mi facciano più schifo le API di un Pie, oppure i driver buggati di una Qualcomm)
Bene, Grazie (è doversoso!) all' aiuto di Due Mostri Sacri, nello sviluppo di un emu come il Dolphin, da oggi, sarà possibile ritornare a giocare in Vulkan anche su questo emulatore.
https://github.com/weihuoya/dolphin/...s/tag/5.0-9415
Il mio Grazie, va a stenzek e weihuoya, che hanno reso possibile l' impossibile, ovvero quello di portare la gioia del retrogaming, a livelli mai visti su Android.
-
Ho provato a installarlo sul tv box, mi dà "errore di analisi del pacchetto". Per sicurezza l'ho riscaricato ma niente. Il box è android 6.0.1, compatibile vulkan (Mali T820, 3GB).
-
Il tuo OS viaggia a 32Bit e il Dolphin richiede espressamente librerie a 64Bit.
-
Oggi vorrei fare un po' di chiarezza, per quanto riguarda l' emulazione su hardware in generale.
Tutti sappiamo (o dovremmo sapere), cosa siano i driver, cosa siano le CpU/GpU e soprattutto, cosa sia la dissipazione.
I primi (ovvero i driver), servono per avere una corretta gestione dell' emulazione in CpU e GpU, specialmente quest' ultima);
i secondi, (la CpU) ci servono per avere la maggiore potenza computazionale (una CpU, che riesce a gestire più dati in un dato tempo, qualcuno direbbe: "una CpU più potente", riesce a farsi carico di emulare un hardware più vecchio con scioltezza);
infine i terzi (la dissipazione), forse la più importante.
C'È da fare un distinguo per quest' ultimo punto.
Esistono, sugli smartphone nostrani, due tipi di dissipazione passiva (l' attiva si ha con ventole, che per forza di cose, al momento è impossibile avere);
l' una si ha con l' hardware (heatpipe di vario genere, dimensioni ed eventuali liquidi, che contribuiscono a tenere freschi i SoC, anche quando questi sono sotto stress), l' altra si ha con il software (che agisce sulle frequenze rispettivamente di: CpU, GpU e Memorie Ram).
In genere, la software, taglia (o dovrebbe) solo quelle di CpU, ma in quelle GpU in cui le frequenze superano i 500 Mhz, avviene il medesimo taglio.
Essendo poi dei SoC (System on Chip), è facile fare il famoso due + due.
Arriviamo al dunque (io l' ho scritta facile e di comprensione per tutti, chi vuole, può approfondire i vari argomenti di suo):
Se compro uno smartphone per giocare in emulazione, chi mi garantisce che dopo i canonici 10 minuti, diventi più lento di una lumaca?
Esistono due strade:
la prima è quella del teardow (lo smontaggio completo di un device), dove si può già avere una buona idea, di come sia stata implementata la dissipazione hardware e con quali caratteristiche;
la seconda, è quella del test su strada (software), con applicazione dedicata.
In genere, io suggerisco il 3DMark con test physics (importantissimo per i calcoli di una CpU, più è alto, più dati transitano contemporaneamente) con le OpenGl a partire dalle 3.0 e le Vulkan a partire dalle 1.0, inoltre, con questo applicativo, si ha, più o meno, un' idea di come agisce la dissipazione software nel tempo.
Ma sarebbe molto più consigliabile (Soprattutto a chi gioca SERIAMENTE), utilizzare un emulatore dedicato, (in questo caso, consiglio il Dolphin-emu) e un bel gioco esigente in termini di prestazioni (esempio, un The Last Story, un Need for Speed Most Wanted o qualsiasi altro) e valutare nel tempo, la eventuale perdita di prestazioni (e gli FPS in gioco).
Ora qualcuno potrebbe chiedere: "si ok, è tutto figo, è tutto bello, ma quale SoC dovrei tener presente al momento, per non avere problemi di emulazione?"
Rispondo: ultimamente, i veterani si chiedono se sia più plausibile l' uso di uno SnapDragon 835, oppure di uno SnapDragon 845. (perché questi due, perché al momento, sono quelli con minore problemi di emulazione; ri-leggere il punto sui driver)
Quest' ultimo, i teoria avrebbe dovuto essere un netto passo avanti rispetto all' 835, ma così non è stato (almeno per quanto mi riguarda), per quanto riguarda l' emulazione in generale, perche?
Perché (sempre per quanto mi riguarda) una maggior numero di Mhz, non sempre corrisponde a più dati, a più fps e ad una migliore dissipazione in gioco.
A noi (Veterani), non ci frega Nulla dei vari chip e chop inclusi, ma ci Frega invece, della CpU in particolare.
Quindi, avere diciamo, qualche frames in più, non giustifica nel tempo, un esponenziale aumento dei consumi, delle temperature di esercizio e un taglio netto delle frequenze a livello hardware e a livello software.
La CpU, emette già calore di suo, se a questo si aggiunge una pessima dissipazione hardware ed una pessima dissipazione software, come risultato avremmo un pessimo SoC per giocare SERIAMENTE!
Quindi, chi vuole instupidirsi con i giochini del playstore (e vuole fare il ganzo con l' ultima ultrasuperfigaintercooler cpu del momento), può acquistare qualsiasi smartphone dotato di CpU di ultima generazione.
Chi, invece, vuole giocare SERIAMENTE, tenderà ad avere una maggiore attenzione per i dettagli di cui sopra.
Ora qualcuno penserà: "ok, ma quale smartphone è consigliabile al momento?"
Per quella che è la Mia, di esperienza, al momento ne consiglio due: il Nokia 8 (Snapdragon 835) e il PoCoPhone F1 (SnapDragon 845).
Il primo, non ha bisogno di particolari accorgimenti (è già Ottimizzato di suo via Hardware e Software), il secondo, ha bisogno di un piccolo intervento via software (il thermal config), per spremere al massimo il SoC. (non chiedete, su XDA, esisteranno varie guide)
Ci sarebbero anche l' ultimo OnePlus 6T e il Note 9 di una Samsung, ma i primi due sono preferibili, in quanto costano meno e offrono tanto.
O in attesa, rimanere con quello che si ha e aspettare il prossimo SnapDragon 855.
Se avete altri pareri/aggiunte/consigli, sarebbe un ottimo modo di condividere le nostre informazioni, su questo importante aspetto, l' Emulazione e il Retrogaming.